Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: difficoltà a lavorare con il cartoncino!
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Sto cercando di costruire una prima casetta " di prova "

Inizialmente pensavo di usare il compensato, materiale che mi è più famigliare.
Lo carteggi, puoi stuccarlo ecc....

Ho optato poi per il cartoncino da 2 mm di spessore ( decimo più decimo meno ).
Pensavo si tagliasse più facilmente ( e facesse meno sporco ).
Così cominciano i problemi.

E' bello spesso, non sembrava ma la lama del tagliabalsa professionale si impasta.
E' un tagliabalsa tipo Bisturi del chirurgo, pagato nemmeno poco.
I tagli non mi vengono precisi e devo ripassare più e più volte per arrivare a tagliare i 2 mm di spessore.

C'è qualche tecnica che non conosco ?
Poi se non posso stuccare o carteggiare come correggo i piccoli errori o le imperfezioni ?
Mi sa che era meglio il compensato.

O forse addirittura il plasticard o robe simili.
BLEAAAAHHHH :(
La plastica :(
La odio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi, anzi gattono...difficoltà con il cartoncino
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 236
Località: Villaguardia (Como)
Prova con il Forex,
materiale facilmente lavorabile,carteggiabile,stuccabile e verniciabile.
Buon lavoro e Auguri per le feste a te e famiglia,
Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi, anzi gattono...difficoltà con il cartoncino
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Grazie chirurgo, proverò anche quel materiale ;)

Auguri anche da parte mia a te e ai tuoi cari per un sereno natale.
A presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi, anzi gattono...difficoltà con il cartoncino
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 19:55 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Ti consiglio anch'io il forex, lo trovi in diversi spessori, lo puoi anche incidere, ormai uso solo quello, una volta provato non si torna indietro!
Auguri anche da parte mia,
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi, anzi gattono...difficoltà con il cartoncino
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Giulianino ha scritto:
Ho optato poi per il cartoncino da 2 mm di spessore
Tutte le mie casette sono in cartoncino da 2mm.

Non ci sono particolari tecniche da adottare e dipende dal tipo di cartoncino che usi.
Ad esempio io mi sono trovato stra-bene con quello di avanzo delle uscite di qualsiasi collana/collezione in edicola mentre mi sono trovato malissimo con quello acquistato nei negozi di belle arti perché si sfalda per niente anche con lame affilatissime.

Io comunque cerco sempre di fare un taglio (leggermente) abbondante sui bordi e (altrettanto leggermente) interno per gli infissi, questione di decimi di millimetro: prima faccio un solco senza premere troppo per arrivare sul fondo (più che altro quel solco mi serve fare un taglio dritto), poi passo una seconda volta con la mano più pesante ed il pezzo viene via.

Ottenuto il pezzo, i contorni definitivi li ottengo con un "grattino" auto-costruito con un bastoncino di legno a sezione rettangolare arrotolato nella carta vetrata, meglio se dopo aver rinforzato il pezzo pennellandolo con una soluzione di acqua e vinavil molto diluita. In questo caso però bisogna aspettare una giornata per l'asciugatura.

La soluzione di acqua e vinavil può essere data anche dopo il montaggio.

A differenza del compensato o dei materiali in plastica, per mantenere gli edifici in squadra e per non far sì che si deformino durante la fase di coloritura. ti devi aiutare con i pavimenti: basta creare una sagoma interna (tenendo conto che i muri sono larghi 2 mm) da usare da dima per il montaggio. In caso di edifici multipiano la dima va replicata per ogni pavimento/soffitto.

Anche con il cartoncino si può usare lo stucco (sempre in mix con il solito vinavil), sia per fare le scrostature, sia (e qui per me è obbligatorio) per raddrizzare gli spigoli dell'edificio.

Sempre per quello che riguarda gli spigoli: il risultato è migliore quando la giunzione è fatta tra due muri con bordi tagliati a 45°, altrimenti è facile che anche con lo stucco qualche taglio verticale si veda comunque.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi, anzi gattono...difficoltà con il cartoncino
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 21:06 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl