Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: Noie con le bobine dei deviatoi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=66385 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | solodiesel [ sabato 20 ottobre 2012, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: Noie con le bobine dei deviatoi |
Salve a Tutti. In questo periodo sto finendo di cablare e provare tutte le connessioni del mio plastico.Ho finito di collegare il quadro comandi qualche tempo fa,poi sono andato oltre,ora però ho provato a far scattare tutti gli aghi dei deviatoi per fare una prova e noto che alcuni sembrano adormentati,cioé non rispondono all´impulso dato tramite pulsante,non si sente nemmeno il ronzio della bobina,come per pensare che fosse bloccato meccanicamente,poi però accompagnando con un dito la traversina impegnata tende a scattare e poi va normalmente.La cosa mi preocupa perche quando quella zona sara coperta non potro andare ad agire manualmente in quel punto. Forse bisogna fare alcun tipo di manutenzione? . Le bobine in questione sono Hornby sotto plancia. Saluti e grazie chi mi potra illuminare in merito Bruno |
Autore: | Andrea dall'Asta [ domenica 21 ottobre 2012, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: AIUTO: Noie con le bobine dei deviatoi |
Ciao, in passato ho avuto anche io simili problemi. Si trattava però di un problema degli scambi e non dei motori. Bisogna infatti fare attenzione che gli aghi possano scorrere liberamente, cosa che talvolta viene ostacolata da un semplice granello di ghiaia della massicciata o di una piccolissima goccia di colla finita tra la base delle rotaie degli aghi e le traversine. oppure potrebbe dipendere da una non perfetta complanarità tra il motore e i binari, per cui l'astina che si inserisce nella travesina mobile è già sotto sforzo. Alla fine ho sostituito i motori in questione con dei micro servocomandi per auto rc, che sono sicuramente più potenti, e non ho più avuto rogne. Ciao, Andrea |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 21 ottobre 2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
Se hai le bobine, per intenderci, tipo Peco, e le comandi con un trasformatore Hornby, o metti un bel condensatore o fai come ho fatto io: sono andato in un negozio di articoli elettrotecnici e mi sono comprato, allo stratosferico costo di 12€, un trasformatore con uscita da 25A a 16 volts e vedi che le bobine "volano"! Hanno bisogno di potenza, non di carezze! ![]() Fabrizio. |
Autore: | solodiesel [ lunedì 22 ottobre 2012, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
non´e un probblema di potenza,come dicevo quasi tutti vanno bene,solo alcuni sono restii,ma solo la prima volta,poi se leggermente accompagnati ripartono, ed almeno per quella sesione non danno piú noie,tendo di piú a pensare che sia come dice Andrea riguardo il perfetto allineamento tra l'asticella e la traversina,forse li si puó creare un certo intoppo,ma come mai non sento il ronzio,tipico dell´elettromagnete? Grazie |
Autore: | Marcello (PT) [ lunedì 22 ottobre 2012, 7:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
A volte capitano dei motori Peco difettosi, è capitato anche a me, l'unica cosa che ha risolto il problema è stata la sostituzione. Dai un'occhiata alle saltature, può darsi che qualcuna sia difettosa. La scarica capacitiva da al motore una forza maggiore, se si carica un condensatore raddrizzando il 16 V~ la sua tensione arriva a circa 23 V, e la forza aumenta di conseguenza, senza rischi. |
Autore: | Gr471 [ martedì 23 ottobre 2012, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
Se non senti il minimo ronzio è certamente problema di corrente che non passa. Potrebbe essere un collegamento elettrico mal realizzato, un avvolgimento difettoso, un difetto del motore dello scambio. Prova a sostituirne uno e vedi se ti fa sempre lo stesso scherzo. P.s.: Non precluderti la possibilità di poter intervenire in futuro; lascia che siano accessibili sempre: un domani potrebbe verificarsi un guasto, e allora come farai? |
Autore: | Giacomo [ martedì 23 ottobre 2012, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
Prendi il tester e vedi. Mi sa che è l'unica soluzione. |
Autore: | alegiustizia [ martedì 23 ottobre 2012, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
solodiesel ha scritto: Salve a Tutti. In questo periodo sto finendo di cablare e provare tutte le connessioni del mio plastico.Ho finito di collegare il quadro comandi qualche tempo fa,poi sono andato oltre,ora però ho provato a far scattare tutti gli aghi dei deviatoi per fare una prova e noto che alcuni sembrano adormentati,cioé non rispondono all´impulso dato tramite pulsante,non si sente nemmeno il ronzio della bobina,come per pensare che fosse bloccato meccanicamente,poi però accompagnando con un dito la traversina impegnata tende a scattare e poi va normalmente.La cosa mi preocupa perche quando quella zona sara coperta non potro andare ad agire manualmente in quel punto. Forse bisogna fare alcun tipo di manutenzione? . Le bobine in questione sono Hornby sotto plancia. Saluti e grazie chi mi potra illuminare in merito Bruno Ho avuto problemi simili con i motori Hornby, sia sottoplancia che per montaggio in superfice. Verifica gli assorbimenti e la "potenza" dell'impulso a monte dei motori. Tieni conto che cavi di sezione non adeguata, connessioni e deviazioni dei cavi per alimentare più motori e, addirittura, la lunghezza del cavo stesso possono creare delle dipsersioni corrente tali da non permettere il corretto funzionamento dei motori. |
Autore: | miramare1 [ mercoledì 24 ottobre 2012, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
Torrino-Pollino ha scritto: Se hai le bobine, per intenderci, tipo Peco, e le comandi con un trasformatore Hornby, o metti un bel condensatore o fai come ho fatto io: sono andato in un negozio di articoli elettrotecnici e mi sono comprato, allo stratosferico costo di 12€, un trasformatore con uscita da 25A a 16 volts e vedi che le bobine "volano"! Hanno bisogno di potenza, non di carezze! ![]() Fabrizio. Quoto, anche io ho avuto lo stesso problema e risolto con un trasformatore 15V 5A. Adesso gestisco anche più scambi contemporaneamente con un'unico impulso. Ciao. Michele. |
Autore: | solodiesel [ mercoledì 24 ottobre 2012, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ELETTROTECNICA: Noie con le bobine dei deviatoi |
Ragazzi. Un grazie a tutti per i consigli.Spero di non dover ricorrere agli estremi rimedi di dover sostituirle,sarebbe un vero dramma,non tanto per il lavoraccio bensi per l´irreperibilita di materiale decente,da queste parti. Per fortuna ho un asso nella manica.Che é l´autocostruzione,una vera passeggiata di salute ![]() ![]() Saluti a tutti e grazie Bruno |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |