Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: ...se la colla secca?
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Tutte le volte che mi accingo a prendere in mano un kit, trovo la colla seccata nel beccuccio, che sia faller normale o expert, o huh per plastica.

Eppure controllo sempre di avere chiuso bene il beccuccio.

Qualcuno sa come fare a "sbloccare" il beccuccio ostruito e come fare perchè non si ostruisca di nuovo?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Usa un accendino e scalda leggermente il beccuccio premendo il dispenser, conviene farlo all'aperto, oppure sono perfetti i chiudi buste che usiamo nel freezer, togli la parte in plastica e ti rimane un'anima in metallo che andrà perfettamente nel beccuccio e potrà liberarlo dalla colla secca!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Oppure estrai il beccuccio e scaldalo fino al rosso con l'accendino da cima a fondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
aesse61 ha scritto:
Tutte le volte che mi accingo a prendere in mano un kit, trovo la colla seccata nel beccuccio, che sia faller normale o expert, o huh per plastica.

Eppure controllo sempre di avere chiuso bene il beccuccio.

Qualcuno sa come fare a "sbloccare" il beccuccio ostruito e come fare perchè non si ostruisca di nuovo?

grazie

Secondo me dovresti agire al contrario.Cioè non far seccare nuovamente la colla dopo aver liberato il beccuccio.
Io dopo aver usato la colla la ripongo infilando nel beccuccio un chiodino di acciaio della giusta lunghezza e dimensione leggermente oliato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Io dopo l'uso, infilo 4 cm di filo di ottone da 0,4 mm e poi tappo, mai avuto problemi di otturazione.


Da ex vigile del fuoco, mi permetto di avvisarvi che, come chiaramente indicato dal simbolo sul Botticino, il collante è infiammabile quindi usare fiamme o arroventare parti metalliche a diretto contatto con questo, può provocare l'innesco di fiamme con conseguente rischio di ustioni più o meno gravi.


A buon intenditor... :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
non si gioca ne con la colla ne con il fuoco !!!


io uso gli alesatori per gli aerografi !!

si trovano a pochi euro in qualsiasi negozio di forniture ricambi e vernici auto !

in piu ci sono gli scovolini per pulire gli aerografi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
despx ha scritto:
Io dopo l'uso, infilo 4 cm di filo di ottone da 0,4 mm e poi tappo, mai avuto problemi di otturazione.


Da ex vigile del fuoco, mi permetto di avvisarvi che, come chiaramente indicato dal simbolo sul Botticino, il collante è infiammabile quindi usare fiamme o arroventare parti metalliche a diretto contatto con questo, può provocare l'innesco di fiamme con conseguente rischio di ustioni più o meno gravi.


A buon intenditor... :wink:

Ciao
Despx 8)


Ottima precisazione, ma è ovvio che il tubicino deve essere sfilato dal contenitore e si deve agire lontano da esso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Io sfrutto proprio il fatto che é infiammabile.. Fuoco, na bella fiammata, ed é pronta da utilizzare :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
france656 ha scritto:
... oppure sono perfetti i chiudi buste che usiamo nel freezer, togli la parte in plastica e ti rimane un'anima in metallo che andrà perfettamente nel beccuccio e potrà liberarlo dalla colla secca!

Al posto dell'anima del filo per chiudere i sacchetti freezer ha strecciato un
filo di rame e uso uno dei filetti, il principio è lo stesso e mi funziona.
Diciamo che una volta su tre mi si secca la colla nel beccuccio ma se chiudi
immediatamente dopo l'uso non capita; è che a volte non ci riesci perchè hai
le mani occupate e poi ci si dimentica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Marcello (PT) ha scritto:

... ma è ovvio che il tubicino deve essere sfilato dal contenitore...


Ecco il mio tasto dolente.... mi spieghi come hai fatto a sfilarlo senza schiacciarlo con la pinza? Io ci ho provato col primo botticino ma....piùttosto che sfilarsi, si è piegato e schiacciato....morale, la colla l'ho recuperata e messa in un botticino per smalto per unghie e la uso per incollaggi grossolani depositandola con lo stizzicadenti invece per incollaggi "fini" mi sono comprato un'altro botticino di Faller.... :twisted:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Io uso l'UHU plast, che ha il tubicino sfilabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Marcello (PT) ha scritto:
Io uso l'UHU plast, che ha il tubicino sfilabile.


A ecco...credevo ti riferissi alla Faller.... grazie ugualmente. :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: se la colla secca ......
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Se si parla del tubo del flacone faller,quello tipo ago delle siringhe pero senza punta.Posso dire che avevo lo stesso probblema,un casino per disincrostarlo ogni volta, finché ho risolto con gli aghi da agopunturista, quelli che hanno anche l´impugnatura di filo di rame attorcigliara in una estremitá,é la cosa migliore che ho trovato,anche perché essendo acciaioso non si piega e scorre benissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: ...se la colla secca?
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
ringrazio tutti delle "dritte"

ho provato con i lacci da surgelati e l'ago si è riaperto.

Intressante l'idea degli aghi da agopuntore, di che misura li usi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: ...se la colla secca?
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:31 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Dico la mia, anche se praticamente ripeterò le esperienze di alcuni più sopra.
Uso la Faller expert o superexper, le quali hanno una capacità di otturare il beccuccio ad una velocità superiore a qualunque legge di Murphy! Infilo, nel tubicino un filo di acciaio armonico da 0,2mm e tanti saluti!
Comunque il tubicino in metallo della Faller si sfila senza troppo sforzo, ma se non si sta attenti si piega pure senza tanto sforzo! :wink:
Andrà anche bene l' uso dell' accendino, ma poi, con la fuligine ci si zozzano tutte le dita e si sporca tutto il materiale da montare, anche perchè, mentre, magari, ci si pulisce le dita, nel frattempo la colla si è di nuovo seccata all' interno della cannuccia!
E' una lotta senza fine!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl