Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIORAMA: Ferrovie Retiche https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64558 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ mercoledì 5 aprile 2006, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bello! il palo che hai usato, è commerciale o autocostruito? io li sto costruendo da me, in base a disegni che mi hanno mandato dalle Rh.B., in più ho fatto una gita questo ultimo weekend da quelle parti, quindi ho scattato un pò di foto variegate... su alcuni tratti della linea Tirano - St. Moritz ci sono ancora i vecchi pali in legno... Sono indeciso se terminare il mio diorama con quelli in legno o con i recenti HEB... vedremo ![]() complimenti ancora! ciao Alessandro |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ mercoledì 5 aprile 2006, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti davvero ENZO !! Comincio subito a farti domande impertinenti e mirate! ![]() Che tipo di erba hai usato? (domanda generica!?!) Veramente bello! Ancora complimenti! ![]() |
Autore: | enzocarbone [ giovedì 6 aprile 2006, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
alessandro_danti_GMFF ha scritto: bello!
il palo che hai usato, è commerciale o autocostruito? io li sto costruendo da me, in base a disegni che mi hanno mandato dalle Rh.B., in più ho fatto una gita questo ultimo weekend da quelle parti, quindi ho scattato un pò di foto variegate... su alcuni tratti della linea Tirano - St. Moritz ci sono ancora i vecchi pali in legno... Sono indeciso se terminare il mio diorama con quelli in legno o con i recenti HEB... vedremo ![]() complimenti ancora! ciao Alessandro Il palo è autocostruito con profilati e tondini vari di ottone. Basandomi su alcune foto scattate in svizzera sono riuscito a ricavare le dimensioni facendo le debite proporzioni, prendendo come unico riferimento certo lo scartamento ferroviario. Mi faresti comunque cosa molto grata se riuscissi ad inviarmi i disegni che hai o magari a dirmi come hai fatto per ottenerli. Ciao e buon lavoro. ![]() |
Autore: | enzocarbone [ giovedì 6 aprile 2006, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
france656 ha scritto: Complimenti davvero ENZO !!
Comincio subito a farti domande impertinenti e mirate! ![]() Che tipo di erba hai usato? (domanda generica!?!) Veramente bello! Ancora complimenti! ![]() I tappeti erbosi che vedi sono di silflor (eccezionali), integrati con erba in fibra di Heki sparata con un apparecchio elettrostatico sempre di Heki (solo con questo apparecchio riescono a rimanere dritti). I piccoli cespugli li ho realizzati con il polyfiber di woodland scenics sfilacciato per bene e poi ricoperto con il turf Heki e Woodland o con il fogliame di silflor. Sono a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Ciao e saluti a tutti. ![]() |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ giovedì 6 aprile 2006, 1:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho scritto direttamente a Rh.B. tramite l'email che si trova sul sito, scrivendogli in inglese. C'è voluto un pò prima che mi rispondessero, però ho ricevuto dei files di Autocad con i disegni dei pali profilo HEB in uso sul Bernina adesso, direttamente da una delle persone che si occupano degli impianti elettrici di trazione. Prova a contattarli, se non ottieni risposta (ma dubito) ti mando i 4 files che ho io. ciao Alessandro |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ giovedì 6 aprile 2006, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: I tappeti erbosi che vedi sono di silflor (eccezionali), integrati con erba in fibra di Heki sparata con un apparecchio elettrostatico sempre di Heki (solo con questo apparecchio riescono a rimanere dritti). I piccoli cespugli li ho realizzati con il polyfiber di woodland scenics sfilacciato per bene e poi ricoperto con il turf Heki e Woodland o con il fogliame di silflor. Sono a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Ciao e saluti a tutti. ![]() Grazie Enzo, sei stato gentile e chiaro nella risposta.. Il silflor dove lo hai trovato? Mi manderesti per favore delle indicazioni sulla mail? Ti ringrazio ancora facendoti ancora i complimenti!! Ciao, Francesco |
Autore: | tiger [ giovedì 6 aprile 2006, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Enzo, complimenti! Hai una mano davvero sapiente nella realizzazione! Sono ammirato per il tuo lavoro e ti ringrazio per avermi dato l'opportunità di osservare le tue foto! Bravo! Ciao tiger(enrico57) |
Autore: | BuddaceDCC [ giovedì 6 aprile 2006, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le ringhiere dove le hai prese o come le hai fatte ? |
Autore: | enzocarbone [ venerdì 7 aprile 2006, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tiger ha scritto: Enzo, complimenti!
Hai una mano davvero sapiente nella realizzazione! Sono ammirato per il tuo lavoro e ti ringrazio per avermi dato l'opportunità di osservare le tue foto! Bravo! Ciao tiger(enrico57) Grazie mille delle belle parole Tiger, molto gentile. ![]() Spero di riuscire ad inserire altre foto tra qualche giorno. Ciao. |
Autore: | enzocarbone [ venerdì 7 aprile 2006, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
BuddaceDCC ha scritto: Le ringhiere dove le hai prese o come le hai fatte ?
le ringhiere sono di Heki, art. n° 6520. Belle vero? ![]() |
Autore: | enzocarbone [ venerdì 7 aprile 2006, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il mio desiderio è quello di spronare la gente a fare del modellismo vero, provare le varie tecniche realizzative che si apprendono, anche su questo forum, e metterle in pratica. Provare e riprovare finchè non si riesce ad ottenere quello che si ha in mente e non fermarsi alle prime difficoltà . Riuscire poi a realizzarlo è una esperienza straordinariamente appagante. Il torrente che si vede nel diorama è stato fatto e rifatto cinque volte. Ciao e buon lavoro a tutti. ![]() |
Autore: | tiger [ venerdì 7 aprile 2006, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai ragione. Non c'è nulla di più appagante di qualcosa creato con le proprie mani. Anche quando non ti riesce come dovrebbe. Poi riprovi e alla fine il risultato ripaga la tua perseveranza. Per me è questo il bello di essere modellisti. ![]() Ciao tiger (enrico57) |
Autore: | ETR301 [ sabato 8 aprile 2006, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
enzocarbone ha scritto: I tappeti erbosi che vedi sono di silflor (eccezionali), integrati con erba in fibra di Heki sparata con un apparecchio elettrostatico sempre di Heki (solo con questo apparecchio riescono a rimanere dritti). I piccoli cespugli li ho realizzati con il polyfiber di woodland scenics sfilacciato per bene e poi ricoperto con il turf Heki e Woodland o con il fogliame di silflor.
Sono a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Ciao e saluti a tutti. ![]() Enzo, innanzitutto...complimenti!! Vorrei poi chiederti un'informazione, dato che anch'io ho intenzione di acquistare il "marchingegno" Heki per far stare l'erba verticale. Nell'utilizzarlo usi qualche particolare accorgimento (in particolare nella quantità di colla che stendi e nella distanza dell'apparecchio dal terreno)? Grazie e, se avessi qualche altra foto di altri lavoretti...sappi che non sarebbe sgradita! ![]() |
Autore: | enzocarbone [ domenica 9 aprile 2006, 3:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao ETR301, innanzitutto grazie per i complimenti. Se ci riesco nei prossimi giorni cerchero di linkarti un filmatino che ho realizzato a Monaco di Baviera lo scorso dicembre all' Intermodellbau, dove un impiegato allo stand Noch utilizzava l' apparecchio elettrostatico per l' erbetta in fibre (buono era il prezzo a cui lo vendevano, circa 90 €). Quel che ti posso dire in base all'esperienza personale è che non c'è alcuna difficoltà ad usarlo. Basta solo spennellare un pò di colla vinilica sulla parte da ricoprire, collegarvi sopra il cavetto di massa e poi azionare l' apparecchio ad una distanza di circa 15 cm muovendolo con leggeri colpetti. L' erbetta non attaccata può essere recuperata ovviamente con un piccolo aspirapolvere e quindi riutilizzata nuovamente. Il dispositivo funziona con tutte le erbette in fibra in commercio indifferentemente dalla marca. Inutile dirti che il risultato è assolutamente realistico. E' possibile riprodurre anche i più piccoli ciuffetti d' erba, infatti, anzichè spalmarla, basta fare dei piccoli puntini di colla della misura desiderata sulla superfice da trattare per ottenere dei realistici ciuffetti di erba. Combinando poi le fibre di diverso colore si possono realizzare un' infinità di variazioni cromatiche. Da non dimenticare che si possono utilizzare anche fibre di diversa lunghezza. Concludo dicendo che l' impatto estetico di un prato riprodotto con le solite polverine colorate non è in nessun modo paragonabile a quelli fatti con erbetta in fibre. Per quanto riguarda foto di altri lavoretti da me realizzati, inserirò senz' altro qualcosa nei prossimi giorni. Grazie di nuovo e spero di esserti stato di aiuto. Ciao. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |