Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: un diorama didattico - n. 3
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Buonasera a tutti,

seguo ormai da tempo il forum ma scrivo per la prima volta.
Sono Giulio, ho 35 anni e sono fermodellista fin da bambino grazie al primo vagone sbb della Lima che mi regalò mio babbo di ritorno da un viaggio in Svizzera. Mio padre non immaginava che quel particolare pensiero tra tanti che mi portava avrebbe creato un mostro! Da allora i primi trenini presi quasi sempre a caso, fino alla lunga interruzione dovuta all'intensificarsi degli studi, il trasloco a Milano con l'abbandono del primo plastico rudimentale, l'adolescenza con l'arrivo di nuovi interessi ...ormonali, e poi il lavoro.
Ricomincio adesso.

Leggendo tra i vari forum di fermodellismo ma in particolare QUESTO, ho cercato di imparare le magnifiche tecniche di voi maestri in vista del giorno in cui anche io, spero, avrò un mio plastico come si deve per sbizzarrirmi.
Posto alcune foto di un diorama che rappresenta il mio terzo tentativo di messa in pratica delle tecniche paesaggistiche che ho trovato qui. Il primo deprimente tentativo ha terminato i suoi pochi giorni di vita nel vano spazzatura del condominio; il secondo un po' migliore del primo sta momentaneamente sulla libreria della sala, in precaria sopravvivenza dovuta alla fidanzata che vorrebbe eliminarlo (io non lo trovo poi tanto male per cui lo difenderò!!!), questo qui beh... anche se non si può dire concluso lo postiamo !!

Allegato:
20130930_093440.jpg
20130930_093440.jpg [ 244.61 KiB | Osservato 8687 volte ]


Allegato:
20130930_093319.jpg
20130930_093319.jpg [ 227.66 KiB | Osservato 8687 volte ]


Allegato:
20130930_093206.jpg
20130930_093206.jpg [ 218.45 KiB | Osservato 8687 volte ]


Allegato:
20130930_093105.jpg
20130930_093105.jpg [ 217.45 KiB | Osservato 8687 volte ]


Allegato:
20130930_093033.jpg
20130930_093033.jpg [ 237.72 KiB | Osservato 8687 volte ]


Allegato:
20130930_092938.jpg
20130930_092938.jpg [ 227.11 KiB | Osservato 8687 volte ]



Mi scuso per la scarsa qualità delle foto, ma mi sto ancora impratichendo con il nuovo telefono.
Il diorama misura 120x40 cm, il paesaggio è di fantasia ma ispirato a zone di alta montagna con assenza di alberi. Mi è servito per studiare come modellare rilievi, formare rocce, dipingerle, collaudare il temibilissimo rizza-erbetta autocostruito, lavorare il forex, invecchiare rotaie e massicciata, costruire una strada (penso la cosa che mi è peggio riuscita) con passaggio a livello, allenarmi alle proporzioni.
Mancherebbero tantissimi particolari, come la segnaletica stradale, un parapetto sul ponte ecc, un giorno forse li metterò ma non li ho al momento previsti in quello che è solo un esercizio di costruzione del paesaggio.

Critiche , suggerimenti e minacce sono benvenuti

Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 2:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Cita:
Critiche , suggerimenti e minacce sono benvenuti


Una sola minaccia... non smettere. :lol: :lol:

A mio parere non è per niente male. Complimenti. Quello che posso consigliarti, data anche la mia poca esperienza, è di evitare l'uniformità nella vegetazione, così come si vede sotto al ponte. Io di solito uso diverse "erbe" (non pensate a male eh... :lol: ) mischiando colori e pezzature diverse a seconda del tipo di prato che voglio riprodurre.

Sulla mia stazione, ad esempio, utilizzo molto l'erba di colore giallo in quanto ho deciso di ambientarla in una zona non precisata del Salento tra alberi di ulivo e coltivazioni varie. Tuttavia se si notano in quella zona campi a maggese si noterà una tendenza verso il giallo probabilmente dovuta al sole che ci picchia sopra. :D

Unico neo la strada. Io la realizzo mischiando sabbia fine, colore nero, colla vinilica ed acqua fino ad ottenere una mistura viscosa come l'asfalto. Successivamente la poso e la stendo come l'asfalto con un peso a forma cilindrica.

Peccato per il binario che in curva non è precisamente rialzato, ma non preoccuparti si nota solo se ci si è proprio vicini.

A mio modesto parere insomma non è per niente malvagio anzi... io stesso prima di arrivare a fare qualcosa di decente ne ho buttati più di due tentativi. :? :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Ciao

Non preoccuparti tutti buttiamo via dei lavori prima di affinarci nelle tecniche.
Per me stai facendo un ottimo lavoro, si vede l'impegno. L'ambientazione è carina davvero,spezza la monotonia dei soliti diorami che io definisco piatti.
Unici consigli che voglio darti: Aggiusta la strada livellandola e allisciandola è un po' troppo ad onde non rende l'idea di strada dove transitano mezzi,e nemmeno di una strada dissestata.
Come ti hanno già detto riguardo alla vegetazione, varia le tonalità di verdi/gialli marron (Guarda la realtà che ti circonda e non i plastici) aggiungi un po' di cespugli secondo mè dovresti pensare pure a degli alberi vedrai che l'aspetto scenografico cambierà tanto in meglio.

Spero che questo lavoro molto carino diventi parte integrante di un plastico e non di un diorama fine a se stesso, continua a perfezionare questo prima di abbandonarlo per iniziarne un altro.

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A parte la strada, proverei a rivedere la colorazione di ponte e muri di sostegno. Così come sono colorati ora sembrano in livrea mimetica in toni di grigio. Io valuterei invece di dipingere singolarmente ogni pietra con una tonalità sempre leggermente diversa, magari differenziando un po' anche le tonalità (non troppo) anche fra ponte, muro e portale. Nel tuo caso le variazioni di colore sono continue su più pietre, al vero ciò sarebbe impossibile.

Per il resto, le rocce sono molto belle, mi piacciono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 19:47 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Visto e considerato che hai avuto il coraggio di chiedere aiuto ad un forum, io non lo faccio mai, posso solo dirti che, a parte i colori, come dice Bomby troppo "grigi", il muro è troppo, troppo preciso. Così perfetto lo facevano gli Inca. Una smussatina ed anche una realizzazione di pietre più piccole (lo so che è pallosissimo inciderle!) renderebbe il tutto più realistico. E poi, affronta il "problema acqua", credimi è tanto ostica anche a me, al posto del prato roccioso sotto al ponte. Al vero, se quello non fosse stato un fosso, avrebbero costruito un terrapieno, invece di un ponte!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Ciao a tutti,

e grazie mille per le visite e i preziosi interventi. Come ho già scritto vi giudico dei maestri, per cui ogni appunto è davvero fonte di riflessione.
La strada è davvero lontana da come la volevo realizzare, ovvero una via asfaltata. Ho impiegato una mistura di stucco per esterni, del tipo che non ritira, con l'aggiunta di acqua, colla vinilica e grigio + bianco acrilici. L'errore è stato stendere il composto su una pista di carta, su cui avevo tracciato i margini della futura strada. Già prima che si completasse l'asciugatura la strada era divenuta super gibbosa, e a poco è servito usare la carta vetrata per attenuare l'effetto. Lezione imparata!!

A parte questo, proverò sicuramente a seguire il consiglio di mischiare più tonalità di erbe e a variare il tipo di vegetazione, sul prossimo diorama però, su questo non saprei più come intervenire in tal senso senza fare danni.
Da quello che sto imparando, il giusto utilizzo del colore fa davvero la differenza... anche quello che mi avete fatto notare per le rocce e la generale uniformità di grigio merita approfondimento. Se da un lato volevo rendere l'idea di costruzioni fatte solo con materiale del posto, è vero però che l'effetto che ho ottenuto è di variazioni continue e monotone su tutto quanto come dici tu Bomby.

Prendo nota anche della eccessiva precisione del muro a pietroni, non ci avevo pensato... Che ci sia una colonia Inca nei Grigioni?? Essendo una zona selvatica di alta montagna sicuramente un aspetto un po' irregolare è più verosimile. Anche qui però , a questo punto come potrei correggere il tiro? L'incisione del pezzo già in opera mi sembra ardua.
All'acqua sotto il ponte invece del prato di montagna ci ho pensato, ma sarà uno dei prossimi esperimenti. In questa fase ho preferito produrre rocce e ancora rocce per esercitarmi.

Grazie a tutti per i consigli !!!

Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Le rocce sono molto belle,bravo!
Se vuoi riprodurre l'acqua e ruscelli prova a dare un'occhiata agli articoli che ho scritto su TTM48 e TTM50 :wink:


Allegati:
ruscello.JPG
ruscello.JPG [ 101.58 KiB | Osservato 8314 volte ]
acqua (1).JPG
acqua (1).JPG [ 162.1 KiB | Osservato 8314 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Cavolo che acqua..io devo riprodurre un fiume e non so proprio come fare.........
non posso provare e fare una pecionata proprio sul modulo............operativo........
consigli? prodotti ? trucchi del mestiere?
grazie
brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Chapeau Alex... non c'è differenza con l'acqua vera!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:01 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
BRENNERLOK ha scritto:
consigli? prodotti? trucchi del mestiere?
...confermo che "l'effetto acqua" sui lavori di Alessandro è tra i più belli che abbia mai visto e vi confermo pure che i numeri 48 e 50 di TTM sono ancora disponibili! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Nessuna novità di questo diorama o di altri lavori realizzati??? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Buongiorno Alex, buongiorno a tutti,

purtroppo con gli impegni nati a causa del mio cambio di lavoro, mi sto dedicando poco al ns hobby e il diorama non è progredito granché.
Qualcosa di nuovo c'è lo stesso: ormai da qualche tempo avevo iniziato a cimentarmi con l'autocostruzione di alberi con il metodo dei fili intrecciati, studiando le tecniche dei maestri teutonici sul loro famoso forum. Alcuni di loro credo non siano umani!!
Copiando senza scrupoli :twisted: ,selezionando i materiali adatti, ma soprattutto facendo molte prove, dopo tanti tentativi ho iniziato a non buttare più i risultati degli esperimenti ma a tenerli per affinare la tecnica. Purtroppo ripeto sono fermo, ma l'intenzione di rimettermi al lavoro c'è... euhhhhh se c'è!!!

Riporto alcune foto del diorama dove alcuni pini grigi hanno trovato collocazione, radunati in un boschetto sopra la collina della galleria. Il prossimo passo sarà creare un sottobosco di aghi di pino marroni e rami morti.

Allegato:
IMG_20141012_154804_resized.jpg
IMG_20141012_154804_resized.jpg [ 172.79 KiB | Osservato 7111 volte ]

Allegato:
IMG_20141012_154420_resized.jpg
IMG_20141012_154420_resized.jpg [ 191.5 KiB | Osservato 7111 volte ]

Allegato:
IMG_20141012_160033_resized.jpg
IMG_20141012_160033_resized.jpg [ 177.48 KiB | Osservato 7111 volte ]


Nel prato tra i tornanti invece ho piantato la precedente versione dello stesso tipo di pino, ottenuta con l'impiego di un altro tipo di fibre e di una spolverata finale di turf verde scuro, un risultato che mi piace di meno anche se l'effetto di rami più carichi potrebbe essere più realistico. Sono il gruppo di alberi in primo piano sulla destra nelle foto che seguono:

Allegato:
IMG_20141012_154752_resized.jpg
IMG_20141012_154752_resized.jpg [ 154.21 KiB | Osservato 7111 volte ]

Allegato:
IMG_20141012_155427_resized.jpg
IMG_20141012_155427_resized.jpg [ 164.48 KiB | Osservato 7111 volte ]


I vostri commenti sono sempre benvenuti

Buona serata a tutti!!
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Complimenti, gli alberi sono bellissimi.Per la chioma che materiale hai usato?

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 10:11
Messaggi: 38
Località: Milano
Grazie Alex !
Per la chioma ho usato fibre Noch da 6 e da 2 mm, applicate a carica elettrostatica

Buon lunedì
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama didattico numero 3!!
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Sono molto interessato, tra un po, spero, dovr cominciare anch'io a costruirne per il plastico in avanzato progetto.
Gli alberi sono molto belli, mi sembrano larici piuttosto che pini o abeti. Forse quello più carico di fronde, in cima alla collinetta, può essere un abete.
E' bello un bosco, o comunque un insieme di alberi diversi.
l'insieme che stai realizzando è molto piacevole.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 293 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl