Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PLASTICO: Il mio plastico ligure
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=66306
Pagina 1 di 2

Autore:  Giacomo [ mercoledì 17 ottobre 2012, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: Il mio plastico ligure

Ciao ragazzi, dopo due annetti di dolce far niente, forse mi rimetto a fare qualcosa.
Il tempo porta pensieri, e rivedendo il progetto iniziale mi sono venuti dei dubbi.

Il progetto iniziale era questo:
Allegato:
Commento file: Progetto 1
Plastico1.JPG
Plastico1.JPG [ 59.49 KiB | Osservato 11757 volte ]


Questo è la variazione, che mi permette di avere la banchina del binario 4 più lunga:
Allegato:
Commento file: Variante
Plastico2.JPG
Plastico2.JPG [ 64.08 KiB | Osservato 11757 volte ]



Tecnicamente è possibile una stazione con la suluzione in variante?

Autore:  Giacomo [ mercoledì 17 ottobre 2012, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Questa è la foto.
In pratica eliminerei il tratto blu e relativo scambio dx, per prolungare il binario 4.

Allegati:
5.JPG
5.JPG [ 56.96 KiB | Osservato 11754 volte ]

Autore:  e656-023 [ mercoledì 17 ottobre 2012, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

guardando velocemente lo schema postato, mi accorgo che in corretto tracciato sono mal poste le deviate soprattutto nella parte dx. Nel senso che tecnicamente dovresti mettere su corretto tracciato gli scambi posti con il ramo a raggio maggiore. In corretto tracciato ti ritrovi i binari segnati da 1 e 2. Tra l'altro non sono nemmeno sicuro della nomenclatura, essendo il binario 1 quello di fianco la stazione e quindi gli altri a seguire 2, 3, ecc.. Inoltre mancano le protezioni in uscita da 1a (lato sx) e dal 5o binario (lato dx).

Autore:  e656-023 [ mercoledì 17 ottobre 2012, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Avrei anche da ridire sull'unico binario tronco, il 6, perchè non ne capisco la funzione...

Autore:  Giacomo [ mercoledì 17 ottobre 2012, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Il tutto, soprattutto le deviate lato dx, è dovuto alle geometrie peco e lo spazio che ho a disposizione. Non si cambia.
A me serve saper il lato sinistro se è fattibile o no.
La nomenclatura è per puro riferimento... (anche se mi sembra che "bin.1 tronco A" e "bin. 1" possano coesistere)
La protezione sul 1a non penso sia necessaria...
Questa è Andora

Allegati:
Andora.JPG
Andora.JPG [ 91.17 KiB | Osservato 11732 volte ]

Autore:  e656-023 [ mercoledì 17 ottobre 2012, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

mi pare che sia a binario unico. Io sò che su linee a doppio binario, mettono le protezioni. Non sò di eccezioni ma nn vuol dire che nn esistano perchè nn sono il "sommo"... :lol:
a dx nn dipende dallo spazio perchè anche come li hai sistemati prendono un bel pò di spazio, si tratterebbe solo di rivedere le connessioni. Poi se non ne hai voglia, sei liberissimo di fare come più ti aggrada, ci mancherebbe. :wink:
mi resta il dubbio sul binario 6, che ci fai? ci parcheggi un convoglio? Poi lo rimanovri con una loco dalla rimessa (volendo ricreare una situazione simil-reale s'intende). Insomma chiediti a cosa ti servono per capire cosa è richiesto per manovrare, il trucco è qui.
Cmq è da tempo che aspetto il tuo lavoro perchè mi piace molto.
ciauz.

Autore:  Bomby [ mercoledì 17 ottobre 2012, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Secondo me non è errata la numerazione (siamo in Italia, suvvia, se non ci complichiamo la vita e non facciamo confusione, non siamo contenti :mrgreen: ).

La soluzione da te supposta è plausibile, certo va a scapito dalla flessibilità. Non hai spiegato bene quanto spazio hai a disposizione. Per gli scambi in curva, io, in quanto a geometrie, mi trovo bene anche con i Tillig 85313-314. Sostanzialmente il raggio esterno è simile al raggio interno del Peco, e l'angolo di deviate è lo stesso (12°) (anche se l'angolo di curvatura è un po' diverso). Io aggiungerei almeno un paio di tronchini di sicurezza, se intendi ambientare il tutto negli ultimi 30 anni.

Anch'io non ho capito il significato di quella rimessa. E' più logica la presenza -nello stesso spazio- di uno scalo merci; al limite, la rimessa andrebbe posta contigua ai binari "alti" (5°-6°), ma secondo me è un surplus.

Autore:  despx [ mercoledì 17 ottobre 2012, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Ciao, scusate l'OT, ma nella foto qui sopra di Andora, sembra che i binari abbiano delle tacche ad intervalli precisi; è un artefatto dell'immagine o è realmente così? Se è realmente così....qual'è il motivo di ciò???

Ciao
Despx 8)

Autore:  Giacomo [ giovedì 18 ottobre 2012, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

No Despx...l'effetto è dovuto alla riduzione della foto... Non vi è nessuna tacca.
Ritornando al plastico, purtroppo nel modellismo bisogna scendere a compromessi, soprattutto quando lo spazio non gioca a tuo favore.
Viste le premesse, ovvero stanza da 3,60 per 2.70, avere 2-3 binari in stazione capaci di accogliere almeno un convoglio da 8 carrozze, curve in vista con raggio superiore ai 2.5m... la soluzione da me trovata, dopo prove prove prove ed ancora prove rigorosamente fatte in scala 1:1 con flessibili e carrozze in mano, è quella da me postata. Ovviamente ho dovuto creare degli artifizi.
La stazione è stata progettata in curva, perchè permette di guadagnare molto spazio. Per le curve, non sono stato li a misurare con un tacheometro o progettare con Autocad...ma ho semplicemente preso 3 flessibili e 3 carrozze da 30 cm e fatto prove dirette, cercando di ottenere l'effetto visivo migliore. Mantenendo quella curva, gli unici scambi adatti sono i Peco. No Tillig, no Roco i quali hanno una deviata che non rende l'effetto voluto. E con i Peco, l'unica soluzione è quella. Fidatevi. Ho passato notti intere per trovare una soluzione.

Cerco di fare delle foto e ve le posto. una foto è meglio di mille parole.

Autore:  Giacomo [ giovedì 18 ottobre 2012, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Ecco qua il lato dx che difficilmente verrà modificato.

Però a me interessa il sx...

comunque i due rossi sono due dritti sx.
il verde è l'inglese doppio che posta al binario 1b e al deposito
i due blu, un curvo dx ed un curvo sx, sono il binario 1 e 2 e il 2 porta al binario 3.
il giallo, curvo sx, porta al binario 3 e 4
il ciclamino , dritto sx, porta al 4 e al 5
Dopo ce n'è ancora uno che porta al binario 6, che sarà un vecchio tronco inutilizzato...ma che io utilizzerò come binario di programmazione.

ah...il pezzo di legno messo in piedi mi serve come riferimento per lo studio del posizionamento dell'imbocco della galleria...

Allegati:
6.JPG
6.JPG [ 61.54 KiB | Osservato 11527 volte ]

Autore:  Bomby [ giovedì 18 ottobre 2012, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Mi ripeto, non capisco l'utilità del deposito a destra: a mio parere non c'entra un fico secco. Uno scalo merci (anche piccolo, ne ho visti sulla litoranea ligure di curiosi) ci starebbe meglio, oltre ad essere fonte di manovre (o, se si vuole rimanere in ambito attuale, un bel posto dove piazzare rotabili accantonati, quindi fuori epoca).

Autore:  Giacomo [ venerdì 19 ottobre 2012, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Ok Bomby, capisco ciò che vuoi dire, ma la mia domanda ora è un'altra. Come ho già spiegato, nel modellismo si scende a compromessi, dovuti allo spazio, alla geometria dei binari commerciali, e a ciò che la tua fantasia produce. Io ho cercato di fare una cosa "possibilmente" reale e semplice, facendo un mix tra le stazioni di Andora, Imperia Oneglia, Albenga...Ma rimarrà comunque sempre una stazione di fantasia. Con il deposito ci gioco, manovro e sposto le loco... mentre con un magazzino merci di quelle dimensioni, non ci faccio nulla. Per quello sto definendo i binari 5 e 6. E sto comunque parlando non di ciò che avviene in realtà...ma sto parlando di "gioco", di quello che voglio fare io, la mia fantasia. Ovviamente cercando di non andare troppo nell'assurdo più assoluto.
Comunque da entrambi i lati la stazione è a doppio binario, è vero; ma da quello destro diventa poi un "finto" singolo binario...proprio come Albenga, che lato Savona è doppia e lato Imperia diventa singolo. E mi sembra che in tale situazione il deposito non è che sia proprio "impossibile". Mi sembra che Albenga ce l'abbia...o l'ha avuto in passato, perchè era "capolinea" di alcuni treni (non so ora...ma da bambino per andare a Diano, cambiavo a Albenga.). Allo stesso tempo ha anche 5 o 6 binari "zona di ricovero" dove sostavano i treni completi. Ecco il perche dei miei due tronchi lunghi. E comunque dovrò ancora definire bene tutti i "rami", magari mettendoci il tronchino di protezione . Ora il mio interesse maggiore è chiudere il circuito con i binari 1 e 2, inserendo tutti gli scambi. Sono due anni che devo chiudere 'sto benedetto circuito. ;-)

Il dubbio che ho ora è che con il "progetto 1", il treno, in arrivo o da destra o da sinistra, sia su binario illegale sia su binario legale, può andare a sostare su tutti i binari per poi riprendere il binario legale.
Con il "progetto 2", con l'allungamento del binario 4, oltre la comunicazione destra tra l'1 e il 2, se il treno arriva sul binario legale non potrà più andare al binario 4 o al 5, ma solo sul 1 il 2 e il 3.
Posto lo schema "raddrizzato" per far capire.
Il lato destro è un finto doppio binario...perchè la parte in vista è singola...;-)

Allegati:
schema plastico 2.JPG
schema plastico 2.JPG [ 43.06 KiB | Osservato 11303 volte ]
schema plastico 1.JPG
schema plastico 1.JPG [ 41.56 KiB | Osservato 11303 volte ]

Autore:  Giacomo [ venerdì 19 ottobre 2012, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Ah...cosa fondamentale:
al mio quesito sarebbe sufficiente rispondere "sposta la comunicazione tra l'1 e il 2 e sei a posto"... Si ok, va bene.
A ragionare sugli schemi siamo tutti bravi. Ripeto e ricordo, che i limiti e le scelte prese sono dovute tanti motivi: struttura già terminata, spazio che ho a disposizione, geometria degli scambi peco, fare curve a raggio reale, nascondere tutte le curve da ottovolante.

Autore:  Giacomo [ venerdì 19 ottobre 2012, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

altre foto per capire meglio

Allegati:
98684300.jpg
98684300.jpg [ 94.99 KiB | Osservato 11281 volte ]
82157252 mod.JPG
82157252 mod.JPG [ 55.25 KiB | Osservato 11281 volte ]
82157252.jpg
82157252.jpg [ 88.41 KiB | Osservato 11281 volte ]
78384005.jpg
78384005.jpg [ 113.39 KiB | Osservato 11281 volte ]
66372614.jpg
66372614.jpg [ 88.86 KiB | Osservato 11281 volte ]
63736764.jpg
63736764.jpg [ 76.97 KiB | Osservato 11281 volte ]
32055751.jpg
32055751.jpg [ 76.2 KiB | Osservato 11281 volte ]
18185607.jpg
18185607.jpg [ 79.03 KiB | Osservato 11281 volte ]

Autore:  Bomby [ venerdì 19 ottobre 2012, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Il mio plastico ligure

Beh qui si entra nell'ambito delle scelte personali: preferisco fare in modo che tutti i binari siano accessibili da tutte le destinazioni, ma i binari a disposizione sono più corti, o accetto il compromesso di avere binari di buona lunghezza, ma non accessibili da tutte le destinazioni? Io tendo sempre (per mia preimpostazione mentale) al primo caso. Ma non escludo a priori il secondo (in questo caso il tutto mi sembra più armonico).

Per quanto riguarda lo scalo/deposito: secondo me quello spazio non è piccolo e lo scalo verrebbe più che decente: certo non Milano Smistamento, ma...

In ogni caso la scelta è tua. :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice