Giulianino ha scritto:
Ahia.....t' han dato del "
presepe " .
Io indagherei oltre circa il significato di quest' affermazione in campo fermodellistico

Cattivello!
Beh, il "vero" effetto presepe lo si ottiene quando si usano quei meccanismi molto audaci dei meccanismi in movimento che sono molto, ma molto forzati, e che vengono accesi tutti assieme da un unico pulsante ed il "plastico" si anima con quel rumoroso clan clan! Mulini a vento, giostre, alberi abbattuti che si raddrizzano di nuovo, capistazione con le spalle da culturista a forza di fare su e giù con la paletta, le lucine che si rincorrono con la musichetta sotto, etc, etc.... Tutto deve essere dosato con cura e parsimonia, altrimenti avremmo l' effetto presepe.
Il lichene, non è un effetto presepe, è solo una maniera comoda e spiccia di fare dei cespugli, che oggi, coi materiali a disposizione ed un po' di tecnica, si possono fare tranquillamente senza ricorrere necessariamente al loro uso.
E, per la massicciata, basta mettere, con un po' di accortezza, tra gli interstizi degli enormi sassoni usati, dei sassolini più piccoli e poi usando dei colori chiari ed opachi smorzare la lucentezza, così da mascherare la loro grandezza.
Per controllare, poi, se i pali sono diritti, la tecnica migliore è fotografarli e riguardare le foto e porre le eventuali correzioni da fare tramite una squadretta.
Comunque, queste cose sono state scritte tante volte, sui forum, nelle riviste, nei libri! Basta solo leggerle e cercare di metterle in pratica.
Un piccolo sforzo per un buon risultato.
Fabrizio.