Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico.
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Buongiorno a tutti gli appassionati e frequentatori del forum,chiedo a tutti i volenterosi di aiutarmi nella progettazione del mio primo plastico.Saranno ben accetti tutti i consigli che potete darmi per poter realizzare questo progetto.Di seguito le dimensioni della base già realizzata,possiedo molti binari Roco geoline provenienti da startset + alcuni set di ampliamento quindi vorrei continuare con questi.Evito di postarvi le mie idee in quanto sono poche ma in compenso ben confuse :? ,epoca lV V Italia centro meridionale HELP! :mrgreen: Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare. Saluti Pasquale. :D


Allegati:
Treni.jpg
Treni.jpg [ 36.08 KiB | Osservato 7629 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Ciao Pasquale

Dipende da tanti fattori il fatto di consigliarti.

Che tipo di rotabili possiedi inteso come epoca ed amministrazione ?
Che intessi hai dal punto di vista ferroviario? prediligi trazione diesel vapore o elettrica?
Che tipo di esercizio intendi riprodurre? linea a singolo o doppio binario?
Una linea passerella, oppure una stazione con scalo merci?
Dipende se ti piacciono più le manovre,o vedere il treno in corsa.

Per una buona progettazione devi anche decidere che tipo di ambientazione vuoi dare al paesaggio, pianura montagna mare.
Dovresti avere almeno un idea generale, perchè prima di parlare e progettare un tracciato è meglio pensare a questo.

Per quanto riguarda il tipo di armamento che già possiedi........rimango titubante, perché è un binario che ti limita molto sulla geometria ( non puoi farlo come vorresti) hai il vincolo della massiciata già pronta e perdi parecchio realismo. Sembra di montare l'autopista polistil.

Dirigiti sul binario flessibile che ti dà maggior spazio di realizzazione, puoi fare un tracciato personalizzato, e vai tranquillo che è un buon consiglio questo che ti sto dando.

Comunque tu chiedi, fai le cose per gradi pensando bene a tutto, tanto la fretta non ti aiuta.

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Ho guardato le misure che hai postato, un tracciato bellino che potrebbe starci in quello spazio lo trovi pubblicato sulla rivista

tutto treno modellismo n°55 di settembre,ovviamente li è presentato a doppio scartamento, ma lo puoi ambientare anche con lo scartamento ordinario, ti dà comunque un idea dove puoi apportare modifiche variati e migliorie, e ovviamente lo puoi personalizzare secondo i tuoi gusti.

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Con quello spazio a disposizione utilizzare binari geoline è come darsi una martellata sugli zebedei.
;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Vista l'estensione in senso areale ne è prevista anche una in altezza? tipo un piano terra e un secondo piano? :))

Mi spiego meglio, vista la buona disponibilità di spazio hai pensato a inserire anche una bella stazione fantasma (o nascosta che dir si voglia sotto il piano "nobile" del plastico) e magari un bel secondo piano con linea di montagna in leggera salita a mezza costa con tanti ponti e gallerie, cave di pietra, stazione terminale (servita ovviamente da automotrici elettriche o termiche) e altre amenità del genere di ambientazione alpina?
Il tutto, naturalmente sarebbe unito da due elicoidali o al limite anche da uno solo a doppio o triplo binario (se decidi di separare la linea di montagna dalle altre) direi posizionato nell'angolo in basso a sinistra dove potresti ricavare uno spazio di almeno 90x90 utilizzabile per una curvatura non catastrofica ma nemmeno tanto ampia (ci vorrebbero almeno 100x100cm). Mentre nell'angolo in basso a destra metterei sicuramente la stazione in obliquo rispetto al muro ed eventuale scalo merci e deposito locomotive dietro e davanti la stazione come meglio si crede.
Negli altri lati toglierei qualche centimetro riservandolo all'interno del plastico per una migliore agibilità (per i binari passerella e "in piena linea" che sistemerei nel lato in alto, non occorrono grandi larghezze 80cm sono anche troppi e ci lavoreresti molto male.
E poi aggiungerei un paio di piccole stazioni di transito di cui una con la diramazione per la linea di montagna che sale al secondo piano.

Per eventuali ulteriori delucidazioni se ti piace l'idea ci sentiamo.
ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Ciao, vorrei partecipare alla discussione solo per chiederti di non usare i roco geoline; io li ho utilizzati sul mio plastico e me ne pento amaramente. Durante le fasi di lavorazione ti accorgerai dei tanti problemi che creano (misure diverse con i pali doppi della linea aerea, necessità di camuffare le casse degli scambi vicino gli incroci, problema di sostituzione futura). Saluti Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Giacomo ha fatto un ottima battuta :D Corsaroromano meglio di tutti ti ha espresso la sua esperienza riguardo ai binari roco geo line,mi pare un ottimo consiglio per evitare dispiaceri e brutte sorprese
anche Gianca ti ha consigliato bene il piano inferiore collegato da un elicoidale dove costruire una stazione nascosta dove ricoverare i convogli.
L'impianto "Masserona "di Marcelo PT al posto di un elicoidale (per motivi di spazio) ha un montacarichi per far transitre i convogli tra i diversi piani.

Poi sta a te decidere in base ai gusti se predisporre una stazioncina con Rimessa loco o altri accessori che ritieni fondamentale.

Il mio consiglio secondo i miei gusti personali, è di dirigerti al tracciato a singolo binario a trazione termica, ma sarebbe carino anche con l'elettrificazione.
il binario singolo per me (e dico per me)è più affascinante,si vedono troppi plastici con il solito doppio binario elettrificato un po' monotono e scontato.

Poi nello spazio che hai a disposizione basterebbe una stazioncina bellina con un tracciato semplice che non sia un groviglio di binari e scambi,spesso fanno più figura pochi binari con un convoglio di media lunghezza,automotrici e piccoli convogli merci.
Così lo spazio che ti rimane a disposizione lo puoi dedicare alla piena linea.
Io non condivido troppo i plastici con dimensioni ridotte che hanno 2 o 3 stazioni,lo trovo forzato.

Ripeto sono gusti miei personali,ognuno lo fa come gli piace di più.

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
gianca ha scritto:
Vista l'estensione in senso areale ne è prevista anche una in altezza? tipo un piano terra e un secondo piano? :))

Mi spiego meglio, vista la buona disponibilità di spazio hai pensato a inserire anche una bella stazione fantasma (o nascosta che dir si voglia sotto il piano "nobile" del plastico) e magari un bel secondo piano con linea di montagna in leggera salita a mezza costa con tanti ponti e gallerie, cave di pietra, stazione terminale (servita ovviamente da automotrici elettriche o termiche) e altre amenità del genere di ambientazione alpina?
Il tutto, naturalmente sarebbe unito da due elicoidali o al limite anche da uno solo a doppio o triplo binario (se decidi di separare la linea di montagna dalle altre) direi posizionato nell'angolo in basso a sinistra dove potresti ricavare uno spazio di almeno 90x90 utilizzabile per una curvatura non catastrofica ma nemmeno tanto ampia (ci vorrebbero almeno 100x100cm). Mentre nell'angolo in basso a destra metterei sicuramente la stazione in obliquo rispetto al muro ed eventuale scalo merci e deposito locomotive dietro e davanti la stazione come meglio si crede.
Negli altri lati toglierei qualche centimetro riservandolo all'interno del plastico per una migliore agibilità (per i binari passerella e "in piena linea" che sistemerei nel lato in alto, non occorrono grandi larghezze 80cm sono anche troppi e ci lavoreresti molto male.
E poi aggiungerei un paio di piccole stazioni di transito di cui una con la diramazione per la linea di montagna che sale al secondo piano.

Per eventuali ulteriori delucidazioni se ti piace l'idea ci sentiamo.
ciao
Giancarlo


Perchè anzichè fare tanti ponti e gallerie, cave, stazioni, linea diesel, linea elettrica, pascoli di mucche, funivie, piste da sci, ecc ecc....non fare una ferrovia "reale", sobria, solo con l'essenziale, in modo da creare una certa "armonia ferroviaria" vera???
Io prenderei spunto dai plastici statunitensi...adattandoli ad una ambientazione italiana.
2 Stazioni, magari una completa e l'altra "secondaria" e linea di parata ovviamente con linea aerea lungo tutto il perimetro della stanza. Curve in vista sopra il metro e mezzo di raggio, sopraelevazione rotaia e via.
Poi, durante il progetto, bisogna pensare ad una cosa fondamentale:
quali mezzi ci faccio circolare? tutto? oppure mi specializzo su un settore...che so...i carri container piuttosto che trasporto coils d'acciaio piuttosto che trasporto legno...ecc
e ancora... mi dedico al trasporto regionale, al nazionale, all'alta velocità?
quanti mezzi comprerò in futuro?
ecc ecc...
Inutile avere un mega plastico e poi avere un Minuetto da farci circolare...
Progettiamo pensando bene a tutto.
Ricordo qua sul forum, qualcuno che anni fa fece un'ottima osservazione e mi diede un consiglio: una cosa ancora non in voga tra i plasticisti italiani, è lo "specializzarsi" ad un gruppo di locomotive. Vediamo plastici con tutti i tipi di locomotive girare alla "belino a vela" e mai gruppi omogenei di 4-5 locomotive dello stesso gruppo, che poi è la pura realtà. Il plasticista italiano preferisce avere 30 locomotive tutte diverse che magari solo 15 in gruppi da 3-4 numerazioni differenti. Dedicarsi ad un gruppo, due o tre, oltre che essere più bello, ti fa anche risparmiare...;-)


Ricordate che le cose migliori sono sempre le più semplici. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Grazie ragazzi,già con questi primi interventi ho notato lo spirito a volte scherzoso :lol: :arrow: "Giacomo" Quello preciso e puntuale 8) :arrow: "Roby"Il consiglio spassionato :roll: :arrow: "Giuseppe"Quello attento al particolare è subito attivo :idea: :arrow: "Gianca"Tutti elementi fondamentali in questo hobby.Bene ragazzi facciamo il punto della situazione Epoca lV V,trazione elettrica e termica,non ci sono problemi a sviluppare altri livelli sia alti che bassi,mi piacerebbe un po di costa "Sono di Napoli",un po di movimentazione merci senza tanti troppi a volte deviatoi,mi affido alla vostra fantasia e buon gusto. P.S.Quei poveri binari che mi ritrovo al limite possiamo nasconderli...... Ciao a presto Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Come se non mancasse, mi unisco al coro dei detrattori dei binari con massicciata, e dei Geoline nel caso specifico. Quei binari li si potrebbero infognare nelle parti nascoste (secondo me necessarie) dell'impianto, ma c'è comunque da tener conto della geometria che è una schifezza (erano più realistici i Rivarossi negli anni '70, specie in quanto ad angolo di deviata).
Se vuoi un consiglio, prendi quella roba e vendila, facci un ovale di prova, al limite regalala ad un bambino, ma non usarla su di un plastico che voglia essere serio. Se desideri risparmiare, ci sono comunque marche di binari economiche ma comunque dall'aspetto gradevole (una su tutte, Piko), altrimenti ci sono le 3 classiche Peco, Tillig e Roco.

Detto ciò, per quanto riguarda il progetto (se non s'è capito, sono l'autore del succitato articolo su TTM 55), le misure sono senza dubbio interessanti. Rimane da stabilire solo dove sia la porta per entrare nella stanza.
Per il resto, io mi orienterei su una stazione, su una linea a binario singolo, di 3-4 binari con scalo merci degno di questo nome e u piccolo raccordo, niente più, niente meno, magari posta con la vista sul mare. Per farti un esempio, la tipologia potrebbe essere quella che ho suggerito ad AXEL: viewtopic.php?f=7&t=71486 (meglio leggere tutta la discussione). Con minimi adattamenti quel progetto è adattissimo ai tuoi spazi (dal lato opposto alla stazione, dove la parete ha la rientranza, si potrebbero creare le rampe discendenti per le linee dirette alla stazione nascosta, magari quella di un lato tramite elicoidale e quella dell'altro con una rampa lungo la parete, oltre ad una possibile -e necessaria- personalizzazione); oltretutto ci verrebbe anche qualche tratto in più di piena linea, che non dispiace di sicuro.
Una stazione del genere si presta benissimo a manovre dei treni merci ed anche al transito di treni anche importanti (IC, ICN e, vista l'epoca, EXPR) Nord-Sud e v.v.
Al momento sono piuttosto occupato (stay tuned on TTM...), appena riesco una mano cercherò di dartela!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Giacomo ha scritto:
gianca ha scritto:
Vista l'estensione in senso areale ne è prevista anche una in altezza? tipo un piano terra e un secondo piano? :))

Mi spiego meglio, vista la buona disponibilità di spazio hai pensato a inserire anche una bella stazione fantasma (o nascosta che dir si voglia sotto il piano "nobile" del plastico) e magari un bel secondo piano con linea di montagna in leggera salita a mezza costa con tanti ponti e gallerie, cave di pietra, stazione terminale (servita ovviamente da automotrici elettriche o termiche) e altre amenità del genere di ambientazione alpina?
Il tutto, naturalmente sarebbe unito da due elicoidali o al limite anche da uno solo a doppio o triplo binario (se decidi di separare la linea di montagna dalle altre) direi posizionato nell'angolo in basso a sinistra dove potresti ricavare uno spazio di almeno 90x90 utilizzabile per una curvatura non catastrofica ma nemmeno tanto ampia (ci vorrebbero almeno 100x100cm). Mentre nell'angolo in basso a destra metterei sicuramente la stazione in obliquo rispetto al muro ed eventuale scalo merci e deposito locomotive dietro e davanti la stazione come meglio si crede.
Negli altri lati toglierei qualche centimetro riservandolo all'interno del plastico per una migliore agibilità (per i binari passerella e "in piena linea" che sistemerei nel lato in alto, non occorrono grandi larghezze 80cm sono anche troppi e ci lavoreresti molto male.
E poi aggiungerei un paio di piccole stazioni di transito di cui una con la diramazione per la linea di montagna che sale al secondo piano.

Per eventuali ulteriori delucidazioni se ti piace l'idea ci sentiamo.
ciao
Giancarlo


Perchè anzichè fare tanti ponti e gallerie, cave, stazioni, linea diesel, linea elettrica, pascoli di mucche, funivie, piste da sci, ecc ecc....non fare una ferrovia "reale", sobria, solo con l'essenziale, in modo da creare una certa "armonia ferroviaria" vera???
Io prenderei spunto dai plastici statunitensi...adattandoli ad una ambientazione italiana.
2 Stazioni, magari una completa e l'altra "secondaria" e linea di parata ovviamente con linea aerea lungo tutto il perimetro della stanza. Curve in vista sopra il metro e mezzo di raggio, sopraelevazione rotaia e via.
Poi, durante il progetto, bisogna pensare ad una cosa fondamentale:
quali mezzi ci faccio circolare? tutto? oppure mi specializzo su un settore...che so...i carri container piuttosto che trasporto coils d'acciaio piuttosto che trasporto legno...ecc
e ancora... mi dedico al trasporto regionale, al nazionale, all'alta velocità?
quanti mezzi comprerò in futuro?
ecc ecc...
Inutile avere un mega plastico e poi avere un Minuetto da farci circolare...
Progettiamo pensando bene a tutto.
Ricordo qua sul forum, qualcuno che anni fa fece un'ottima osservazione e mi diede un consiglio: una cosa ancora non in voga tra i plasticisti italiani, è lo "specializzarsi" ad un gruppo di locomotive. Vediamo plastici con tutti i tipi di locomotive girare alla "belino a vela" e mai gruppi omogenei di 4-5 locomotive dello stesso gruppo, che poi è la pura realtà. Il plasticista italiano preferisce avere 30 locomotive tutte diverse che magari solo 15 in gruppi da 3-4 numerazioni differenti. Dedicarsi ad un gruppo, due o tre, oltre che essere più bello, ti fa anche risparmiare...;-)


Ricordate che le cose migliori sono sempre le più semplici. ;-)



Si esatto Giacomo,hai detto bene le cose semplici sono le migliori, sono d'accordo sul fatto di seguire un certo gruppo di macchine, io infatti che seguo la trazione termica sto facendo così da anni, ho diverse macchine dello stesso gruppo con idee ben precise sul tipo di esercizio. Anche se il diesel è più limitato come parco macchine rispetto alle elettriche, sono sempre tanti da avere tutti,a me certi modelli neanche interessano perché non mi dicono niente dal punto di vista di emozionanti ricordi.
in generale il rapporto è 15% macchine il resto carrozze e carri,per poter variare come voglio le composizioni.
A me sarebbe inutile avere 40 macchine e 20 carrozze, poi visto che viaggiamo sulla stessa linea di pensiero ti dico che anche io preferisco avere più la ferrovia realistica con pochi binari immersa in un bel paesaggio piuttosto che saturare tutto con tematiche forzate.

Si l'dea di guardare gli impianti americani è molto buona,a me piacciono tanto per via dell'ampio respiro che si crea tra paesaggio e ferrovia.

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Benvenuto Bomby :) ,speravo in un tuo intervento....... seguo sempre con attenzione i tuoi progetti e consigli,che trovo sempre originali e tecnicamente validi.Che dire l'accesso alla stanza è in basso a destra dove ho ricavato un vano di 180cm di lunghezza la stanza sviluppa ancora circa un metro di larghezza 420x400 che ho lasciato libero per lavorare ed avere una visuale di quel lato,gli angoli verso l'interno li posso modificare.Per entrare al centro dei moduli passo sotto la parte di 40cm che è fissa l'altezza di tutto il piano è circa 120cm. Grazie attendo fiducioso anche il tuo valido aiuto. Saluti Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Hai un bello spazio a disposizione! Magari ce l'avessi io...
Sinceramente non capisco l'arretramento di 1m nel lato da 4m, io avrei sfruttato i due lati lunghi per fare un bell'osso di cane (dogbone) che lascia libero l'angolo della porta e anche un po'di spazietti laterali. Certo se hai gia fatto tutta la struttura non vorrei sconvolgere troppo le idee, di sicuro concordo con le opinioni dei geoline. Li ho anch'io dal mio primo startset roco comprato nel 2007 e in effetti non sono proprio granchè... :)


Allegati:
Commento file: provato a buttar giu due ingombri con le tue misure..
dogbone.JPG
dogbone.JPG [ 80.1 KiB | Osservato 7426 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AAA.Ingegneri ferroviari Cercasi......aiuto per 1° plast
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2011, 19:13
Messaggi: 50
Località: Napoli Pozzuoli
Benvenuto anche a te Raggirays :) ,come sempre le tue considerazioni sono giuste.La mia scelta è stata dettata da una considerazione,cioè poter dividere visivamente il plastico,con la possibilita di avere paesaggi diversi disposti otticamente lontani è questa soluzine mi sembrava valida.Comunque posso sempre modificare x migliorare.La tua idea è ottima"grazie per lo schizzo" ma credo che a livello visivo la doppia prospettiva che credo di aver creato è altrettanto gradevole.Voglio ringrazie tutti anche ai soli lettori dei post... avanti si accettano :idea: Saluti Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Ing. ferroviari cercasi per 1° plastico
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Ciao Pasquale,
Scusa non ti ho più risposto per impegni vari. Vanno benissimo le tue considerazioni ci mancherebbe, però senza il piano binari abbozzato faccio un po'fatica a capire la doppia prospettiva di cui parli, ti riferisci all'avere i due lati opposti separati dall'operatore che sta in mezzo al plastico?
Immagino che il pezzetto con spessore 40 cm sia una specie di ponte ribaltabile per entrare all'interno, giusto? Intanto ho visto che hai rinunciato ai geoline, vedrai che ringrazierai tutti di questa cosa! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl