Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Ho ambientato il diorama in epoca del ventennio, molto modestamente.
Ciao


Allegati:
guerra118.jpg
guerra118.jpg [ 187.99 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra499.jpg
guerra499.jpg [ 219.52 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra36.jpg
guerra36.jpg [ 209 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra987.jpg
guerra987.jpg [ 183.82 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra8765.jpg
guerra8765.jpg [ 210.78 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra6666.jpg
guerra6666.jpg [ 198.03 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra945.jpg
guerra945.jpg [ 173.81 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra95.jpg
guerra95.jpg [ 179.42 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra98.jpg
guerra98.jpg [ 171.68 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra89.jpg
guerra89.jpg [ 176.84 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra112.jpg
guerra112.jpg [ 185.73 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerraq.jpg
guerraq.jpg [ 199.67 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra111.jpg
guerra111.jpg [ 212.46 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra456.jpg
guerra456.jpg [ 194.57 KiB | Osservato 5208 volte ]
guerra255.jpg
guerra255.jpg [ 209.57 KiB | Osservato 5208 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 2:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
carri con mezzi militari


Allegati:
guerra873.jpg
guerra873.jpg [ 184.76 KiB | Osservato 5198 volte ]
guerraq.jpg
guerraq.jpg [ 199.67 KiB | Osservato 5198 volte ]
guerraèè.jpg
guerraèè.jpg [ 188.35 KiB | Osservato 5198 volte ]
guerrad.jpg
guerrad.jpg [ 199.7 KiB | Osservato 5198 volte ]
guerra...jpg
guerra...jpg [ 207.32 KiB | Osservato 5198 volte ]
guerrappp.jpg
guerrappp.jpg [ 178.54 KiB | Osservato 5203 volte ]
guerram.jpg
guerram.jpg [ 195.42 KiB | Osservato 5203 volte ]
guerrahhh.jpg
guerrahhh.jpg [ 187 KiB | Osservato 5203 volte ]
guerragg.jpg
guerragg.jpg [ 183.07 KiB | Osservato 5203 volte ]
guerrass.jpg
guerrass.jpg [ 219.34 KiB | Osservato 5203 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 13:47
Messaggi: 4
Un grande !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
:shock: :shock: :shock:
Spettacolo, ti faccio i miei complimenti, sia per l'idea che per la realizzazione.
E' pur sempre un modo per ambientare materiale tedesco ed italiano...

Mi piacciono le immagini del Duce appese.

Bravo!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Ottima idea.
Oserei dire "coraggiosa" visto che , per come siamo indottrinati in Italia, guai a leggere la Storia e guardare indietro.

Cosa, questa, che non avviene in Germania, dove un gran numero di plastici è ambientato in epoca II........... da noi c'è chi storce il naso per il Fascio Littorio su una Gr691 :wink: :mrgreen:

Ai Tempi del Vapore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
Riccardo Alberoni ha scritto:

Cosa, questa, che non avviene in Germania, dove un gran numero di plastici è ambientato in epoca II........... da noi c'è chi storce il naso per il Fascio Littorio su una Gr691 :wink: :mrgreen:



Per correttezza d'informazione segnalo che la pubblica esposizione di simboli nazisti è illegale in Germania quindi, a differenza di questo thread, là le foto sarebbero rimosse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Ringrazio per gli apprezzamenti.
Hai ragione Riccardo, c'è sempre qualcuno che storce il naso per qualcosa, ma in questo caso il nostro, cioè modellismo, è solo retorica sterile fine a se stessa.
Cosa si dovrebbe dire allora del modellismo militare? con diorami, simboli e quant'altro.
Chi ha questa passione (modellismo), ha il solo scopo di riprodurre quanto più fedelmente possibile la realtà, passata, presente e spesso di fantasia consona al realismo.
In risposta a quanto ti ha citato il moderatore, voglio dire che bisogna prendere atto ed essere consapevoli di cosa stiamo trattando, modellismo,e dargli il peso che vale.
Marco
P.S. x Riccardo: io abito molto vicino a te, mi farebbe piacere potere vedere dal vero il tuo MITICO plastico. Ciao


Allegati:
iiww2zzz002.jpg
iiww2zzz002.jpg [ 149.57 KiB | Osservato 4967 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Posso chiederti che binari hai usato? (immagino siano di recupero...)

Mi permetto di darti 2 suggerimenti: prova ad affollare meno il diorama, non cercare di metterci "tutto quello che hai", fai una scelta, e studialo bene... Anche volendo riprodurre una scena caotica, come potrebbe essere quella che hai rappresentato tu, il caricamento di truppe e materiali ed i traffici in tempo di guerra, bisogna studiarla bene, ed evitare elementi spurii, che non c'entrano molto col contesto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Riccardo Alberoni ha scritto:
...Cosa, questa, che non avviene in Germania, dove un gran numero di plastici è ambientato in epoca II........... da noi c'è chi storce il naso per il Fascio Littorio su una Gr691 :wink: :mrgreen: ...

Attenzione: un conto è ambientare i propri modelli in epoca II, un conto è ostentare simboli nazisti.
Su nessun modello (da quello economico ai più blasonati in ottone) è presente la svastica: oltre all'aquila al massimo è presente una X.
Ovviamente anche nessun produttore di decals si permette la correzione!

x marcomil
Un po' di confusione con le epoche?
Già alla fine degli anni '20 non si vedevano carri K.Bay.St.B. e soprattutto per i carri DB-AG bisognerà aspettare almeno una cinquantina di anni!
Capisco che sia in scala N ma...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Ma c'è un edificio di stazione in H0 in mezzo a materiale in n! In quegli anni in Italia si facevano le cose in grande :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Bomby ha scritto:
Posso chiederti che binari hai usato? (immagino siano di recupero...)

Mi permetto di darti 2 suggerimenti: prova ad affollare meno il diorama, non cercare di metterci "tutto quello che hai", fai una scelta, e studialo bene... Anche volendo riprodurre una scena caotica, come potrebbe essere quella che hai rappresentato tu, il caricamento di truppe e materiali ed i traffici in tempo di guerra, bisogna studiarla bene, ed evitare elementi spurii, che non c'entrano molto col contesto...


Ciao Bomby
si, sono binari di recupero di vecchio materiale in N, ti ricordi quel plastico in vendita con uscite settimanali (credo) un po di anni fa più alcuni binari comprati su e-bay con giunzioni molto particolari (non hanno la classiche scarpette) si infilano direttamente dentro la rotaia, quindi introvabili per una trama più elaborata.
Sono d'accordo con te per il super affollamento, ma è solo un posizionamento temporaneo in attesa di ultimare gli ultimi ritocchi poi decidere cosa lasciare.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
dariod ha scritto:
Riccardo Alberoni ha scritto:
...Cosa, questa, che non avviene in Germania, dove un gran numero di plastici è ambientato in epoca II........... da noi c'è chi storce il naso per il Fascio Littorio su una Gr691 :wink: :mrgreen: ...

Attenzione: un conto è ambientare i propri modelli in epoca II, un conto è ostentare simboli nazisti.
Su nessun modello (da quello economico ai più blasonati in ottone) è presente la svastica: oltre all'aquila al massimo è presente una X.
Ovviamente anche nessun produttore di decals si permette la correzione!

x marcomil
Un po' di confusione con le epoche?
Già alla fine degli anni '20 non si vedevano carri K.Bay.St.B. e soprattutto per i carri DB-AG bisognerà aspettare almeno una cinquantina di anni!
Capisco che sia in scala N ma...


Ciao Dario
non credo ci sia una ostentazione di simboli nazisti (svastiche), solo due bandierine seminascoste in un edificio e comunque non è vero che non esiste nel modellismo la simbologia nazista, prendi ad esempio il modellismo militare, ho visto di tutto e di più.
Ad ogni modo non credo che siano i simboli a far paura, semmai sono i comportamenti.

E' vero,non ci sarà piena attinenza dei mezzi con l'epoca in questione, ma è solo un mdo per togliere dalla vetrina un po di modelli che sono li da anni e farli vivere un po, in attesa di poter rimettere mano al mio plastico in HO, fermo per carenza di spazio che spero di avere questa estate.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
tipomilano ha scritto:
Ma c'è un edificio di stazione in H0 in mezzo a materiale in n! In quegli anni in Italia si facevano le cose in grande :mrgreen:


Ciao
non so se in quei tempi si facevano le cose in grande, io non cero, so però che il botto l'hanno fatto grande.
A parte le battute, si è vero c'è la stazione che ha quasi i miei anni, regalatami fine anni 60 inizio 70 che molti ricorderanno, della lima.
Però devo dire che non riesco a collocarla nel mio plastico HO perchè in qualche modo mi sembra fuori misura e stile, o così pare a me. La soluzione trovata è un compromesso per non tenerla perennemente nella scatola e tutto sommato credo sia accettabile. Che ne pensi?
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 416
Località: LEGNANO-MI
l'idea è interessante ma c'è qualche"svarione",sulle bandiere c'e' l'insegna della Regia Aeronautica con i 3 fasci littori,mai usata in quelle occasioni e modo,su uno dei carri scoperti si vede un semicingolato Sdkfz.250 con dietro dei mezzi moderni e uno Ju87 in volo a bassa quota?,per non dire rasoterra.marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama del ventennio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
mkobau ha scritto:
l'idea è interessante ma c'è qualche"svarione",sulle bandiere c'e' l'insegna della Regia Aeronautica con i 3 fasci littori,mai usata in quelle occasioni e modo,su uno dei carri scoperti si vede un semicingolato Sdkfz.250 con dietro dei mezzi moderni e uno Ju87 in volo a bassa quota?,per non dire rasoterra.marco


Ciao
diciamo che potrebbe essere un evento legato ad una festa dell'aereonautica.
I diorami statici hanno la caratteristica di immortalare un attimo e comunque la fantasia e l'immaginazione sono il bello della nostra passione.
La tua critica è ben accetta.
Marco
P.S. gli stukas erano aerei adatti a voli bassi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl