Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETTROTECNICA: servo-motori per scambi, consigli?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64663
Pagina 1 di 1

Autore:  fulviozzi [ mercoledì 25 luglio 2012, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  ELETTROTECNICA: servo-motori per scambi, consigli?

Ciao a tutti,
sto pensando di dotare i miei scambi di motori usando i servocomandi per modellismo dinamico comandati dall'apposito decoder.
Siccome ce ne sono di tanti tipi e di tanti prezzi vorrei sapere se qualcuno può dirmi che caratteristiche devono avere i servocomandi per andare bene sul plastico.
Grazie

Fulviozzi

Autore:  carmaxspe [ mercoledì 25 luglio 2012, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Servi per scambi: quali?

Non so di preciso le caratteristiche ma io avevo visto i Conrad per i quali
ci sono varie discussioni in giro e poi ho comprato un Almrose per prova
per pilotare uno scambio Tillig.
Funziona bene anche se non è silenziosissimo, almeno, mi pare gracchi un pò,
ma non avendo temini di paragone.....
Naturalmente ho dovuto prendere anche il decoder apposito.

Ciao.

Autore:  Giulio Barberini [ mercoledì 25 luglio 2012, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Servi per scambi: quali?

Carmaxspe..una precisazione:
i conrad non sono servocomandi, ma motori appositi per deviatoi. I servo hanno tre fili ed un controllo di posizionamento, i conrad non hanno controllo di posizionamento, ma solo due posizioni, l'azionamento è quindi quasi istantaneo. I servo, di qualunque marca siano, sono pilotabili in DCC solo con appositi decoder accessori. Quelli che hai acquistato sono pilotabili anche con gli Uhlenbrock, ad esempio

@fulviozzi
sicuramente vanno bene anche servo economici da 5gr. in su

Autore:  carmaxspe [ mercoledì 25 luglio 2012, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Servi per scambi: quali?

Giulio Barberini ha scritto:
Carmaxspe..una precisazione:
i conrad non sono servocomandi, ma motori appositi per deviatoi. I servo hanno tre fili ed un controllo di posizionamento, i conrad non hanno controllo di posizionamento, ma solo due posizioni, l'azionamento è quindi quasi istantaneo. I servo, di qualunque marca siano, sono pilotabili in DCC solo con appositi decoder accessori. Quelli che hai acquistato sono pilotabili anche con gli Uhlenbrock, ad esempio

E' che ho visto un thread che con il Lenz 150 pilotano i Tortoise e in un altro gli stessi decoder
vengono usati per i Conrad.
Per induzione, pensando che i Tortoise fossero servocomandi, ho pensato che anche i Conrad
lo fossero.
Evidentemente i Tortoise non sono servocomandi.

Ciao Giulio.

Autore:  Giulio Barberini [ mercoledì 25 luglio 2012, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Servi per scambi: quali?

carmaxspe ha scritto:
E' che ho visto un thread che con il Lenz 150 pilotano i Tortoise e in un altro gli stessi decoder
vengono usati per i Conrad.
Per induzione, pensando che i Tortoise fossero servocomandi, ho pensato che anche i Conrad
lo fossero.
Evidentemente i Tortoise non sono servocomandi.


OK..i lenz150 sono decoder accessori per bobine e possono pilotare sia i conrad che i tortoise fornendo semplicemente un impulso più lungo.
P.S. i servo sono tutti leggermente gracchianti a causa della cascata di ingranaggi, più sono grandi più gracchiano, ma è niente in confronto ai tortoise

ciao Massimo

Autore:  rbattagi [ mercoledì 25 luglio 2012, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Servi per scambi: quali?

Qualsiasi servo per modellismo RC, quelli standard da 3 kg li trovi a pochi euro; poi un buon controller che regoli i due punti di fine corsa e la velocità ( io ho usato il modulo DAC-A200 di oscilloscopio.it ma ce ne sono anche altri ).

ovviamente devi poi costruire la meccanica di collegamento allo scambio.

Roberto

Autore:  Bomby [ giovedì 26 luglio 2012, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Servi per scambi: quali?

Occhio alla tensione di alimentazione, che sia ben livellata, altrimenti i servo funzionano a caso!
Ho avuto dei bei grattacapi nel preparare la tesina per la maturità per 'sta cavolata. Se li alimentavo anche solo con l'alimentatore del laboratorio (vecchiotto, ma buono), impazzivano e si mettevano a girare sempre nello stesso verso fino al finecorsa. La semplice interposizione di una pila (nel nostro caso era una batteria ricaricabile, visto che si trattava di un robottino) in parallelo eliminava il problema!
Non so se la cosa c'entri, ma è meglio saperla. Siamo stati fermi 2 mesi prima di capire che il problema era quello...

Autore:  rbattagi [ venerdì 27 luglio 2012, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELETTROTECNICA: servo-motori per scambi, consigli?

Sì è vero, occorre un alimentatore separato ( in pratica al decoder arrivano 2 fili dai binari per il controllo, e 2 di alimentazione ).

Io comunque ho messo un piccolo alimentatore da 10 euro a 12 V che alimenta 2 decoder per scambi ( così puoi pilotare fino a 14 servo ) e luci e lampioni e va benissimo, tenendo conto che il motore del servo assorbe solo quando si muove.

Roberto

Autore:  massimobertocci [ venerdì 27 luglio 2012, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELETTROTECNICA: servo-motori per scambi, consigli?

Ciao, io ho acquistato una decina di servo a basso costo con i quali volevo pilotare gli scambi, ma ho avuto abbastanza problemi; in particolare i servomotori quando arrivavano alla posizione stabilita invece di fermarsi vibravano.
E' un difetto di alcuni servo economici :(
Unica soluzione era programmare i decoder in modo che una volta raggiunta la posizione togliessero tensione ai motori per farli stare fermi, ma non tutti i decoder hanno questa funzione, in prticolare non i miei autocostruiti.
Ti consiglio dunque di stare attento se come me decidi per servo economici, o al massimo prendine uno per fare le prove e ti rendi subito conto se ti possono dare problemi, in tal caso cambi marca.

Spero di essere stato di aiuto....

Autore:  Bomby [ venerdì 27 luglio 2012, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELETTROTECNICA: servo-motori per scambi, consigli?

Quelli che noi avevamo usato erano abbastanza economici, ma avevano all'interno un sensore di finecorsa che staccava l'alimentazione finchè non riceveva un nuovo comando, se non ricordo male. Li comprammo su un catalogo di un produttore per modelli RC (auto e aerei)...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice