Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=74730
Pagina 1 di 3

Autore:  AXEL [ venerdì 17 gennaio 2014, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Cari amici, mi serve il vostro aiuto.Qualcuno di voi sa come si monta il filtro anticondensa?Da che parte va avvitato.Su di esso è riportata soltanto una freccia >.
La freccia va dal lato del compressore o dal lato del tubo dell'aerografato.Grazie mille :)

Allegati:
filtro anticondensa.jpg
filtro anticondensa.jpg [ 145.67 KiB | Osservato 15139 volte ]
filtro anticondensa 2.jpg
filtro anticondensa 2.jpg [ 143.15 KiB | Osservato 15139 volte ]

Autore:  paolo p. [ venerdì 17 gennaio 2014, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Ciao Axel
è semplicissimo, devi svitare il "cono trasparente" girandolo verso di te. Se hai la chiave bene, la incastri nei dentini in rilievo, altrimenti io vado con la cagna, ma delicatamente. Anche se la mia è tutta spanata ormai vado così. Basta solo non fare pressa, ma solo bloccaggio. Se ti farà troppa acqua sotto, mettici una pallina di carta assorbente all'interno ma ricordati di toglierla ogni tanto sennò farà poi la muffa! Dai che adesso che sei ben dotato non ce ne sarà più per nessuno!!!
Per il montaggio della trappola: la freccia è il senso DOVE esce l'aria quindi la punta della freccia metterai il tubo di raccordo della penna, dall'altro lo avviti al compressore. Mettici un giro di teflon sottilissimo bianco per ulteriore sicurezza.
Paolo

Autore:  AXEL [ venerdì 17 gennaio 2014, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

paolo p. ha scritto:
Ciao Axel
è semplicissimo, devi svitare il "cono trasparente" girandolo verso di te. Se hai la chiave bene, la incastri nei dentini in rilievo, altrimenti io vado con la cagna, ma delicatamente. Anche se la mia è tutta spanata ormai vado così. Basta solo non fare pressa, ma solo bloccaggio. Se ti farà troppa acqua sotto, mettici una pallina di carta assorbente all'interno ma ricordati di toglierla ogni tanto sennò farà poi la muffa! Dai che adesso che sei ben dotato non ce ne sarà più per nessuno!!!
Per il montaggio della trappola: la freccia è il senso DOVE esce l'aria quindi la punta della freccia metterai il tubo di raccordo della penna, dall'altro lo avviti al compressore. Mettici un giro di teflon sottilissimo bianco per ulteriore sicurezza.
Paolo

Grazie per aver chiarito il senso della freccia :D
Il filtro è nuovo,mi dici perchè dovrei svitare il "cono trasparente"?Non è già pronto per l'utilizzo?Per i primi "svuotamenti"(spurgo) non basta agire sul cilindretto/valvola sottostante?Grazie e scusa per le tante domande :wink:

Autore:  paolo p. [ venerdì 17 gennaio 2014, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Ciao Axel
è che avevo letto male la tua richiesta. Prima ho risposto per quel che avevo capito, poi rileggendo ho risposto per quel che realmente chiedevi. :roll:
Il cono trasparente, col tempo farà condensa, vedrai appannato quando lo userai molto e poi via via vedrai proprio dell'acqua sotto all'interno.
La valvolina sotto serve per sfiatare la condensa come dici tu, ma quando avrai un dito di acqua anche se premerai lì sotto l'acqua non scolerà, dovrai per forza svitare il cono trasparente ed asciugare tutto.
Sono felice di aiutarti perché con me sei sempre stato gentilissimo, inoltre sarà un piacere esser "provocato" dai tuoi lavori e ciò non potrà che stimolarmi a far meglio!
A disposizione se vuoi
Paolo

Autore:  AXEL [ venerdì 17 gennaio 2014, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Grazie mille Paolo.Sei stato gentilissimo e preciso. :)

GRAZIE!!!

Autore:  Libli II [ venerdì 17 gennaio 2014, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

AXEL forse lo sai già , ma ricorda di regolare la pressione tramite il pomello sopra il filtro sempre da valori bassi verso quelli alti , mai da valori alti verso quelli bassi : esempio da 0,5 a 0,8 SI ma da 1 a 0,8 NO , ti devi riabbassare e poi risalire .
Giancarlo

Autore:  AXEL [ venerdì 17 gennaio 2014, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Libli II ha scritto:
AXEL forse lo sai già , ma ricorda di regolare la pressione tramite il pomello sopra il filtro sempre da valori bassi verso quelli alti , mai da valori alti verso quelli bassi : esempio da 0,5 a 0,8 SI ma da 1 a 0,8 NO , ti devi riabbassare e poi risalire .
Giancarlo

Grazie mille.A tal proposito ti/vi chiedo.Sia sul compressore sia sul filtro c'è la manopola per regolare la pressione.La mia domanda è:La manopola del compressore la devo aprire al massimo per poi regolare la pressione esclusivamente dalla manopola sopra al filtro?Grazie :)

Autore:  Libli II [ venerdì 17 gennaio 2014, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Guarda quale regolatore / manometro ha la scala più fine ed usa quello , se sono uguali puoi aprire di più quello sul compressore e aggiustare la pressione di verniciatura con quello sul filtro . Se è possibile sarebbe meglio avere il manometro con la scala più fine sul filtro .
Giancarlo

Autore:  AXEL [ venerdì 17 gennaio 2014, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Libli II ha scritto:
Guarda quale regolatore / manometro ha la scala più fine ed usa quello , se sono uguali puoi aprire di più quello sul compressore e aggiustare la pressione di verniciatura con quello sul filtro . Se è possibile sarebbe meglio avere il manometro con la scala più fine sul filtro .
Giancarlo

Sul compressore non c'è il manometro,ma una semplice manopola con scritto + e - .Quindi userò la manopola del filtro con manometro aprendo al massimo o quasi il compressore.Grazie ancora per l'aiuto :)

Autore:  marco_58 [ venerdì 17 gennaio 2014, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

AXEL ha scritto:
Libli II ha scritto:
Guarda quale regolatore / manometro ha la scala più fine ed usa quello , se sono uguali puoi aprire di più quello sul compressore e aggiustare la pressione di verniciatura con quello sul filtro . Se è possibile sarebbe meglio avere il manometro con la scala più fine sul filtro .
Giancarlo

Sul compressore non c'è il manometro,ma una semplice manopola con scritto + e - .Quindi userò la manopola del filtro con manometro aprendo al massimo o quasi il compressore.Grazie ancora per l'aiuto :)


Errore.
In assenza del manometro sul compressore fai così (anche se è meglio mettere il manometro anche sul compressore, costa poco):
1- fai riempire il serbatoio del compressore, cioè fallo arrestare con il suo pressostato
2- chiudi la valvola sol compressore
3- apri tutta la valvola sul filtro, così usi quel manometro,
4- apri la valvola sul comprssore, lentamente, e regola la pressione a max 6 Bar, poi non toccare più
5- chiudi la valvola sul regolatore
6- svuota il tubo di uscita da filtro, se l'hai messo
7- scarica l'aria dal filtro con la valvola sotto
8- riapri lentamente la valvola del regolatore e regola la pressione al valore che vuoi.
Ogni tanto ricordati di scaricare la condensa dal serbatoio del compressore, c'è una valvola sotto, stai attento uscirà acqua e melma marrone/nerastra, quindi fallo sopra un tombino del cortile ... in casa ... poi ti arrangi con tua moglie :lol:

Autore:  AXEL [ venerdì 17 gennaio 2014, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

marco_58 ha scritto:
AXEL ha scritto:
Libli II ha scritto:
Guarda quale regolatore / manometro ha la scala più fine ed usa quello , se sono uguali puoi aprire di più quello sul compressore e aggiustare la pressione di verniciatura con quello sul filtro . Se è possibile sarebbe meglio avere il manometro con la scala più fine sul filtro .
Giancarlo

Sul compressore non c'è il manometro,ma una semplice manopola con scritto + e - .Quindi userò la manopola del filtro con manometro aprendo al massimo o quasi il compressore.Grazie ancora per l'aiuto :)


Errore.
In assenza del manometro sul compressore fai così (anche se è meglio mettere il manometro anche sul compressore, costa poco):
1- fai riempire il serbatoio del compressore, cioè fallo arrestare con il suo pressostato
2- chiudi la valvola sol compressore
3- apri tutta la valvola sul filtro, così usi quel manometro,
4- apri la valvola sul comprssore, lentamente, e regola la pressione a max 6 Bar, poi non toccare più
5- chiudi la valvola sul regolatore
6- svuota il tubo di uscita da filtro, se l'hai messo
7- scarica l'aria dal filtro con la valvola sotto
8- riapri lentamente la valvola del regolatore e regola la pressione al valore che vuoi.
Ogni tanto ricordati di scaricare la condensa dal serbatoio del compressore, c'è una valvola sotto, stai attento uscirà acqua e melma marrone/nerastra, quindi fallo sopra un tombino del cortile ... in casa ... poi ti arrangi con tua moglie :lol:

Grazie mille anche a te.Ma il compressore che uso io è questo qui:

http://www.ebay.it/itm/COMPRESSORE-PER- ... 1be&_uhb=1

Non ha serbatoio.Comunque l'ho già messo in funzione come ho descritto sopra è funziona tutto egregiamente.Anzi funziona fin troppo bene.

Autore:  marco_58 [ venerdì 17 gennaio 2014, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Acc. senza serbatoio?
non è proprio il meglio per l'uso con un aerografo.
L'aerografo richiede una totale costanza di alimentazione d'aria, cioè senza ondulazioni, cosa che si ottiene solo con un serbatoio di accumulo, e con un salto di almeno 2 BAR tra ingresso ed uscita del regolatore di pressione.
Se puoi, almeno procurati uno di quei serbatoi portatili che usano i gommisti e collegalo tra uscita del compressore e regolatori di pressione.

Autore:  Libli II [ venerdì 17 gennaio 2014, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

marco_58 ha scritto:

Errore.
.... stai attento uscirà acqua e melma marrone/nerastra, quindi fallo sopra un tombino del cortile ... in casa ... poi ti arrangi con tua moglie :lol:


:lol: Ammazza .., Marco , c'ha da vernicià de modelli , mica l'intero parco merci FS ... :lol: :lol:
Giancarlo

Autore:  AXEL [ venerdì 17 gennaio 2014, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Più che altro uso l'aerografo per eseguire sporcature.Comunque "stranamente"la pressione è sempre costante anche se "spruzzo" :lol: per diversi minuti consecutivi. :wink:

Autore:  snajper [ venerdì 17 gennaio 2014, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE

Ti ho scritto un MP... :wink:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice