Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: cappio di ritorno
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:23
Messaggi: 440
Località: Perugia
Sto pensando di realizzarne uno per dei moduli componibili, secondo le Vs esperienze , quali sono gli ingombri minimi ma comunque sufficienti per far circolare convogli composti da loco + 4 carrozze in scala esatta?
Quale è secondo voi il raggio minimo accettabile per tali convogli in genere ?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Il mio cappiolino ha un raggio di 36cm, circolano correttamente: carrozze mdvc (anche con loco in spinta), Ale841 (senza carenature), l'etr220 invece si pianta nel bel mezzo della curva...nessun problema per le loco, a parte l'e402 Acme che svia allegramente e l'e656 Lima cardanica che soffre un po'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:23
Messaggi: 440
Località: Perugia
E già , quel raggio lo avevo anche io in un precedente plastico, stessi problemi , grazie comunque , aspetto altri suggerimenti e info


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1014
Località: roma
il cappio di ritorno in analogico mi costringe a una sola loco in movimento (almeno sul tracciato previsto dalla loco in oggetto); avete da suggerire trucchi?
gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 17:36 
SOS! ATTENTO AMICO! SOS!

Se te vuoi PROPRIO fare il cappio di ritorno ,devi RICORDARTI di mettere dei ISOLAMENTI trà il + e il - delle rotaie!
Io ad esempio credevo chè era un consiglio ESAGERATO ,è invece era VERO! E infatti ho' BRUCIATO ben TRE' trasformatori l'uno dietro l'altro per non haverlo fatto !!! Quindi ATTENTO!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Hai bruciato solo tre trasformatori??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

E come mai??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mi spieghi meglio come bisogna fare???

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 18:38 
rovelauda ha scritto:
Hai bruciato solo tre trasformatori??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Mi sembra chè BASTINO !!! :twisted:

Mi spieghi meglio come bisogna fare???

Max


Adesso non mè lo ricordo esattamente ,ma comunque il concetto è che POSITIVO e NEGATIVO ,alla fine del cappio non vadino a toccarsi. Infatti mettiamo che ad esempio la rotaia SINISTRA è positiva? Benissimo alla fine del cappio la suddetta rotaia è diventata DESTRA ma è sempre POSITIVA come era cominciata ,mà allo stesso tempo essendo diventata destra è praticamente diventata anche NEGATIVA e salta tutto in aria !!! :x Ecco kxè bisogna ISOLARE.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Una domanda simile era stata posta nel precedente forum.
Risposero,dando ottime delucidazioni, "MARIO e656" e "Cinese".
Ora,di quelle spiegazioni ne feci una stampa.
Penso però che sia più corretto che siano ancora loro,o anche altri,
a ripetere i suggerimenti.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
in analogico i cappi si gestiscono con i diodi ( TTM 2 o 3?) mentre in digitale con appositi moduli.
Scusate, ma anche il più imbranato dei neofiti alle prime armi sa che un cappio senza sezionamenti non funge...basta che con il dito segui la rotaia...vedrai che quella SX si congiungerà con quella DX :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

a ragà...sveglia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cappio di ritorno , info
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 9:37 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
michele626PG ha scritto:
Sto pensando di realizzarne uno per dei moduli componibili, secondo le Vs esperienze , quali sono gli ingombri minimi ma comunque sufficienti per far circolare convogli composti da loco + 4 carrozze in scala esatta?
Quale è secondo voi il raggio minimo accettabile per tali convogli in genere ?
grazie

:roll: beh si, 36cm è strettino... :wink: ma gia con questo raggio è disponibile un bel tratto di 2m di binario che diventano 2,3m con 40cm di raggio...
p966225 ha scritto:
il cappio di ritorno in analogico mi costringe a una sola loco in movimento (almeno sul tracciato previsto dalla loco in oggetto); avete da suggerire trucchi?
gery

...perciò, sezionando circa a metà, il cappio ci possono stare un treno corto e una composizione di automotrici 8)
ma si può sempre fare un raddoppio, spazio permettendo :P .
Per i collegamenti elettrici non sono riuscito a ritrovare il vecchio filetto ma ricordo bene il mio suggerimento sull'uso dei diodi...come ve la cavate con l'elettronica di base?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:23
Messaggi: 440
Località: Perugia
nel mio vecchio plastico tutt'ora funzionante a casa di un amico, il cappio aveva doppio sezionamento e binario ricovero.
Non ho foto ma cerco di spiegarmi : la linea era unica e incontrava uno scambio , dopo lo scambio c'era il sezionamento su entrambe le rotaie e la loco era presa in carico da un altro alimentatore uguale impostato alla stessa erogazione di voltaggio ( quindi non si avvertiva il passaggio visivamente) , in galleria altro scambio per binario nascosto di ricovero , poi al ritorno in linea uscendo dalla galleria( sulla deviata quindi del primo scambio) nuovo sezionamento .
In pratica si poteva anche far andare il treno senza soluzione di continuità, semplicemente invertendo il primo alimentatore mentre lo stesso era nel cappio.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:23
Messaggi: 440
Località: Perugia
nel mio vecchio plastico tutt'ora funzionante a casa di un amico, il cappio aveva doppio sezionamento e binario ricovero.
Non ho foto ma cerco di spiegarmi : la linea era unica e incontrava uno scambio , dopo lo scambio c'era il sezionamento su entrambe le rotaie e la loco era presa in carico da un altro alimentatore uguale impostato alla stessa erogazione di voltaggio ( quindi non si avvertiva il passaggio visivamente) , in galleria altro scambio per binario nascosto di ricovero , poi al ritorno in linea uscendo dalla galleria( sulla deviata quindi del primo scambio) nuovo sezionamento .
In pratica si poteva anche far andare il treno senza soluzione di continuità, semplicemente invertendo il primo alimentatore mentre lo stesso era nel cappio.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:27 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Si può fare ancora più semplicemente e senza interruttori (solo per l'analogico!!!).
I sezionamenti, esattamente come dice michele626PG, si fanno su entrambe le rotaie.
Supponiamo di entrare nel cappio dal ramo dritto dello scambio,
il senso di marcia all'interno del cappio viene così fissato.
Ricordo che il polo positivo si trova sulla rotaia destra secondo il senso di marcia.
Al sezionamento sul ramo dritto (dopo lo scambio) si collega un ponte raddrizzatore nel seguente modo:
un piedino alternata a una rotaia dallo scambio,
l'altro piedino all'altra rotaia dallo scambio (è indifferente :!: ),
il piedino del positivo al lato cappio alla rotaia destra del senso di marcia fissato,
il piedino del negativo al lato cappio alla rotaia sinistra.

Manovra:
scambio su ramo dritto, manopola dell'alimentatore in marcia avanti;
si porta il treno completamente sul cappio e si azzera la manopola;
si cambia lo scambio per la marcia sul ramo deviato;
si porta la manopola in posizione marcia indietro.

Più facile a farsi che a dirsi... :lol:


Ultima modifica di Andrea Brogi il mercoledì 15 febbraio 2006, 12:44, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:42 
Andrea Brogi ha scritto:
Al sezionamento sul ramo dritto (dopo lo scambio) si collega un ponte raddrizzatore nel seguente modo:
un piedino alternata a una rotaia dallo scambio,
l'altro piedino all'altra rotaia dallo scambio (è indifferente:!:),
il piedino del positivo al lato cappio alla rotaia destra del senso di marcia fissato,
il piedino del negativo al lato cappio alla rotaia sinistra.


ATTENTO AMICO!
Io ci hò provato ,FORSE ho' sbagliato qualke collegamente (anke sè è difficile che ho sbagliato) ,fatto stà che mi si sono BRUCIATI ben QUATTRO di quei ponti uno dietro l'altro !!!!
Uomo AVVISATO.... :? :? :?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:45 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:shock:
ma come lo hai collegato quel povero ponte? :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl