Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
buonasera a tutti :)
come già avevo avuto modo di parlare con Bomby,tra un mese avrò spazio a disposizione per un bel plastico.
ma tra me e la realizzazione del mio sogno si sono messi di mezzo i miei genitori.
parlando sulla disposizione della casa (è grande e ce spazio a sufficienza per un bel plastico) i miei genitori mi hanno battuto sul tempo
"è inutile che ti metti nel priscio(che dalle nostre parti significa essere felici) che devi fare il plastico.hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
vedo quindi naufragare l ennesimo tentativo di realizzare qualcosa di concreto.
ho aperto questo topic per sapere se altri utenti di questo forum si trovano ad affrontare questo "scoglio" da parte di famigliari,parenti,sorelle,fratelli,mogli e suoceri.
addio sogni di gloria proprio adesso che avevo anche la disponibilità economica :(

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
A 21 anni pensavo a suonare metal, bere, far girare i trenini in scala N e andare dietro alle sgnacchere....ma i miei genitori erano più contenti quando facevo girare i trenini in scala N e combinavo meno casini.....strana la vita..... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
A 21 anni suonavo Rock 'n Roll, andavo dietro alle sgnacchere e, come adesso, non avevo il posto per fare il plastico quindi il mio interesse per il fermodellismo si limitava alla lettura di libri e riviste specializzate! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 23:26
Messaggi: 19
Località: Italia centrale
Il segreto è non demordere ma trovare la maniera di venire incontro alle esigenze di ognuno, col timore di vederselo gettare via, se l'ingombro è ridotto e non arreca fastidio,i costi sono accettabili, da quando vidi per la prima volta il plastico dei 300treni a Termini scaturì il mio interesse verso questo hobby, non vedo perchè rinunciarvi, parlo per esperienza.


Ultima modifica di Alex^_^ il venerdì 10 gennaio 2014, 22:24, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 22:05 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Questa è la scuola per imparare a controbattere chiunque voglia porti dei limiti
con motivazioni che denigrano e ti pongono in una condizione di inadeguatezza delle tue idee o addirittura di te stesso.
E' tipico dei "nonni" negli ambienti di lavoro e di chiunque voglia impedirti di contare qualcosa per le tue idee.
E' la scuola che ti insegna che hai le tue valevoli ragioni, che sono più valevoli delle ragioni di chi ti vuole tenere al gradino inferiore;
è la scuola che ti insegna la sicurezza in te.

Casi personali e soggettivi a parte… :link:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 16:39
Messaggi: 24
Ciao,
come consiglio ti dico tieni duro e non mollare il tuo sogno. Piuttosto cerca di arrivare ad un compromesso. :wink:
Io alla tua età stavo costruendo un piccolo impianto in una stanzetta attigua al garage, e un giorno sì e l'altro pure mia madre era sempre li a criticare quello che facevo. :evil: Le cose migliorarono quando misi un lucchetto alla porta !!!! :mrgreen: :mrgreen:

Un saluto, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 299
Michele coraggio e non demordere!

Io ho 47 anni, ed è dall'età di 12 che sogno di avere un plastico... che forse non arriverà mai ma l'importante, te lo confermo, è non demordere... Da ragazzo casa piccola e niente spazio neanche per un diorama, poi da lavoratore "single" appartamento in condivisione e quindi di modelli in giro neanche a parlarne, poi con il matrimonio sono arrivati anche i figli e così quel poco spazio che avevo reperito con la nuova casa è stato occupato "conseguentemente"....
Comunque la mia collezione è organizzata in funzione del mio ipotetico ed immaginario plastico, che a guardare certi capolavori pubblicati qui sul forum non penso sarò mai in grado di eguagliare, ma però la fantasia "vola" sempre verso quell'impianto che prima o poi, nella vita, forse arriverà! :roll:

Un caro saluto

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Michele...Hai i soldi? Hai lo spazio? Hai la voglia?

Bene!.... F O T T I T E N E di quello che ti dicono gli altri! CARPE DIEM!!!!!!

Voglio vedere le foto della struttura in legno tra un mese! FORZA!!!

:wink: :D

Ciao
Despx

PS: se avessi dato retta a chi mi demoralizzava e denigrava quando ero un giovane fermodellista, a quest'ora sarei un'ameba sprofondata nella poltrona a farmi rincoglionire dalla TV!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
E' un discorso che ho affrontato sul forum sin dal mio primo filetto nel 2002...e non mi va di ripetermi,anche se pochi gg fa l'ho fatto nel filetto in cui si parlava della presenza di plastico,modelli Vitrains e fermodellista nel film del mio -quasi- compaesano Rocco Papaleo!anche lo stesso attore che interpreta il fermodellista dice del suo personaggio che in pratica è una mezza calzetta perchè "pensa al plastico dei trenini"....meglio "mezza calzetta"che rintronato da certe americanate televisive,dai vari Sky,Mediaset premium etc etc...

PS: ho 56 anni ed al plastico ci pensavo da quando ne avevo 4 e fino 16,poi di nuovo e sul serio, ormai da 12 anni....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 22:14
Messaggi: 160
Località: Sant'Arpino (CE)
io ci sto provando da anni e il massimo che sono riuscito ad ottenere è dedicare un ora alla buona ogni due o tre mesi, non fare la mia stessa fine imponiti e fatti rispettare, queste che possono sembrare oggi sciocchezze e non lo sono potrebbero essere motivo di rimpianto per te un domani . Ognuno di noi merita il fatto di poter dedicare del tempo alle proprie passioni senza doverne dare conto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 15:41
Messaggi: 39
Dunque Michele ti racconto brevemente la mia avventura con i trenini. Avevo vent’anni quando mi feci un diorama sopra l’armadio nella mia camera (1,50x50). Mia madre tollerava ma erano mugugni e rimbrotti non appena compariva dello sporco a terra e puoi immaginare quanto fosse complicato lavorare stando attenti a non lasciare tracce… A ventinove anni mi sono sposato e il plastico me lo son fatto in garage ma era una pena far girare quei gioiellini in mezzo alla polvere che inevitabilmente invadeva quello spazio. In casa manco parlarne: mia moglie tollerava non senza qualche perplessità per il mio hobby. E poi amavo il trifase e a quell’epoca dovevi spendere una fortuna per comprarti una macchina e non certo per farla girare su un plastico quindi il trifase lo vedevo solo sulle riviste! Poi sono arrivati i figli e ho messo tutto in scatola e qualcosa in una vetrinetta e buonanotte al fermodellismo. A cinquant’anni mi sono separato e un bel giorno curiosando in internet ho scoperto il trifase di Hornby-Rivarossi e Roco a prezzi accessibili. Un colpo di fulmine! Lo spazio in casa ora c’è, finalmente niente più polvere e il fermodellismo si è evoluto in modo incredibile. Mi sono fatto il primo modulo operativo del mio plastico trifase “Genova Borghi” (stazione genovese di fantasia) di 3 metri x 60 cm. e mi diverto un mondo! Fra qualche settimana inizierò il secondo modulo di 1,50 x 40 e poi ci sono ancora 3 metri a disposizione. Lunga vita al fermodellismo! Non demordere!
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Ciao Michele, calma e sangue freddo. Come prima cosa mi sento di dirti che le passioni non muoiono mai: possono essere accantonate per un po', passare in secondo piano per impegni più pressanti (lavoro, famiglia), ma alla fine si trova sempre il modo per assecondarle e trarne soddisfazione. D'altro canto l'amore per il nostro hobby a volte rischia di farci perdere il senso della misura (e dello spazio) con la conseguenza di "sconfinare" in spazi altrui. Leggendo qua e là sul forum puoi trovare validissimi esempi di come si possa coltivare la nostra passione anche su soggetti con ingombri limitatissimi, che possono anche fungere da palestra per le abilità modellistiche. Potrai vedere, e dimostrare ai tuoi cari nei fatti, che l'hobby per il fermodellismo non è solo "giocare con i trenini" :evil: ma espressione artistica al pari della scultura o della pittura 8) , ed è certo molto meglio che bruciarsi di fronte ad una Playstation.
Poi, per soddisfare la pura voglia di vedere sfrecciare convogli merci e passeggeri, ti invito alla sede Barese del club fermodellistico pugliese, dove sul plastico sociale potrai far "sgranchire le ruote" ai tuoi modelli preferiti. Contattami con un MP per indirizzi e telefoni.

PS ovviamente non trascurare le "sgnacchere" :wink: anche perchè un giorno o l'altro ne avrai una affianco che dovrà convivere con un plastico! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 2:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 16:17
Messaggi: 5
Io ho 20 anni e sono appassionato di treni da quando ne ho più o meno 5-6. Io ho la fortuna di aver attaccato questa passione a mio papà e quindi posso condividerla con lui, povera mia mamma quante stazioni che si è fatta. Comunque tra università, sport, ragazza, amici e spazio disponibile in casa (molto molto poco quasi nullo) sono riuscito a finire, dopo un anno di lavoro, un diorama ed adesso sono partito con un secondo modulo. Quel che vorrei dire è che non è importante partire da un progetto teutonico, condivido con chi ti dice di andare in contro alle esigenze dei tuoi. Comunque sia non demordere, forza e coraggio!!! Ps. Condivido anche le affermazioni sul non trascurare le "sgnacchere" :D in bocca al lupo !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
vorrei ringraziare davvero tutti quelli che hanno risposto,che hanno raccontato la loro storia e che mi hanno spronato a non mollare ;)
comunque tranquilli,sono fidanzato da 3 anni!
e se devo dirla proprio tutta la mia ragazza mi ammira per questa mia passione :)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 0:42
Messaggi: 4
Ciao.....paradossalmente io ho il problema opposto. Ho il benestare e la comprensione della consorte ma manca lo spazio.Potresti iniziare con una soluzione modulare,che prende poco spazio e porti avanti il lavoro a tappe.Oppure ti fai le ossa con dei piccoli diorami,che potresti inserire in spazi "asettici" della casa, valorizzandone l'aspetto.Secondo me il nostro hobby,o meglio la nostra passione va' e deve essere coltivata e accresciuta in relazione all'ambiente circostante coinvolgendo quanto più possibile persone e spazio sempre con rispetto.Vedrai si accorgeranno,se sarai fermo e costante,che ti spingono sani principi e non i capricci di un bambino.Non mollare mai...... auguri


Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl