Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
PLASTICO: il mio lavoro https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64564 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ramor [ giovedì 25 maggio 2006, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: il mio lavoro |
Visti i vostri splendidi lavori, con un po' di vergogna, vi invio una foto di una parte della mia "fabbrica del duomo" come la chiama mia moglie. p.s. il cielo, come evidente, è un fotomontaggio Federico ![]() Uploaded with ImageShack.us |
Autore: | Fiskiotto Kid [ giovedì 25 maggio 2006, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao ramor, mai vergognarsi di ciò che si è fatto, anch'io ho fatto le mie ... Fiskiottate, e non me ne vergogno. Complimenti per la "fabbrica del duomo" , trovo intelligente l'idea di far girare la ferrovia, nascondendo parzialmente la curva stretta, con una sopraelevazione del terreno da ambo i lati. Molto acuta e realistica, l'idea di mettere dei piccoli muretti a "secco" sotto alle radici degli alberi, per mantenere il terreno. ( sono ulivi ? ) Bravo Federico ... Armando(FK) |
Autore: | ramor [ venerdì 26 maggio 2006, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Armando per i complimenti. Gli alberi che vedi dovrebbero, nella mia intenzione, essere ulivi. Sono fatti con filo di rame intrecciato, saldato, stuccato e poi verniciato. Quello che però mi lascia più perplesso è il fogliame, non riesco a fargli rendere l'idea delle tipiche foglie da ulivo. Hai dei suggerimenti da darmi? te ne sarei molto grato. ciao Federico |
Autore: | Fiskiotto Kid [ venerdì 26 maggio 2006, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Ramor, ti allego un pezzo dei miei racconti di Paesaggio Semplice (43), dove parlo anche degli ulivi. --------- - Costruiamo alcuni degli Ulivi Dei tronchi, ho già detto che si fanno con piccole radici, ri-colorate di grigio-marrone-verde, mentre per i rami, che dal vero, sono molto più "fini" rispetto al tronco, è meglio usare ancora, la "paglietta", che coloriamo della solita tonalità del tronco, e che NON và applicata subito. Questa paglietta, deve essere preparata a parte tipo "ciuffetti", e deve essere "spettinata", "scarduffata", "sfilacciata" assai, proprio come ... i rami degli ulivi. Adesso guardiamo il fogliame, il colore è verde scuro, ma con dei "riflessi" argentati; per fare questo genere di fogliame, tipo bi-colore, sarebbe troppo lungo colorare le foglie, una per una; quindi vediamo un sistema per colorare del materiale sfuso, senza "appalloccolarlo" e senza "raggrumarlo" col colore. Dobbiamo spargere uno strato di fogliame su un pezzo di giornale, farci "cadere" da lontano, una spruzzata leggera, tipo "nevicata", di vernice spray; in modo che, quando arriva sulle foglie, sia quasi secca; se questo, crea ancora, poco "riflesso", rimescoliamo il solito fogliame sulla carta, e rifacciamoci ancora ri-nevicare lo spray, spruzzato sempre da lontano. A questo punto prendiamo i nostri "ciuffi" di paglietta spettinati e li infogliamo normale, quando sono asciutti per bene, li applichiamo sulle punte estreme del nostro tronco nudo, ad ogni "applicazione", controlliamo l'estetica, perchè l'ulivo, non è troppo "caricato", in quanto è spesso potato e mantenuto. ( ... alla Toscana ) -------- Nel tuo caso, puoi dargli una leggera passata di spray argento, se quando è asciutto non ti "rende" bene, dagliene un'altra da una angolazione diversa. P.S. metti qualcosa al tronco e sotto l'albero per evitare di tingere il tutto, è sufficiente un fazzolettino di carta. Saluti da ... Armando(FK) |
Autore: | ramor [ venerdì 26 maggio 2006, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie ancora Armando Proverò a mettere in pratica i tuoi consigli, appena fatto cercherò di postare una foto per farti vedere i risultati. ciao e grazie di nuovo Federico |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |