Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: come popolate le vostre carrozze?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64339
Pagina 1 di 2

Autore:  Gianfranco [ venerdì 6 luglio 2012, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: come popolate le vostre carrozze?

Ho deciso di affrontare il problema del riempimento delle carrozze con l'utilizzo di personaggi, ovviamente per la maggior parte seduti.
Ho provato ad utilizzare sia i Preiser e sia quelli di produzione...più artigianale in scala 1:100 che si trovano sulla baya ma entrambi sono poco adatti per le dimensioni dei personaggi.
Avete suggerimenti in merito?
Grazie
Gianfranco

Autore:  Eurostar [ venerdì 6 luglio 2012, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

Io ho usato sia personaggi in scala 1:100, quelli di facile ed economica reperibilità di cui parli, sia alcuni in 1:87 esatta delle provenienze più disparate. In effetti per adattarli agli ambienti ho qualche volta dovuto tagliareun po' le gambe ai personaggi in piedi, altrimenti troppo alti e per quelli seduti togliere dal ginocchio in giù.

Ciao

Fabrizio

Allegati:
folle.JPG
folle.JPG [ 93.45 KiB | Osservato 4931 volte ]
Dettaglio GC (2).jpg
Dettaglio GC (2).jpg [ 79.79 KiB | Osservato 4931 volte ]

Autore:  Gianfranco [ venerdì 6 luglio 2012, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

Eh già, ma è una prova che ho fatto anche io proprio oggi aprendo una carrozza ACME, versione ESCI, e non sono riuscito ad inserire nessuno dei personaggi in 1/100 seduti perchè la spalliera dei sedili arrivava a mezza spalla del personaggio e, quando ho provato a tagliare le gambe, ho verificato che non riuscivo comunque a d inserirli per le...forme troppo abbondanti e irregolari rispetto alle sedute dei sedili.
Qualcuno mi proponeva di provare con i personaggi in scala "n" ma credo che sia un tentativo inutile perchè li ritengo, al contrario questa volta, troppo piccoli.
Un altra indicazione è stata quella di personaggi addirittura della Roco ma non ne ho mai avuto il possesso per cui non sono in grado di valutare la bontà della proposta.
Del resto ricordo di aver visto, in passato e quando l'argomento non mi interessava, proprio qui nel forum alcune foto di veicoli con personaggi all'interno per cui pregherei coloro i quali hanno già inserito personaggi nelle proprie carrozze di darmi indicazioni al riguardo.
Ringrazio, ovviamente, Fabrizio per la cortese risposta ed il suggerimento.
Gianfranco

Autore:  olimpionic2007 [ venerdì 6 luglio 2012, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

Scusate, una curiosità :shock:

Ma se tutto è in scala 1:87 come mai ci sono queste difficoltà? :?

Sono i personaggi che vengono proposti dalle varie ditte ad essere fuori scala, oppure gli interni delle carrozze sono approssimativi? :wink:


Grazie

Autore:  Eurostar [ venerdì 6 luglio 2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

Prego Gianfranco,figurati quando si può dire qualcosa fa sempre piacere.
Le mie sono elaborazioni senza pretesa di alcun che, mi bastava rendere l'idea del fatto che all'interno delle vetture fossero presenti delle persone, senza commettere errori madornali. L'unica vettura che ho elaborato degna dell'avere un arredamento interno è la GC di Roco, le tipo Z di Rivarossi hanno l'interno riprodotto in maniera abbastanza approssimativa, i poggiatesta non ci sono. Il Minuetto ha un arredamento che non rappresenta per nulla quello esistente al vero. Ad essere sincero ho posizionato i personaggi cercando di farli stare in una maniera plausibile, soprattutto per quelli in piedi facendo in modo che più o meno arrivassero ad un altezza decente osservando da fuori. Per quelli seduti non ho fatto caso all'altezza delle spalle, ma sicuramente è come dici tu.
Anche io qui sul forum avevo visto eleborazioni in questo senso davvero belle.

@olimpionic: per quel che ti posso dire dalla mia esperienza l'interno delle vetture tipo Z di Rivarossi (Attuali Hornby e vecchie Lima) è solamente abbozzato, non ci sono i poggiatesta e mancano tanti dettagli, il Minuetto ha un interno anche in questo caso solo abbozzato. Va meglio per la GC a salone di Roco, dove sono riprodotti anche poggiatesta e braccioli. Tuttavia credo che nella maggior parte delle vetture ci siano approssimazioni, sopratutto per quanto riguarda l'altezza interna, infatti il piano interno di calpestio non credo coincida in scala con l'altezza del piano di calpestio reale, mentre l'altezza del filo dei finestrini coincide, forse si tratta anche solo di qualche decimo dovuto ad esempio alla presenza della zavorra e del "doppio fondo" che c'è tenendo conto del fondo per il telaio e il fondo dell'arredamento interno. Già questo crea dei compromessi sull'altezza dei personaggi.

Autore:  Gianfranco [ venerdì 6 luglio 2012, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

Ancora grazie, Fabrizio.
Ovviamente anche io sono stato tentato dall'effettuare incastri,...amputazioni, ecc. che sicuramente possono essere, per così dire, tollerate in carrozze non prive di illuminazione.
Il mio problema, infatti, è che proprio avendo verificato la ottima qualità di riproduzione dell'arredamento di molte carrozze (moltissime anche di amministrazioni straniere), mi era venuto in mente di valorizzare questo aspetto illuminandole.
Ecco il motivo reale per cui sono alla ricerca di una soluzione, per quanto possibile, ottimale del problema "personaggi seduti". Molto meglio va per i personaggi in piedi dove un eventuale...spezzamento di gambe non sarebbe eccessivamente rilevabile.

ad olimpionic2007, invece, faccio notare, in aggiunta a quanto esplicitato da Fabrizio, che la realizzazione degli arredamenti interni è molto varia tra ditta e ditta, anche in rapporto all'epoca in cui il modello è stato riprodotto. Per esempio, la seduta rispetto al pavimento dello scompartimento, a volte è davvero ridicolamente bassa mentre in altre è un po' più realistica e uno o due millimetri di differenza, in questo caso particolare, fanno davvero...la differenza. Se, poi, ci aggiungi la diversa scala di riproduzione dei personaggi, pur tutti spacciati per 1/87, è facile capire che il problema che mi sono posto all'inzio di questa conversazione non è sicuramente di facile soluzione.
Però, può darsi che, dopo la scoperta della "particella di Dio", qualche anima pia si dedichi ora a quest'altro altrettanto importante problema per l'intera umanità...dei fermodellisti.
Gianfranco

Autore:  daniele626 [ venerdì 6 luglio 2012, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Come popolate le vostre carrozze?

Ciao raga. Io utilizzo i personaggi 1:100 che si trovano nella baia Provenienti dalla grecia. Mi son trovato bene. Ogni tanto qualche piede da tagliare nel caso che si mettano i personaggi uno di fronte all altro ma x il resto bene.
Per ora ho completato. Un etr 500 da 14 carrozze. Un frecciarossa. Alcune. 100 porte roco e GC senza problemi e con un ottimo realismo.
Prossimamente etr 300 sempre se nn ci ripenserò. E ALN 448-460 roco


Sent from my iPhone using Tapatalk. Daniele626

Autore:  olimpionic2007 [ sabato 7 luglio 2012, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

Tutto chiaro e a questo punto mi chiedo, che senso ha invece riprodurre un sottocassa dettagliato quando poi si decide di avere un interno sbagliato? :evil:

Quanti tengono in vetrina le carrozze messe di lato per ammirare il sottocassa? :lol:

Le ditte stesse, possibile che preferiscano riprodurre più accuratamente un sottocassa poco ammirato in generale, che un interno che dovrà essere anche illuminato e che quindi potrebbe anche essere arredato a dovere? :(

Buonanotte :mrgreen:

Autore:  DARIO PISANI [ sabato 7 luglio 2012, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

:roll: ...e se si provasse con quelli in scala TT???(sempre che se ne trovino facilmente....)

saluti in 1:120!! :lol:

Autore:  doubleface [ sabato 7 luglio 2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

Scusate, c'è lo stesso problema per i macchinisti delle loco ? qualcuno ha qualche articolo da propormi.
Grazie a tutti

FABIO

Autore:  gavino 633 [ sabato 7 luglio 2012, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come popolate le vostre carrozze?

le mie sono tutte vuote perche ho messo i controllori !!! :mrgreen:

una volta ci ho provato !! ma alla fine ho desistito perche le teste uscivano piu' alte dei finestrini :lol:

Autore:  licio [ domenica 15 luglio 2012, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: come popolate le vostre carrozze?

Per le loco in genere faccio degli adattamenti anche pesanti ma metto sempre il macchinista.
In linea di massima basta il busto limato fino al livello di altezza che sembra "giusto", a volte lo spazio e' cosi' stretto che va limato anche su un fianco.
in genere si vede poco in cabina e quindi basta che compaia il faccino e un po' di busto e l'idea e' resa.

per le carrozze sono d'accordo: anche usando gli uomini 1\100 (che vanno decisamente meglio in quanto a "ingombro") non si riesce a evitare l'eccessiva altezza sul sedile.

Autore:  g_demuru [ domenica 15 luglio 2012, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: come popolate le vostre carrozze?

L'importante è non mettere in cabina irrealistici macchinisti in divisa e cappello! (Roco).
GD

Autore:  paolo1954 [ giovedì 19 luglio 2012, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: come popolate le vostre carrozze?

Dato il caldo torrido di questi giorni, meglio mettere in cabina guida quelli con la canottiera...

:lol: :lol: :lol:

Autore:  despx [ giovedì 19 luglio 2012, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: come popolate le vostre carrozze?

Per il mio VSOE "falso d'autore" (viewtopic.php?f=21&t=54834&hilit=vsoe+falso) ho usato la vantaggiosa confezione per la H0 da 120 personaggi da colorare della Preiser se non sbaglio è l'articolo 16328.

Questo è il risultato:

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Despx 8)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice