Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: il mio piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Buongiorno a tutti...

Ho già presentato un mio modesto lavoro un po' di tempo fa, e devo dire che sto pensando di rimetterci mano grazie alle Vostre critiche costruttive...

Quest'estate però ho provato "seriamente"... a costruirmi il mio secondo diorama... si tratta di un rettangolo di 100x30 cm... con una semplice curva parabolica con ambientazione autunnale...

Vi pubblico un po' di foto... se gentilmente qualcuno di voi avesse critiche per migliorare il tutto ne sarei molto contento, durante le vacanze natalizie (data il mio lavoro, studente :mrgreen: ) potrò metterci mano e sistemare gli eventuali difetti... :wink:

Grazie a tutti e Buone Feste anche se forse un po' in anticipo... :wink:


A presto!


P.S. Ho aggiunto anche una foto per farVi vedere come ho aggiunto la catenaria...


Allegati:
E626.429-MRS-dg.jpg
E626.429-MRS-dg.jpg [ 232.04 KiB | Osservato 5127 volte ]
Diorama-laterale-dg.jpg
Diorama-laterale-dg.jpg [ 192.06 KiB | Osservato 5127 volte ]
Frontale-dg.jpg
Frontale-dg.jpg [ 221.21 KiB | Osservato 5127 volte ]
Frontale-3-dg.jpg
Frontale-3-dg.jpg [ 228.31 KiB | Osservato 5127 volte ]
Frontale-2-dg.jpg
Frontale-2-dg.jpg [ 237.32 KiB | Osservato 5127 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:06 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Sai che sono molto interessanti gli alberi secchi / tagliati (sembrano i gelsi che un tempo potavano pesantemente).
Potresti descrivere come sono fatti e con quali materiali?
Sono forse rametti naturali?

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Ciao!

In effetti si, l'intento era di riprodurre i tipici Gelsi, molto comuni nelle mie zone e usati per delimitare i campi... i quali in autunno vengono potati "selvaggiamente" :mrgreen: ...

Sono rametti naturali provenienti da una siepe che me li produce gratis... ogni primavera quando la si pota me ne regala circa due sacchetti della spesa pieni zeppi... 8)

Grazie dell'apprezzamento! :wink:

Ciao! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Molto belli i colori e l'atmosfera autunnale che si "respira". Mi sento di darti un paio di consigli:
1. il filo della catenaria: visto che è un diorama statico e che non ti interessa di veder strisciare gli striscianti sul filo, lo puoi riprodurre con altri materiali, più sottili e più realistici (filo elastico, filo di nylon, etc.)
2. un'ossservazione più generale e che ti tornerà utile per altri lavori: alza di qualche cm il piano della rotaia creando una "scarpata" davanti ai binari, in questo modo sarà molto più d'effetto qualunque fotografia tu farai, specie dal basso.

A presto

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:09 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Aggiungo, "addrizza" i pali della catenaria, butta via il lichene e sfuma i toni, forse dipenderà dalla foto digitale, ma mi paiono un po' forti.
La massicciata è tanto, troppo grossa! Usane una più piccola e possibilmente senza stondature, ma con angoli delle pietre più netti.
Via che con un po' di modifiche e di buona volontà potrebbe venirne fuori un bel lavoro. Considera che, per l' appunto, è un diorama, e deve essere curato in tutto, data la sua funzione.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Grazie mille ancora per i complimenti...! :wink:

Hai ragione, la catenaria non è delle migliori... la prossima volta proverò a cambiare marca oppure autocostruzione, tempo permettendo... :)
... e dovrò raddrizzarla, ha ragione Fabrizio...
Per sfumare i toni intendi una passata in generale di ocra per dar quell'idea di "morto" autunnale?
La massicciata... provvederò a sminuzzare quella che è in opera ora...

Il piano binari è stato limitato all''altezza che vedi per renderlo compatibile con un altro diorama in mio possesso, in modo da formare un diorama più grande di 2 metri di lunghezza... terrò in considerazione il consiglio per i prossimi lavori...


Grazie infinite ancora! :)

Ciao!


P.S: Ho capito che il lichene è evitare come la peste, me l'avevano già caldeggiato un po' di tempo fa, butterò il pacco intero nel caminetto... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Visto che è stagione... Mettilo nel presepe!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Beh in effetti non è male come idea, sempre che il bambinello non esiga muschio autoctono e non teutonico... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Ahia.....t' han dato del " presepe " .
Io indagherei oltre circa il significato di quest' affermazione in campo fermodellistico ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
So che significa, è un termine "dispregiativo" che indica... lucine un po' troppo sparse qua e là, spesso anche gli omini meccanici che effettuano movimenti ripetivivi... giusto? :wink:

Se il mio lavoro è presepesco, mi si dica dove e lo sistemo subito, non vorrei trovarmi due presepi in casa... :wink:


Grazie e buona serata! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Giulianino ha scritto:
Ahia.....t' han dato del " presepe " .
Io indagherei oltre circa il significato di quest' affermazione in campo fermodellistico ;)

Cattivello!
Beh, il "vero" effetto presepe lo si ottiene quando si usano quei meccanismi molto audaci dei meccanismi in movimento che sono molto, ma molto forzati, e che vengono accesi tutti assieme da un unico pulsante ed il "plastico" si anima con quel rumoroso clan clan! Mulini a vento, giostre, alberi abbattuti che si raddrizzano di nuovo, capistazione con le spalle da culturista a forza di fare su e giù con la paletta, le lucine che si rincorrono con la musichetta sotto, etc, etc.... Tutto deve essere dosato con cura e parsimonia, altrimenti avremmo l' effetto presepe.
Il lichene, non è un effetto presepe, è solo una maniera comoda e spiccia di fare dei cespugli, che oggi, coi materiali a disposizione ed un po' di tecnica, si possono fare tranquillamente senza ricorrere necessariamente al loro uso.
E, per la massicciata, basta mettere, con un po' di accortezza, tra gli interstizi degli enormi sassoni usati, dei sassolini più piccoli e poi usando dei colori chiari ed opachi smorzare la lucentezza, così da mascherare la loro grandezza.
Per controllare, poi, se i pali sono diritti, la tecnica migliore è fotografarli e riguardare le foto e porre le eventuali correzioni da fare tramite una squadretta.
Comunque, queste cose sono state scritte tante volte, sui forum, nelle riviste, nei libri! Basta solo leggerle e cercare di metterle in pratica.
Un piccolo sforzo per un buon risultato.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:45
Messaggi: 1330
Bell'intervento quest'ultimo di Torrino, caldo e accomodante. Vale anche per me che stò tentando di finire un diorama operativo da completo inetto. Comunque, in questo diorama di Alex, la cosa che a mio parere dovrebbe essere aggiustata prioritariamente è la massicciata, poi le altre cose, piano piano. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ferma il treno! Avevo detto di metterci il lichene avanzato nel presepe! Non che il diorama lo sembrasse! :D

Come tutte le cose fatte da chi è alle prime armi (e mi ci metto di mezzo sicuramente anche io, anche di più del nostro amico), ha aspetti migliorabili. Poco male, li si migliora. Devo dire che ci sono anche aspetti piuttosto buoni (la penultima foto, quella dove prende l'infilata i binari, mi dà tanto l'idea di una linea lasciata un po' andare, come potevano essere tante secondarie negli anni '70-'80. Certo i pali stortignaccoli così come gli alberi sullo sfondo necessiterebbero di una rimessa in ordine, ma non è un dramma :D !)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 12:32
Messaggi: 133
Località: Alessandria (AL)
Salve a tutti!


Complici le vacanze scolastiche di Natale, vedrò di metter mano ai miei errori... :wink:

Grazie mille per le critiche e i consigli costruttivi... :wink:

A presto! :)


P.S. Non me ne vogliate, ma anche RFI e l'ENEL hanno i pali storti... :lol:
http://www.flickr.com/photos/41727036@N ... otostream/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo diorama...
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 18:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Alex E444R ha scritto:


P.S. Non me ne vogliate, ma anche RFI e l'ENEL hanno i pali storti... :lol:
http://www.flickr.com/photos/41727036@N ... otostream/

Si, ma in scala ed in uno spazio ridotto i difetti si evidenziano in maniera esponenziale!
Tu, con lo sguardo abbracci tutto il lavoro, mentre al vero no!
Niente giustificazioni, please, hai delle ottime basi, basta solo applicarsi un poco di più! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl