Salve a tutti. Dopo molto tempo dal progetto iniziale, circa due anni, inizio a postare lo “stato di avanzamento lavori” del mio plastico.
Iniziamo con delle premesse. Il plastico vuole riprodurre una stazione di testa al che permetta di ospitare convogli di tre/quattro carrozze più loco e treni merci di vario tipo. Lo spazio di cui dispongo è di 2,60 metri di lunghezza e 1,35 di profondità. In questo spazio la mia idea è la seguente:

Questo è lo schema della stazione che io ho pensato. Sono APERTISSIMO a consigli e suggerimenti in merito, in quanto questa parte del plastico non è ancora costruita!
Al piano inferiore invece c’è il seguente tracciato:

Questa parte è già posata e vorrei, se fosse possibile per voi, lasciarla il più possibile intatta.
Descrizione partendo la punto con la doppia barra //:
questa è la discesa dal piano superiore dove ‘è la stazione. Da qui di può andare su un tronchino (nascosto in galleria), nel cappio per risalire verso la stazione oppure ci si immette sull’ovale. Nella parte posteriore dell’ovale c’è un raddoppio che permette un minimo di alternanza dei convogli. Sono presenti altri due tronchini per la gestione di treni navetta. Vediamo qualche foto per renderci conto:

parte sinistra del livello 0

parte destra del livello 0 con rampa che porta al livello 1
Di questo livello circa l’80% del tracciato risulta nascosto. Infatti il plastico con il piazzale di stazione risulta essere così:





Per il piazzale di stazione la mia idea sarebbe questa:


Qui sono aperto a tutti i consigli e critiche che vorrete fare.
La gestione del plastico è digitale: centrale ECOS2, sensori S88 acquistati dall’utente Leggera (Grazie Daniele per la tua infinita pazienza!!!) e decoder scambi misto mare (LENZ LS150, ESU SWITCHPILOT. La gestione degli automatismi è affidata ad un pc con rocrail.
Aspetto ansioso critiche e consigli, se me ne vorrete dare.