| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=64772 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | massimobertocci [ mercoledì 1 agosto 2012, 8:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Nella costruzione del plastico mi sono dedicato alla realizzazione delle zone "a vista", lasciando da parte il ricovero dei treni della stazione nascosta ad un secondo tempo. Adesso è arrivato il momento di iniziare i progetti di questa parte. Inizialmente volevo realizzare una stazione nascosta nei tre metri che ho a disposizione (due moduli da un metro e mezzo, dunque divisa nel centro per accoppiamento), dove potrei ricoverare treni da circa due metri, visto che la stazione realizzata può ospitarli. Mi è venuta l'idea però di realizzare invece due coulisse, ogniuna in un modulo, che però arriverebbero ad una lunghezza massima di un metro e quaranta l'una. Il numero dei binari disponibili è simile. Magari in questo caso, posso realizzare un ricovero per alcuni convogli di due metri in altre parti del plastico di futura costruzione. Secondo la vostra esperienza personale: è meglio realizzare una stazione nascosta di 3 metri (2 utili) o due coulisse da 1,50 (1,40 utili) |
|
| Autore: | andrea (valpambiana) [ mercoledì 1 agosto 2012, 8:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Dipende dalla larghezza della coulisse. Se i binari della coulisse possono essere parecchi, meglio le coulisse. Senza contare che se fossero interfacciate, si potrebbero anche assortire i convogli, sostituendo "pezzi" degli stessi, a seconda delle necessità di traffico, con uno spettacolo molto più vario. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ mercoledì 1 agosto 2012, 8:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Unendo le due cose si può allungare la lunghezza dei binari. http://www.marmari.org/modellismo/elettricità /pages/coulisse.htm clicca sulle faccine col flash. Vedo che il forum non accetta indirizzi che hanno caratteri con l'accento, quindi occorre fare copia-incolla con l'indirizzo. |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 9:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Salve a tutti, qualora lo spazio lo consenta, io preferirei di gran lunga la stazione nascosta: e' piu' semplice da realizzare ed ha meno problemi gestionali e manutentivi. Inoltre la realizzazione di una coulisse non e' da tutti, in quanto richiede capacita' ed impegno non comuni, mentre la stazione nascosta e' alla portata di chiunque sia in grado di posare i binari della parte in vista. Saluti Stefano. |
|
| Autore: | Marcello (PT) [ mercoledì 1 agosto 2012, 10:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Infatti, è molto più semplice da gestire specialmente se è di transito. Nel caso di plastico da punto a punto, la stazione nascosta sarà anch'essa di testa e con un semplice accorgimento si possono semplificare le manovre per il giro macchina, che diventerebbero un cambio trazione. |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 11:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Salve a tutti, per il mio aspirando plastichino, che sara' da punto a punto, ho studiato a lungo le diverse possibilita' di stazione fantasma di tipo terminale. Sono arrivato alle seguenti possibilita': 1)binari atti solamente a treni navetta, convogli di elettromotrici ed automotrici, elettrotreni: sono i piu' semplici, perche' richiedono solamente un sezionamento per la motrice, 2)binari atti al cambio macchina: richiedono un tronchino di calcio in cui sosta la macchina che andra' a porsi in coda al convoglio, uno sganciavagoni per sganciare la macchina in testa e due sezionamenti, in testa ed in coda al convoglio; la macchina sganciata dalla testa del convoglio andra' poi a sostare sul tronchino in testa, in attesa di prendersi carico del convoglio successivo. 3)binari atti a riposizionare in testa la macchina "titolare": sono necessari uno sganciavagoni per sganciare la macchina dal convoglio ed un sistema di svincolo della macchina, che puo' essere una piattaforma girevole o un ponte trasbordatore che connettano tutti i binari del fascio, o una comunicazione con deviatoi col binario adiacente, che giocoforza, dovra' essere libero per permettere il riposizionamento della macchina in testa; anche in questo caso occorreranno due sezionamenti. A mio avviso la soluzione migliore e' la 2, perche' e' a costo piu' basso, piu' semplice da realizzare e richiede spazi minori. Va' da se' che per potere manovrare le macchine nella stazione fantasma occorre manovrare " a vista ". Qualora non sia possibile vedere fisicamente la stazione nascosta, si puo' ovviare con microtelecamere, che, ora come ora, dovrebbero avere prezzi abbordabili. Saluti Stefano. |
|
| Autore: | Franz ALn 668.3300 [ mercoledì 1 agosto 2012, 11:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Senza dubbio una coulisse ben ragionata, in primis perchè ti evita una selva di scambi e quindi di motori e quindi di decine di fili..e quindi risparmi anche parecchi dindini senza gli scambi+motori! |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 13:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Nel caso di Massimo propenderei per la stazione nascosta, perche' gli consente di ricoverare treni di pari lunghezza a quelli che possono essere accolti nella stazione a vista. Qualora optasse per le coulisse, viceversa, la lunghezza dei treni che possono esservi ricoverati e' molto inferiorie a quella che puo' ricevere la stazione a vista. Il che lo vedo come un controsenso. Saluti Stefano. |
|
| Autore: | massimobertocci [ mercoledì 1 agosto 2012, 15:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
L'idea era proprio quella di evitare un numero elevato di scambi e motori, però mi dispiace sacrificare la lunghezza dei convogli. Riguardo alla larghezza disponibile, ho 46cm utili, dunque le soluzioni sono: -Stazione nascosta a 8 binari (due sono di transito) -2 Coulisse da 30 cm a 5 binari (due sono di transito) ciscuna. Con 5 binari però, siccome il tracciato è a doppia linea ferroviaria, il binario esterno alla coulisse può servire solo il primo binario che trova, così dall'altro lato. Se voglio che tutti i binari della coulisse servano tutte e due le linee devo ridurre il numero dei binari a 4 e fare la coulisse più stretta. Per la costruzione non avrei grossi problemi, in passato ho costruito un paio di frese a controllo numerico (CNC) e la costruzione è simile.. |
|
| Autore: | massimobertocci [ mercoledì 1 agosto 2012, 15:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Adesso un altra opzione, siccome sotto ho tutto lo spazio che voglio, se realizzassi una coulisse verticale o un caricatore di treni, a questo punto lunga tre metri, indipendente dai moduli sovrastanti, avrei una infinità di convogli da ricoverare e una lunghezza giusta.. Ho visto cose del genere ma non ricordo dove.... Avete qualche link dove vedere qualcosa del genere.... |
|
| Autore: | olimpionic2007 [ mercoledì 1 agosto 2012, 19:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Forse ti riferisci a questi? http://www.youtube.com/watch?v=1XpEvBUA ... 57355F29FE http://www.youtube.com/watch?v=7Ug3_9t7 ... ure=relmfu |
|
| Autore: | massimobertocci [ mercoledì 1 agosto 2012, 20:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Questi li avevo visti, ma: per la tavola rotante non ho la larghezza giusta; la parete/rimessa invece, è un ottima idea e occuperebbe poco spazio, ma comunque non è quello che avevo visto. Potrebbe essere però un idea da sviluppare.... |
|
| Autore: | olimpionic2007 [ mercoledì 1 agosto 2012, 20:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Ho trovato anche questi: http://www.kesselbauer-funktionsmodellb ... delle.html http://www.ro-ro.net/ |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 21:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Realizzare un magazzino automatico per i trenini non e' proprio da tutti... Stefano. |
|
| Autore: | massimobertocci [ mercoledì 1 agosto 2012, 22:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: IDEE & PROGETTI: STAZIONE NASCOSTA O COULISSE? |
Questo è quello che intendevo: http://www.kesselbauer-funktionsmodellb ... delle.html Molto difficile da realizzare ma non impossibile... Questo è piu semplice: http://www.ro-ro.net/ Però mi stò rendendo conto che dove avevo progettato inizialmente la stazione nascosta, ci stà bene solo la stazione nascosta... specialmente per lo spazio disponibile Coulisse o caricatori devono essere progettati inizialmente nello scheletro di un plastico in una zona ben definita... |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|