gianca ha scritto:
Vista l'estensione in senso areale ne è prevista anche una in altezza? tipo un piano terra e un secondo piano?

)
Mi spiego meglio, vista la buona disponibilità di spazio hai pensato a inserire anche una bella stazione fantasma (o nascosta che dir si voglia sotto il piano "nobile" del plastico) e magari un bel secondo piano con linea di montagna in leggera salita a mezza costa con tanti ponti e gallerie, cave di pietra, stazione terminale (servita ovviamente da automotrici elettriche o termiche) e altre amenità del genere di ambientazione alpina?
Il tutto, naturalmente sarebbe unito da due elicoidali o al limite anche da uno solo a doppio o triplo binario (se decidi di separare la linea di montagna dalle altre) direi posizionato nell'angolo in basso a sinistra dove potresti ricavare uno spazio di almeno 90x90 utilizzabile per una curvatura non catastrofica ma nemmeno tanto ampia (ci vorrebbero almeno 100x100cm). Mentre nell'angolo in basso a destra metterei sicuramente la stazione in obliquo rispetto al muro ed eventuale scalo merci e deposito locomotive dietro e davanti la stazione come meglio si crede.
Negli altri lati toglierei qualche centimetro riservandolo all'interno del plastico per una migliore agibilità (per i binari passerella e "in piena linea" che sistemerei nel lato in alto, non occorrono grandi larghezze 80cm sono anche troppi e ci lavoreresti molto male.
E poi aggiungerei un paio di piccole stazioni di transito di cui una con la diramazione per la linea di montagna che sale al secondo piano.
Per eventuali ulteriori delucidazioni se ti piace l'idea ci sentiamo.
ciao
Giancarlo
Perchè anzichè fare tanti ponti e gallerie, cave, stazioni, linea diesel, linea elettrica, pascoli di mucche, funivie, piste da sci, ecc ecc....non fare una ferrovia "reale", sobria, solo con l'essenziale, in modo da creare una certa "armonia ferroviaria" vera???
Io prenderei spunto dai plastici statunitensi...adattandoli ad una ambientazione italiana.
2 Stazioni, magari una completa e l'altra "secondaria" e linea di parata ovviamente con linea aerea lungo tutto il perimetro della stanza. Curve in vista sopra il metro e mezzo di raggio, sopraelevazione rotaia e via.
Poi, durante il progetto, bisogna pensare ad una cosa fondamentale:
quali mezzi ci faccio circolare? tutto? oppure mi specializzo su un settore...che so...i carri container piuttosto che trasporto coils d'acciaio piuttosto che trasporto legno...ecc
e ancora... mi dedico al trasporto regionale, al nazionale, all'alta velocità?
quanti mezzi comprerò in futuro?
ecc ecc...
Inutile avere un mega plastico e poi avere un Minuetto da farci circolare...
Progettiamo pensando bene a tutto.
Ricordo qua sul forum, qualcuno che anni fa fece un'ottima osservazione e mi diede un consiglio: una cosa ancora non in voga tra i plasticisti italiani, è lo "specializzarsi" ad un gruppo di locomotive. Vediamo plastici con tutti i tipi di locomotive girare alla "belino a vela" e mai gruppi omogenei di 4-5 locomotive dello stesso gruppo, che poi è la pura realtà. Il plasticista italiano preferisce avere 30 locomotive tutte diverse che magari solo 15 in gruppi da 3-4 numerazioni differenti. Dedicarsi ad un gruppo, due o tre, oltre che essere più bello, ti fa anche risparmiare...
Ricordate che le cose migliori sono sempre le più semplici.
