norge ha scritto:
mi associo ai complimenti, molto ben messa la massicciata e anche il ghiaino è molto realistico, quale hai utilizzato? di solito hanno tutte i sassolini uguali che sono poco realistici, qui mi sembra di vedere varie pezzature e dimensioni, e poi non ci sono pietre sulle traversine, ottimo, molto curata sia la verniciatura del binario e il particolare delle bullonature, azzeccato il colore dei meccanismi degli scambi che riproduce la patina di grasso e olio, sembra buttare un po' di sassolini, quello che hai fatto tu, e invece mi sa che c'è ne hai perso di tempo per ottenere quei risultati. Ti va di dirci le tecniche di pittura? ciao buon lavoro.
Wow, grazie..allora cerco di essere esaustivo:
- Ghiaino Koemo, razzolando in giro e dopo aver provato anche altri è quello che mi è sembrato più convincente hai visto benissimo, credevo fosse impercettibile, ho usato due tipi per scala H0 della Koemo che identifica con sigle DD e W10, ma sto aspettando anche altre versioni per fare i binari "vecchi" più "rugginose".
- La pittura dei binari è stata e sarà un odissea, aerografatura di base color grigio cemento, mascheratura con scotch di carta per arrugginire i binari e bullonature sempre con aerografo ed infine invecchiamento cemento con pigmento tamiya (le scatoline tipo trucchi per intendersi) per esaltare gli angoli delle traversine
insomma per 40cm di massicciata e dettagli una settimana di lavoro (tempo permettendo)