Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Buongiorno a tutti.
Ho finalmente il mio spazio da utilizzare per costruire qualcosa di semiserio a livello di plastico.
Cosiderando che l'armamento sarà (forzatamente visto che ho già parecchi binari e, soprattutto non ho soldi per comprare tillig o altro armamento per ricchi :lol: ) hornby/peco [cod.100], Vi prego di darmi una mano a progettare il tracciato.
L'unica cosa che gradirei sarebbe averlo almeno su due livelli (con elicoidali alle estremità);
L'ambientazione vorrei che fosse la IV;
I raggi di curvatura saranno minimo 50 (R3 hornby) e massino 57 (R4 hornby);
Mi piacerebbe avere una stazione nascosta...
Vi posto lo schizzo con le misure (considerate che il tavolato è già piazzato su cavalletti)
Pazientate e perdonate la mia totale ignoranza...su parecchi argomenti fermodellistici, ma spero vivamente in un vostro contributo per la realizzazione di un plastichetto (pardon...plastichetto è SOLO quello di Luciano...il massimo per me uno dei migliori in circolazione) anzi visto il copyright di luciano, chiamiamolo plasticherello.
Grazie a tutti

Giovanni


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico 2013
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Nel riquadro che hai segnato c'è scritto "buco per manutenzione tracciato"? Sai com'è, la grafia corsiva, la scansione, e non si legge molto bene. Se ho capito bene, quel buco lo intendi con paesaggio asportabile o è proprio un buco? Si trova sul fronte o sul retro dell'impianto?

Intanto ti do qualche buona notizia: lo spazio a tua disposizione non è poco, anzi. Lavorandoci un po' ci sta più o meno degnamente una discreta stazione su linea a doppio binario, magari con diramazione.

Il "problema" sta nel tipo di binari che hai già in casa. Quanti ne hai? Il fatto è che, se si può sorvolare sul codice 100 (son gusti), il ridotto raggio delle deviate Hornby è un vero e proprio pugno nell'occhio, oltre ad essere veramente ridotto (438 mm, mi pare): quindi, si rischia che rotabili che impegnerebbero agevolmente gli elicoidali da 50 cm, magari deraglino sugli scambi... Possibilmente, se proprio non intendi disfartene (e col cavolo, specie in questi momenti), io li impiegherei nella fondamentale stazione nascosta, magari per dare accesso a binari piuttosto secondari, con i treni che procedono a velocità ridottissima (quantomeno gli scambi, i binari rettilinei e le sezioni curve no...). Per la parte a vista, se proprio non intendessi scegliere binari dal profilo più basso (magari perchè voglio riciclare flessibili e rettilinei in codice 100 che ho in abbondanza), acquisterei comunque binari dall'aspetto estetico migliore (i peco streamline cod 100 si trovano quasi ovunque, volendo rimanere sull'economico, i piko a-gleis, ecc) e con raggi ampi anche per i binari sotterranei di uso più frequente.

Tu indichi epoca IV. Ma che zona? Supponendo Italia, Nord, Centro, Sud, Isole, montagna o pianura? Quali sono le linee che ti piacciono di più?

Fatte queste scelte, si può iniziare a progettare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plastico 2013
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:16 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Nel concordare, nel mio piccolo, su praticamente tutto quello che ti detto Bomby, devo dirti che nella parte a vista i binari Tillig cod.83 farebbero veramente la differenza e, a parte i deviatoi, non sono affatto binari per ricchi, costano molto meno dei Roco Geoline per esempio, se acquisti in Germania quelli flessibili, disponibili anche in kit (traversine e profili) risparmi davvero, prova a fare qualche ricerca di mercato ( i codice 100 che hai li puoi utilizzare in zone nascoste e con le opportune scarpette li puoi tranquillamente impiegare insieme ai Tillig).
Buon plastico,
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Grazie per le Vs. risposte...
Intanto il "buco" è effettivamente lo spazio (passando da sotto) che serve a fare manutenzione al tracciato futuro ed è fisso senza parti o ponti asportabili, si trova in front of.
La parte più lunga è quella addossata alla parete (si intravede anche l'incavo di un pilastro, quello da 66 per 20 cm), le due estremità sono libere per consentire un agevole manutenzione dei futuri elicoidali.
Per l'ambientazione mi piacerebbe o la Liguria o la Sicilia (terra mia) in pianura.
Per quanto riguarda la scelta dei binari, purtroppo ne possiedo abbastanza (i deviatoi, invece, sono solo una quindicina) magari più avanti potrei prevedere dei deviatoi e binari peco per le linee in vista.
Non sapoevo esistessero scarpette in grado di unire due profili diversi di binari?!?!
A voler essere precisi, non mi è mai capitato un deragliamento sui deviatoi hornby (al vero 438 mm) ma è altrettanto vero che, effettivamente, sono brutti e poco realistici.
I deviatoi lunghi sempre hornby come li vedete?
Grazie sempre


Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:28 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 121
Se hai intenzione di fare un plastico che faccia la sua figura non usare quei binari nei tratti a vista ma usali nella stazione nascosta, prima di decidere eventualmente di comprare nuovi binari fai prima il progetto definitivo. Epoca IV principale o secondaria? Trazione termica o elettrica (la palificazione ha costo non indifferente)?

Questo tuo progetto mi ha incuriosito molto, io per iniziare farei così:

Allegato:
Ju23A.png
Ju23A.png [ 65.07 KiB | Osservato 4315 volte ]


sotto la stazione metterei la nascosta.

Fozza cucinu facemu st'opera d'arti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per tua somma gioia ho già iniziato a progettare qualcosa. Visto però che quella buca lì davanti non mi piaceva (sono fatto così... :mrgreen: ), per dispetto, ho piazzato la stazione in obliquo.
Linea a doppio binario, con diramazione, scalo ampio e deposito locomotive (che sto delineando adesso); l'ambientazione ideale è di tipo collinare, quantomeno per nascondere gli elicoidali (il raggio è stretto e non sono un granchè belli a vedersi).
Sono contento del fatto che tu abbia solo una quindicina di scambi: puoi usarli benissimo nella stazione nascosta; sopra, per massimizzare lo sfruttamento dello spazio e per creare geometrie interessanti, ho utilizzato un "pour puorri" (o si scrive pur purri? bah, insomma, poco importa) di binari di marchi differenti: peco (cod 100), roco line e tillig (cod 83, ma adattabili al cos 100 con le scarpette), pensando più che altro che si potrebbe tentare un'autocostruzione degli stessi (per risparmiare e per uniformare i profili delle rotaie); ovvio, il tutto dipende dalla capacità e dalla pazienza personali.

Insomma, sono un po' partito per la tangente, ma spero di fornire utili suggerimenti.

Se posso esprimere un parere, eviterei di anteporre alla progettazione del tracciato alcuni vincoli strutturali "artificiosi" come quella buca: il pilastro è inamovibile (nel mio progetto ho anche sbagliato a leggere la misura, l'ho fatto di 10 cm invece di 20, ma non ho voglia di cambiare tutto), la buca si può decidere dove piazzarla dopo (magari ipotizzando delle modifiche lievi al tracciato per inserirla al meglio); inoltre uscirei anche dal paradigma del "telaio coi bordi dritti"...

Ap resto con gli aggiornamenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Presento adesso il mio progetto. Premetto che le misure sono in parte sbagliate (come accennavo prima) ma, avendone sbagliata una (larghezza sinistra), ho sbagliato anche l'altra (larghezza destra) e così basterebbe traslare il piano binari in giù di 10 cm e non bisognerebbe cambiare nulla (anzi, c'è spazio per allargare qualcosa).

Allegato:
5590x1400.jpg
5590x1400.jpg [ 224.65 KiB | Osservato 4207 volte ]


Veniamo al progetto vero e proprio.
Provenendo da sinistra, i treni incontrano una serie di doppie comunicazioni e biforcazioni: a destra per chi viaggia, la radice dello scalo, a sinistra si apre il fascio passeggeri ed i binari di accesso al deposito; sempre su quel lato è posta la cabina ACE (in stile razionalista) che comanda questo lato della stazione.
Lo scalo è composto da 4 binari tronchi, con le consuete aste di manovra e bretelle per agevolare le manovre dei merci (che immaginiamo numerose); due binari terminano a fianco del piano caricatore (uno atto al carico/scarico di testa dei carri), gli altri servono per il carico e scarico diretto dagli automezzi e per la sosta dei carri; il tutto è completato dal magazzino merci.
Il fascio centrale di binari passanti, posti di fronte al FV piuttosto importante (diciamo a 6 luci e due piani il nucleo più importante, più l'ala laterale ad un piano, per gli uffici di servizio) è così composto: 1° binario, corretto tracciato binario di destra linea principale, 2° precedenza, 3° ct linea principale binario di sinistra (gli scambi che incontra in deviata sono da intendersi senza alcuna limitazione di velocità rispetto a quella di fiancata, per quello li ho messi di tipo lungo), 4° ct secondaria (precedenza principale), 5° sempre dedicato alla secondaria, magari per i treni che terminano la corsa, 6° binario sosta materiali, atto al giro loco.
Oltre ai binari di stazione, è presente un piccolo deposito, dotato di piattaforma girevole ampia, rimessa a 3 stalli, qualche binario per la sosta di alcuni materiali, oltre alle necessarie infrastrutture di servizio (rifornitori, magazzini, ecc, non disegnati, ma che dovrebbero essere comunque presenti); sono presenti due aste di manovra che consentono di manovrare all'interno del deposito senza impegnare i binari di circolazione; da questi è comunque possibile accedere al deposito stesso senza occupare i binari di corretto tracciato.
Proseguendo oltre, comandata dall'ulteriore cabina ACE (sorella della precedente), troviamo la radice scambi di uscita: essa consente ai treni con destinazione od in partenza dai binari da 1 a 4 di accedere ad ogni linea (secondaria, o principale, sia sul binario di destra che di sinistra), mentre il 5° e 6° binario convergono sulla sola secondaria, che comunque procede affiancata per un tratto alla linea principale.

Veniamo al paesaggio: la parte a sinistra la vedrei bene ricoperta da un basso rilievo montuoso, a nascondere l'elicoidale. Non è necessario che la linea sbuchi da una galleria, anzi, piuttosto metterei un po' di vegetazione (o edifici) a nascondere l'uscita di scena; a seconda della tua fantasia, potresti inserirvi un paesaggio agricolo, od una parte della cittadina, o magari un agglomerato industriale (si potrebbe quindi inserire un raccordo industriale, volendo ci si riesce); certo, bisogna tener conto che il tutto dovrà essere asportabile (il fatto che ci siano eventualmente i binari di raccordo non dovrebbe essere un problema se si studiano le cose a modo).Sul lato destro le ipotesi sono due: o un largo canale per l'irrigazione, su cui la ferrovia passa con un ponte rasente il pelo dell'acqua (anche perchè sotto al tutto ci sono i binari dell'elicoidale!), e la cosa è più adatta ad un paesaggio di pianura, od una collinetta di un certo "spessore", anche a giustificare il (da me cercato) restringimento del piano binari. In ogni caso, bisogna comunque cercare di nascondere l'uscita di scena dei binari, evitando ancora una volta, se possibile, le gallerie (magari un cavalcavia, o i già citati alberi). Sullo sfondo del deposito, mi immagino comunque un paesaggio agricolo, sia esso collinare o di pianura, magari con frutteti o alberi da fusto (i pioppi usati per la cellulosa, qua da me piuttosto comuni).

Per quanto riguarda il plastico: al posto della buca centrale, ho pensato di piazzarne due laterali al centro degli elicoidali che, essendo piuttosto larghi, consentono di fare aperture anche piuttosto generose (in grigino), oltre ad una eventuale sul fondo, a servizio del deposito (in grigino più chiaro), si sa mai. Direi anche che sarebbe possibile modellare i bordi del telaio in modo da seguire l'andamento dei binari (rubando qualche cm utile per poter raggiungere i rotabili senza usare per forza le botole)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ecco qualche rendering 3D (sono un po' scarni, ma direi che si capisce quel che si deve capire :D )...

Vista d'infilata della stazione dalla radice destra:

Allegato:
5590x1400 1.jpg
5590x1400 1.jpg [ 225.59 KiB | Osservato 4198 volte ]


Vista dalla cabina ACE sempre dal lato destro:

Allegato:
5590x1400 2.jpg
5590x1400 2.jpg [ 215.45 KiB | Osservato 4198 volte ]


Vista d'infilata, stavolta sul lato sinistro:

Allegato:
5590x1400 3.jpg
5590x1400 3.jpg [ 247.11 KiB | Osservato 4198 volte ]


Vista sopraelevata della radice sinistra:

Allegato:
5590x1400 4.jpg
5590x1400 4.jpg [ 228.33 KiB | Osservato 4198 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: progetto plastico 2013
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Premettendo che apprezzo tantissimo il lavoro postato da Bomby che è quasi da tesi di laurea in architettura, bellissimo, validissimo e molto realistico, devo dire che per me è un pochino complicato in ordine a ciò che segue:
1) Vorrei lasciare il famoso "buco" nella posizione originaria (il tavolato è gia fissato e non ho intenzione di modificarlo);
2) Le mie aspettative per questo plasticherello vanno nella direzione del risparmio e del low cost a tutti i costi (se già riesco a comprare qualche binario con profilo più realistico posso ritenermi alquanto fortunato);
3) Mi basta qualcosa di semlice per far girare i miei amati convogli in modo che io non mi possa stancare in fretta;
4) Non sono un "contachiodi" ma, essendo un modellista da sempre, mi piace il realismo;
5) Certo, sono consapevole che lo spazio non è poco (ma neanche così tanto) e che quindi si può fare una bella stazione (oltre che quella nascosta);
6) ripeto e sottolineo che sono "ignorante" nel senso che ignoro molti aspetti del favoloso mondo fermodellistico e frequesto questo bellissimo ed utilissimo forum proprio per imparare da voi tutti per me maestri;
Detto questo, ripeto, il lavoro di bomby è da encomio.
Grazie per l'aiuto che continuerete a darmi.

Giovanni

p.s.
Per esempio, il progetto di negroni è molto semplice ma non mi garba per via della rampa in discesa (ed in salita) in bella vista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: progetto plastico 2013
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 13:44 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 121
fiori ha scritto:
p.s.
Per esempio, il progetto di negroni è molto semplice ma non mi garba per via della rampa in discesa (ed in salita) in bella vista!



Non parlavo di "rampa" ma di una leggera discesa di non più del 2 x 1000 in cui potresti simulare le spinte, comunque sia và benissimo anche in pianura.

Per poterti aiutare nella progettazione dovresti dirci qual'è il tipo di stazione che vorresti fare (Testa, transito, diramazione, con un ampio scalo, con deposito, ecc..) perchè farci entrare il tutto non mi sembra tanto economico ed in particolar modo, quale tipo di trazione intendi impiegare (in base ai modelli che hai)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Direi una bella stazione di transito con stazione a 5 luci (è quello che ho, l'ho personalizzata con pensilina e altro, tipica stazione italiana di un paese di media grandezza), piccolo scalo merci, e rimessa loco, trazione elettrica (purtroppo ho solo una loco diesel) anche perchè la palificazione cum catenaria si può sviluppare anche nel tempo (o sbaglio!?).
A proposito di rampe, il limite è di tre cm ogni metro di lunghezza?
Grazie assai


Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 14:56 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 121
fiori ha scritto:
Direi una bella stazione di transito con stazione a 5 luci (è quello che ho, l'ho personalizzata con pensilina e altro, tipica stazione italiana di un paese di media grandezza), piccolo scalo merci, e rimessa loco, trazione elettrica (purtroppo ho solo una loco diesel) anche perchè la palificazione cum catenaria si può sviluppare anche nel tempo (o sbaglio!?).
A proposito di rampe, il limite è di tre cm ogni metro di lunghezza?
Grazie assai


Giovanni


Forse ho qualche spunto per te, dai un'occhiata su google maps alla stazione di Modica, è una stazione di media grandezza, piccolo scalo merci e rimessa locomotive chiusa da tempo che veniva impiegata principalmente proprio per il ricovero delle loco a vapore dopo aver effettuato il servizio di spinta. E' una stazione a trazione termica ma ciò non toglie che un giorno venga elettrificata (in Sicilia è fantascienza) come è avvenuto in tantissime linee d'Italia, storia fantasiosa per un plastico in un contesto reale.

Le rampe sulle linee fs non superano il 3 x 1000 (che io sappia), ma per il plastico devi anche calcolare che deve essere raccordato con la parte in pianura, raccordo che ha una determinata lunghezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
Direi una bella stazione di transito con stazione a 5 luci (è quello che ho, l'ho personalizzata con pensilina e altro, tipica stazione italiana di un paese di media grandezza), piccolo scalo merci, e rimessa loco, trazione elettrica (purtroppo ho solo una loco diesel) anche perchè la palificazione cum catenaria si può sviluppare anche nel tempo (o sbaglio!?).


Perdindirindina, è quello che ho proposto io! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ovviamente lì ho dato sfogo alla mia fantasia: naturalmente si riesce a fare qualcosa di più semplice. Volendo anche senza fare ricorso a rampe elicoidali (sempre complesse) e doppi piani: sviluppando la stazione principale sul davanti, nella parte posteriore si può ricavare una stazione nascosta, nascondendola con lo sfondo. La stazione a vista, se proprio vuoi risparmiare sull'armamento (mi piacciono le geometrie piko, se si vuol spendere poco non sono malaccio), occorre evitare di mettere troppi scambi in curva (per fare una cosa fatta bene bisogna usare scambi di più geometrie, e quindi di più costruttori, a meno di non voler far da sé), quindi la lunghezza dei binari si accorcerà anche notevolmente: ne consegue che, per non avere binari troppo corti, bisogna diminuire il numero degli stessi. (3-4 di circolazione).
In ogni caso, il problema del buco è proprio che è in primo piano, in ogni modo risulterà come la foto di uno stupendo paesaggio dietro ad un palo: mentre fai la foto non ti accorgi di nulla, quando la andrai a guardare vedrai solo e soltanto quel dannato palo, e non potrai più farci nulla. Dai retta a me, che non ho mai fatto un plastico, quel buco, coprilo, mettilo da un'altra parte, non ti vincolare da solo! (E' come andare a far foto ad un paesaggio mettendosi davanti ad un traliccio dell'alta tensione...)

Per quanto riguarda il resto: nelle FS si arriva fino al 35 per mille (Giovi e da qualche parte dalle parti di Sulmona, direi); per il modellismo è bene non scendere sotto i 30 mm/m (beh, se si tratta di una linea prevalentemente percorsa in discesa come il ramo interno degli elicoidali del progetto sopra, si può osare, ma è meglio non spingersi troppo in là).

Cita:
Premettendo che apprezzo tantissimo il lavoro postato da Bomby che è quasi da tesi di laurea in architettura

Cacchio, ho sbagliato coso di laurea, l'ho sempre detto! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Proposta più semplice:

Il tracciato è molto più semplice ed è realizzato con i binari piko (a parte gli scambi in curva della parte a vista, alcuni tillig, due peco); si sviluppa tutto sul piano (no elicoidali, no problems), i raggi minimi sono sui 50 cm. Il piano di stazione non è ovviamente nè mastodontico, nè originalissimo, ma ritengo che la sua semplicità renda più semplice anche la sua realizzazione; esso si compone di 4 binari (1° e 2° di precedenza, 3° e 4° di corretto tracciato per la linea a doppio binario) con un'ampio scalo che dà accesso ad un raccordo industriale; è presente anche una piccola rimessa locomotive.
La stazione nascosta è ampia e tutta realizzata con binari piko e conta di 8 lunghi binari, che possono accogliere anche più convogli corti. In ogni caso i treni possono raggiungere come minimo la lunghezza di 280 cm (a vista), anche se alcuni binari in stazione nascosta sono più brevi.

Non mi dilungo troppo con le spiegazioni e posto le immagini:

piano di stazione:

Allegato:
5590x1400 (2).jpg
5590x1400 (2).jpg [ 245.6 KiB | Osservato 3994 volte ]


vista lato sinistro:

Allegato:
5590x1400 (2) 1.jpg
5590x1400 (2) 1.jpg [ 213.68 KiB | Osservato 3994 volte ]


vista lato destro:

Allegato:
5590x1400 (2) 2.jpg
5590x1400 (2) 2.jpg [ 217.3 KiB | Osservato 3994 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plastico 2013
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Bomby...sei un mito!
Diciamo che questo tuo ultimo sviluppo mi piace molto ma si ripropone il problema della manutenzione binari (senza il famoso buco non si arriva da nessuna parte!!!).
Potrei invertire i pezzi da cm 80 per 150 (2) e metterli al posto del pezzo da cm 300 per 30!?!
Non voglio proprio essere irremovibile sulle mie scelte, certo se sono stuzzicato a modo potrei cambiare qualcosina :mrgreen: Vedremo!
Intanto dimmi se le geometrie dei binari piko sono diverse da quelle hornby?
I deviatoi che hai inserito, di che marca sono?
Bello lo sfondo a coprire la stazione nascosta, bella idea
Grazie mille e Continuate così
Sono assetato di consigli :twisted:


Giovanni

p.s. grazie Bomby


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl