Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 22:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
Ciao a tutti, vi presento il mio ultimo lavoro. Mi è stato 'commissionato' dalla mia fidanzata come regalo di Natale per sua mamma.
Ho realizzato una chiesetta di collina immersa nel suo ambiente verdeggiante alla quale si arriva tramite una strada provinciale con annesso parcheggio e attraverso una lunga scalinata, caratterizzata da pioppi e fiori, si arriva al sagrato della chiesa.
Il diorama è tutto interamente realizzato a mano con materiali 'poveri' di recupero. Le uniche pecche sono i muri in cartoncino stampato a computer (non avendo avuto il tempo necessario per incidere tutto a mano) e la campana che è un po' sovradimensionata.
La chiesetta è in cartoncino spesso 2mm che è stato stuccato ed invecchiato ed in alcune parti precedentemente inciso per simulate i mattoni nelle parti più vetuste o lesionate dal tempo. Le coperture sono in cartoncino e onduline delle confezioni delle fette biscottate. Le inferriate delle finestre retrostanti sono le puntine della pinzatrice. Le finestre con i vetri colorati sono stati realizzati applicando internamente una pellicola adesiva trasparente sulla quale sono state stampate vere vetrate colorate scaricate da internet. I portoni sono sempre in cartoncino inciso a mano a fantasia e successivamente stuccato e colorato. Ho inserito due lucine che illuminano internamente la chiesa ed il campanile facendo risaltare le vetrate colorate con l'immagine dei vari santi.
Le panchine sono in cartoncino inciso mentre le 'gambe' sono sempre le puntine della pinzatrice. Il pilone votivo è stato realizzato nella stessa maniera della chiesa come anche il dipinto interno è stato scaricato da internet: rappresenta San Michele Arcangelo e l'ho sbiadito per farlo sembrare bisognoso di restauro.
Per i cipressi ho usato i rametti di un vecchio albero di natale che ho rivestito con spugne modellistiche della Faller e Bush. Le varie piante sono rametti di teloxis aristata che ho rivestito con materiale modellistico della Bush.
La strada è carta vetrata finissima sulla quale ho disegnato con matita bianca le varie righe. I parapetti in cemento della strada sono in cartoncino stuccato e dipinto. I cartelli stradali sono della Faller ma i disegni li ho riprodotti a computer, stampati su pellicola adesiva e incollati su di essi.
Lo so che non è presente nessuna ferrovia (che poteva essere inserita al posto della strada) ma essendo un lavoro su 'commissione' ho seguito le indicazioni richiestemi :wink:
Spero che vi piaccia!


Allegati:
IMG_5499.JPG
IMG_5499.JPG [ 225.02 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5498.JPG
IMG_5498.JPG [ 196.23 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5497.jpg
IMG_5497.jpg [ 203.36 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5496.jpg
IMG_5496.jpg [ 245.54 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5495.jpg
IMG_5495.jpg [ 244.96 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5494.jpg
IMG_5494.jpg [ 237.43 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5493.JPG
IMG_5493.JPG [ 239.47 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5492.JPG
IMG_5492.JPG [ 222.41 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5491.JPG
IMG_5491.JPG [ 229.69 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5490.jpg
IMG_5490.jpg [ 230.16 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5489.JPG
IMG_5489.JPG [ 224.97 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5488.JPG
IMG_5488.JPG [ 233.22 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5487.jpg
IMG_5487.jpg [ 226.71 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5486.JPG
IMG_5486.JPG [ 224.77 KiB | Osservato 5123 volte ]
IMG_5485.JPG
IMG_5485.JPG [ 239.87 KiB | Osservato 5123 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
Altre foto per completare….


Allegati:
IMG_5508.jpg
IMG_5508.jpg [ 165.97 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5507.JPG
IMG_5507.JPG [ 247.65 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5506.JPG
IMG_5506.JPG [ 220.92 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5505.JPG
IMG_5505.JPG [ 242.01 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5504.JPG
IMG_5504.JPG [ 221.69 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5503.jpg
IMG_5503.jpg [ 233.88 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5502.JPG
IMG_5502.JPG [ 222.07 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5501.JPG
IMG_5501.JPG [ 165.08 KiB | Osservato 5116 volte ]
IMG_5500.JPG
IMG_5500.JPG [ 143.09 KiB | Osservato 5116 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Mi piace molto l'ambientazione della chiesetta, assolutamente italiana che si ritrova ovunque nella penisola e che hai reso perfettamente. Il lavoro, considerando il materiale "POVERO" che hai usato è venuto molto bene e verosimili. chiuderei un occhio su qualche inesattezza e grossolaneria (ad esempio le grosse cornici delle finestre..) che anche tu ammetti ma visto che non andrà a finire in un plastico è un peccato veniale :wink: Comunque decisamente un buon lavoro, complimenti, ora dovresti fare una versione da diorama però!! :wink: .
Buon anno a te e famiglia!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
grazie per tutto auguri compresi che ricambio prontamente. Le cornici in realtà sono il risultato di un errore: le dimensioni erano esatte, ma avendo successivamente passato tre mani di rivestimento al quarzo plastico, ha incrementato notevolmente le dimensioni. Errore che non commetterò più nelle prossime realizzazioni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
E' un errore assolutamente veniale cui non darei troppo peso.

Soprattutto resta un lavoro eccellente a costi modicissimi.

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Woow woow woow...
Un lavoro certosino, si apprezzano l'impegno e la manualità decisamente perfette da vero modellista!!!!!!! Bravo :shock:
Si...in effetti se avessi aggiunto un pezzetto di linea a doppio binario....sarebbe stata...la ciliegina sulla torta :D
Gran bel lavoro davvero, bravo!
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
Massim ha scritto:
Woow woow woow...
Un lavoro certosino, si apprezzano l'impegno e la manualità decisamente perfette da vero modellista!!!!!!! Bravo :shock:
Si...in effetti se avessi aggiunto un pezzetto di linea a doppio binario....sarebbe stata...la ciliegina sulla torta :D
Gran bel lavoro davvero, bravo!
Ciao.


Grazie, è un piacere enorme vedere che qualcuno apprezza i lavori, anche se non sono eccelsi o perfetti come quelli che pubblicano sulle riviste.
E' veramente appagante !!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Complimenti e Buon Anno!

Ci dici come hai fatto gli alberi?
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
nanniag ha scritto:
Complimenti e Buon Anno!

Ci dici come hai fatto gli alberi?
Antonio


per i cipressi ho preso i rametti dei rami di un albero di natale artificiale vecchio, li ho immersi in acqua e vinavil e poi li ho rivestiti con fiocchi verdi della bush, poi li ho spruzzati con una lacca spray per capelli ultra forte e gli ho fatto cadere a cascata della segatura verde chiaro sopra per simulare i germogli o le foglioline più nuove, ed alla fine ho spruzzato dell'altra lacca extra forte per fissare definitivamente il tutto.
Per le altre piante ho preso rametti della teloxis aristata (che è un arbusto molto realistico e con diramazioni fitte) acquistato in scatole da LINEA SECONDARIA (ma che proverò a seminare e far crescere nel giardino visto che ho tanti semini trovati nella scatola) e li ho spruzzati di colla spray acquistata in colorificio. Poi l'ho rivestita a cascata con foglioline verdi di diversi colori della bush appositamente prodotte per le piante ed infine ho rifilato il tutto (la chioma più esterna) con la lacca spray extra forte.
Grazie per l'interessamento!
Buon anno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Sembrava avessi usato dei materiali più smaliziati...dalle foto l'effetto è molto convincente.
Se posso permettermi un commento costruttivo l'erba invece ha un colore plasticoso e troppo uniforme. Idem per la scalinata.
E dulcis in fundo, il cartello dello STOP all'uscita dal parcheggio fa a pugni con la freccia disegnata sull'asfalto: si entra o si esce?

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
nanniag ha scritto:
Sembrava avessi usato dei materiali più smaliziati...dalle foto l'effetto è molto convincente.
Se posso permettermi un commento costruttivo l'erba invece ha un colore plasticoso e troppo uniforme. Idem per la scalinata.
E dulcis in fundo, il cartello dello STOP all'uscita dal parcheggio fa a pugni con la freccia disegnata sull'asfalto: si entra o si esce?

Ciao
Antonio


penso che sia l'effetto finale delle foto che sono state scattate solo col cellulare…e non ho un buon rapporto con la fotografia!
cmq l'erbetta è quella della bush apposta per i prati ed essendo un'area curata l'ho appositamente uniformata in maniera che sembrasse tale.
Si entra e si esce, ma la freccia è a scopo indicativo e sta ad indicare la direzione per accedere ai posti auto per non intralciare il traffico durante la festività patronale che ricade ogni anno, essendo il parcheggio di capacità inferiore alla mole automobilistica in quell'occasione….come sempre in Italia!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 ottobre 2013, 14:16
Messaggi: 74
Località: Rivarolo Canavese (TO)
nanniag ha scritto:
Sembrava avessi usato dei materiali più smaliziati...dalle foto l'effetto è molto convincente.
Se posso permettermi un commento costruttivo l'erba invece ha un colore plasticoso e troppo uniforme. Idem per la scalinata.
E dulcis in fundo, il cartello dello STOP all'uscita dal parcheggio fa a pugni con la freccia disegnata sull'asfalto: si entra o si esce?

Ciao
Antonio


PS: cosa intendi per 'smaliziati'? :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Quelli "eccelsi e perfetti che pubblicano sulle riviste" ??
E dove li hai visti? A mio modesto avviso di lavori che possiamo definire "perfetti" chiaramente in senso assoluto, se ne vedono uno ogni 10 pubblicati (forse) la gran parte sono lavoretti arrangiati alla meno peggio con errori ed orrori che le foto (a dire il vero, sempre impietose) mettono tristemente in evidenza. Edifici che non appoggiano sul terreno lasciando vistose fessure, massicciate arrangiate, sede ferroviaria inesistente, colature di colle, tetti e muri degli edifici imbarcati o inclinati, tracciati con evidenti poggi e buche, rettilinei serpentiformi, riproduzioni improbabili delle rocce, il paesaggio e l'idrografia poi sono quasi sempre riprodotti in modo del tutto inverosimile, assenza di manufatti e segnalazione ferroviaria invece indispensabili lungo le linee ed altre cosette del genere.
A onor del vero è evidente che nessuno sarà mai padrone totale e capace di tutte le tecniche necessarie ad affrontare la costruzione di un plastico ed è logico che una qualche mancanza ci sarà sempre, proprio per questo i "lavori perfetti" sono molto rari, quindi bisogna accontentarsi :wink:
Come già più volte detto in altri filetti purtroppo, ed è il male peggiore, i più non si degnano minimamente di guardare con attenzione l'ambiente che li circonda (ferroviario e non) e costruiscono diorami o plastici più vicini ad una grottesca rappresentazione della natività, anzichè riproduzioni verosimili alla realtà.
Giancarlo


Grazie, è un piacere enorme vedere che qualcuno apprezza i lavori, anche se non sono eccelsi o perfetti come quelli che pubblicano sulle riviste.
E' veramente appagante !!!!!![/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
uataca ha scritto:
nanniag ha scritto:
...E dulcis in fundo, il cartello dello STOP all'uscita dal parcheggio fa a pugni con la freccia disegnata sull'asfalto: si entra o si esce?...

Ciao
Antonio


...Si entra e si esce, ma la freccia è a scopo indicativo e sta ad indicare la direzione per accedere ai posti auto per non intralciare il traffico durante la festività patronale che ricade ogni anno, essendo il parcheggio di capacità inferiore alla mole automobilistica in quell'occasione….come sempre in Italia!!!



La tua risposta mi pare un po’ superficiale, non vorrei sembrare pedante ma concordo con "nanniag" sulla segnaletica non coerente che hai indicato, ma non solo quella perchè al riguardo ci sono altre evidenti ingenuità che vado ad illustrarti riferendomi all'immagine IMG_5502.JPG.

Innanzitutto la segnaletica non è "indicativa" ma ha un senso ben preciso perchè obbliga gli automobilisti a comportamenti ben precisi sulla strada.
I segnali principali sono di PERICOLO, DIVIETO, OBBLIGO, INDICAZIONE/LOCALIZZAZIONE (questi sono assolutamente i meno importanti e non indispensabili), PREAVVISO/PRESELEZIONE, TEMPORANEI etc e sono tutti VERTICALI, poi c'è la SEGNALETICA ORIZZONTALE di cui fanno parte le STRISCE LONGITUDINALI e le FRECCE DIREZIONALI; bene, finita per brevità questa necessaria premessa passo ad elencare e spiegare le tue ingenuità segnaletiche:

1. La "barriera direzionale" a frecce rosse che hai inserito ha due incongruenze, la prima è che quello è un "segnale temporaneo" usato durante lavori in corso per segnalare “deviazioni temporanee o curve strette”, qui non ci sono lavori in corso quindi non va bene: potresti sostituirlo con quello a frecce nere definito come “delineatore di curva stretta o tornante” che comunque non andrebbe bene per la seconda incongruenza in quanto inserisci un segnale che delinea una curva in un rettilineo che più dritto non si può, quindi da togliere.

2. Al segnale di Stop associato con la freccia mi dici “si entra e si esce”:

a. Il segnale di Stop non è richiesto dal C.d.S., in questa situazione è sufficiente un “Dare Precedenza”.
b. Se mantieni lo Stop manca comunque la ”striscia di arresto” e la scritta Stop sulla pavimentazione, in alternativa è preferibile che tu metta il “Dare Precedenza” ma allora devi disegnare la classica serie di triangoli con la punta rivolta verso il parcheggio (al limite solo questa)
c. La posizione della “freccia direzionale” (a parte che a norma di C.d.S. non è necessaria, anzi è inutile) all’ingresso del parcheggio, visto che affermi che “si entra e si esce” è spostata contromano (a sinistra) rispetto al senso di marcia a doppio senso. Da eliminare.
Affermo che la “frecce direzionali” che hai inserito sono inutili perché vanno usate esclusivamente nelle “zone di preselezione e attestamento” delle intersezioni (gli incroci).
d. La “freccia direzionale” fra i due stalli di parcheggio mi fa pensare che quello spazio di manovra sia a senso unico e non a doppio senso, oltretutto non so se ti sei reso conto che la dimensione appena più larga dello stallo fa dubitare che ci passino due macchine contemporaneamente.
Al limite mantieni solo questa freccia, invertendone però il verso così potresti mantenere anche il segnale di Stop, sarebbe meglio il Dare Precedenza, in uscita su tutta la larghezza del varco.

3. Elimina uno dei due stalli di sosta, quelli lato collina: immagina solo chi parcheggia nello stallo interno che razza di manovre dovrebbe fare per uscire se avesse affiancata un’altra auto sul lato esterno.
Allora o elimini il parcheggio più esterno dei due ed allora la proporzione dello spazio di manovra ridiventa a doppio senso oppure, se vuoi avere due posti comunque, disponili a “spinapesce” a 45° con il muso dell’auto verso la collina, mantenendo il senso unico, lo spazio c’è.

4. E veniamo alla “segnaletica orizzontale” della strada che è costituita da LINEE CONTINUE e DISCONTINUE come hai fatto componendole con misure proporzionate e credibili ma con significato non coerente con la funzione a cui devono assolvere:

a. La “LINEA DISCONTINUA” significa che può essere oltrepassata quindi, bene, giusta dove c’è l’uscita/entrata all’area di sosta, sbagliata dove hai messo il cordolo di separazione del parcheggio in quanto la dovevi fare continua perché se la oltrepassi vai a sbattere sul cordolo.
b. Per lo stesso motivo devi disegnare una "LINEA CONTINUA” sull’altro lato della strada per delineare la presenza del cordolo: hai mai provato a guidare di notte senza illuminazione pubblica in una strada senza strisce bianche? Automaticamente se non hai quella utile guida rallenti istintivamente la velocità.
c. Hai poi disposto inversamente la linea continua/discontinua sull’asse stradale ed in maniera insufficiente, mi spiego: ogni uscita su una strada principale deve essere protetta da una certa disposizione associata di linea continua e linea discontinua in maniera che (faccio riferimento all’immagine IMG_5504.JPG) il veicolo che proviene da destra non possa iniziare la manovra di sorpasso in vicinanza dell’uscita dal parcheggio mentre la possa fare dopo averla oltrepassata, analogamente per chi proviene dal lato sinistro non possa sorpassare prima dell’uscita ma lo possa fare dopo; sembra un gioco di parole ma con lo schema di seguito credo si capisca meglio:

Immagine

Andrebbe definita la lunghezza di queste linee, in funzione di visibilità, velocità, spazio di frenata ma sorvoliamo perché non è argomento da trattare qui.
Sul lato destro del diorama non hai spazio per tornare alla linea discontinua e quindi chiudi pure con la doppia linea continua/discontinua, mentre a sinistra hai spazio sufficiente per tornare alla linea discontinua.

Spero di non essere stato troppo critico e di averti offeso ma siccome ho visto che hai fatto un bel lavoro specialmente per quanto riguarda gli alberi, per la disposizione indovinata dell’edificio che dà movimento, profondità e ariosità al diorama e per la pacata realizzazione della segnaletica orizzontale tecnicamente ben risolta dispiace vedere le inesattezze di concetto appunto di questa ultima parte.
Purtroppo tra le tante cose di cui mi occupo c’è anche la progettazione di segnaletica stradale per cui mi saltano subito all’occhio le cose che non vanno ma consolati perché nei tanti diorami e plastici che vedo in rete è molto raro vedere realizzata correttamente questa parte.
Se non sei in età di patente sei ampiamente perdonato, se invece lo sei è bene che tu ripassi un po' il C.d.S. :-) :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia ultima creazione: Chiesetta di collina
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Quanto detto qui sopra è assolutamente condivisibile ma mi domando una cosa, e me lo chiedo poichè di orrori segnaletici i comuni ne fanno a bizzeffe basta guardarsi in giro per i paesi e le città.. la domanda è: hai riprodotto la situazione reale anche nella segnaletica o hai fatto un lavoro di fantasia? :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl