Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Da tempo sto lavorando, con ritmi fra il lentissimo ed il "bradipo" su un "nuovo" plastico domestico.
Ho scritto fra virgole "nuovo" perché di realmente nuovo non ha assolutamente nulla, essendo la combinazione della coulisse presentata alcuni anni fa su TTM (nata con binari in N e convertita all'H0) e di una stazione di testa i cui lavori di costruzione, avviati lustri orsono, si sono protratti fra modifiche e revisioni al piano binari fino ad oggi.
Insomma, il "solito" plastirama, questa volta basato su una stazione in ambito urbano, con un traffico passeggeri prevalente su quello merci.
Per carenza di spazio, la coulisse è a ridosso del deviatoio di ingresso alla stazione, e la piena linea manca del tutto.
Inizialmente avevo pensato di creare uno sfondo curvo per la stazione che evitasse da questa la vista della coulisse e dei treni in sosta.
Passando dalla carta alla realtà le cose spesso cambiano.
Infatti, essendo la coulisse lato porta di ingresso della stanza ove il plastico è collocato, entrando si vedrebbe la coulisse ed il retro dello sfondo e non la parte rifinita del plastico, la cui vista è occlusa dallo sfondo stesso.

Il problema verrebbe meno se decidessi di "rifinire" la coulisse, in modo da poterne sfruttare la superficie in pianta per la zona scenica del plastico, realizzando uno sfondo che si esteda anche alla coulisse e eviti la criticità sopra segnalata. Basta realizzare un "coperchio", armonizzando la morfologia del terreno e l'ambientazione con il resto del plastico, ed il gioco è fatto! Per esempio, un quartiere residenziale sotto cui la ferrovia passa in galleria. Tutto a posto, allora, o no? Non ne sono convinto.
Resta la necessità di assicurare la "visibilità" della coulisse all'operatore, per allineare di volta in volta il binario giusto, per verificare la posizione dei treni e la libertà dei binari, accodare quando occorre due treni sullo stesso binario e manovrare la locomotiva per riportarla in testa al convoglio.
Tutte queste operazioni suggeriscono di mantenere la coulisse scoperta, o almeno visibile!
Come risolvere il problema?
Sto pensando ad un complesso industriale, con fabbricati molto finestrati, dai quali sia possibile intravedere i binari della coulisse, impedendone però la vista diretta. Per esempio, una cartiera o una manifattura tabacchi.
Una fabbrica di 1 m di sviluppo a fianco di una stazione di 2.3 m potrebbe essere non poco squilibrata, dal punto di vista dei volumi... che fare allora?
Accetto suggerimenti!!!!

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Potresti provare a posizionare una o più minitelecamere all'interno della copertura e collegarle ad un piccolo schermo LCD per tenere d'occhio la situazione sulla coulisse che, in caso di necessità, sarà accessibile tramite la coprtura mobile.
Ma è solo un mio pensiero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se il plastirama è ambientato in una zona collinare, perchè non creare una specie di "calanco", uno strapiombo, qualcosa del genere, su cui rappresentare il "borgo vecchio" della cittadina? Una stradina ben ripida salirebbe dalla stazione fin su, attraversando una antica porta medioevale, salendo fino ad una rocca dominante la valle e la "città nuova". Eventualmente si potrebbero aggiungere ascensori e/funicolari per portare i turisti comodamente fin sù... La ferrovia, idealmente, entrerebbe in galleria per sottopassare il rilievo, mentre invece entra nella coulisse: il rilievo sarà abbastanza alto e sezionato sul bordo in modo tale da poter passare con le mani ad operare sui rotabili della coulisse.
Se l'idea del borgo vecchio (ma potrebbe anche essere un nuovo borgo residenziale alla moda...) non piace, si potrebbe creare un complesso minerario, raccordato mediante funivia (o ferrovia decauville - mi intriga quella bush - ma in uno spazio così ristretto non so se ci stia bene...) alla stazione a valle, ove i materiali estratti vengono caricati sui treni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Per avere idee chiare, a mio parere, ci vuole uno schemino.
Io, che ho avuto il piacere (e l'onore) di vedere la "cosa" dal vivo, ho espresso il parere che la cosa migliore sia un bel coperchio con molto molto verde. Ciò renderebbe quasi impossibile vedere cosa c'è sotto, ma renderebbe molto piacevole alla vista l'"oggetto-plastico", entrando nell'ambiente destinato alla ferrovia. Antonio, invece, è convinto di sfruttare meglio lo spazio sovrastante con una città o un complesso industriale. Mah...è un bel problema!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
...


Ultima modifica di ale.636 il domenica 8 luglio 2012, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
io ho piazzato delle economicissime webcam con un Hub USB che funzionano anche alla penombra. Forse è troppo tecnologico per chi predilige manovre a vista, ma sicuramente pratico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Schizzo della mia idea fatto in 5 minuti:


Allegati:
schizzo004 r.jpg
schizzo004 r.jpg [ 240.27 KiB | Osservato 8520 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ringrazio Bomby per il prezioso contributo.
Debbo dire che l'idea del borgo vecchio è particolarmente intrigante, anche se mi obbligherebbe a modificare non di poco alcune "condizioni al contorno" che avevo definito e che, nel messaggio introduttivo, non ho esplicitato.
Innanzi tutto, uno schema, necessario per capire meglio la situazione.

Immagine


A sinistra, il modulo incernierato della piattaforma, che deve essere ripiegato perché inteferisce con la porta del locale, serve a girare le locomotive a vapore dei treni ricoverati in coulisse, e permette di "recuperare" locomotive, simulando un esercizio più ricco con meno rotabili impiegati.
Del resto, volendo simulare un esercizio tipo Biella negli anni '60, con diretti a vapore che arrivano e partono per il capoluogo regionale al mattino ed alla sera, a meno di avere una coulisse a 10 binari e risorse illimitate per il materiale rotabile, manovrare e recuperare le composizioni ricoverate in coulisse per i treni in direzione inversa è necessario.
Lo sgancio della locomotiva a l'aggancio richiedono, per quanto possibile, di poter accedere dall'alto almeno al binario "centrale", ossia all'allineamento piattaforma-coulisse-stazione.

La presenza del raccordo industriale sulla sinistra, pensato nell'ottica di uno sfondo curvo, dovrà essere armonizzato con la sitemazione complessiva della coulisse.

Lo spazio è davvero poco, e l'ottima soluzione del borgo vecchio dovrebbe essere comuqnue adattata.
L'ambientazione della stazione è modernista, anzi, razionalista. Non sarebbe male giustificare, sopra alla coulisse, un impianto urbanistico con elementi di nuovo e di antico.

Avevo anche pensato a coprire la coulisse con un'area industriale/ periferia urbana, ove realizzare un timesaver.
In quel caso, l'accesso al timesaver sarebbe avvenuto attraverso la coulisse, e mediante un binario mobile, con articolazione a pantografo, ancorato alla parte girevole della piattaforma!

Grazie per ora del contributo. Altre idee ed integrazioni sono ovviamente benvenute.
Considerato il tempo a disposizione (nelle ultime due settimane tutte le attività si sono limitate ad una verniciatura della facciata del fabbricato dell'ufficio postale sul binario 1 della stazione), c'è tempo per riflettere!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 10:21 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Le difficoltà di esercizio di una coulisse coperta, ci avevo riflettuto anche in funzione di un mio progetto ancora sulla carta, potrebbero essere "mitigate" se il binario di uscita si trova in primo piano.
Del resto la gran parte di manovre (sgancio, aggancio) credo che si svolga sull'allineamento col binario di entrata/uscita.
Questo implica che la coulisse "sbalzi" fuori in alcune condizioni operative. Inoltre non è di semplice attuazione col piano binari già impostato, dovresti rivoluzionare tutto...!
Non so se mi sono spiegato, dovrei fare uno schemino ma al momento non ho gli strumenti!
saluti
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ciao Antonio. Proverei a porre la questione in maniera "laterale".
Per quanto tempo uso la coulisse nei cinque minuti al giorno che dedico all'esercizio (parlo per me, sia inteso)?
Posso realizzare una copertura coerente con tutto il resto dell'apparato decorativo urbano del plastico, strutturata in modo che si possa aprire a cerniera (niente da rimuovere e posizionare per terra per carità!), operazione da eseguire solo quando si deve usare la coulisse?
Può essere realizzata una quinta che copra la coulisse lato plastico solo per 1/4 dello sviluppo della stessa, in modo da assolvere alla duplice funzione di nascondere alla vista il cassetto al visitatore che si concentrerà solo sulla parte decorata e lasciare libero nel contempo il tutto per le manovre di rito?
Saluti moderatamente confusi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
Ciao, quale mio modesto contributo ti suggerirei di collegare alla piattaforma girevole tutti i binari della coulisse e non solo quello centrale, così facendo avresti molte più possibilità di manovre e senza dover accedere manualmente ( in caso di difficoltà per il poco spazio, potresti raccordare con delle curve i binari già sulla coulisse ).

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
L'idea di Bomby piace molto anche a me.
Nel disegno puoi vedere come l'avevo immaginato io qualche mese fa in una bozza di progetto.
La coulisse rimane sotto la collina del paese e la struttura è aperta lato operatore (ovvero lato tramvia).
Abbiate fantasia, io non disegno bene come Bomby...


Allegati:
Immagine 1.jpg
Immagine 1.jpg [ 52.99 KiB | Osservato 8221 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
per essere precisi e a scanso di equivoci
Cinese ha scritto:
...Nel disegno puoi vedere come l'avevo immaginato io qualche mese fa in una bozza di progetto.....

......di un plastico minimo da mettere sul ripiano di 2 cassettiere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Grazie per i complimenti... Disegnare, disegno bene, ma se dovessi colorare qualcosa :shock: :x (la mia povera :( insegnante di arte delle medie mi vietava di rovinare così i miei disegni :mrgreen: )!

Logicamente il mio era solo uno schizzo improvvisato... a seconda di quanto è alto il "promontorio", sotto si avrà più spazio per operare... Certo vedendo il PB, fare la salita per il paese vecchio diventa un po' arduo, ma si può sempre ipotizzare che non sia rappresentata...
Anche secondo me sarebbe meglio che la piattaforma girevole possa collegare tutti i binari della coulisse (o meglio, il maggior numero!), avendone lo spazio, la flessibilità non è mai troppa :D !

Piuttosto, perchè non ci fai vedere il piano binari della stazione? Sarà di sicuro interessante, sono pronto a scommetterci :D :D :D !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Sono contentissimo per i vostri numerosi e preziosi contributi.
Intanto, solo per mostrare una idea iniziale che è giocoforza abbandonare visto l'utilizzo della coulisse, ecco l'ipotesi cui avevo accennato di "plastico nel plastico", ossia il timesaver sopra alla coulisse... della serie: le manovre non sono mai abbastanza!

Immagine

Quanto usi la coulisse, chiede capolinea?
Beh, più di quanto immaginassi quando ho pensato al plastico.
Dopo la lettura di un noto libro di Cesa De Marchi sulle memorie ferroviarie piemontesi, ho abbozzato un orario basato sul servizio Santhià-Biella negli ann'60: due coppie di diretti giornalieri verso un grande centro, due coppie di accelerati - in quel caso si trattava di misti, nonché un vivace servizio di automotrici, comprendente alcuni rapidi.
Al fine di utilizzare più volte, come al vero, ciascuna composizione, è necessario che i treni di materiale ordinario, lasciata la stazione per la coulisse, vengano manovrati con l'inversione e giratura della locomotiva e l'eventuale passaggio di alcuni veicoli da una composizione all'altra (carri messaggerie, postali ecc). In ogni sessione, si manovrano in coulisse 4-5 treni di materiale ordinario, e debbono essere accodati su uno stesso binario due treni di automotrici 5-6 volte.
Le manovre coinvolgono esclusivamente il binario di volta in volta allineato con la piattaforma e la stazione, ed ogni manovra richiede almeno 2 movimenti della coulisse.
Lo sgancio della loco potrebbe al limite avvenire ai limiti della coulisse verso la piattaforma, mentre l'aggancio del treno alla composizione (manovra che presenta sempre una certa alea, sia per la efficacia del risultato, sia per il rischio di urti e/o svii) all'interno del fascio della coulisse.
Peraltro il collegamento di più uscite della coulisse alla piattaforma non è fattibile, per mancanza di spazio per il necessario sviluppo dei tratti in curva. Peraltro la piattaforma è una (brutta ma economica) Atlas, acquistata con l'amico Andrea De Regis almeno 15 anni fà da Walthers e rimasta tutto questo tempo in scatola, in attesa di un impiego!
Oggi lo sgancio della loco avviene manualmente, per mezzo dell'apposito attrezzo Roco (uso infatti i ganci universali a "manina", brutti ma decisamente superiori agli altri per l'esecuzione delle manovre).
Mi piace particolarmente la composizione scenica proposta da Bomby; confermo i dubbi sul fatto che sia sufficiente l'accesso solo frontale alla coulisse.
Sarà bene, a questo punto, prima di ogni soluzione, simulare le differenti condizioni di esercizio, realizzando coperture/schermi provvisori con i quali eseguire una sessione operativa.
Buona serata a tutti
Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl