Ancora grazie, Fabrizio. Ovviamente anche io sono stato tentato dall'effettuare incastri,...amputazioni, ecc. che sicuramente possono essere, per così dire, tollerate in carrozze non prive di illuminazione. Il mio problema, infatti, è che proprio avendo verificato la ottima qualità di riproduzione dell'arredamento di molte carrozze (moltissime anche di amministrazioni straniere), mi era venuto in mente di valorizzare questo aspetto illuminandole. Ecco il motivo reale per cui sono alla ricerca di una soluzione, per quanto possibile, ottimale del problema "personaggi seduti". Molto meglio va per i personaggi in piedi dove un eventuale...spezzamento di gambe non sarebbe eccessivamente rilevabile.
ad olimpionic2007, invece, faccio notare, in aggiunta a quanto esplicitato da Fabrizio, che la realizzazione degli arredamenti interni è molto varia tra ditta e ditta, anche in rapporto all'epoca in cui il modello è stato riprodotto. Per esempio, la seduta rispetto al pavimento dello scompartimento, a volte è davvero ridicolamente bassa mentre in altre è un po' più realistica e uno o due millimetri di differenza, in questo caso particolare, fanno davvero...la differenza. Se, poi, ci aggiungi la diversa scala di riproduzione dei personaggi, pur tutti spacciati per 1/87, è facile capire che il problema che mi sono posto all'inzio di questa conversazione non è sicuramente di facile soluzione. Però, può darsi che, dopo la scoperta della "particella di Dio", qualche anima pia si dedichi ora a quest'altro altrettanto importante problema per l'intera umanità...dei fermodellisti. Gianfranco
|