Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: grondaie per edifici
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=71692
Pagina 1 di 1

Autore:  francesco74 [ lunedì 22 luglio 2013, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: grondaie per edifici

Cosa utilizzare per realizzare le grondaie per gli edifici,parlo di quelle semi tonde,non quelle moderne squadrate.Ho provato ad utilizzare un profilato in plasticard semi tondo ma non sono convinto poiche' è pieno all'interno,suggerimenti?Grazie saluti.

Autore:  ale.636 [ lunedì 22 luglio 2013, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE:grondaie per edifici

Foglio di rame che si trova nelle cartolerie e che si usava, a scuola, per i disegni "a sbalzo": ne tagli una strisciolina e la pieghi, con le dita, su uno stuzzicadenti usato come dima.
Questo metodo che ti ho descritto me l'ha suggerito il buon Fabrizio Ferretti, e devo dire che funziona eccome!

Autore:  Silvio Assi [ lunedì 22 luglio 2013, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE:grondaie per edifici

...oppure puoi provare con l'alluminio delle vaschette per alimenti (tipo Cuki), sempre tagliato a strisce e arrotolato a uno stuzzicadenti. Io le faccio così (anche tettoie in lamiera ondulata e guard-rail).
Ciao,
Silvio

Autore:  capolinea [ lunedì 22 luglio 2013, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE:grondaie per edifici

francesco74 ha scritto:
Cosa utilizzare per realizzare le grondaie per gli edifici

listello navale in noce semitondo da 2 mm, al vero un canale di gronda da nemmeno 18 cm, né piccolo né grande, verniciato in nero nella parte piana superiore, e, in questo caso, color zinco ossidato nella parte tonda. Non ho voluto sbattermi minimamente, per sperimentare. E pluviali in alluminio da mm 1,20, che si sagomano che é un piacere. Buona resa e poca spesa. Allego una foto.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Autore:  AlessandroMarchesini [ lunedì 22 luglio 2013, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE:grondaie per edifici

Ciao Francesco
Partendo dal fatto che nella realtà le misure più usate sono lo sviluppo 33cm e 25 cm (che vuol dire la lunghezza della semicirconferenza più il "ricciolo") quindi si tratterebbe di una circonferenza massima di 60 cm che vuol dire diametro 19 cm che nella nostra scala corrispondono a circa 2,2 mm.
Anche io ho utilizzato diverse tecniche: alluminio delle vaschette sagomato con uno spaghetto (occhio a non tagliarsi con le striscioline di alluminio), avanzi di materozze "scolpite" all'interno (molto pericoloso :? ) e poi ho trovato un semitubo in plastica da 1,5x3 mm trovato da un venditore on line che tratta anche forex............lo devo ancora usare ma mi sembra che sia molto adatto.
Effettivamente con l'alluminio delle vaschette si simula realisticamente lo spessore del rame ma il lavoro è appunto un po' più complesso.
Per i discendenti sappi che la misura di norma usata al vero è 8 cm o 10 cm di diametro quindi fai tu la riduzione!
Saluti e buon lavoro!
Ale

Autore:  Dm [ martedì 23 luglio 2013, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE:grondaie per edifici

Ho usato il tubo di ottone da 2 mm di diametro spessore 0,5 mm limato a metà, però adesso mi è venuta un'idea, mai provata: le stecche degli ombrelli :?:

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 23 luglio 2013, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: grondaie per edifici

Quelle che ho provato io erano troppo grosse.

Autore:  francesco74 [ martedì 23 luglio 2013, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME FARE: grondaie per edifici

Grazie a tutti per le preziose informazioni a riguardo.Io ho messo in pratica quello che avevo pensato e devo dire che il risultato mi soddisfa a pieno,anche se il lavoro è tanto,ma visto che era per il magazzino merci di una delle stazioni del mio plastico dove sto spendendo tanto tempo per piccoli dettagli,alla fine ne è valsa la pena.Ho preso un profilato Plastruct semitondo da 3,2mm,con lime tonde di vario spessore ho iniziato a scavare all'interno fino a raggiungere la profondita' desiderata.Una volta incollata è diventata abbastanza solida,appena posso posto qualche foto,saluti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice