uataca ha scritto:
nanniag ha scritto:
...E dulcis in fundo, il cartello dello STOP all'uscita dal parcheggio fa a pugni con la freccia disegnata sull'asfalto: si entra o si esce?...
Ciao
Antonio
...Si entra e si esce, ma la freccia è a scopo indicativo e sta ad indicare la direzione per accedere ai posti auto per non intralciare il traffico durante la festività patronale che ricade ogni anno, essendo il parcheggio di capacità inferiore alla mole automobilistica in quell'occasione….come sempre in Italia!!!
La tua risposta mi pare un po’ superficiale, non vorrei sembrare pedante ma concordo con "nanniag" sulla segnaletica non coerente che hai indicato, ma non solo quella perchè al riguardo ci sono altre evidenti ingenuità che vado ad illustrarti riferendomi all'immagine IMG_5502.JPG.
Innanzitutto la segnaletica non è "indicativa" ma ha un senso ben preciso perchè obbliga gli automobilisti a comportamenti ben precisi sulla strada.
I segnali principali sono di PERICOLO, DIVIETO, OBBLIGO, INDICAZIONE/LOCALIZZAZIONE (questi sono assolutamente i meno importanti e non indispensabili), PREAVVISO/PRESELEZIONE, TEMPORANEI etc e sono tutti VERTICALI, poi c'è la SEGNALETICA ORIZZONTALE di cui fanno parte le STRISCE LONGITUDINALI e le FRECCE DIREZIONALI; bene, finita per brevità questa necessaria premessa passo ad elencare e spiegare le tue ingenuità segnaletiche:
1. La "barriera direzionale" a frecce rosse che hai inserito ha due incongruenze, la prima è che quello è un "segnale temporaneo" usato durante lavori in corso per segnalare “deviazioni temporanee o curve strette”, qui non ci sono lavori in corso quindi non va bene: potresti sostituirlo con quello a frecce nere definito come “delineatore di curva stretta o tornante” che comunque non andrebbe bene per la seconda incongruenza in quanto inserisci un segnale che delinea una curva in un rettilineo che più dritto non si può, quindi da togliere.
2. Al segnale di Stop associato con la freccia mi dici “si entra e si esce”:
a. Il segnale di Stop non è richiesto dal C.d.S., in questa situazione è sufficiente un “Dare Precedenza”.
b. Se mantieni lo Stop manca comunque la ”striscia di arresto” e la scritta Stop sulla pavimentazione, in alternativa è preferibile che tu metta il “Dare Precedenza” ma allora devi disegnare la classica serie di triangoli con la punta rivolta verso il parcheggio (al limite solo questa)
c. La posizione della “freccia direzionale” (a parte che a norma di C.d.S. non è necessaria, anzi è inutile) all’ingresso del parcheggio, visto che affermi che “si entra e si esce” è spostata contromano (a sinistra) rispetto al senso di marcia a doppio senso. Da eliminare.
Affermo che la “frecce direzionali” che hai inserito sono inutili perché vanno usate esclusivamente nelle “zone di preselezione e attestamento” delle intersezioni (gli incroci).
d. La “freccia direzionale” fra i due stalli di parcheggio mi fa pensare che quello spazio di manovra sia a senso unico e non a doppio senso, oltretutto non so se ti sei reso conto che la dimensione appena più larga dello stallo fa dubitare che ci passino due macchine contemporaneamente.
Al limite mantieni solo questa freccia, invertendone però il verso così potresti mantenere anche il segnale di Stop, sarebbe meglio il Dare Precedenza, in uscita su tutta la larghezza del varco.
3. Elimina uno dei due stalli di sosta, quelli lato collina: immagina solo chi parcheggia nello stallo interno che razza di manovre dovrebbe fare per uscire se avesse affiancata un’altra auto sul lato esterno.
Allora o elimini il parcheggio più esterno dei due ed allora la proporzione dello spazio di manovra ridiventa a doppio senso oppure, se vuoi avere due posti comunque, disponili a “spinapesce” a 45° con il muso dell’auto verso la collina, mantenendo il senso unico, lo spazio c’è.
4. E veniamo alla “segnaletica orizzontale” della strada che è costituita da LINEE CONTINUE e DISCONTINUE come hai fatto componendole con misure proporzionate e credibili ma con significato non coerente con la funzione a cui devono assolvere:
a. La “LINEA DISCONTINUA” significa che può essere oltrepassata quindi, bene, giusta dove c’è l’uscita/entrata all’area di sosta, sbagliata dove hai messo il cordolo di separazione del parcheggio in quanto la dovevi fare continua perché se la oltrepassi vai a sbattere sul cordolo.
b. Per lo stesso motivo devi disegnare una "LINEA CONTINUA” sull’altro lato della strada per delineare la presenza del cordolo: hai mai provato a guidare di notte senza illuminazione pubblica in una strada senza strisce bianche? Automaticamente se non hai quella utile guida rallenti istintivamente la velocità.
c. Hai poi disposto inversamente la linea continua/discontinua sull’asse stradale ed in maniera insufficiente, mi spiego: ogni uscita su una strada principale deve essere protetta da una certa disposizione associata di linea continua e linea discontinua in maniera che (faccio riferimento all’immagine IMG_5504.JPG) il veicolo che proviene da destra non possa iniziare la manovra di sorpasso in vicinanza dell’uscita dal parcheggio mentre la possa fare dopo averla oltrepassata, analogamente per chi proviene dal lato sinistro non possa sorpassare prima dell’uscita ma lo possa fare dopo; sembra un gioco di parole ma con lo schema di seguito credo si capisca meglio:
Andrebbe definita la lunghezza di queste linee, in funzione di visibilità, velocità, spazio di frenata ma sorvoliamo perché non è argomento da trattare qui.
Sul lato destro del diorama non hai spazio per tornare alla linea discontinua e quindi chiudi pure con la doppia linea continua/discontinua, mentre a sinistra hai spazio sufficiente per tornare alla linea discontinua.
Spero di non essere stato troppo critico e di averti offeso ma siccome ho visto che hai fatto un bel lavoro specialmente per quanto riguarda gli alberi, per la disposizione indovinata dell’edificio che dà movimento, profondità e ariosità al diorama e per la pacata realizzazione della segnaletica orizzontale tecnicamente ben risolta dispiace vedere le inesattezze di concetto appunto di questa ultima parte.
Purtroppo tra le tante cose di cui mi occupo c’è anche la progettazione di segnaletica stradale per cui mi saltano subito all’occhio le cose che non vanno ma consolati perché nei tanti diorami e plastici che vedo in rete è molto raro vedere realizzata correttamente questa parte.
Se non sei in età di patente sei ampiamente perdonato, se invece lo sei è bene che tu ripassi un po' il C.d.S.
