Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 16:39
Messaggi: 24
Ciao ragazzi,

dopo le fatiche della costruzione del castello, (foto pubblicate nel forum tempo indietro), siccome a stare fermo proprio non mi riesce, mi sono tuffato su un nuovo progetto che mi frullava nella testa da un po' di tempo. L'idea di base è quella di costruire un plastico/diorama passerella (quattro moduli) dove è possibile veder sfilare i convogli su un viadotto ferroviario in pietra (sovrastante un fiume, una strada e un paio di edifici), che collega le due estremità di un forte avvallamento del terreno. L'ambientazione sarà in epoca IV, ma non ho ancora deciso se Italiano o Svizzero.

Per l'armamento utilizzerò dei binari flessibili Roco line recuperati dallo smontaggio di un vecchio plastico, ma ancora in ottimo stato.
Allego qualche foto del ponte e del primo modulo in costruzione (qualsiasi consiglio, parere, dritta è ben accetta !!!!).

Saluti a tutti

Andrea


Allegati:
DSC_0128.JPG
DSC_0128.JPG [ 125.45 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0159.JPG
DSC_0159.JPG [ 108.01 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0162.JPG
DSC_0162.JPG [ 175.93 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0167.JPG
DSC_0167.JPG [ 101.85 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0179.JPG
DSC_0179.JPG [ 173.6 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0184.JPG
DSC_0184.JPG [ 217.67 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0190.JPG
DSC_0190.JPG [ 169.96 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0191.JPG
DSC_0191.JPG [ 207.06 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0193.JPG
DSC_0193.JPG [ 136.71 KiB | Osservato 5628 volte ]
DSC_0197.JPG
DSC_0197.JPG [ 177.09 KiB | Osservato 5628 volte ]
IMG_1618.JPG
IMG_1618.JPG [ 133.14 KiB | Osservato 5628 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ma nella realtà esistono ponti fatti così?Intendo angolati.
Io li ho sempre visti curvi.


https://www.google.it/search?q=viadotti ... B500%3B375


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
andrea62 ha scritto:
...L'ambientazione sarà in epoca IV, ma non ho ancora deciso se Italiano o Svizzero...


SVIZZERA! SVIZZERA! SVIZZERA!

Guarda se il viadotto Luogolkin sulla linea di valico delle BLS non è moooolto simile al tuo.... :wink:

Immagine
Immagine
Tutte le foto fonte http://www.railfaneurope.net

Continua così che stai facendo un'opera d'arte! Domandina, il rivestimento in pietra con cosa lo realizzi?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
In effetti un viadotto in curva fatto con una linea spezzata non mi pare molto realistico ma il dubbio mi resta visto che il mondo è grande e non vorrei essere smentito! :)

Ma se ciò non fosse potresti rimediare tagliando una sagoma in cartoncino delle due fiancate del viadotto a tutta lunghezza e tutta altezza e incollandola sui due lati ma solo nei punti di effettivo contatto con i piloni della sagoma da te realizzata (altrimenti se la colla tira troppo il compensato si deformerà) ma questo rimedio comporta un leggero aumento della larghezza totale del viadotto.

Ponti di quel tipo si possono magnificamente realizzare usando cartoncino da 3-5mm (quello color paglierino che si usa per le copertine delle tesi universitarie, denominato anche carton-legno che è molto stabile all'umidità) o compensato da 3 mm, entrambi si curvano magnificamente essendo molto flessibili e consentono quindi di realizzare ponti di tutte le dimensioni in quanto i fogli di compensato sono di 3x2m, quelli di cartoncino di 118x83circa (formato A0) poi le due fiancate vanno accoppiate alla sede ferroviaria (correttamente dimensionata come settore circolare con la giusta curvatura richiesta).
La sede ferroviaria sarà costituita da un compensato di almeno 10mm di spessore in modo da conferire una buona robustezza all'insieme. Le volte, compresi i due montanti interni dei piloni saranno realizzati in cartoncino da 3 mm e in pezzo unico curvato dalla volta ai piedi dei piloni, il cartoncino va pretagliato internamente nelle zone di curvatura per adattarlo perfettamente alle volte, va incollato ai bordi delle volte e dei piloni e poi rifinito nelle eventuali eccedenze dimensionali con cutter. Ogni tot centimetri, tra le due fiancate del viadotto vanno inseriti dei rinforzi (che fungono anche da distanziatori di misura crescente considerando che i piloni alla base si allargano..) costituiti sempre da compensato da 10mm.
Se il viadotto non è di cemento, per il rivestimento si può usare di tutto, anche l'incisione manuale che io preferisco in quanto assolutamente non regolare per cui estremamente realistica alla vista (viene meglio col cartoncino).
Mi scuso per la lungaggine..
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
assomiglia al landwasserbrucke sulla ferrovia retica rhb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
In effetti la parte superiore del ponte si vede bene nel filmato che è una linea spezzata ma molto raccordata, mentre scendendo giù lungo i piloni la parete degli stessi risulta piana quindi l'angolatura si raccorda con una linea curva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Il lavoro promette bene soprattutto per la notevole dimensione, cosa che denota una volontà coraggiosa, ma ho dei dubbi che siano mai esistiti dei pilastri a diedro, cosa che, al vero, comporterebbe una notevole complicazione soprattutto nel caso di opere in pietra. Con il cemento armato ovviamente la cosa sarebbe diversa, si può fare quello che si vuole. Ho sempre visto pilastri a sezione rettangolare, naturalmente rastremati verso l'alto, come del resto hai fatto tu. Ma se hai della documentazione iconografica o progettuale sono ben lieto di essere smentito. Se la memoria non mi inganna credo che la rivista I treni abbia dedicato un numero ai ponti in muratura con archi e pilastrate, con molti disegni. Ma dicci di più delle tecniche di costruzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 613
Località: pordenone
in una rivista svizzera ,loki,hanno presentato un ponte di pietra molto grande ,tutto costruito in mdf tagliato al laser,una volta assemblato il tutto viene rivestito con dei fogli molto fini(spessore 4mm)di quel materiale che viene usato negli isolamenti...poi da vari pennelli privati delle setole e sagomati nel rimanente pezzo di metallo vengono incise le pietre ,una passata di gesso molto liquido ed infine verniciatura con tinte adeguate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 9:25 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao e complimentì...

Ps. Secondo me dovresti dare prima una mano di primer e poi il colore....userai acrilici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ho trovato una trattazione sulla costruzione dei ponti ferroviari in :
http://www.diseg.unige.it/studenti/Infr ... Parte1.pdf
del prof. Dott. Ing. Antonio Brencich dell' Università di Genova (corretto il 17/01/2013 grazie alla segnalazione di Diego Ricci).
Essa termina trattando proprio il ponte in curva, ed afferma che solitamente l' arco è a pianta rettangolare e le pile a pianta trapezioidale.

Molto interessante è l' osservazione dal basso del viadotto Landwasser vicino a Filisur, reperibile con una ricerca per immagini su Google.
In quella vista si vede bene l' angolazione fra le arcate.

Quindi credo che il ponte di andrea62 non sia sbagliato.
Poi ci sono ponti che sembrano curvi, ma occorre distinguere.
Potrebbero essere curvi su raggi di ampiezza tale da non incidere sulla statica.Oppure possono essere curvi i muri di contenimento (timpani) .


Stefano Minghetti


Ultima modifica di ste.klausen21 il lunedì 17 giugno 2013, 19:49, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 9:16 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Direi che l'impostazione di andrea62 è corretta, in caso di viadotto in curva ila pila può avere forma a sezione trapezoidale rastremata verso l'alto, con la zona degli archi a formare una spezzata. Così l'arco vero e proprio è una sezione cilindrica, di diametro costante quindi.
Appunto il noto Landwasser è un esempio di questa soluzione.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Il collega Brencich e' docente all'Universita' di Genova, non Pisa...
E comunque i ponti in muratura seguono una spezzata, non una linea curva, che risulterebbe praticamente impossibile ad eseguire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ma il ponte di Landwasser non mi pare simile al modello qui riprodotto e comunque i piloni non sono spezzati.Sono proprio curioso di sapere a quale viadotto si sia ispirato l'amico Andrea.Mi ripeto di questa forma non ne ho mai visti. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ste.klausen21 ha scritto:
Essa termina trattando proprio il ponte in curva, ed afferma che solitamente l' arco è a pianta rettangolare e le pile a pianta trapezioidale.

Sono sicuro che sia così, anche perché, per contenere i costi di costruzione, la centina di armatura in legno per l'arcata veniva scomposta e riutilizzata più volte, e a pianta rettangolare era tutto più facile. Era la pila a compensare la curvatura (ovvero la maggiore lunghezza del lato esterno a confronto del lato interno) con sezione a trapezio, con tutte le rastremature del caso. Ma una pila a doppio diedro, vale a dire con i due lati esterni spezzati, l'interno alla curva concavo e quello esterno convesso, io non l'ho mai vista, anche perché, ripeto si tratterebbe di una complicazione, dovendo scolpire i singoli blocchi a diedro a loro volta, ovvero piegati come una banana, pena la non legatura della muratura, con tutte le conseguenze. E siccome all'epoca le regole dell'arte erano ben note quanto applicate, mi riesce difficile pensare a una simile soluzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Molto interessante il link che hai postato, Stefano.
Si parla quasi esclusivamente di ponti ferroviari in muratura.
Se può essere utile, ho scoperto che la trattazione è composta da cinque parti, ecco le altre:

Le tecniche costruttive
http://www.diseg.unige.it/studenti/Infr ... Parte2.pdf

I materiali
http://www.diseg.unige.it/studenti/Infr ... Parte3.pdf

Le tipologie costruttive
http://www.diseg.unige.it/studenti/Infr ... Parte4.pdf

Regole per il dimensionamento delle opere
http://www.diseg.unige.it/studenti/Infr ... Parte5.pdf

Anche queste ricche di immagini, dati e disegni.

Per tornare al tuo ponte, Andrea, a pag. 89 della Parte 4 trovi una planimetria di ponte in curva, con le pile a pianta trapezoidale, che potrebbe suggerirti lo spunto per modificare la sezione delle pile.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl