Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 6:00
Messaggi: 20
Località: Chieti
Salve a tutti. Dopo molto tempo dal progetto iniziale, circa due anni, inizio a postare lo “stato di avanzamento lavori” del mio plastico.
Iniziamo con delle premesse. Il plastico vuole riprodurre una stazione di testa al che permetta di ospitare convogli di tre/quattro carrozze più loco e treni merci di vario tipo. Lo spazio di cui dispongo è di 2,60 metri di lunghezza e 1,35 di profondità. In questo spazio la mia idea è la seguente:
Immagine

Questo è lo schema della stazione che io ho pensato. Sono APERTISSIMO a consigli e suggerimenti in merito, in quanto questa parte del plastico non è ancora costruita!
Al piano inferiore invece c’è il seguente tracciato:

Immagine


Questa parte è già posata e vorrei, se fosse possibile per voi, lasciarla il più possibile intatta.
Descrizione partendo la punto con la doppia barra //:
questa è la discesa dal piano superiore dove ‘è la stazione. Da qui di può andare su un tronchino (nascosto in galleria), nel cappio per risalire verso la stazione oppure ci si immette sull’ovale. Nella parte posteriore dell’ovale c’è un raddoppio che permette un minimo di alternanza dei convogli. Sono presenti altri due tronchini per la gestione di treni navetta. Vediamo qualche foto per renderci conto:

Immagine
parte sinistra del livello 0
Immagine
parte destra del livello 0 con rampa che porta al livello 1

Di questo livello circa l’80% del tracciato risulta nascosto. Infatti il plastico con il piazzale di stazione risulta essere così:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Per il piazzale di stazione la mia idea sarebbe questa:

Immagine

Immagine

Qui sono aperto a tutti i consigli e critiche che vorrete fare.
La gestione del plastico è digitale: centrale ECOS2, sensori S88 acquistati dall’utente Leggera (Grazie Daniele per la tua infinita pazienza!!!) e decoder scambi misto mare (LENZ LS150, ESU SWITCHPILOT. La gestione degli automatismi è affidata ad un pc con rocrail.
Aspetto ansioso critiche e consigli, se me ne vorrete dare.


Ultima modifica di simone_71 il mercoledì 22 maggio 2013, 5:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico con Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Innanzitutto ciao Simone e buon lavoro!
Io per un mio gusto personale ridurrei il numero di binari della stazione di testa così potresti evitare di far correre il primo binario sul ciglio dei portali sottostanti...
La geometria del piano stazione (leggasi tutti gli scambi in "batteria") sembra da stazione nascosta... Secondo me riducendo il numero dei binari potresti cambiare anche la geometria risparmiando qualche scambio da impiegare eventualmente per uno stazionamento nella parte di tracciato nascosta all'osservatore.
Bella la rimessa!
Ciao
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico con Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Posso darti un consiglio? Dai uno sguardo attento alla realtà...

A mio modo di vedere, progettare per spezzate, come fosse un sinottico, un plastico non è la maniera migliore per realizzare qualcosa di appagante anche per la vista. Oltretutto in quell'impianto sarai costretto unicamente a convogli reversibili, con un tasso di manovre tendente allo 0. E' vero, a qualcuno non potrebbero interessare. Vabbè. Ma un plastico dovrebbe, per quanto possibile, rappresentare la realtà. Ed al vero le manovre si dovevano fare.

Se la cura posta nella posa dei binari è ottima, noto molte lacune per quanto riguarda la progettazione del tracciato. Ogni volta che tracciamo un binario, dobbiamo pensare e conoscere la funzione che esso ha, al vero, così come nel modello. Quando si progetta un plastico si devono avere in mente quantomeno le esigenze (e le norme) della ferrovia al vero: non è necessario che la conoscenza sia approfondita, bastano solo alcune cose basilari. Perdonami se faccio un elenco:
* non ho ben capito il perchè di quelle 3 gallerie nella parte bassa. Ok, vuoi creare un tratto di passerella. Ma perchè c'è quel tronchino che parte dal tratto in vista e termina in galleria? A che serve?
* Perchè il binario discendente, in una conformazione che assomiglia molto ad un tratto di linea a doppio binario, prosegue in deviata? Mi spiego, sembra che la linea a doppio binario compia una S (un vero e proprio scarto) sfruttando il ramo deviato degli scambi... Secondo me, anche esteticamente, non è un granchè. Si può fare più o meno la stessa cosa, uscendo dai paradigmi dell' "ovalone" e dei binari sempre paralleli al bordo;
* Le curve a vista che iniziano così, subito, secche, non sono nè belle, nè affidabili. Occorre quantomeno un tratto parabolico: lo inseriva persino Rivarossi negli anni '60 nei suoi progetti!
* La parte superiore, scusa la franchezza, sembra una stazione nascosta, più che una stazione a vista. Prova a ridurre il numero di binari (bisognerà pur inserire un marciapiede in mezzo ai binari!) ed a ripensare al piano binari, guardando alla realtà. In un caso simile al tuo, mi rifarei alle stazioni di Torre Pellice o Vignola (una era su un vecchio TTM, l'altro è in un mio topic).

Scusa la franchezza... Ma fare sempre complimenti e lodi, dire che è tutto bellissimo a prescindere non mi appartiene: quando vedo qualcosa di migliorabile (a mio parere) non posso fare a meno di dirlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: Plastico con Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 6:00
Messaggi: 20
Località: Chieti
Bomby:
Nessun problema per le critiche, anzi!
Sono le benvenute!
Per quanto riguarda il piano di stazione, sono aperto a qualsiasi suggerimento tu, o altri, mi vorrai dare. L'importante è mantenere l'impostazione di fondo: una stazione di testa.
Il tronchino che termina in galleria serve per i convogli reversibili (Aln e simili). Per i convogli non reversibili c'è il cappio. Lo scarto sui deviatoi si può evitare affrontando subito dopo la discesa e facendo la passerella in senso orario. In conclusione ti chiedo se hai dei suggerimenti pratici per migliorare, soprattutto la stazione.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico con Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Ciao Simone,

i consigli sul tracciato te li ha già forniti Bomby (che è un profondo conoscitore dell' argomento! :D ), io volevo chiederti invece coem risolvi i problemi di accessibilità ai binari. Vedo dalle foto che il plastico è inserito fra tre pareti e i vari piani sono realizzati con tavole piene, se dovesse capitare di recuperare un convoglio su uno dei tronchini "al coperto" del piano inferiore, come ci arrivi ?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 6:00
Messaggi: 20
Località: Chieti
In effetti il piano inferiore è pieno, ma non per sempre! Infatti è mia intenzione, non appena consolidato il piano binari, aprire dei buchi in modo da arrivare da sotto ai binari posteriori.

Intanto sono andato a vedermi il progetto di Vignola, come suggerito da bomby. In effetti il mio piano binari pare progettato da un bambino delle elementari in confronto! Ho provato a fare qualcosa di simile sul mio piazzale e purtroppo lo spazio a disposizione mi permetterebbe di far arrivare convogli di loco e due carrozze (forse) con una radice di stazione simile a quella, tralasciando il fatto che il numero dei deviatoi nella stazione di Vignola è di parecchio superiore. La lunghezza del plastico è di 2, 60 metri. Considerando la rampa rimangono circa due metri per la stazione. Una radice molto lunga giocoforza accorcia i binari, quindi non so come poter fare a conciliare il realismo del piazzale con quello delle composizioni. Vorrei infatti far circolare almeno tre carrozze più loco. Aspetto suggerimenti.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In questo caso è utile andare a riguardarsi i piani di stazione delle linee a scartamento ridotto, o comunque di linee private. Queste, per forza di cose, erano costrette ad impianti di dimensioni ridotte. Il che fa al caso tuo.

Oggi pensandoci su, in quello spazio ci starebbe bene una stazione tipo Vignola ai tempi dello scartamento ridotto: le dimensioni erano molto minori rispetto a quelle della stazione a scartamento ordinario. Quando ho tempo preparo uno schizzo... Che sistema di binari hai usato?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Schizzo veloce: l'armamento è Hornby, ma cambia poco anche se è di altre marche (mi sembrano comunque scambi corti)...


Allegati:
vignolina.png
vignolina.png [ 131.37 KiB | Osservato 4925 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 6:00
Messaggi: 20
Località: Chieti
Mi piace!!!
I deviatoi sono i peco corti, quindi praticamente uguali agli hornby.
Appena possibile provo a mettere giù questo piazzale. Grazie mille!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Setrack o Streamline?

Per FSizzare un po' il piano di stazione, potresti inserire un'inglese al posto dello scambio di accesso al 2° binario: in tal modo si viene a creare anche un'asta di manovra. L'unico problema è trovare un'inglese (uno scambio, non un suddito di Sua maestà :mrgreen: ) che riesca ad inserirsi per bene nella geometria Hornby/Peco Setrack... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 6:00
Messaggi: 20
Località: Chieti
Peco streamline. Per inserire il doppio inglese devo vedere. Io in stazione sto usando tutti binari flessibili, quindi dovrei farcela senza grossi problemi.


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Stazione di Testa di Simone_71
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah, ok, se sono SL ci sta benissimo! Se erano ST c'era qualche problema in più...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl