Per quanto riguarda il mio schema: se vuoi scremare un po' il numero di binari, si può eliminare il raddoppio di binario nello scalo merci, ma in quel senso le cose vanno a gusti. Se vuoi raccordare lo sfondo nell'angolo a sinistra, si può incurvare leggerissimamente il piano di stazione, ricavando spazio sufficiente ad accogliere una morbida curva dello sfondo.
Vuoi un consiglio per quanto riguarda i binari? Lascia perdere gli Hornby. Non perchè siano inaffidabili, anzi (derivano -sono- i Peco Setrack, l'unico problema che può essere riscontrato in alcuni casi è un eccessivo consumo del cuore in plastica se sottoposto ad utilizzo intensissimo), ma perchè sono brutti

. Vanno bene se devi fare un impianto per un ragazzino, per giocare coi bambini. Per il resto l'aspetto estetico è di poco migliore a quello dei Lima anni '70: quelli erano orrendi (ed inaffidabili

), questi sono bruttissimi. Nonostante ciò hanno un buon mercato, ed è facile sbarazzarsene (al limite li si usa nella stazione nascosta o per un circuito di prova, ma in vista no...

). Poi, se non vuoi spendere un capitale in binari e scambi (che ricorda, sono come le fondamenta per una casa, meglio farle buone), ti consiglio i Piko. Sono affidabili, hanno una buona estetica, consentono il passaggio di praticamente tutti i modellini prodotti in 1:87 (sono in codice 100, ma sono piuttosto fini) e, soprattutto, economici. Se poi tu volessi salire di livello, ci sono i Peco Strealine (codice 75) o i Tillig Elite...
Nel prossimo post il piano binari aggiornato...