Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64295 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | A Federici [ mercoledì 4 luglio 2012, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Da tempo sto lavorando, con ritmi fra il lentissimo ed il "bradipo" su un "nuovo" plastico domestico. Ho scritto fra virgole "nuovo" perché di realmente nuovo non ha assolutamente nulla, essendo la combinazione della coulisse presentata alcuni anni fa su TTM (nata con binari in N e convertita all'H0) e di una stazione di testa i cui lavori di costruzione, avviati lustri orsono, si sono protratti fra modifiche e revisioni al piano binari fino ad oggi. Insomma, il "solito" plastirama, questa volta basato su una stazione in ambito urbano, con un traffico passeggeri prevalente su quello merci. Per carenza di spazio, la coulisse è a ridosso del deviatoio di ingresso alla stazione, e la piena linea manca del tutto. Inizialmente avevo pensato di creare uno sfondo curvo per la stazione che evitasse da questa la vista della coulisse e dei treni in sosta. Passando dalla carta alla realtà le cose spesso cambiano. Infatti, essendo la coulisse lato porta di ingresso della stanza ove il plastico è collocato, entrando si vedrebbe la coulisse ed il retro dello sfondo e non la parte rifinita del plastico, la cui vista è occlusa dallo sfondo stesso. Il problema verrebbe meno se decidessi di "rifinire" la coulisse, in modo da poterne sfruttare la superficie in pianta per la zona scenica del plastico, realizzando uno sfondo che si esteda anche alla coulisse e eviti la criticità sopra segnalata. Basta realizzare un "coperchio", armonizzando la morfologia del terreno e l'ambientazione con il resto del plastico, ed il gioco è fatto! Per esempio, un quartiere residenziale sotto cui la ferrovia passa in galleria. Tutto a posto, allora, o no? Non ne sono convinto. Resta la necessità di assicurare la "visibilità " della coulisse all'operatore, per allineare di volta in volta il binario giusto, per verificare la posizione dei treni e la libertà dei binari, accodare quando occorre due treni sullo stesso binario e manovrare la locomotiva per riportarla in testa al convoglio. Tutte queste operazioni suggeriscono di mantenere la coulisse scoperta, o almeno visibile! Come risolvere il problema? Sto pensando ad un complesso industriale, con fabbricati molto finestrati, dai quali sia possibile intravedere i binari della coulisse, impedendone però la vista diretta. Per esempio, una cartiera o una manifattura tabacchi. Una fabbrica di 1 m di sviluppo a fianco di una stazione di 2.3 m potrebbe essere non poco squilibrata, dal punto di vista dei volumi... che fare allora? Accetto suggerimenti!!!! Antonio Federici |
Autore: | Marco Guerra [ mercoledì 4 luglio 2012, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Potresti provare a posizionare una o più minitelecamere all'interno della copertura e collegarle ad un piccolo schermo LCD per tenere d'occhio la situazione sulla coulisse che, in caso di necessità , sarà accessibile tramite la coprtura mobile. Ma è solo un mio pensiero. |
Autore: | Bomby [ mercoledì 4 luglio 2012, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Se il plastirama è ambientato in una zona collinare, perchè non creare una specie di "calanco", uno strapiombo, qualcosa del genere, su cui rappresentare il "borgo vecchio" della cittadina? Una stradina ben ripida salirebbe dalla stazione fin su, attraversando una antica porta medioevale, salendo fino ad una rocca dominante la valle e la "città nuova". Eventualmente si potrebbero aggiungere ascensori e/funicolari per portare i turisti comodamente fin sù... La ferrovia, idealmente, entrerebbe in galleria per sottopassare il rilievo, mentre invece entra nella coulisse: il rilievo sarà abbastanza alto e sezionato sul bordo in modo tale da poter passare con le mani ad operare sui rotabili della coulisse. Se l'idea del borgo vecchio (ma potrebbe anche essere un nuovo borgo residenziale alla moda...) non piace, si potrebbe creare un complesso minerario, raccordato mediante funivia (o ferrovia decauville - mi intriga quella bush - ma in uno spazio così ristretto non so se ci stia bene...) alla stazione a valle, ove i materiali estratti vengono caricati sui treni... |
Autore: | andrea (valpambiana) [ mercoledì 4 luglio 2012, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Per avere idee chiare, a mio parere, ci vuole uno schemino. Io, che ho avuto il piacere (e l'onore) di vedere la "cosa" dal vivo, ho espresso il parere che la cosa migliore sia un bel coperchio con molto molto verde. Ciò renderebbe quasi impossibile vedere cosa c'è sotto, ma renderebbe molto piacevole alla vista l'"oggetto-plastico", entrando nell'ambiente destinato alla ferrovia. Antonio, invece, è convinto di sfruttare meglio lo spazio sovrastante con una città o un complesso industriale. Mah...è un bel problema! |
Autore: | ale.636 [ mercoledì 4 luglio 2012, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
... |
Autore: | Giulio Barberini [ mercoledì 4 luglio 2012, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
io ho piazzato delle economicissime webcam con un Hub USB che funzionano anche alla penombra. Forse è troppo tecnologico per chi predilige manovre a vista, ma sicuramente pratico |
Autore: | Bomby [ mercoledì 4 luglio 2012, 21:44 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse | ||
Schizzo della mia idea fatto in 5 minuti:
|
Autore: | Stanga-Tibb [ giovedì 5 luglio 2012, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Le difficoltà di esercizio di una coulisse coperta, ci avevo riflettuto anche in funzione di un mio progetto ancora sulla carta, potrebbero essere "mitigate" se il binario di uscita si trova in primo piano. Del resto la gran parte di manovre (sgancio, aggancio) credo che si svolga sull'allineamento col binario di entrata/uscita. Questo implica che la coulisse "sbalzi" fuori in alcune condizioni operative. Inoltre non è di semplice attuazione col piano binari già impostato, dovresti rivoluzionare tutto...! Non so se mi sono spiegato, dovrei fare uno schemino ma al momento non ho gli strumenti! saluti Alessandro |
Autore: | capolinea [ giovedì 5 luglio 2012, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Ciao Antonio. Proverei a porre la questione in maniera "laterale". Per quanto tempo uso la coulisse nei cinque minuti al giorno che dedico all'esercizio (parlo per me, sia inteso)? Posso realizzare una copertura coerente con tutto il resto dell'apparato decorativo urbano del plastico, strutturata in modo che si possa aprire a cerniera (niente da rimuovere e posizionare per terra per carità !), operazione da eseguire solo quando si deve usare la coulisse? Può essere realizzata una quinta che copra la coulisse lato plastico solo per 1/4 dello sviluppo della stessa, in modo da assolvere alla duplice funzione di nascondere alla vista il cassetto al visitatore che si concentrerà solo sulla parte decorata e lasciare libero nel contempo il tutto per le manovre di rito? Saluti moderatamente confusi |
Autore: | rbattagi [ giovedì 5 luglio 2012, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Ciao, quale mio modesto contributo ti suggerirei di collegare alla piattaforma girevole tutti i binari della coulisse e non solo quello centrale, così facendo avresti molte più possibilità di manovre e senza dover accedere manualmente ( in caso di difficoltà per il poco spazio, potresti raccordare con delle curve i binari già sulla coulisse ). Roberto |
Autore: | Cinese [ giovedì 5 luglio 2012, 14:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse | ||
L'idea di Bomby piace molto anche a me. Nel disegno puoi vedere come l'avevo immaginato io qualche mese fa in una bozza di progetto. La coulisse rimane sotto la collina del paese e la struttura è aperta lato operatore (ovvero lato tramvia). Abbiate fantasia, io non disegno bene come Bomby...
|
Autore: | Cinese [ giovedì 5 luglio 2012, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
per essere precisi e a scanso di equivoci Cinese ha scritto: ...Nel disegno puoi vedere come l'avevo immaginato io qualche mese fa in una bozza di progetto..... ......di un plastico minimo da mettere sul ripiano di 2 cassettiere |
Autore: | Bomby [ giovedì 5 luglio 2012, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse |
Grazie per i complimenti... Disegnare, disegno bene, ma se dovessi colorare qualcosa ![]() ![]() ![]() ![]() Logicamente il mio era solo uno schizzo improvvisato... a seconda di quanto è alto il "promontorio", sotto si avrà più spazio per operare... Certo vedendo il PB, fare la salita per il paese vecchio diventa un po' arduo, ma si può sempre ipotizzare che non sia rappresentata... Anche secondo me sarebbe meglio che la piattaforma girevole possa collegare tutti i binari della coulisse (o meglio, il maggior numero!), avendone lo spazio, la flessibilità non è mai troppa ![]() Piuttosto, perchè non ci fai vedere il piano binari della stazione? Sarà di sicuro interessante, sono pronto a scommetterci ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |