questo e lo schema teorico (pura elettromeccanica! aah che goduria!) e ti spiego il funzionamento.
il numero di binari comandati puo essere infinito, lo schema si basa sulla marcia con inversione automatica ai fondocorsa.
con la coulisse a riposo l'interruttore di posizione in uso rimane chiuso. per richiamare un piano basta aprire l'interruttore del piano in uso (ripresa della marcia. la coulisse con tutti gli interruttori di comando aperti e in continuo movimento, e necessario il pulsante di sosta che impedisce movimenti indesiderati disalimentando il motore) e chiudere quello del piano da caricare. la coulisse avanza fino a chiudere lo switch relativo al piano desiderato, eccitando il relè di sosta che apre e ferma la coulisse. se la coulisse si muove in senso contrario al piano desiderato continua la sua marcia fino a chiudere l'interruttore di fondo corsa (indifferentemente superiore od inferiore) e provocando lo scatto del relè di inversione che inverte la polarita dell'alimentazione del motore. la coulisse inverte la direzione del moto e torna nella posizione desiderata chiudendo l'interruttore del piano e dando continuità al relè, fermando la marcia
un ulteriore sicurezza e il classico fungo rosso di emergenza dotato di interruttore normalmente chiuso che disalimenta il tutto arrestando la coulisse ed evitando disastri......
l'alimentazione del binario di accesso potrebbe essere asservita al movimento mettendo un relè normalmente aperto in parallelo a quello di arresto, ed utilizzandolo per alimentare il binario solo con la coulisse ferma (relè arresto alimentato ed aperto. rele binari alimentato e chiuso)
questo e lo schema teorico a funzionamento automatico più semplice e sicuro possibile per gestire una coulisse, e si puo applicare a qualsiasi tipo, anche orizzontale
