Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
"Cari amici, può capitare che costruendo un plastico ci si accorga, anche a distanza di 1 anno, che qualcosa nella realizzazione non quadra nel verso giusto. Per carità, continuando sulla strada dei lavori si sarebbe portato a compimento il tutto, ma senza quella voglia e ispirazione che si aveva all'inizio del progetto. Nel caso di Carpineto le cose di cui si sentiva la mancanza erano principalmente queste: -mancanza di una stazione fantasma abbastanza capiente -mancanza di tratti di piena linea, magari con viadotti e punti panoramici -mancanza di una linea con trazione TE (sono appassionato di diesel ma ho anche tanti modelli col pantografo, sicchè!) -piano binari stazione non convincente Già solo una di queste cose ad un pignolo perfezionista come il sottoscritto non facevano quasi dormire la notte (!), quindi da oggi si è iniziato lo smantellamento completo del tracciato, partendo dai caseggiati, dai particolari più piccoli, dalla vegetazione recuperabile; tutto sarà tolto in opera con la massima attenzione per poter riutilizzare il materiale in futuro. Cura sarà messa nello smontaggio dei delicati binari Tillig, che fortunatamente erano stati inghiaiati solo in parte. Inutile dirvi che sono già allo studio di un nuovo progetto, che non appena definirò con più precisione non mancherò di pubblicare".

Questa è già "storia" perchè ormai 3/4 di plastico sono smontati, ancora qualche altro giorno e la cantina sarà sgombra e vuota!
Ma veniamo al presente, inanzitutto le misure a disposizione sono 345x218cm, una misura intermedia diciamo.
L'ispirazione sarebbe quella di ricreare un ambientazione simile alla Roma-Pescara, che giustifichi treni a trazione elettrica e poi avere (non so se possa essere una forzatura per lo spazio a dispozione una linea diesel che si distacchi dalla linea principale (tipo Sulmona-Aquila o Sulmona-Carpinone) con relativa stazioncina appenninica.
In questi giorni ho buttato giù un'idea di stazione principale, con binari almeno di 150cm utili per i treni, che potrebbe divenire di diramazione per la linea TD come dicevo prima.
Vorrei evitare elicoidali e l'andamento del plastico segue le pareti della stanza. La profondità del tutto la concepirò in modo tale che non superi i 60cm, per essere sempre a portata di mano e braccia.

H0 (quadrato pari a 50cm) Binario Tillig
Immagine


Ultima modifica di Franz ALn 668.3300 il mercoledì 29 maggio 2013, 6:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Lo schema presentato è ineccepibile: unico consiglio, che purtroppo ti accorcerà la capacità della stazione di una decina di centimetri, è quello di inserire un tratto rettilineo a sinistra dopo la punta scambi che immette alla linea ed alla galleria. Meglio treni con un carro Elmo in meno ma ben funzionanti, con una galleria che abbia un bel tratto in muratura d'ingresso, a prova di muso di ETR 220 e di centrocassa di ALe 840....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il progetto è carino, ben fatto. Sconsiglio anch'io vivamente di iniziare così le curve, almeno un po' di tratto a raggio più largo non guasta, sia in vista che no, sia per l'estetica, che per le qualità di marcia dei modelli.

Una stazione simile alla tua (con ovvie differenze, lo spazio a disposizione era diverso, così come la conformazione del locale) è stata presentata e discussa nel topic "IDEE & PROGETTI: consigli" di lucapassanisi, che ti consiglio di leggere interamente, visto che la filosofia della stazione è quella.

Consigli per il progetto che hai presentato adesso: oltre a quanto già detto: lo scalo merci mi pare proprio striminzito: si può certamente fare di più. Perchè usi 2 scambi semplici, invece di un singolo inglese per darvi accesso? Io allungherei tutti i binari (sia di circolazione che di scalo), inserendo dopo il primo scambio in curva (parlo del lato destro) altri 2 scambi in curva (o uno solo): la geometria tillig è vasta, quasi certamente lo permette. Nello scalo aggiungerei almeno il binario di carico e scarico diretto (il binario a raso), ed un'asta di manovra indipendente dal tronchino di sicurezza del 1° binario.
E' naturalmente plausibile inserire una diramazione diesel, che si stacca magari dal 2° binario. Ipotizzando che pochi treni abbiano termine corsa questa stazione (e che quindi proseguano la corsa), a parte poche "corsette", non è nemmeno necessario ampliare troppo il piano binari, ed una rimessa locomotive è facoltativa ed, in epoca recente (dalla fine del vapore in poi), inutilizzata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Grazie per i vostri preziosi pareri, che ritengo tutti degli ottimi consigli. Sicuramente vedrò il topic a cui accennavi Bomby, anzi era già tra le mie letture. Per l'incrocio mancante sulla zona scarico merci effettivamente l'ho mancato perchè avendo già 2 inglesi non volevo appesantire troppo la cosa, ma si può mettere.

A tempo perso puoi rendermi graficamente le tue modifiche se ne hai voglia, intanto riprovo anch'io.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Posso consigliarti SCARM? Mi ci trovo benone... E' gratis e non ha limitazioni... Così operiamo su una base comune.
Per la mia versione dovrai attendere, ho un po' di impegni ultimamente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ho ritoccato un pò il piano stazione, il resto è ancora mistero..
Che ne dite?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ho visto le modifiche che hai fatto ed ho alcune domande da farti:
Il tratto di binari più a sinistra nel fianco destro (quello indicato) è un'asta di manovra, o un tratto di linea (la diramazione?)? In caso fosse un'asta di manovra, perchè hai messo quella coppia di scambi segnata col punto interrogativo? Anche se fosse una diramazione, se proprio vuoi metterli, vanno messi prima dell'ingresso nello scalo e, per non far sì che questo si riduca troppo, va rifatta l'intera radice (nel disegno in blu).
Ho aggiunto la fondamentale asta di manovra allo scalo, se ne stacca attraverso un doppio inglese messo al posto di uno scambio semplice, ed ho corretto la parabolica in uscita dalla radice sinistra della stazione. Non è necessario che il tratto sia proprio rettilineo, l'importante è che la curva inizi dolcemente.
Altra domanda: che doppio inglese è l' 85380? Sul catalogo Tillig che ho (2011/2012) non c'è nessuna referenza con quel codice... Occhio che se è l'inglese è quello lungo, allora è un baeseler, non esistente in Italia...
Il resto mi pare vada benone (in my opinion)...


Allegati:
plastico TD-TE.jpg
plastico TD-TE.jpg [ 102.23 KiB | Osservato 11227 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
nello schema e presente un altro errore che forse non avete notato, a destra e presente lo scambio di ingresso che da in corretto tracciato sul primo binario anziche sul binario di corsa,cosa difficilmente riscontrabile in una stazione di discreta importanza come quella riprodotta perchè sarebbe una soggezione ai transiti che dovrebbero avvenire a bassa velocità. dovresti invertire lo scambio e mettere il ramo deviato lato primo binario.


Allegati:
plastico%20TD-TE[1].jpg
plastico%20TD-TE[1].jpg [ 68.78 KiB | Osservato 11024 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
altro errore, i tronchini se presenti sono da entrambe le estremità dell'impianto e mai da una sola quindi dovresti amputarli anche dall'altro lato lasciando magari solo quello sul corretto tracciato della linea secondaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Bomby ha scritto:
Ho visto le modifiche che hai fatto ed ho alcune domande da farti:
Il tratto di binari più a sinistra nel fianco destro (quello indicato) è un'asta di manovra, o un tratto di linea (la diramazione?)? In caso fosse un'asta di manovra, perchè hai messo quella coppia di scambi segnata col punto interrogativo? Anche se fosse una diramazione, se proprio vuoi metterli, vanno messi prima dell'ingresso nello scalo e, per non far sì che questo si riduca troppo, va rifatta l'intera radice (nel disegno in blu).
Ho aggiunto la fondamentale asta di manovra allo scalo, se ne stacca attraverso un doppio inglese messo al posto di uno scambio semplice, ed ho corretto la parabolica in uscita dalla radice sinistra della stazione. Non è necessario che il tratto sia proprio rettilineo, l'importante è che la curva inizi dolcemente.
Altra domanda: che doppio inglese è l' 85380? Sul catalogo Tillig che ho (2011/2012) non c'è nessuna referenza con quel codice... Occhio che se è l'inglese è quello lungo, allora è un baeseler, non esistente in Italia...
Il resto mi pare vada benone (in my opinion)...


1) sarebbe la diramazione
2)il doppio inglese è 85390 non il Baeseler


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
andrea.terzi ha scritto:
nello schema e presente un altro errore che forse non avete notato, a destra e presente lo scambio di ingresso che da in corretto tracciato sul primo binario anziche sul binario di corsa,cosa difficilmente riscontrabile in una stazione di discreta importanza come quella riprodotta perchè sarebbe una soggezione ai transiti che dovrebbero avvenire a bassa velocità. dovresti invertire lo scambio e mettere il ramo deviato lato primo binario.


Quello scambio non saprei renderlo come dici, mi viene sempre il ramo deviato non in c.t.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
andrea.terzi ha scritto:
altro errore, i tronchini se presenti sono da entrambe le estremità dell'impianto e mai da una sola quindi dovresti amputarli anche dall'altro lato lasciando magari solo quello sul corretto tracciato della linea secondaria.


Hai ragione ma per mettere i tronchini lato diramazione mi mangio parecchio spazio utile (almeno 20cm), vedo di eliminarli lato sx della stazione tranne il primo binario.

Vediamo se riesco a fare un riassunto dei vostri graditi consigli e renderli graficamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
france656 ha scritto:
andrea.terzi ha scritto:
nello schema e presente un altro errore che forse non avete notato, a destra e presente lo scambio di ingresso che da in corretto tracciato sul primo binario anziche sul binario di corsa,cosa difficilmente riscontrabile in una stazione di discreta importanza come quella riprodotta perchè sarebbe una soggezione ai transiti che dovrebbero avvenire a bassa velocità. dovresti invertire lo scambio e mettere il ramo deviato lato primo binario.


Quello scambio non saprei renderlo come dici, mi viene sempre il ramo deviato non in c.t.


Una geometria del genere è semplicemente impossibile, anche al vero. Il raggio interno di uno scambio in curva sarà sempre più stretto di quello esterno. Altrimenti non potrebbe essere uno scambio in curva. Ovviamente si potrebbe scegliere di usare uno scambio con il raggio interno più ampio degli altri scambi, me a che pro? Il guadagno in realismo va a perdersi in una perdita di spazio utile. Ritengo quindi l'approssimazione fatta pienamente accettabile.

Inoltre non è scritto da nessuna parte che i tronchini debbano esistere da ambo i lati obbligatoriamente...

A proposito, mi sono appena accorto di aver sbagliato a disegnare l'asta di manovra del MM: lo scambio da "inglesizzare" è quello dopo a quello che ho inglesizzato io. Quello lì lo puoi lasciare normale, o tenerlo inglese con un piccolo tronco di sicurezza. In tal modo sarebbero possibili gli arrivi contemporanei in 1° e 2° binario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Grazie ancora, ecco la stazione grossomodo:

Immagine

Ora iniziano i dolori, vorrei coniugare tratti di piena linea (brevi ma rappresentativi, stile Luciano col suo capolavoro), magari metterci una piccola stazione termica (anche fermata volendo tipo Antrodoco centro) e dotare l'impianto di stazione nascosta.
Sto spulciando varie riviste e qualche mitico progetto di Ian Rice ma l'ispirazione non è ancora giunta.. :?: :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: plastico appenninico con linea TD/TE
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Pensierino della sera: io farei fare un bell'elicoidale alla secondaria, mentre la principale forma una stazione nascosta ricongiungendosi ad anello con l'altro ramo. Sopra, ci starebbe bene una piccola stazioncina, con un raccordo merci piuttosto importante (per giustificare il merci raccoglitore/le tradotte)... Dopodichè potrebbe finire in un'altra stazione nascosta (sopra a quella grande) oppure tornare giù...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl