Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Non sono competentissimo in materia di stazioni e traffico ferroviario, per cui quando mi sono posto il problema della plausibilità di questo piano binari... non ho saputo rispondermi. 8)
Immagine

Mi chiedevo anzitutto se la doppia comunicazione (in alto a sinistra) sia credibile in una stazione da piccolo cabotaggio. Inoltre - così, a naso - mi sembra ci siano in generale troppi scambi. Infine, se lo spazio riservato alle manovre merci non sia troppo sacrificato.


Saluti

Giuseppe


Ultima modifica di Bari S. Spirito il venerdì 10 gennaio 2014, 13:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Non sono un grande esperto pure io e in proposito invoco l'intervento del divino Bomby, però...
perchè il MM non lo metti di fronte alla stazione, così ha un pò di spazio in più e non devi fare l'asta di manovra in pendenza che, secondo me, non è il massimo per fare le manovre.
Te lo immagini il povero omino preiser che ogni volta che sposta un carro o due in asta deve portarsi dietro le zeppe per fermare i carri?!?
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ricorda vagamente il piano della stazione del mio Plastico 2.0 (vedi il mio sito http://www.despx.it) ma il tuo è più caotico, la doppia comunicazione mi sembra eccessiva e ruba molto spazio, anche il lato scalo non mi esalta con quel susseguirsi di inglesi per raggiungerlo. Lo scalo mi sembra sacrificato nell'angolo con quei trochini proprio....ini.... :wink:

Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 646
Ciao Giuseppe, la doppia comunicazione e' bella e fa' scena, pero' occupa molto spazio e può dare qualche problema di natura elettrica, per cui io metterei una semplice comunicazione di scambi, magari in tangente per allungare un po' i binari in stazione, inoltre metterei un altro tronchino vicino alla rimessa, sul lato opposto a quello di ricovero, magari inserendo lo scambio al posto del binario marrone che hai messo in diagonale e che va' ai binari di ricovero, potresti utilizzarlo per un rifornitore di gasolio o semplicemente per lasciare qualche rotabile.

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Intanto mi scuso, ma oggi non riesco a mettere giù le parole in maniera decente...

Prima di tutto, due domande: che marca di binari hai usato, e perchè diavolo hai usato wintrack ( :twisted: ( :mrgreen: ))? E' un programma he annienta il realismo nel creare plastici!

Concordo anch'io sulla doppia comunicazione: piuttosto, risolvi la cosa con un paio di scambi in curva; perchè hai usato degli scambi così corti?
La zona rimesse la potresti anche allargare un po', andando a coprire, con la rimessa stessa, la stretta curva.
Il tronchino per i locali è utile, ma ruba spazio allo scalo, che risulta sacrificato (la posizione è proprio irrealistica, sarebbero necessarie trentamila manovre, oltretutto sui binari di corsa, per andare a prendere o depositare un carro. Io lo sposterei dove c'è il tronchino per i locali, e lo innesterei su un binario non di circolazione. In pratica, farei: 1° bin., precedenza, 2° ct, marciapiede, 3° ct, 4° precedenza (eventualmente un 5°); al posto dello scalo, o una scena d'ambientazione, oppure un raccordo, o il tronchino (un po' stringato, ma pazienza) per i locali. Altra cosa di ci stare attenti è l'assoluta inutilizzabilità del tronchino che hai messo tra il 2° e 3° binario: non c'è abbastanza interbinario per farci sostare alcunchè, ed in una stazione così piccola, a mio avviso, non serve ed appesantisce la vista.
Anche da questo lato userei adeguatamente gli scambi in curva e studierei bene le doppie comunicazioni...

Spero di non averti spaventato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ciao, Giuseppe.
Il tuo piano di stazione è una biona base, ma ha anche alcuni limiti.
Parliami innanzi tutto dello scalo merci. Così come è non funziona; tre dei quattro binari finiscono per fare da aste di manovra per l'accesso al magazzino merci, e non consentono la sosta dei carri; peraltro non si capisce perché a fronte dei tronchini molto corti, l'asta di manovra sia così lunga.
Parliamo poi delle doppie forbici; si tratta di collegare due linee a semplice binario o i binari pari e dispari di una linea a doppio binario?. Nel primo caso, le vedo piuttosto bene, nel secondo assai meno, perché, se la stazione è, come sembra, una stazione di transito, non si vede l'esigenza di garantire l'accesso da ogni direttrice a qualunque altra.
Del resto, così come è la stazione non prevede le dotazioni per l'attestazione di molti treni - intendo uno o due binari per il ricovero delle carrozze, di lunghezza paragonabile a quella dei binari di circolazione - e dunque anche la necessità di una rimessa è fortemente ridimensionata.
Quanto al tronchino intermedio, se allargassi il marciapiede un poco di più, sarebbe l'ideale per la sosta delle carrozze dirette, come ce ne erano (con i relativi tronchini) a Montecatini (Milano-Montecatini evv , se non sbaglio, che veniva agganciata ai direttini da e per Lucca, e ulteriormente manovrata a Prato).

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grazie a tutti, rispondo con ordine, ma prima di tutto a Bomby che ha posto la questione wintrack-armamento: quello che si vede è un piano fatto con la scorta di binari che possiedo, un migliaio di pezzi di tutti i tipi, prevalentemente Roco e Fleischmann, tutti in incartapecorito codice 100. Detto questo, la mia domanda non era tanto sulla qualità del tracciato modellistico - che so benissimo essere decrepita - quanto sulla plausibilità della disposizione di scambi e binari. In altre parole, prendiamo il layout da me postato come fosse un disegno a mano, e con ciò rispondo anche alla questione Wintrack, che concordo essere un softwaraccio. Se infatti mi capita di progettare circuiti - ben raramente, ad onor del vero - seguendo serî crismi modellistici, uso Railmodeller; mica per niente, sono su Mac.
Tornando allo schema, riconosco che le vostre osservazioni sono stati assai pertinenti; mi sono comunque riservato di mantenere la doppia comunicazione per una comodità di circolazione modellistica, pur riconoscendo che in una stazione di transito su linea a doppio binario - come dice giustamente Antonio - non è che al vero fosse proprio indispensabile. Gli eventuali problemi elettrici segnalati da Carlo spero non si presentino, essenzialmente perché conterei di alimentare il tutto in digitale e quindi in un'unica polarità.
Altra segnalazione è quella di Despx relativa al...guado con la sfilza di inglesi: concordo, è fuori sagoma in una stazione di queste dimensioni.

Ho dunque messo mani al layout e ne è uscita questa versione, credo più equilibrata:

Immagine

Come si vede la stazione è stata ribaltata di 180°. Il MM ha un po' di spazio in più, anche se la disposizione dei binari da ambo i lati non mi fa impazzire.
Quell'asta curva (che rispondendo a Cesare può anche non essere in pendenza: avevo preso l'idea dal plastico del gruppo del Silandro) può servire per la sosta di carrozze per composizioni locali. Immagino il tronchino viaggiatori dedicato al servizio locale, svolto da automotrici che troverebbero dunque ricovero nella rimessa.
Si può anche pensare alla stazione come uno scalo ridimensionato dagli eventi nel tempo, pensato per un certo traffico poi mai sviluppatosi: questa considerazione giustificherebbe magari parte delle incongruenze.
Un'ultima osservazione è sul triplo simmetrico: pur non amando affato quel tipo di scambio - mi dà di plastico tedesco anni 80 - non potevo non approfittarne per così riprodurre una nota rimessa in una ben nota stazione...


A dopo

G

P.S.: Cesare hai un MP.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il venerdì 10 gennaio 2014, 12:59, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Modifiche volanti:

Immagine


Ultima modifica di Bari S. Spirito il venerdì 10 gennaio 2014, 12:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: plausibilità piano stazione FS
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ho capito quel che vuoi dire ed aggiungo che la cosa più sbagliata che tu possa fare, oltre ovviamente ad usare wintrack ( :mrgreen: ), è riciclare scambi cercando di farci stare tutti quelli che puoi. E che scambi, i FLS (non so se sopporto meno i FLS o wintrack...): per mascherare la loro artificiosità bisogna dannarsi l'anima e fare un lavoro doppio rispetto a quello che si dovrebbe fare con gli scambi normali, e comunque la geometria è orrida!

Fatto il cazziatone da rompi(aggiungi tu cosa), ho elaborato oggi un progettino (da prendere con tutti i crismi del caso, è in scala 1:20 fatto interamente a mano durante la lezione di economia, sapevo già cosa sono i costi, i ricavi ed i guadagni dalle elementari):
Allegato:
520 x X.jpg
520 x X.jpg [ 236.04 KiB | Osservato 4932 volte ]

In pratica ricalca un po' quello che era il tuo primo progetto, apportandovi qualche miglioria:
- sostituzione della forbice con una più banale doppia comunicazione (qui servono, per fare bene le cose, gli scambi tillig);
- stazione con 5 binari passanti, di cui 3 serviti da marciapiede (volendo fare le cose per bene, aggiungerei anche qualche altro binario piuttosto lungo per il ricovero delle carrozze), più un tronchino per una coppia di ALn (o un treno molto corto), ma dal lato opposto a quello del tuo primo progetto;
- andamento sinuoso del piano di stazione;
- sca lo merci ampliato: non è enorme, ma è già più grande di molti scali merci che si vedono in giro sui plastici italiani;
- nella zona rimesse, ho aggiunto una piattaforma girevole (FLS piccola, o qualcosa di non troppo grosso, comunque (Frateschi?).
In ogni caso, i marciapiedi accolgono treni di 2,4 m (7 carrozze + loco), ma c'è spazio per altre 2 carrozze (un pendolino in composizione completa ci starebbe, non largo, ma ci starebbe!); i binari sono dotati anche degli appositi tronchini di sicurezza.

Dei 2 progetti che hai proposto dopo, mi piace più il primo che il secondo, ma non è che mi entusiasmino entrambi, ecco. (sì, sono un rompiscatole e non mi va mai bene niente :D )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 321 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl