Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: un carro.............poco ferroviario https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=71206 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | skatuba [ lunedì 24 giugno 2013, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: un carro.............poco ferroviario |
Ultimamente sto focalizzando l'interesse per ambientazioni in epoca terza, diciamo verso la fine degli anni '50, e mi trovo di fronte un grattacapo che condiziona una mia fissa a tema plastici, ovvero un parco automobilistico, o comunque non prettamente ferroviario, adeguato e coerente con quel pezzo di ferrovia riprodotta. Se siamo in una sperduta campagna del centro Italia, poco prima degli anni '60, memore dei racconti di un tempo, il mezzo di locomozione più usato era il tipico carro con buoi, per utilizzi strettamente agricoli o utilizzato anche per spostamenti. Se non ci accontentiamo di prodotti pronti, tipicamente nordici (tedeschi) bisogna ricorrere all'autocostruzione e, dopo il fortunoso ritrovamento di un libello che narrava le gesta di questo tipo di carri, con provvidenziali foto, ho pensato di accingermi nell'impresa bucolica. Per ora sono partito con quello che mi metteva più pensieri, ovvero le tipiche ruote, con i canonici 12 raggi. Allegato: ruota1.jpg [ 103.09 KiB | Osservato 6653 volte ] ricavata da un avanzo di scheda porta-sim, tagliata con cutter previa foratura nelle parti "difficili". A incisioni terminate, ho pensato di montarla su mini trapano per una sorta di tornitura. Seguiranno a presto altri sviluppi Alessandro |
Autore: | skatuba [ martedì 25 giugno 2013, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Dopo aver lavorato la plastica delle ruote, ho applicato il mozzo in legno, in gergo "barile". Con delle strisce di legno sottilissime (ramino ?) dallo spessore di circa 0,5mm ho poi cominciato la struttura stessa del carro, mentre per il timone mi sono servito di un listello quadro da 1,5 mm, per adesso ancora lungo più del dovuto. Allegato: carro2p.jpg [ 102.73 KiB | Osservato 6461 volte ] I due archi che si notano in foto, sul vero, verranno realizzati con del filo elettrico da ø1mm di diametro, in gergo "pertiche" Alle prossime Alessandro |
Autore: | mdp [ martedì 25 giugno 2013, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Complimenti per l'idea e per come sta venendo il lavoro! ciao a tutti Mario |
Autore: | skatuba [ mercoledì 26 giugno 2013, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Ti ringrazio. L'idea è venuta più che altro per una sorta di necessità di ambientazione, quindi, essendo una riproduzione che richiede risorse limitate (a parte il tempo) ho cercato di cimentarmi, sperando di rendere degnamente e modellisticamente omaggio alla ditta qui di zona che fino agli anni '60 sfornava alacremente queste creazioni in scala però 1:1. Allegato: carror.jpg [ 74.26 KiB | Osservato 6339 volte ] Intanto ho provato un montaggio delle ruote veloce, per rendermi conto delle proporzioni e del colpo d'occhio. alle prossime Alessandro |
Autore: | skatuba [ mercoledì 26 giugno 2013, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Montate anche le pertiche e relative strutture, tutto filo metallico saldato a stagno: Allegato: carrop.jpg [ 83.1 KiB | Osservato 6291 volte ] Ora mancano dettagli come: -il "pittolo" posteriore, ovvero il rullo per legare e tendere il carico. -la "martinicchia", ovvero l'impianto frenante, con ceppi rudimentali -la cassetta degli attrezzi -ferramenta varia, ornamentale e non. Alle prossime Alessandro |
Autore: | Libli II [ mercoledì 26 giugno 2013, 21:41 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario | ||
skatuba ha scritto: Montate anche le pertiche e relative strutture, tutto filo metallico saldato a stagno: Allegato: L’allegato carrop.jpg non è disponibile Ora mancano dettagli come: -il "pittolo" posteriore, ovvero il rullo per legare e tendere il carico. -la "martinicchia", ovvero l'impianto frenante, con ceppi rudimentali -la cassetta degli attrezzi -ferramenta varia, ornamentale e non. Alle prossime Alessandro ...e dietro , ciondoloni , una lampada a petrolio e una corda avvolta a "braccia" e strozzata nel mezzo a formare un 8 allungato... mi piace , poi ci metti la coppia di buoi ? io ho provato a modificarne uno tedesco ma le ruote non sono le nostre...eccolo in fondo alla scenetta bucolica. Giancarlo
|
Autore: | capolinea [ mercoledì 26 giugno 2013, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
E' una bella idea e anche una bella realizzazione, un lavoro da orologiaio. Ricordo anche dei carri con due ruote altissime, tipo Gr 690, con un telaio a omega per il trasporto dei tronchi. Un mondo ormai scomparso... |
Autore: | skatuba [ mercoledì 26 giugno 2013, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Libli II ha scritto: ...e dietro , ciondoloni , una lampada a petrolio e una corda avvolta a "braccia" e strozzata nel mezzo a formare un 8 allungato... mi piace , poi ci metti la coppia di buoi ? Strada facendo vedrò cosa posso mettere a corredo, sicuramente la corda, mentre per il lume a petrolio non credo che di giorno se lo portassero appresso (immagino un'ambientazione estiva). Per i buoi ho già modificato quelli rossi ( ![]() Allegato: chianine.jpg [ 95.76 KiB | Osservato 6259 volte ] @Capolinea: non conosco il tipo di carro a cui ti riferisci, ma il bello è proprio che ogni zona d'Italia aveva il suo tipo di carro con le peculiarità del caso. Grazie, Alessandro |
Autore: | raggirays [ giovedì 27 giugno 2013, 9:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario | ||
Mi intrometto perchè per un sito finito qualche tempo fa per un cliente vicino parma avevo ricevuto un'immagine molto bella, che rappresenta proprio il soggetto di questa discussione! Nell'immagine si vede un'impresa di lavori impegnata nel movimento terra con mezzi un po'diversi da quelli attuali ![]()
|
Autore: | gianca [ venerdì 28 giugno 2013, 8:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Ma se saranno chianini mi raccomando le corna lunghe!! |
Autore: | Torrino-Pollino [ venerdì 28 giugno 2013, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Non ho foto dei miei, ma li potete vedere, se vi fa piacere, sia su "Saluti da Branca" che sul Canetto, anch' essi, carri e carrozze, totalmente autocostruiti, nel 2000, o prima, se non ricordo male! Feci i carrozzini che, prima del servizio taxi, svolgevano lo stesso servizio, con i classici vetturini. |
Autore: | skatuba [ domenica 30 giugno 2013, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
gianca ha scritto: Ma se saranno chianini mi raccomando le corna lunghe!! Sicuro ? Mi sa che ti sbagli con le maremmane o con qualche podolica..... ![]() Comunque ecco le foto del carro all'opera, come è giusto che sia: ![]() ![]() e un tuffo negli anni '50-'60: ![]() a concludere, qualche foto trovata in rete della versione in scala 1:1: carro chianino in b/n carro chianino con decorazioni Buona Domenica Alessandro |
Autore: | andreasisma [ venerdì 5 luglio 2013, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come Fare: un carro.............poco ferroviario |
Visto dal vivo stasera.......è spettacolare! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |