Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ho poco spazio e DEVO fare entrare una stazione FS in H0 in cosi poco spazietto (230 cm)....almeno con 2 binari + 1 corto (di circa 60 cm) per il Magaz. Merci ...

c'è la possibilità di fare qualcosa di minimante realistico o niente proprio ?
consigli? link? Letteratura.....

accetto di tutto.... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
anche io sono curioso .. anche io ho lo stesso spazio.. 230 cm x 50 cm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Un piano binari semplice, come quello di Noto Marina (viewtopic.php?f=7&t=57333), ci sta tranquillamente, ovviamente accorciato, il compromessso però mi pare accettabile,con una loco e cinque carri (circa 1 m di lunghezza) si possono gia fare tante manovre, e per i treni passeggeri ci sono le littorine.

Se invece volete riprodurre esattamente una stazione esistente, allora c'è lo scartamento ridotto, come a Lauria (ultimo TTm).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
E' molto simile anche alla stazione di Busseto e Villanova.
Avevo aperto un topic , ma non lo trovo più.
Qualcuno mi aveva anche dato uno schema di un paio di configurazioni molto comuni sulle linee secondarie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
EJ ha scritto:
E' molto simile anche alla stazione di Busseto e Villanova.
Avevo aperto un topic , ma non lo trovo più.

E' questo ?

viewtopic.php?f=21&t=37757&hilit=busseto


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Questo lo conoscete già?


Allegati:
PianoStazOspitalediCadore.jpg
PianoStazOspitalediCadore.jpg [ 164.65 KiB | Osservato 5756 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Ci sarebbe Corbezzi.

http://www.laporrettana.it/linea/tracci ... racc-1.htm

Cliccare sulle S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Due binari più un tronco è quanto di più classico esista, se vuoi vedere cosa entra realmente in H0 in quello spazio guarda questa mia idea che spero di realizzare un giorno, sta in 240 x 40 cm, ma se accorci i binari o usi scambi più corti funziona anche in 230 cm.

Allegato:
Granile.jpg
Granile.jpg [ 119.77 KiB | Osservato 5484 volte ]


Ci trovi binario 2 di corretto tracciato da 165 cm, binario 1 da 115 cm utili, due aste di manovra all'estremità del binario 1, tronco (60 cm) per merci a doppio scartamento H0-H0e, stazione a scartamento ridotto due binari con comunicazione per inversione locomotiva, installazione (in rosso) per caricare i carri a scartamento normale sul "truck" (pianale speciale) a scartamento ridotto.
(suggerimenti per modifiche sono ben accetti!)

I deviatoi dei binari 1 e 2 sono il modello più lungo Peco cod. 75, se usi quelli più corti guadagni spazio.
I deviatoi a doppio scartamento sono Tillig.

Come vedi di roba volendo ce ne sta, scaricati Anyrail, gratuito fino a 50 elementi, e divertiti a fare qualche prova.

Ciao, alpiliguri.


Ultima modifica di alpiliguri il mercoledì 2 gennaio 2013, 12:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
alpiliguri ha scritto:
Due binari più un tronco è quanto di più classico esista, se vuoi vedere cosa entra realmente in H0 in quello spazio guarda questa mia idea che spero di realizzare un giorno, sta in 240 x 40 cm, ma se accorci i binari o usi scambi più corti funziona anche in 230 cm.
Ci trovi binario 2 di corretto tracciato da 165 cm, binario 1 da 115 cm utili, due aste di manovra all'estremità del binario 1, tronco (60 cm) per merci a doppio scartamento H0-H0e, stazione a scartamento ridotto due binari con comunicazione per inversione locomotiva, installazione (in rosso) per caricare i carri a scartamento normale sul "truck" (pianale speciale) a scartamento ridotto.
(suggerimenti per modifiche sono ben accetti!)

I deviatoi dei binari 1 e 2 sono il modello più lungo Peco cod. 75, se usi quelli più corti guadagni spazio.
I deviatoi a doppio scartamento sono Tillig.

Come vedi di roba volendo ce ne sta, scaricati Anyrail, gratuito fino a 50 elementi, e divertiti a fare qualche prova.

Ciao, alpiliguri.


Ciao!
Ti vorrei chiedere, ma potrebbe starci come stazione di testa?
Vorrei fare un PaP...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Se a sinistra immagini che non c'è continuazione è già una stazione di testa, con asta di manovra per invertire la locomotiva, che puoi anche eliminare se vuoi, lasciando i binari 1 e 2 tronchi.
Se sei al tempo del vapore elimini i due deviatoi a sinistra e fai andare i binari 1 e 2 in una piattaforma girevole. Giri la loco e la rimetti in testa al treno dall'altro lato.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4979
Località: Pistoia
Questa è una cosa che prima o poi farò.


Allegati:
PALAST3.gif
PALAST3.gif [ 2.64 KiB | Osservato 5521 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 12:19 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
marcodiesel ha scritto:
Ciao!
Ti vorrei chiedere, ma potrebbe starci come stazione di testa?
Vorrei fare un PaP...


Non perchè debba essere presa ad esempio, ma nello spazio da te indicato (circa 230x50 cm) ho messo la stazione di testa del mio plastico, 6 binari, magazzino merci, torre dell'acqua e tronchino, ovviamente per un esercizio con automotrici o convogli leggeri (max 4-5 carrozze, linea secondaria epoca IV):

Allegato:
plastico.jpg


Se hai 40 cm in più puoi inserire anche la piatatforma girevole che vedi sullo sfondo, in quel caso il totale è circa 270 cm.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
max e un buon inizio .. ma uno schizzo del piano dei binari !!

perche sembra molto fattibile .. per me

facendolo anche modulare in due moduli da sezioni da 140 x 50 ... risultato 280 x 50


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Le risposte che ti hanno dato sono tutte valide: ovvio, in 230 cm non ci puoi far stare più di tanto. Ti devi accontentare ed usare scambi al massimo medi, e le composizioni massime non saranno certo lunghissime (con 3 carrozze unificate più loco riempi la stazione!). Essendo così compatta, eviterei anche i fasci binari troppo ampi: meglio 2-3 binari passanti con lo scalo. Oltre si rischia di far su un ammasso di rotaie, assomigliante più ad una stazione nascosta che ad una stazioncina...

Gli esempi possibili sono tanti, sulle pagine di TTM ce ne sono a bizzeffe: oltre al pluricitato Colle Val d'Elsa, ci sono Torre Pellice, e tanti altri. Ti dico anche che, se intendi creare una stazione terminale, sotto certi aspetti ti si semplifica la vita!

Adesso mi metto lì e butto giù qualcosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: cosa posso fare in 230 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Elaborato!

Il progetto si ispira alla originaria stazione di Vignola (ancora a scartamento ridotto, questo è a SO, ma poco importa) in uno stadio quindi precedente a quello progettato per il mio (futuro) plastico personale. Non avevo a disposizione alcuna planimetria della stazione, ma solo un paio di immagini antiche, oltre alla disposizione attuale dei fabbricati (in realtà è stato aggiunto il FV nuovo ed ampliato il piazzale), per cui il tutto è fondamentalmente frutto anche di un ragionamento.

Il fascio principale si compone di 3 binari (essendo la stazione terminale, finiscono tutti con un tronchino), di cui uno adiacente al FV ed atto al servizio passeggeri (1°), ed uno adiacente al MM ed al piano caricatore e che, proseguendo, diventa di carico e scarico a raso (3°); nel mezzo, un binario atto alla circolazione delle locomotive che devono girare attorno alle carrozze e che consente di manovrare per comporre i treni (2°). Sono inoltre presenti due binari di accesso alla rimessa locomotive-officina ed un binario di ricovero per le carrozze che potrebbe, eventualmente, diventare di servizio passeggeri (binario tronco lato FV). In aggiunta, con uno scambio inglese semplice, si può prolungare il 3° binario sino ad un raccordo (costeggiando il piccolo magazzino attrezzi).
Il piano di stazione è relativamente semplice, ma originale, per svolgere la maggior parte delle manovre (a dire il vero qualsiasi manovra, anche entrare in rimessa) si deve entrare in piena linea, non esistono tronchini di sicurezza: ciò denuncia la provenienza da ferrovia economica della stazione. Il che non è poi un male, anche volendo rimanere in ambito FS, sono tante le private passate sotto l'egida statale.


Allegati:
230x40.jpg
230x40.jpg [ 80.69 KiB | Osservato 5298 volte ]
230x40 1.jpg
230x40 1.jpg [ 143.09 KiB | Osservato 5298 volte ]
230x40 2.jpg
230x40 2.jpg [ 123.24 KiB | Osservato 5298 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl