Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 12:21
Messaggi: 6
Località: vicenza
ciao a tutti sono Giovanni
mi presento qui perchè non ho trovato una sezione presentazioni.
ho 50 anni con un figlio di 5 e adesso che il bimbo è un pò cresciuto mi è venuta la voglia di costruire un piccolo plastico per divertirci insieme.
non ho moltissimo spazio e avevo pensato a un piano di 2.40X40 cm con opzionale lo spazio per un cappio di ritorno di1.50X85 cm.
più che un plastico si potrebbe definire un diorama operativo ambientato in Italia negli anni 80 con materiale rotabile della Lima anni 70/80
niente di che ma a un bimbo di 5 anni preferisco mettergli in mano cose non molto costose.
leggendo nei vari post ho optato per questa soluzione che mi sembra abbastanza semplice ma permetterebbe di far muovere un pò i treni.
se avete consigli e/o parei da darmi saranno ben accetti
spero di essermi spiegato e ciao a tutti


Allegati:
plastirama 1.jpg
plastirama 1.jpg [ 75.35 KiB | Osservato 6210 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 20:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Cacchio! Fallo, subito! E dove s'è visto mai un padre così accorto che non parte con la solita pista ovale!!!
Bravissimo! Nessuna critica, vai alla grande!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Giovanni,
solo un piccolo appunto, se sostituissi i deviatoi 91/92 di accesso al cappio di ritorno con un deviatoio inglese doppio otterresti anche il collegamento diretto dal ritorno con la stazione nascosta, che so per riposizionare la locomotiva alla testa del convoglio.
Facci sapere e buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 16:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
capolinea ha scritto:
ciao Giovanni,
solo un piccolo appunto, se sostituissi i deviatoi 91/92 di accesso al cappio di ritorno con un deviatoio inglese doppio otterresti anche il collegamento diretto dal ritorno con la stazione nascosta, che so per riposizionare la locomotiva alla testa del convoglio.
Facci sapere e buon lavoro!

E dopo "bimbo" che fa? Almeno il gusto di prendere in mano la loco e spostarla! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il progetto è carino, nonostante sia fatto con Wincoso (se leggi, noterai che mi sta piuttosto antipatico... Ma sono solo un rompiscatole, non farci caso). Che binari intendi usare? Se il materiale rotabile Lima anni '80 con il bimbo va benone (così anche se combina pasticci, non si fanno guai!), per scambi e binari il consiglio è di orientarti su altri lidi (se il plastico è per giocare, esteticamente andrebbero anche bene, ma sono tecnicamente -elettricamente- inaffidabili!)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 20:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Credo che un bel Setrack della Peco sia più che buono, ma se uno pensa al futuro, può benissimo già lavorare con un armamento ben più raffinato, tipo Peco cod.75 o Tillig cod.83. Magari usando binari flessibili per i tratti curvi.
Ma credo che Giovanni, da questo punto di vista sia molto avanti, avendo previsto un plastico, si piccolo, ma con movimento e futuro orario. :wink:
Morte all' ovale! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 12:21
Messaggi: 6
Località: vicenza
grazie a tutti x le risposte
io pensavo di fare così :
tutto il plastico è composto da 4 moduli 1 da 70 2 da 50 1 da 80 e il cappio di ritorno 154x85 (misure influenzate dalla posizione degli scambi)
per le rotaie /scambi il materiale è hornby con flessibili vitrains cod.100 (parte del materiale c'è l'ho già)
gli scambi sono manuali ma predispongo tutto per i motori sottoplancia hornby
alimentazione in analogico ma con possibilità di passare al digitale
ovviamente all'inizio il plastico sarà solo legno e binari vedo se il bimbo (e il papà si divertono) poi un modulo alla volta verrà completato
il traffico sarà prevalentemente merci
sull'orario e sui segnali/semafori ho ancora qualche dubbio ma lì ci siete voi ad aiutarmi.
grazie ancora
giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
Ciao Giovanni,
per evitare il cappio di ritorno io ti suggerisco questa soluzione che è molto simile alla tua: nascondi la stazione fantasma dietro un pannello con un fondale stampato.
La stazione a vista è composta:
1) dal fabbricato viaggiatori a 3/5 porte (con o senza ala laterale) e gabinetti;
2) da un tronchino per far arrivare e partire una ALn 663 / 668;
3) dal deposito locomotive ad uno stallo che potrà contenere sia le ALn che una D 445 oppure una D 245 per movimentare i carri merci;
4) dal piccolo magazzino merci con gru da 6 tonnellate.

All'interno della curva puoi tranquillamente costruire un piccolo paese unito al resto del mondo da un casello ferroviario.

Sia la stazione a vista che quella dietro il pannello ti danno la possibilità di rimettere la locomotiva in testa al treno, per il traffico passeggeri pensavo anche ad una E 424 con 3 corbellini (84 cm) oppure un E 626 con 3 centoporte (80 cm).

Ho usato i binari Rocoline cod. 83, poichè c'è il triplo asimmetrico.

Ciao, Stefano


Allegati:
proposta.jpg
proposta.jpg [ 50.44 KiB | Osservato 5905 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Torrino-Pollino ha scritto:
Cacchio! Fallo, subito! E dove s'è visto mai un padre così accorto che non parte con la solita pista ovale!!!
Bravissimo! Nessuna critica, vai alla grande!


Benedetta comunque la "pista ovale", senza la quale molti non si sarebbe proprio iniziato da piccoli...
;-)

Mio consiglio: inizia subito con il digitale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 17:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
antogar ha scritto:
Torrino-Pollino ha scritto:
Cacchio! Fallo, subito! E dove s'è visto mai un padre così accorto che non parte con la solita pista ovale!!!
Bravissimo! Nessuna critica, vai alla grande!


Benedetta comunque la "pista ovale", senza la quale molti non si sarebbe proprio iniziato da piccoli...
;-)

Mio consiglio: inizia subito con il digitale.

Si, benedetta l' era senza internet, allora! Suvvia, bisogna andare avanti, il passato è passato!
Ti piacerebbe essere operato di emorroidi senza anestesia come nel 1800? :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Io infatti mi riferivo a qualche anno fa... "Da piccoli"

Non credo mi farebbe piacere. A te? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 12:21
Messaggi: 6
Località: vicenza
ciao a tutti
ho appena modificato il disegno del plastirama e volevo dei pareri.
mi son deciso a passare al digitale pensavo di acquistare la centralina hornby select ,economica semplice ma penso sufficente per 2/3 loco.
che decoder mi consigliate per loco lima con motore G ?
chi mi aiuta per segnali/semafori (ricordo che il plastico è ambientato anni 80)?
grazie a tutti
Ciao
Giovanni


Allegati:
plastirama2.jpg
plastirama2.jpg [ 82.85 KiB | Osservato 5723 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
Buongiorno a tutti

mi permetto di unirmi al topic di Giovanni per presentarmi ed evitare di aprire un topic simile. Mi chiamo Gian Marco, ho 28 anni e fin da piccolo sono sempre stato appassionato di treni e aerei. Da un paio di mesi mi sono affacciato al mondo del fermodellismo, anche grazie al fatto che sto per andare a vivere da solo e nella nuova casa ho una specie di ripostiglio (che non userò come tale) di 3.86mX1.86m. Stavo quindi pensando ad un piccolo plastico, da realizzare con tutta calma, per iniziare a prendere mano con questo fantastico mondo.
L'idea di Giovanni mi piace molto, infatti stavo disegnando in railmodeller (ma se qualcuno ha un programma migliore per mac mi avvisi) una via di mezzo tra la sua idea e l'idea di Iblea Marina, solo che non riesco a chiudere il cappio di ritorno. Appena finita inserirò la mia idea.

Secondo voi lo spazio della stanza è sufficiente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 14:13
Messaggi: 171
Località: Roma
Stex ha scritto:
Ciao Giovanni,
per evitare il cappio di ritorno io ti suggerisco questa soluzione che è molto simile alla tua: nascondi la stazione fantasma dietro un pannello con un fondale stampato.
La stazione a vista è composta:
1) dal fabbricato viaggiatori a 3/5 porte (con o senza ala laterale) e gabinetti;
2) da un tronchino per far arrivare e partire una ALn 663 / 668;
3) dal deposito locomotive ad uno stallo che potrà contenere sia le ALn che una D 445 oppure una D 245 per movimentare i carri merci;
4) dal piccolo magazzino merci con gru da 6 tonnellate.

All'interno della curva puoi tranquillamente costruire un piccolo paese unito al resto del mondo da un casello ferroviario.

Sia la stazione a vista che quella dietro il pannello ti danno la possibilità di rimettere la locomotiva in testa al treno, per il traffico passeggeri pensavo anche ad una E 424 con 3 corbellini (84 cm) oppure un E 626 con 3 centoporte (80 cm).

Ho usato i binari Rocoline cod. 83, poichè c'è il triplo asimmetrico.

Ciao, Stefano


Ottima soluzione... spettacolo e divertimento assicurato in poco spazio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
erm@nno ha scritto:
Ottima soluzione... spettacolo e divertimento assicurato in poco spazio :wink:

Grazie Erm@nno,
la mia proposta era solo una bozza fatta in 10 minuti, va rivista secondo le esigenze di Giovanni, quindi aggiustare la posizione degli scambi per evitare di farli cadere sula giunzione dei moduli. Per aumentare la dimensione del paese il casello può passare in primo piano. Sembra però che il mio progetto a Giovanni non piaccia.

Per Giovanni:
1) la centralina Hornby Select è in offerta da diverso tempo a poco meno di 40 euro, la puoi comprare direttamente sul loro sito. Se il plastico è destinato a tuo figlio di 5 anni va benissimo, poi, quando avrai raggiunto un pò di maturità in campo digitale e trasmesso questo splendido hobby a tuo figlio, poi (potrete) sempre passare a sistemi più complessi.
2) per qunto riguarda il decoder da montare sulla loco con motore G io ti suggerisco di prenderlo a 8 poli con almeno 1 Amp dedicato al motore (Uhlenbrock 76320 - 20 euro circa).
3) per segnali io ti suggerisco i semafori di Fora Train (modellismoferroviario-ecommerce.com), già montati e verniciati, a poco meno di 20 euro l'uno, se invece ti vuoi divertire con il saldatore i migliori sono quelli di fermodellismo.it a 11 euro.

Per GianMarco:
magari avere un ripostiglio cosi grande (sono quasi 8 mq), io ti suggerisco un plastico ad "U" che corre intorno alle pareti con due stazioni di testa, cosi non hai problemi con la porta di ingresso. Se pubblichi un bozzetto della stanza con le indicazioni della porta, delle finestre ed eventuali colonne portanti, potremmo progettare insieme qualcosa di bello, ho già in mente un tracciato che ho visto su una rivista tedesca qualche tempo fa.

Ciao, Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl