Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: come avete fatto il "binario curvo inclinato"?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 8:53 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Buongiorno a tutti

Apro questo topic per sapere quali criteri e tecniche abbiate adottato per inclinare il binario in curva.
Chiedo già scusa se non userò i termini più appropriati per cercare di esprimermi.
1)l’inclinazione è da ritenersi riservata solo per curve di ampio raggio?(così come nella realtà affinchè il convoglio possa affrontare le curve velocemente)O lo si potrebbe applicare anche in curve di minimo raggio solamente per un discorso puramente estetico(il piacere di vedere il treno leggermente inclinato)?
2)Ho pensato a dei listellini di sezione tipo fiammiferi da cucina da applicare all’esterno della curva.
Quindi le seguenti domande:in una semicirconferenza l’inclinazione è per tutta la sua ampiezza o viene riservata solo ai binari in vista(la domanda è per un eventuale malfunzionamento dei modelli) e in caso di risposta affermativa se vi sono sezioni di binario diritto si inclina anche quello?
3)Qual è l’inclinazione massima accettabile?E in due curve parallele l’inclinazione è la stessa?In caso di catenaria anche i pali della stessa vanno inclinati?
4)Nel caso di binari roco geoline o roco line(ovvero con massicciata compresa)secondo voi si potrebbe agire lavorando sulla parte interna della curva”tagliando”gradualmente la massicciata?

Grazie per tutti i suggerimenti

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come avete fatto il "binario curvo inclinato"
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:45 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 120
d 341 ionica ha scritto:
Buongiorno a tutti

Apro questo topic per sapere quali criteri e tecniche abbiate adottato per inclinare il binario in curva.
Chiedo già scusa se non userò i termini più appropriati per cercare di esprimermi.
1)l’inclinazione è da ritenersi riservata solo per curve di ampio raggio?(così come nella realtà affinchè il convoglio possa affrontare le curve velocemente)O lo si potrebbe applicare anche in curve di minimo raggio solamente per un discorso puramente estetico(il piacere di vedere il treno leggermente inclinato)?
2)Ho pensato a dei listellini di sezione tipo fiammiferi da cucina da applicare all’esterno della curva.
Quindi le seguenti domande:in una semicirconferenza l’inclinazione è per tutta la sua ampiezza o viene riservata solo ai binari in vista(la domanda è per un eventuale malfunzionamento dei modelli) e in caso di risposta affermativa se vi sono sezioni di binario diritto si inclina anche quello?
3)Qual è l’inclinazione massima accettabile?E in due curve parallele l’inclinazione è la stessa?In caso di catenaria anche i pali della stessa vanno inclinati?
4)Nel caso di binari roco geoline o roco line(ovvero con massicciata compresa)secondo voi si potrebbe agire lavorando sulla parte interna della curva”tagliando”gradualmente la massicciata?

Grazie per tutti i suggerimenti

Armando




1) Qualsiasi raggio esso sia è sempre inclinato (es. le ferrovie a scartamento ridotto hanno raggi abbastanza stretti)
2) Devi solo inclinare i binari in curva (comincia dal centro) che via via devono essere raccordati con il binario in rettilineo che non è inclinato. Per l'inclinazione puoi usare i listelli navali.
3)http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem114.pdf
3.1)I pali della catenaria non vengono inclinati.
4) Non ti posso aiutare non ho mai usato binari con massicciata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come avete fatto il "binario curvo inclinato"
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Avevo scritto una cosa un po' più esaustiva, ma non so perchè il forum non l'ha caricata.

1: L'inclinazione nel modellismo è puramente estetica, nella realtà viene applicata nelle curve a stretto raggio con inclinazione maggiore, ovviamente negli scali (binari non di circolazione) non è presente;
2: Generalmente lo spessore modellistico è di 1/2 mm, realizzato con listelli che seguono l'andamento della curva; L'inclinazione è costante a raggio costante, i rettilinei (ed i tratti parabolici) prima e dopo le curve servono a realizzare una transizione il più dolce possibile. Ovviamente nelle S il tratto rettilineo tra le due curve serve a realizzare questa transizione; Dato che l'inclinazione in curva è solo estetica, è utile farla solo in vista, anche perchè, se non fatta a dovere, crea problemi ai modelli con meccanica più approssimativa (o alla presa di corrente);
3: In due curve parallele, l'inclinazione è praticamente uguale; i pali della linea aerea non si inclinano. Al limite (ma questo lo puoi notare anche tu guardando qualche video dalla cabina) il sostegno della treccia portante si sposta verso il lato opposto della mensola rispetto alla curva (curva a dx, linea aerea \, curva a sx, linea aerea /, dove \ e / sono una sezione verticale della linea aerea); Un caso limite è la linea aerea trifase, dove nelle curve ad inclinarsi erano le mensole ad inclinarsi, per mantenere il parallelismo con le rotaie;
4: UCCS (Ufficio Complicanze Cose Semplici): facendo così rischi solo di fare un lavoro poco accurato, oltre che difficile. Meglio fare con dei semplici listelli (ne bastano 2 o 3 per sezioni curve di lunghezza normale)

Tieni conto che l'inclinazione è un aspetto delicato nella realizzazione di un plastico: semplice da fare, dopotutto, ma difficile da fare al meglio (soprattutto l'inclinazione deve essere uniforme, sia nelle transizioni, che in piena curva), pena enormi difficoltà nella circolazione dei modelli.

Mi pare comunque che TTM avesse affrontato l'argomento nei primi numeri, credo TTM 3, vado a memoria. In ogni caso, chi ha più esperienza di me potrà darti aiuto maggiore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come avete fatto il "binario curvo inclinato"
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 12:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Comunque se inclini occhio al raccordo con il rettifilo. Il tratto di passaggio non può essere troppo corto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: come avete fatto il "binario curvo inclinato"
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
io nel mio plastico :wassen:ho una curva di r2000mm...ho rialzato il lato esterno del binario in maniera graduale fino ad arrivare a 1mm in centro,utilizzando dell'economico cartoncino


Allegati:
IMG_20130413_230500.jpg
IMG_20130413_230500.jpg [ 216.54 KiB | Osservato 3659 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl