Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=73855
Pagina 1 di 2

Autore:  Ferruggia Carlo [ giovedì 28 novembre 2013, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Tanto per non arrugginire,fermodellisticamente parlando, mi sono divertito a costruire un piccolo plastico ( m. 2.20 x 20 cm.)
particolare : la funicolare.
Mi sono ispirato a quella di San Vigilio (Bergamo alta). Il piccolo impianto è formato da quattro pannelli che si agganciano tra di loro con spine di legno. Tutto il plastico è autocostruito con materiali di scarto, forex, compensato,plastica ecc.
Ovviamente per le scarse dimensioni ho dovuto prendermi molte licenze tutto sommato però sono soddisfatto.
Le due stazioni ,quella bassa e quella alta, come i pochi caseggiati presenti sono illuminati a led con arredamento interno.
Così anche i lampioni ,autocostruiti, funzionano con micro led.
La vettura, realizzata in forex, è un prototipo in quanto mi è servita come dima per gli ingombri e per testare lo scorrimento sulle carrucole. Ora che il plastico è terminato inizierò a costruire la vettura come era l'originale in legno.
Carlo

Allegati:
Foto 7 panoramica.jpg
Foto 7 panoramica.jpg [ 66.72 KiB | Osservato 6110 volte ]
Foto 6.jpg
Foto 6.jpg [ 125.3 KiB | Osservato 6110 volte ]
Foto 5.jpg
Foto 5.jpg [ 113.04 KiB | Osservato 6110 volte ]
Foto4.jpg
Foto4.jpg [ 129.95 KiB | Osservato 6110 volte ]
Foto 3.jpg
Foto 3.jpg [ 147.85 KiB | Osservato 6110 volte ]
Foto 2.jpg
Foto 2.jpg [ 111.41 KiB | Osservato 6110 volte ]
Foto 1.jpg
Foto 1.jpg [ 164.2 KiB | Osservato 6110 volte ]

Autore:  Adriatico [ giovedì 28 novembre 2013, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Una cosa più unica che rara...complimenti! E'davvero bellissimo.
Sarebbe interessante a mio avviso riprodurre una funicolare con incrocio centrale,anche se poi bisognerebbe sobbarcarsi tutte le noie che questo prevede. (Scambi particolari,ruote a doppio bordino,ruota piatta ecc.)
Aspetto le foto della carrozza vera...ciao! :wink:

Autore:  AXEL [ venerdì 29 novembre 2013, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Complimenti Carlo.Metti anche qualche foto notturna con l'illuminazione accesa :wink:

Con amicizia
Alex :)

Autore:  gianca [ venerdì 29 novembre 2013, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Un bellissimo lavoro e anche inconsueto quindi maggiormente apprezzabile, unico piccolo appunto toglierei un pò di "lucido" che si nota sui muri in alcune foto (probabilmente il flash della fotocamera?) forse una passata di trasparente opaco risolve il problema. Inoltre aumenterei l'invecchiamento dell'insieme.
Giancarlo

Autore:  nerofumo [ venerdì 29 novembre 2013, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Bellissima realizzazione Carlo.

Alberto

Autore:  Libli II [ venerdì 29 novembre 2013, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Bel lavoro , molto particolare , ma quella vera a cui ti sei ispirato come funzionava , discesa a gravità e risalita con argano ???

Giancarlo

Autore:  Diego Ricci [ venerdì 29 novembre 2013, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Stupenda!
Carissimo Carlo, con questa ultima realizzazione confermi di essere uno dei miei miti fermodellistici, fin da quando pubblicasti su iT nel 1988 il famoso plastico di Don Camillo!

Autore:  Stanga-Tibb [ venerdì 29 novembre 2013, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Mi unisco ai complimenti per l'idea davvero insolita, l'idea di un diorama funicolare è ottima!!!
Adesso vorrei vederequalche particolare del funzionamento, carrucole tra i binari, argano ecc.....
Alessandro

Autore:  Ferruggia Carlo [ sabato 30 novembre 2013, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Vi ringrazio.
Rispondo a tutti. Le fotografie sono state fatte con una compattina col flash, ecco perchè i muri appaiono lucidi. In realtà sono opachi. Per l'invecchiamento io sono portato a non esagerare, in questo caso ho copiato i fabbricati veri e vi assicuro che sono più puliti di quelli che ho riprodotto. Originariamente le vetture erano due le quali si incrociavano circa a metà percorso.
L'idea iniziale era riprodurre anche l'incrocio ma ho trovato l'ostacolo deviatoi in quanto quelli adottati per la funicolare sono particolari per via dello scorrimento delle funi. Visto che il plastichetto è a moduli, nulla mi vieta un giorno di inserire un nuovo pannello per l'incrocio delle due vetture.
Le vetture venivano azionate con un motore dalla stazione a monte ed erano collegate tra loro. Se desiderate vedere lo schema sono disponibile a postarlo. Nel mio caso il funzionamento della vettura avviene per mezzo di un motorino con demoltiplica ,al perno del quale si avvolge e si svolge la fune collegata ad un filo di acciaio armonico, fissato a molla sotto la vettura, per poter sollevarsi sulla puleggia e riabbassarsi mantenendo in posizione la fune.
Presto scatterò altre foto, macchina professionale, con molti particolari e alcune anche in notturna.
Grazie ancora a tutti
Carlo

Autore:  Ferruggia Carlo [ domenica 1 dicembre 2013, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Posa e collaudo della fune. La vettura scorre senza intoppi.
Terrazza panoramica con cannocchiale a pagamento.
I pilastri sono in resina. Non potendo sfruttare quelli navali che oltre al costo sono sovra o sotto dimensionati,ho modellato
il prototipo in cera e duplicati con uno stampo in silicone.
Carlo

Allegati:
Terrazza panoramica.jpg
Terrazza panoramica.jpg [ 116.01 KiB | Osservato 5709 volte ]
Veduta 2.jpg
Veduta 2.jpg [ 175.21 KiB | Osservato 5709 volte ]
Veduta 1.jpg
Veduta 1.jpg [ 188.86 KiB | Osservato 5709 volte ]

Autore:  DARIO PISANI [ lunedì 2 dicembre 2013, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Diego Ricci ha scritto:
Stupenda!
Carissimo Carlo, con questa ultima realizzazione confermi di essere uno dei miei miti fermodellistici, fin da quando pubblicasti su iT nel 1988 il famoso plastico di Don Camillo!


Quoto al 100% l'ingegnere ...di Zena,ma chiedo al comune anico Carlo:che scala è??
COMPLIMENTI!!

Autore:  Ferruggia Carlo [ lunedì 2 dicembre 2013, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

E' in scala 1:87

Autore:  fabrizios [ mercoledì 4 dicembre 2013, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

beh ... è completo quindi ... a Carnate non si espone ??
Ciao a tutti, fabrizios

Autore:  snajper [ giovedì 12 dicembre 2013, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Faccio presente che funicolari "monocabina" esistono: la seconda è sostituita da un contrappeso, come gli ascensori

Autore:  Luciano Lepri [ venerdì 13 dicembre 2013, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: IL PLASTICHETTO DELLA FUNICOLARE

Veramente originale e ben realizzata...bravissimo Carlo.
Luciano

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice