|
Salve a tutti, sperando che possa essere utile a qualcuno, vi mostro come costruire, in poco tempo e con poca spesa, alcuni carichi da sistemare sui pianali dei vagoni, per rendere più realistico l'aspetto di un convoglio merci. In questo esempio specifico vi spiego come trasformare dei tubi in plastica in un carico di tubi pronto per la consegna al cliente finale.
Materiale occorrente: Tubo in plastica (vari diametri) generalmente lungo 1 mt. reperibile in qualsiasi negozio di bricolage, costo circa 2 €. Listellino di legno di pochi millimetri, bomboletta spray opaco del colore desiderato, filo da cucire elasticizzato, tubetto di colla Attak Gel.
Le foto seguenti vi illustreranno le varie fasi della realizzazione.
| Allegati: |
Commento file: Vari componenti prima di iniziare

IMG_2490.JPG [ 156.9 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: Il tubo viene tagliato in sezioni uguali, in questo caso di circa 12 cm.

IMG_2491.JPG [ 133.32 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: Con il trapanino si pareggiano eventuali imperfezioni del taglio, poi con spazzola di ferro si ripuliscono le estremità

IMG_2494.JPG [ 142.9 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: I tubi sono pronti per la verniciatura, nell'esempio bomboletta spray nero opaco

IMG_2495.JPG [ 141.62 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: Si incollano i tubi tra loro e le basi in legno

IMG_2502.JPG [ 199.63 KiB | Osservato 2310 volte ]
|

IMG_2503.JPG [ 161.86 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: Con del colore acrilico, si verniciano le estremità dei tubi ed eventualmente l'interno

IMG_2505.JPG [ 158.52 KiB | Osservato 2310 volte ]
|

IMG_2506.JPG [ 147.5 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: Con una goccia di colla a caldo si blocca l'estremità del filo elasticizzato

IMG_2507.JPG [ 182.36 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: Tendendolo leggermente, si incolla il filo all'altra estremità.

IMG_2510.JPG [ 160.62 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Commento file: Fine del lavoro. Come avete potuto osservare, le dimensioni, il numero, il colore, l'eventuale invecchiamento sono a discrezione del modellista. Qualsiasi commento/suggerimento da parte vostra è ben accetto. Spero di essere stato utile per qualcuno, un saluto Andrea

IMG_2516.JPG [ 153.83 KiB | Osservato 2310 volte ]
|
Ultima modifica di andrea62 il giovedì 6 giugno 2013, 9:05, modificato 1 volta in totale.
|