Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco un altro dei miei progetti che un giorno o l'altro realizzerò. Questo magari prima del plasticone (Vignola), per esercitarmi un po' con le varie tecniche.

Il tutto è fatto per essere contenuto in una "mensola" (è praticamente un ripiano del mobile bar del salotto, aperto senza alcuno sportello) attualmente piena di ninnoli ed altro, che mi sono anche un po' stufato di spolverare (non ditelo a mia madre...). Ebbene, questo ripiano ha dimensioni 85*52 cm, ed è anche piuttosto basso.
Siccome vorrei sfruttarlo, essendo tuttosommato ben riparato, per esporre alcuni miei acquisti, al vero un po' eterogenei (una 740, una 880 e qualche altra carrozza, oltre ad una coppia di 668 in XMPRrrrrrt e quant'altro), pensavo ad un deposito ove fossero rimessati anche mezzi appartenenti al parco storico. Quindi l'ambientazione sarebbe attorno agli ultimi vent'anni (facciamo dal '92 ad oggi?), ed il deposito si troverebbe nei pressi di una stazione diciamo non fondamentale, magari appartenente ad una società concessa, percui è mantenuto in servizio attivo solo per il ricovero notturno di alcuni mezzi.

Sotto è riportato il piano schematico (si accettano consigli, in merito a depositi & rimesse non sono poi così ferrato): in primo piano vi è un binario, atto alla sosta delle loco pronte a partire per attestarsi ai propri treni. Subito dietro, vi è un binario con fossa di vista (o sarebbe meglio dire ceneratoio, ove viene scaricata la fuliggine presente nelle camere a fumo?). Dopodichè la rimessa a 3 stalli (sul binario centrale vi è un'altra fossa di visita), dunque un'asta di manovra, che da accesso ad un breve tronchino. In alto a destra, vi è il serbatoio d'acqua, costituito da un serbatoio metallico a forma di parallelepipedo, in basso a destra, un piccolo magazzino/lampisteria/qualcosa. Suppongo che a destra (non riprodotti) vi siano gli impianti per il rifornimento di carbone, sabbia ed acqua, la piattaforma girevole ed altri fasci di binari. Gli scambi sono ovviamente comandati a mano.

Quello che vi chiedo sono suggerimenti sul piano binari (non sono sicuro di alcuni particolari) e sul posizionamento di alcuni apparati (chessò, colonnine di rifornimento idrico o del gasolio, ecc.)

Allego anche alcune immagini del rendering, come di consueto.


Allegati:
deposito.jpg
deposito.jpg [ 114.22 KiB | Osservato 5394 volte ]
deposito 1.jpg
deposito 1.jpg [ 136.44 KiB | Osservato 5394 volte ]
deposito 2.jpg
deposito 2.jpg [ 120.08 KiB | Osservato 5394 volte ]
deposito 3.jpg
deposito 3.jpg [ 144.86 KiB | Osservato 5394 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
intanto rivediamo un poco il piano binari :wink: questa e solo una bozza tirata via su cui puoi sbizzarrirti. secondo mè disponendo al traverso guadagni sia in lunghezza utile sia in scenografia.
le fosse a fuoco (che servivano per fare la visita al rodiggio e svuotare il ceneratoio del forno e non per la camera a fumo :wink: ) le collocherei due direttamente dentro la rimessa e due sulla coppia di binari all'aperto a fianco della rimessa mentre i rifornitori idrici lo collocherei uno di fronte alla rimessa e uno sulla coppia a fianco (al vero si riducevano sempre all'indispensabile) dove andrebbe collocato anche il rifornitore di gasolio. il carro soccorso puo sostare sul lungo tronco dietro la rimessa.
allego schema e rendering dell'idea

mi son fatto lo scarm... :mrgreen:


Allegati:
depo bomby.jpg
depo bomby.jpg [ 78.94 KiB | Osservato 5341 volte ]
deposito x bomby.jpg
deposito x bomby.jpg [ 82 KiB | Osservato 5341 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Considera che il tutto non è detto che sia operativo. Per il posizionamento della "mensola" (non modificabile, tenete conto che la base è a circa 90-100 cm da terra, e che l'altezza dell'apertura è 40, al più 50 cm) e per la sua ridotta altezza, è meglio "lavorare" sulle cose in primo piano (sempre agevolmente visibili), mentre sullo sfondo (spesso in ombra, o comunque nascosto alla vista), è meglio lasciare cose secondarie o di contorno.
Anticipo che domani difficilmente riuscirò a rispondere (sono impegnato tutto il giorno, anzi, domani 4 ore di analisi II, che mi uccideranno :cry: ), ma voi proponete pure, che poi recupero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
L'idea originale non mi sembra male, però toglierei di mezzo quel SLE 199 che, nell'ambito di un piccolo deposito, non ce lo vedo proprio, così come un inglese. Capisco che soluzioni del genere possano essere molto utili nel risolvere problemi di spazio, ma proverei a giocare su un'altra idea.
Che potrebbe essere, per esempio, quella di scindere la Rimessa TD da quella TV, cioè anzichè farne una a tre stalli, proverei a disegnare un piano schematico con una rimessa a 2 stalli, più lunga, per le Aln e trovare, nell'ambito delle misure del diorama, lo spazio per una rimessa solo vapore che possa comunque contenere la loco in tua dotazione di maggiore lunghezza, affiancandola magari ad una tettoia oppure ad un locale magazzino e/o deposito sabbia. In tal modo avresti l'opportunità di posizionare al meglio il rifornimento gasolio e la carbonaia, così come i cavallli dell'acqua, tenendo conto che i mezzi termici si dovrebbero rifornire da appositi contenitori di acqua trattata e dunque potrebbero essere immaginati all'interno della medesima rimessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
L'idea originale non mi sembra male, però toglierei di mezzo quel SLE 199 che, nell'ambito di un piccolo deposito, non ce lo vedo proprio, così come un inglese. Capisco che soluzioni del genere possano essere molto utili nel risolvere problemi di spazio, ma proverei a giocare su un'altra idea.

Beh, dipende dai casi... Ma un triplo quando potrebbe tornare utile, altrimenti? Secondo me è il luogo più adatto, insieme a scali e raccordi!

Per il resto ci provo. C'è da tener conto che il fine del tutto è esporre (il contrario di quanto normalmente si fa in un deposito) i rotabili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Questo mi sembra davvero migliore. E' meno intricato, meno complicato, più arioso.
In primo piano i binari destinati alla sosta delle carrozze/treno soccorso/altro; dietro, una rimessa a due stalli, il rifornitore di gasolio, dietro sull'asta di manovra che dà accesso alla rimessa TV ed a un tronchino, il rifornitore di carbone. Direi di piazzare la colonna idrica alla radice in basso a sinistra, che non rompe le scatole alla vista panoramica, e se è in un punto logico...


Allegati:
dep 01.jpg
dep 01.jpg [ 160.54 KiB | Osservato 5097 volte ]
dep 02.jpg
dep 02.jpg [ 158.74 KiB | Osservato 5097 volte ]
dep 03.jpg
dep 03.jpg [ 194.26 KiB | Osservato 5097 volte ]
dep 04.jpg
dep 04.jpg [ 91.93 KiB | Osservato 5097 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Ottima l'idea del diagonale: l'ho già utilizzata nel mio costruendo diorama (anche io un deposito locomotive).
Mi permetto di suggerire, dato l'esiguo spazio e la non operatività, di non abbondare con i deviatoi (a proposito...quel triplo non mi piace proprio), anche perchè i tuoi modelli avrebbero pochissimo spazio dove stazionare e andrebbero immancabilmente ad impallarsi a vicenda. Prova a progettare un deposito più grande (con tutti gli scambi che vuoi) e poi a ritagliare al meglio la finestra di inquadratura, come un regista, in modo da sfruttare al meglio vuoti e pieni ed eventuale disposizione dei rotabili. Anche perchè gli scambi costano, e lasciarli impolverare li... :wink:

PS: sto installando SCARM, dato che sono stato rapito dalle tue immagini...grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Ciao Bomby,

il tuo progetto è interessante, tuttavia mi sembra ancora un po' affollato, anche se è questione di gusti, siccome è un diorama statico potrebbe essere migliore con pochi scambi, però belli lunghi e assolutamente relastici.

Altri aspetti:

- i lampioni affollano il piazzale e disturbano nel fare le foto (anche al vero), in questa situazione non è più spettacolare una bella torre faro?

- l'altezza di esposizione a 1 m è poco, non è libero il ripiano di sopra nello scaffale? per la mia esperienza più alto è meglio è, l'ideale è avere il piano del diorama pochi cm sotto l'altezza dei nostri occhi, gli edifici e i rotabili diventano molto più veri.

Infine, per quanto riguarda la disposizione dei binari, se farla parallela ai bordi o meno: secondo me in realizzazioni di queste dimensioni possono anche essere paralleli ai bordi, così facendo potresti da uno dei due lati mettere uno specchio, nel primo progetto che hai postato ci starebbe alla grande.

Se ho capito bene questo diorama, a differenza dei progetti che hai postato fin'ora, hai intenzione di realizzarlo davvero; spero che questi spunti , a cui forse avevi già pensato, ti possano essere utili, in ogni caso buon divertimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
No, sopra c'è la ribaltina coi liquori, ed altre cianfrusaglie che il terremoto non ha fracassato... E' giusto per riempire uno spazio lasciato vuoto.

L'unica cosa che mi sentirei di eliminare è il tronchino in alto a sinistra... Poi il resto è al minimo sindacale per non scendere al rango di rimessa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Buongiorno.
Lo spazi è davvero modesto, e una elevata concentrazione di binari, fabbricati e strutture deve essere giustificata, visto che i depositi FS erano normalmente abbastanza ariosi, e caratterizzati da distanze piuttosto ampie fra le varie attrezzature.
Detto questo, mi vengono in mente due soluzioni:
- un ambito urbano, per cui il deposito è limitato, sul retro, da un rilevato su muri, sotto al quale passa il binario di accesso;
- le rimesse impediscono la vista dei treni: perché visto che gli spazi sono esigui realizzarle per intero? Ti propongo di pensare ad una soluzione diversa, che si limiti a riprodurne solo il fronte, e sviluppare invece la parte antistante, ove sono collocate le attrezzature di maggior interesse.
I deviatoi portano via spazio: perché non collocare una piattaforma girevole (ovviamente sarà un modello manuale, da realizzare in casa, anche elaborando quanto sul mercato) dalla quale distribuire l'accesso ai binari coperti?

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@ Antonio (e non solo): Nel secondo progetto, le rimesse sono solo accennate (volendo, si possono anche accorciare). Una piattaforma girevole, per un impianto del genere, mi sembra esagerata... Suppongo che ci sia, atta alla giratura delle loco, sulla sinistra, dove immagino sia collocato anche l'accesso al deposito dalla stazione.
Non posso poi sviluppare il tutto in altezza, visto che l'altezza del ripiano è limitata a 26 cm e, data la generosa profondità, quella parte rimarrebbe costantemente in ombra! Pertanto, anche una torre faro è improponibile: naturalmente la posizione dei lampioni deve essere accuratamente studiata al fine di non rompere le scatole, ma già così direi di essere a buon punto.
Ovviamente immagino l'impianto concentrato in uno spazio ridotto, in ambito cittadino: gli alberi sullo sfondo li ho messi per "chiudere", ma potrebbero essere sostituiti dal retro di case e palazzi, oppure da un parco cittadino...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il mio Ufficio Complicazioni Affari Semplici ha prodotto questo schemino:

Immagine

Ovviamente si tratta di un progettino adatto ad una situazione d'epoca; la presenza di due intersezioni non standard, da costruire a mio avviso è piuttosto interessante.
Le macchina a vapore entrano dal sottopasso sullo sfondo, vanno al binario in alto a destra, ove si caricano di carbone, si riforniscono d'acqua e scaricano le ceneri, quindi vanno in piattaforma per essere girate e ricoverata ( in teoria, sulla minironda appena accennata). Diesel ed automotori trovano spazio nei due binari in diagonale a destra, con la rimessa appena accennata e a porte chiuse.
Sui relativi binari si avranno le pompe del rifornimento.
L'ulteriore binario di rimessa servirà ad ospitare una loco accantonata, e qualche carro di servizio.
Peraltro, spostando tutto in basso di 5-10 cm, il terrapieno sullo sfondo potrebbe ospitare una coppia di binari, di cui uno a simulare la linea, e l'altro da utilizzare per la sosta dei carri carbone, che, a quel punto, sarebbero scaricati a gravità sui tender (soluzione adottata, sia pure in modo differente, a Fabriano).
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il progetto è carino, ma inadatto a ciò che voglio realizzare (considerando che sarebbe anche la mia opera prima!): ciò che voglio fare è un qualcosa di epoca moderna, dove i rotabili storici ed a vapore sono di casa, così come i rotabili più moderni!
In ogni caso, ti ringrazio per l'interessamento, e spero che tu (e tutti gli altri, sia ben chiaro) possa proporre anche altri progetti, che ritengo utili per tutti quanti! Il discorso dei depositi locomotive è sempre poco praticato (ossia, la gran parte di plastici ce l'ha, ma non sono tanti quelli in cui è stato progettato con una certa logica...): sarebbe utile recuperare il TTtema sui depositi locomotive... :wink:

In ogni caso, coi miei tempi biblici di realizzazione ( :roll: ), e coi miei impegni (mi sto sgolfando adesso, dopo 7-8 mesi di lavoro intenso... :? ), c'è tempo per correzioni e ripensamenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il problema è che in epoca moderna, i depositi, intesi nel senso classico, non servono più!
Servono solo impianti di manutenzione che, per poter sopravvivere, debbono avere una massa critica di dotazioni, attrezzature, strutture e materiale assegnato adeguate, per lo meno, alle esigenze di un ex compartimento.
L'iter di "semplificazione" è il seguente:
- con il vapore occorrevano depositi e rimesse, tenuto conto della necessità dei rifornimenti, dello scarico ceneri e dei controlli periodici a molte delle componenti;
- con il trifase la frequenza dei controlli è la medesima (es boccole a strisciamento), pur se i rifornimenti sono limitati al frequente rabbocco dell'acqua nella soluzione reostatica
- con la trazione diesel tradizionale, le rimesse restano esclusivamente per rifornimenti e controllo/sostituzioni del consumabili (ceppi, rabbocco olio ecc);
- con la TE e le unità di tipo moderno, il passo di questi controlli decresce sensibilmente, i freni a disco sostituiscono quelli a ceppi.
Oggi si rientra in officina solo per la ciclica e la correttiva, evitando quando possibile lo scoppiamento delle locomotive dai convogli.
Per questo preferisco, nel modellismo, le epoche precedenti.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE e PROGETTI: diorama deposito
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ne sono ben conscio. Il mio impianto, infatti, trattasi di un ex DL relegato a RL (vi sostano occasionalmente i mezzi DTR se devono attendere molto tra un servizio e l'altro, o per la sosta notturna): per il servizio attivo sono riservati 1-2 binari. Per il resto, i locali ed il piazzale restante sono dati in uso come sede di un gruppo, che vi ricovera i propri rotabili storici, quindi tanti ed eterogenei (dalla sogliola alla 740, con carrozze ed altro).
Si potrebbe ipotizzare che TI usi il binario che porta alla rimessa adiacente al rifornitore. L'altro stallo, l'altra rimessa ed i tronchini sono pullulati dal "vecchiume" dell'associazione. A mio parere è una soluzione plausibile (forse se non fossimo in Italia, ma nel mio impianto fantasioso desidero che questo sia un Paese normale... In cui sia possibile fare ciò che ho immaginato!).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl