Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIORAMA: Fabro-Ficulle
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=67785
Pagina 1 di 2

Autore:  marco556 [ domenica 30 dicembre 2012, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  DIORAMA: Fabro-Ficulle

Vi presento un diorama di recentissima realizzazione nato per il 150° della stazione di Fabro-Ficulle avvenuto il 15 dicembre scorso.
Il diorama è stato realizzato dall'utente andreasisma (Cagiotti Anndreas) e il sottoscritto, dopo che un amico ferroviere, uno degli organizzatori dell'evento, ci ha chiesto di fare qualcosa di modellistico a tema.
Il lavoro è stato veloce per mancanza cronica di tempo da parte nostra, è stato realizzato la sera nall'arco di tre mesi dividendoci i compiti, e rimbalzandoci i modelli a seconda delle settimane piu o meno dense di ciascuno....
Abbiamo rilevato il fabbricato e con l'ausilio di qualche foto storica, abbiamo cercato di ricostruire l'atmosfera di Fabro-Ficulle epoca IV.
I modelli poggiano su un modulo a norme fremo lungo 118 cm, sono realizzati in forex tinteggiato a tempera.
Ci sono molte cose da fare ancora, qualche buon difetto che i maligni noteranno, ma siamo abbastanza soddisfatti del risultato, è stata un'ottima occasione per mettere in pratica delle tecniche che abbiamo solo visto o solo immaginato, e un 'occasione per mettere alla prova la squadra Andreas-Marco per progetti futuri che gia abbiamo in mente...
Qualche foto,:

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore:  skatuba [ domenica 30 dicembre 2012, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: diorama di Fabro-Ficulle

Io, che ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo, non posso fare altro che complimentarmi per l'opera, veramente notevole e dal soggetto molto..........familiare.
A dirla tutta ha risvegliato in me anche la voglia di rimettere mano a qualcosa di italico, che è tutto un dire !

Complimenti al team :D


Alessandro

Autore:  miramare1 [ domenica 30 dicembre 2012, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: diorama di Fabro-Ficulle

Che codice hai usato per l'armamento, mi sembra un po' troppo massiccio.

Michele.

Autore:  marco556 [ domenica 30 dicembre 2012, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: diorama di Fabro-Ficulle

Piko cod 100, il meno costoso :oops:
Per skatuba, beh grazie,ci sentiamo presto :wink:

Autore:  topolino [ lunedì 31 dicembre 2012, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: diorama di Fabro-Ficulle

Le foto parlano da sole, un vero spettacolo in miniatura!
complimenti :wink:

Autore:  Giulio Barberini [ lunedì 31 dicembre 2012, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: diorama di Fabro-Ficulle

era ora che facevate qualcosa voi 2 :lol:

molto ben fatto...è già ora di aggiungere qualche altro pezzo

buon anno

Autore:  Max Bovaio [ lunedì 31 dicembre 2012, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

Lavoro molto pulito e che restituisce l'atmosfera della stazione reale.
Perché non ci dite di più sulla costruzione dei fabbricati inserendo, se le avete, delle foto fatte durante la costruzione?

miramare1 ha scritto:
Che codice hai usato per l'armamento, mi sembra un po' troppo massiccio.
marco556 ha scritto:
Piko cod 100, il meno costoso :oops:
...qui piccola tiratina di orecchie; lo capisco che soprattutto in questi momenti bisogna guardare anche alle finanze ma considerato il piano binari non complesso io avrei preso in considerazione i Tillig cod. 83 o i Peco cod. 75 ...questi ultimi, tra l'altro, presi in UK non sono poi nemmeno così costosi e la resa, credetemi, sarebbe stata più consona all'egregio lavoro che ci sta intorno! :wink:

Max

Autore:  il Masselli [ lunedì 31 dicembre 2012, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

Dissento parzialmente. Il binario Piko è altino ma sottile. Non è obbligatorio usare codici bassi, importante ma non al punto da rendere un lavoro irrealistico. Questo "punto" del color ruggine poi a me piace molto.

Piuttosto se vogliamo vedere qualcosa di strano (collegato all'apparente grossezza delle rotaie) mi sembra che i marciapiedi siano troppo bassi. Sono dei 25 cm sul p.d.f, quindi a partire dalla sommità delle rotaie devono essere alti circa 3 mm. Sembrano decisamente più bassi.

Autore:  marco556 [ lunedì 31 dicembre 2012, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

Eh si l'altezza del marciapiedi è un errore, non avevamo il tempo di rimediare, e sono abbastanza d'accordo con il codice dei binari, avevamo gia qualche scambio Piko e per contenere i costi.......
I fabbricati sono stati rlevati sul posto con distanziomentro laser, e restituiti in CAD, le foto che avevamo sono quelle dell'amico Gianni Morcellini pubblicate sul libro "Signori in Carrozza" e qualche scatto aggiuntivo di Franco Bellucci (frenk).
Ripeto abbiamo lavorato di fretta, e i limiti sono tanti, anche perchè stiamo lavorando ad un'altro progetto, che per noi ha la precedenza, che è La Ellera-Tavernelle a moduli fremo...
Fabro è stata una piacevole parentesi per mettere a punto qualche idea, considerate che è stato assemblato solo la sera prima dell'evento con tutti i limiti del caso.....

Autore:  Max Bovaio [ lunedì 31 dicembre 2012, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

marco556 ha scritto:
stiamo lavorando ad un'altro progetto, che per noi ha la precedenza, che è La Ellera-Tavernelle a moduli fremo...
...magari, se non disturbiamo, una sera insieme a Giulio e Valerio (sempre che ne abbiano voglia) vi si potrebbe venire a trovare perché la cosa mi incuriosisce assai! :wink:

Max

Autore:  marco556 [ lunedì 31 dicembre 2012, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

Certo che si può fare!!!! stiamo mettendo in ordine tutto il materiale che siamo riusciti a trovare, il nostro intento è quello di partire con un modulo di stazione, e quindi presentare la storia e foto insieme un progetto di massima, per i moduli successivi, per cercare di trovare altre persone interessate alla cosa.
Tra l'altro Andreas isieme a Raffaele hanno gia iniziato in passato la stazione di Ellera che ad oggi è parzialmente realizzata, con tanto di linea per Tavernelle che termina su testata fremo...(Peco codice 75 :P )

Autore:  Max Bovaio [ lunedì 31 dicembre 2012, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

marco556 ha scritto:
il nostro intento è quello di partire con un modulo di stazione, e quindi presentare la storia e foto insieme un progetto di massima, per i moduli successivi, per cercare di trovare altre persone interessate alla cosa.
Tra l'altro Andreas isieme a Raffaele hanno gia iniziato in passato la stazione di Ellera che ad oggi è parzialmente realizzata, con tanto di linea per Tavernelle che termina su testata fremo...(Peco codice 75 :P )
...mi ricordo appunto la chiacchierata quel pomeriggio da Giulio e da lì il mio interesse crescente per un progetto non solo fermodellistico ma, diciamo così, anche storico ...e poi inutile sottolineare la mia predilezione per gli impianti FREMO!

Max

Autore:  marco556 [ lunedì 31 dicembre 2012, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

Considera che è lo stesso spirito che anima la nostra ricerca, oltre all'aspetto fermodellistico, c'è il desiderio di raccontare una storia del territorio, dimenticata troppo in fretta, inoltre la linea nonostante sia breve ha diversi spunti interessanti da riprodurre:
- Raccordo ferroviario alla miniera di Lignite
- Cava di pietrisco con piano caricatore e fabbricato
- Tre stazioni
- Tre fermate
- Segheria per produzione di traverse ferroviarie a scartamento normale e ridotto (Parecchie andate sul Bernina).
- Centrale Elettrochimica lungo la linea bombardata dai tedeschi (un opera del noto Architetto Portaluppi di Milano)
- La campagna Umbra
...di tutte queste cose abbiamo già raccolto materiale, rilevato i fabbricati esistenti, un po' di ricerca per evitare anacronismi..
La dimensione del progetto, insieme al fatto che era una linea non elettrificata, rende questo progetto un fremo perfetto!!!

Autore:  andreasisma [ martedì 1 gennaio 2013, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

Buongiorno e Buon Anno a tutti! Volevo spendere due parole sui difetti giustamente segnalati.
Dato che il diorama, almeno per l'immediato, non dovrebbe avere seguito in quanto le nostre attenzioni sono tutte per la Ellera-Tavernelle, e quindi volevamo spendere il meno possibile e cercando di usare la maggiorparte di materiale già disponibile in casa. Sappiamo che il Fremo prevede il COD 75 o 83, ma il costo del doppio inglese della Peco(in Italia) avrebbe assorbito già un terzo del badget previsto, mettici poi i due scambi lunghi e.......
Però come ho sempre detto, non si sa mai che alla manifestazione del 150nario qualche fermodellista si interessa.......infatti finalmente abbiamo conosciuto Alessandro (Skatuba) e dall'intervento fatto sembra di avergli risvegliato l'interesse per l'italiano, ora non so se per Fabro o il progetto ElleraTavernelle in Fremo....ma avremo modo di parlarne in pizzeria prossimamente! Grande Ale!
Il marciapiedi non è venuto solo troppo basso, ma anche troppo distante dal binario (effetto roba vecchia da utilizzà in quanto ho appoggiato i binari su del compensato da 4mm e dove appoggiano gli edifici è di 8 mm ed ecco che con il COD 100 arrivi al bordo) ma si andava di fretta (troppa) e non erano previsti correzioni. Ripeto trovare altri fermodellisti interessati un pensierino si può fare! Ma per ora vorrei dedicarmi alla costruzione degli edifici della ElleraTavernelle e ne abbiamo diversi da fare!

Autore:  il Masselli [ martedì 1 gennaio 2013, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA: Fabro-Ficulle

Andrea e Marco, forse non avete capito la gravità delle mie critiche. Il binario è troppo alto, il marciapiede troppo basso, insomma da buttare! Quindi invece di fare voi la fatica di portarlo via, passo io a prendere il lavoro, vi faccio questo favore! :wink:

P.S. Giustissimo l'approccio: lavoro finito, passiamo ad altro. E' una cosa che consiglio sempre anch'io. Ogni diorama è figlio di un tempo, di un clima, di un'esperienza. Rimaneggiare troppe volte rovina solo i connotati del lavoro. In questo caso peraltro notevolissimo!!! :shock:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice