Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti,
:D
l’estate scorsa ho iniziato questo micro diorama in scala H0m per una superficie utile di 40 x 50 centimetri ed una altezza totale di circa 50 centimentri. Questo piccolo diorama è stato creato per ambientare e fotografare i modelli RhB della mia collezione cercando di impiegare nell’ambientazione il minor numero possibile di elementi decorativi tali da conferirgli una ristretta ambientazione temporale, quindi l’unico elemento che vincola ad un’ambientazione degli ultimi 15 anni sono i pali della catenaria. Il diorama non è ancora terminato poiché mancano le finiture del sottobosco sotto gli abeti, manca ancora tutta la vegetazione sotto forma di arbusti e cespugli, manca la parte di catenaria in ingresso del tunnel ed una adeguata sporcatura generale.
L’ispirazione è nata da una delle tante escursioni sulla splendida Ferrovia Retica RhB, in particolare la linea dell'Engadina Bever – Scuol nella tratta fra Zernez e Ardez. Su questa sezione della linea ho fotografato il piccolo ponte riprodotto, oltre alla piccola sottostazione elettrica posta a fianco del portale di galleria.
La struttura del diorama è in legno multistrato da 18 millimetri di spessore tagliato in vari pannelli avvitati fra di loro, mentre alla base è stata fissata una cornice perimetrale in legno per proteggere il diorama, una volta ultimati i lavori, con una teca in vetro. L’intera struttura in legno, una volta stuccata, carteggiata e terminata, è stata verniciata con impregnante per legno per esterni.
Nelle prime foto che vi presento (scusatemi per la loro pessima qualità) il diorama con la sola struttura in sede di assemblaggio e poi come si presenta ora ancora incompleto da terminare (vedi sopra) e con il nastro carta posto a protezione delle superfici estetiche della struttura, oltre ad alcune immagini della realtà a cui mi sono ispirato.
Lascio spazio alle vostre opinioni e ai vostri commenti, seguiranno aggiornamenti con altre foto e descrizione della costruzione.
:wink:
Buona domenica a tutti!
Ciao.
Franz.


Allegati:
Diorama 1.jpg
Diorama 1.jpg [ 176.48 KiB | Osservato 8635 volte ]
Sottostazione.jpg
Sottostazione.jpg [ 170.82 KiB | Osservato 8635 volte ]
Ponte realeA.jpg
Ponte realeA.jpg [ 180.12 KiB | Osservato 8635 volte ]
Prova 609A.jpg
Prova 609A.jpg [ 202.61 KiB | Osservato 8635 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Caspiteronzola che bel diorama Franz!
Si nota una particolare meticolosità e pulizia di costruzione niente male :shock:
Forse potresti rendere un pò più vissute le varie strutture con pigmenti in polvere e colori ad olio ma lascio il "tocco" di questo tasto ai colleghi forumisti più esperti di me nonchè maghi di questi trattamenti.
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao Massimo,
:D
Grazie!
La "sporcatura" ed invecchiamento del diorama, come scritto prima, sono previsti una volta completamente terminata la costruzione. Prevedo di eseguire queste due operazioni con polveri colorate e colori opachi spruzzati con l'aerografo.
Il ponte ed il portale della galleria sono stati leggermente invecchiati dopo una prima verniciatura con un fondo di grigio medio opaco, mentre l'edificio della sottostazione è stato completamente decorato ed invecchiato leggermente nella stuttura muraria inferiore e nel tetto. Qui di seguito aggiungo alcune immagini relative a questi tre elementi del diorama.
:wink:
Franz.


Allegati:
Ponte.jpg
Ponte.jpg [ 142.41 KiB | Osservato 8624 volte ]
Tunnel 608.jpg
Tunnel 608.jpg [ 233.62 KiB | Osservato 8624 volte ]
Sottostazione A.jpg
Sottostazione A.jpg [ 99.18 KiB | Osservato 8624 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti!
:D
In attesa di avere un po' di tempo per procedere con la realizzazione degli arbusti e della vegetazione incolta, sto procedendo con l'ultimazione di alcuni dettagli quali la catenaria (l'elemento che dal palo introduce alla galleria con una geometria abbastanza complessa) di cui parlerò successivamente, il distributore e le barriere para frane/slavine oltre ad alcuni armadi elettrici all'imbocco del portale della galleria.
Non per ultimo ho iniziato lo studio del sottobosco grazie ad alcune immagini scattate in Engadina negli ultimi due anni e di cui una che rispecchia molto il tipo di vegetazione che avrei intenzione di riprodurre. Lascio spazio alle immagini e alle vostre opinioni!
Buona serata!
:wink:
Franz.


Allegati:
Protezioni.jpg
Protezioni.jpg [ 167.75 KiB | Osservato 8377 volte ]
Prova Dist..jpg
Prova Dist..jpg [ 185.74 KiB | Osservato 8377 volte ]
Box Tunnel.jpg
Box Tunnel.jpg [ 139.37 KiB | Osservato 8377 volte ]
Fall.jpg
Fall.jpg [ 225.1 KiB | Osservato 8377 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Splendido lavoro.
Che materiali hai usato per realizzare il ponte e l'imbocco della galleria?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2014, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Buongiorno Marco!
:D
Grazie!
Il ponte ed il portale di galleria sono realizzati in gesso e sono prodotti da un artigiano elvetico (non so se posso fare nomi, pertanto basta che mi scrivi un mp e posso fornirti tutte le indicazioni che desideri): sono realizzati in monoblocco pronti per essere decorati e messi in opera. Anche l'edificio di sottostazione è dello stesso produttore e sempre in gesso ma è cavo internamente con la sezione delle pareti tale da conferire una buona robustezza di insieme; in questo caso il kit si compone di parti in legno, ottone, rame e plastica da assemblare e poi da verniciare.
Per quanto riguarda il portale di galleria ed il ponte ho provato in passato a realizzarne di simili con tecniche diverse su ossatura in legno multistrato, sia con rivestimento in forex sia con rivestimento in gesso e poi, in entrambe i casi, incisi con una punta in acciaio molto accuminata.
Come visibile nelle foto i due manufatti sono stati primi dipinti con un fondo di colore grigio medio, poi vari passaggi con bianco, grigio chiaro e ocra quindi una lieve patinatura con passaggi con varie tonalità di marrone, tutto con un pennello molto asciutto. A diorama ultimato procederò con una "sporcatura" d'insieme con aerografo.
:wink:
Franz.


Allegati:
Prova 644BB.jpg
Prova 644BB.jpg [ 224.8 KiB | Osservato 8252 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Sono manufatti molto belli. Complimenti per il lavoro.
Per ora proverò a realizzarne alcuni in forex, anche per contenere le spese, cercando però di raggiungere livelli di realismo simili a quelli che vedo qui sul forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao Marco,
:D
visto il tuo interesse nel realizzare da zero portali di galleria come questi cercherò nei prossimi giorni di inserire uno schema quotato (almeno per le misure fondamentali della sagoma) come riferimento da cui iniziare il tuo lavoro. Considera che le misure in oggetto sono in perfetta scala H0m quindi non andranno bene per la canonica H0. Le misure in scala esatta creano un po' di difficoltà con la catenaria, pertanto le produzioni industriali di palificazione RhB devono essere adattate oppure si deve ricorrere a produzioni artigianali. Per darti un'idea dei vari tipi di portali RhB in scala H0m presento alcune foto di altri prodotti con caratteristiche e finiture diverse. In merito alle tecniche con cui riprodurre la pietra di finitura oltre al forex o al gesso, potresti ricorrere ai classici fogli in materiale plastico di produzione industriale che imitano bene la pietra con una ottima incisione, l'unica difficoltà in questo caso è nel trovare il giusto tipo di pezzatura/geometria della pietra.
Ciao.
:wink:
Franz.


Allegati:
Portale Galleria A.JPG
Portale Galleria A.JPG [ 180.81 KiB | Osservato 8070 volte ]
Portale Galleria B.JPG
Portale Galleria B.JPG [ 209.72 KiB | Osservato 8070 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Grazie mille Franz.
In effetti il vero cruccio è riuscire a realizzare un progetto preciso con tutti componenti delle murature al posto giusto.
Negli anni ho sperimentato molti materiali, dal compensato, al gesso, al cartone, ultimamente sto lavorando molto con il forex, anche perchè riesco ad avere molti scarti di una ditta che realizza cartellonistica pubblicitaria :D :D :D

Leggendo le varie riviste con i progetti di Josef Brandl, ho notato varie tecniche per la riproduzione dei conci e delle pietre. Ad esempio l'uso di una fresetta montata su trapanino per dare profondità alle fughe e creare delle pietre correttamente smussate.
Oppure lo splendido lavoro di Luciano Lepri e il suo "plastichetto" con l'uso di una spazzola di metallo per irruvidire il materiale...

Ce ne sarebbero di esempi per scrivere un'enciclopedia!!!
Attendo i tuoi disegni che sicuramente entreranno a far parte del mio archivio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Buonasera a tutti!
:D
I lavori al diorama procedono e in questo weekend mi sono dedicato al posizionamento e finitura della catenaria, in particolare della sezione dal palo all'interno della galleria oltre a vari perfezionamenti di dettagli del distributore e della parte superiore del portale della galleria. Per il distributore ho sostituito i cartelli monitori precedenti con altri più fini sempre realizzati da me, per il portale ho rifinito con pietre e vegetazione varia fra cui fiocchi finissimi rosa e viola a imitazione dei fiori selvatici tipici di alcune zone di montagna. La catenaria invece è stata realizzata con filo di rame da 0,4 mm incollata o saldata a seconda dei punti e poi verniciata in colore grigio scuro opaco.
Nei prossimi giorni vi aggiornerò su vari affinamenti della vegetazione oltre ad alcuni dettagli della galleria (per Marco 1016: pazienta qualche giorno ancora per i disegni dei portali, grazie!).
Buona serata a tutti!
:wink:
Franz.


Allegati:
Dettaglio distributore.jpg
Dettaglio distributore.jpg [ 176.09 KiB | Osservato 7971 volte ]
Dettaglio portale alto.jpg
Dettaglio portale alto.jpg [ 141.78 KiB | Osservato 7971 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Buonasera a tutti!
:D
I lavori procedono, lentamente, e in questi ultimi giorni mi sono dedicato ad alcune finiture della vegetazione, in particolare di sottobosco, e della posa dell'ultima sezione della catenaria dal palo all'interno della galleria. Come già anticipato la catenaria è realizzata in filo di rame da 0,4 mm in parte incollata ed in parte saldata, non funzionale e dipinta in grigio scuro. Il sottobosco è realizzato con fibre miste di lunghezza 4-6 mm di colore giallo scuro, marrone e grigio mescolate con rami naturali sminuzzati e colorati con aerografo in grigio e marrone opachi. Tempo permettendo seguirà la realizzazione di arbusti e cespugli per passare quindi all'invecchiamento generale.
Vi presento un paio di immagini dell'avanzamento lavori.
Buona serata a tutti!
:wink:
Franz.


Allegati:
Ingresso portale catenaria.jpg
Ingresso portale catenaria.jpg [ 151.91 KiB | Osservato 7899 volte ]
Sottobosco.jpg
Sottobosco.jpg [ 181.9 KiB | Osservato 7899 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti!
:D
Oggi, non avendo molto tempo a disposizione per procedere con l'ultimazione della vegetazione ed iniziare l'invecchiamento del diorama, ho fatto qualche prova per fotografare i miei modelli: posto qualche immagine, a voi il giudizio...
Grazie a tutti quanti hanno visitato e visiteranno queste pagine!
:wink:
Ciao.
Franz.


Allegati:
643D.jpg
643D.jpg [ 162.55 KiB | Osservato 7790 volte ]
601old3.jpg
601old3.jpg [ 155.74 KiB | Osservato 7790 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:34 
Connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno.

Complimenti innanzitutto! Poi posso chiedere lumi sulla palificazione? Sul mio plastico ho pensato inizialmente a quella Sommerfeldt, poi ho visto i prodotti di diversi artigiani (sfizzeri soprattutto) e la Sommerfeldt ha perso parecchi punti, ma servirebbe un capitale... :?
La tua com'è? Artigianale? Autocostruita? Se è artigianale mi diresti l'autore? (Se autocostruita complimenti^2! :D )

Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
Nel complimentarmi per la pulizia nella posa della palificazione e della catenaria (hai davvero una gran bella mano) e per lo spirito che sei riuscito a ricreare in così pochi centimetri, non posso però esimermi dal farti una domanda:

Che ci azzecca quel sezionatore (per 5 binari) messo lì in piena linea ???

... capisco faccia scena ma una situazione del genere non è verosimile.

La mia non vuol essere una critica al lavoro nel suo complesso, in quanto se il tuo obiettivo era ricreare un scorcio di Engadina ci sei riuscito in pieno :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: RhB in scala H0m.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
nanniag ha scritto:
Buongiorno.

Complimenti innanzitutto! Poi posso chiedere lumi sulla palificazione? Sul mio plastico ho pensato inizialmente a quella Sommerfeldt, poi ho visto i prodotti di diversi artigiani (sfizzeri soprattutto) e la Sommerfeldt ha perso parecchi punti, ma servirebbe un capitale... :?
La tua com'è? Artigianale? Autocostruita? Se è artigianale mi diresti l'autore? (Se autocostruita complimenti^2! :D )

Grazie
Antonio


Buongiorno Antonio,
:D
grazie!
La palificazione è Sommerfeldt di ultima generazione su cui ho eseguito dei semplicissimi interventi di adattamento per adeguare la linea aerea al portale di galleria utilizzato. Come già descritto in altri miei post la catenaria è realizzata con tondino di rame da 0,4 mm saldato e incollato (a seconda dei punti) e successivamente verniciato. La catenaria è messa in trazione dall'interno della galleria per ridurre le deformazioni nel punto di contatto con i pantografi delle locomotive. Un ulteriore dettaglio della catenaria è visibile nell'immagine sottostante con la Ge 4/4'' 620.

The Scotsman ha scritto:
Nel complimentarmi per la pulizia nella posa della palificazione e della catenaria (hai davvero una gran bella mano) e per lo spirito che sei riuscito a ricreare in così pochi centimetri, non posso però esimermi dal farti una domanda:

Che ci azzecca quel sezionatore (per 5 binari) messo lì in piena linea ???

... capisco faccia scena ma una situazione del genere non è verosimile.

La mia non vuol essere una critica al lavoro nel suo complesso, in quanto se il tuo obiettivo era ricreare un scorcio di Engadina ci sei riuscito in pieno :wink:


Ciao e grazie anche a te!
:D
Per il sezionatore /distributore ho cercato di riprodurre due situazioni che ho riscontrato nella realtà, in piena linea, tra Zernez e Susch e nei pressi di Ardez. In queste condizioni reali non erano per 5 binari ma apparentemente per 3 senza peraltro essere posti nelle vicinanze di una stazione o qualsivoglia impianto ferroviario, quindi per una funzione di cui non saprei dare una motivazione. Quello utilizzato nel diorama è comunque recuperato da un kit assemblato per un altro diorama: nei miei progetti c'è l'intenzione di sostituirlo con un altro come i due descritti e riscontrati nella realtà e che differisce per due aspetti fondamentali quali struttura del sezionatore (per intenderci la parte superiore) e per il fatto che una delle due estremità è posata direttamente su un palo standard con mensola e sospensione, sullo stile di quello visibile nell'immagine qui sotto.
:wink:
Buona serata a tutti.

Franz.


Allegati:
Sezionatore.jpg
Sezionatore.jpg [ 161.19 KiB | Osservato 7622 volte ]
620E.jpg
620E.jpg [ 180.89 KiB | Osservato 7622 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabryE646, san_tino e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl