Antonio (Funkytarro) Ha perfettamente ragione,La domanda che mi/vi pongo é la seguente.Da quale anno si incomminciano a vedere in giro in forma massiva questi modelli di camion?
Porgo la domanda per un motivo fácilmente intuibile,e cioé i camión giá li ho,e non erano economicissimi,calcolando sempre che sono un accessorio per il nostro plástico.E quindi vorrei utilizzarli.D´altro canto l´epoca da me scelta ésula dagli schemi stabiliti Prima Seconda, terza ecc ecc.Ma e dettata piuttosto dalla scelta che ho fatto riguardo alla trazione ,e cioe esclusivamente Diesel.Il che vuol dire innanzitutto che una tale época non esiste,che peró comunque modernissima non puó essere,quindi pensó che stiracchiando un po, i camión ci potrebbero stare.D´accordissimo per motivi di cui sopra con la scelta del logo,che non potrá essere BRT,bensi del vecchio tipo.che sto ancora cercando.Rilancio,se qualcuno gli puo postare,ne sarei grato.
Ciao Roby.
Dici che se ci metto la copertura sporgente a coprire il piano di carico andrebbe meglio?.Avevo in programa farla,ma poi ero indeciso,avrebbe coperto le attivita di carico e scarico,togliendo la visuale dall’alto, ma tutto sommato non mi complica un granché,visto che ho lasciata aperta solo la sarracinesca esterna del magazzino,rimarrebbe comunque una buona visuale.
Se ho ben capito non esiste un deposito frequentato solo da camión appartenenti a quella ditta,in questo caso Bartolini.Cioé anche se il deposito fosse B,potrebbe essere frequentato da altri.
In tal caso quale nome dare al deposito logístico?
Anche a me piace avere un assortimento di tir di diverse ditte,sia di trasporti che di quelle produttrici,ma quelli li piazzero un po in giro sulle strade,l´idea di fare un deposito del genere e quella di vedere concentrati in un punto del plástico una flotta o meglio piccola parte di essa.
Mi piace il tuo magazzino anch`io avevo pensato di fare la rampa a scalare,poi ci ho ripensato,é rimasta in comune la scaletta,.che devo ancora finiré.
Penso che ti copiero la recinzione,muretto basso e ringhiera ma solo dalla parte su strada,anche per guadagnare un po di spazio faro si che parte del magazzino sia anche muro perimetrale del lotto.
Ciao Antonio Federici.
City Classics e un marchio che non conoscevo affatto.Ed é l´unico manufatto di quella ditta che ho,e pensó non ci saranno repliche,come dicevo non mi ci sono trovato tanto bene,forse perche non so stuccare,o meglio alisciare le giunture per lasciarle a filo.E poi visto che un po di pratica giá la ho faro piu autocostruzioni in futuro.
Il negozio dove lo presi si chiama Reeds Hobbies e si trova a La Mesa In California USA.
http://www.reeds-hobbies.com/Un Saluto
Bruno