Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: Consigli realizzazione micro diorama https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=66081 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alex84 [ lunedì 8 ottobre 2012, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: Consigli realizzazione micro diorama |
Ho intenzione di realizzare un micro diorama, usando come base una tavoletta di compensato da 5 mm di spessore delle dimensioni di 32x12 cm, ove poter fotografare in modo decente i modelli che fanno parte della mia collezione e quelli che realizzo con le mie autocostruzioni. Il progetto prevede la presenza di un solo binario, posizionato centralmente, di una mini rimessa locomotive amovibile (le dimensioni sono sufficienti a contenere un piccolo automotore, tipo Kof o Badoni, tanto per capirci); a lato del binario pensavo di mettere o alcuni mucchietti di carbone o il rifornitore di gasolio (volendo potrei metterli entrambi, il modesto spazio lo consente). Il diorama non avrà alcun riferimento temporale preciso, in modo da poter ambientare al meglio qualunque modello. Primo Quesito: il binario è meglio incollarlo direttamente sul compensato per poi stendere la massicciata oppure è meglio procedere come consueto, cioè mettendoci sotto il sughero o altro materiale? Grazie agli amiici del forum che potranno aiutarmi nella realizzazione di questo piccolo progetto. Alex |
Autore: | Marco 76 [ lunedì 8 ottobre 2012, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Consigli realizzazione micro diorama |
Tempo fa ho pubblicato un minidiorama visibile qui... viewtopic.php?f=21&t=60058&p=567782&hilit=minidiorama&sid=3289b772712845940c72a7df2f9f7a56#p567782 ..spero possa darti qualche spunto. Per la base avevo utilizzato del semplice multistrato rialzando il piano del binario con compensato. Non vedo utile il sughero se (date le dimensioni da te indicate) il diorama non prevede il movimento di treni ma è solo espositivo dato che il sugherpo viene normalmente impiegato quale isolante dal punto di vita acustico. E' anche vero che può costituire un utile rialzo per la posa della massicciata in linea ma nel tuo caso siamo davanti un deposito quindi non hai nemmeno l'esigenza di alzare il piano binari rispetto alla zona circostante. Ciao Marco |
Autore: | alex84 [ lunedì 8 ottobre 2012, 15:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Consigli realizzazione micro diorama | ||
Ciao Marco, Grazie per i tuoi consigli. Ho provato a metterli in pratica subito e quello che si può vedere nella foto è il risultato ottenuto. Ho visto il tuo diorama, davvero molto bello! Alex
|
Autore: | alex84 [ lunedì 8 ottobre 2012, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Consigli realizzazione micro diorama |
Secondo Quesito: con la massicciata conviene coprire oltre al binario anche il resto dell'area circostante oppure è meglio usare della sabbia decisamente più fine? Alex |
Autore: | Adriano656 [ lunedì 8 ottobre 2012, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Consigli realizzazione micro diorama |
alex84 ha scritto: Secondo Quesito: con la massicciata conviene coprire oltre al binario anche il resto dell'area circostante oppure è meglio usare della sabbia decisamente più fine? Alex Decisamente sabbia più fine. Ciao Adriano |
Autore: | alex84 [ lunedì 8 ottobre 2012, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE: Consigli realizzazione micro diorama |
Grazie per il tuo consiglio, Adriano. Alex |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |