Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ARMAMENTO: QUALI BINARI UTILIZZARE?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=7846
Pagina 1 di 2

Autore:  gr740p [ mercoledì 4 ottobre 2006, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  ARMAMENTO: QUALI BINARI UTILIZZARE?

Sono in procinto di realizzare un plastico ferroviario di una linea secondaria di epoca IIIb/IV ( sono a diguno da parecchi anni in materia ) e gradirei qualche consiglio in merito al sistema di binari da utilizzare, tenendo conto del rapporto qualita'/ prezzo. Mi spiego meglio: preferisco utilizzaere un profilo di 2.5 mm rispetto a uno di 2.1 se il primo mi da' piu' garanzie di funzionamento...

Autore:  Cinese [ mercoledì 4 ottobre 2006, 13:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Il cod 75 della peco ci può trovare a buon prezzo e sicuramente è ben testato.
Secondo me ha un aspetto molto buono per le epoche che citi.
Come sempre la parola a chi più esperto.

Ciao :wink:
Andrea

Autore:  Black-Lion [ mercoledì 4 ottobre 2006, 19:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti consiglio i Tillig Elite (Code 83), poichè secondo me sono i più belli al momento in commercio, e funzionano perfettamente sia con ruote NEM che RP25. Tutti gli scambi e i binari sono venduti anche in kit, con cui puoi risparmiare molti soldi.
Anche i Roco e i Peco non sono brutti, ma non vanno daccordo al 100% con ruote RP25.
Ti sconsiglio i binari Fleischmann, Trix & Co., che sono cari e fanno schifo (binari giocattolo)

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 4 ottobre 2006, 21:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Tillig al primo posto, Peco 75 al secondo.

Autore:  Pik [ giovedì 5 ottobre 2006, 9:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Black-Lion ha scritto:
Ti consiglio i Tillig Elite (Code 83), poichè secondo me sono i più belli al momento in commercio, e funzionano perfettamente sia con ruote NEM che RP25.


Simon, confermi che sui cuori degli scambi Elite le ruote a profilo RP25 non "affondano" ?
Ciao!

Autore:  Black-Lion [ giovedì 5 ottobre 2006, 13:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Pik ha scritto:
Black-Lion ha scritto:
Ti consiglio i Tillig Elite (Code 83), poichè secondo me sono i più belli al momento in commercio, e funzionano perfettamente sia con ruote NEM che RP25.


Simon, confermi che sui cuori degli scambi Elite le ruote a profilo RP25 non "affondano" ?
Ciao!


Si, ho fatto delle prove con una 740 MicroMetakit (che hanno bordini e ruote con le misure minime accettate seconde la norma RP25), se non affonda quella, credo ci passi qualsiasi veicolo con ruote RP25.
Cmq nei vari forum tedeschi e credo anche sul sito FREMO tedesco (non ricordo bene) si dice che i Tillig Elite sono i binari del futuro, siccome funzionano sia con ruote NEM che con ruote RP25.
Ciao!

Autore:  gr740p [ giovedì 5 ottobre 2006, 14:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie x i preziosi consigli :D :)
Ho dato un'occhiata sul sito internet di tillig e ho visto che sono a catalogo anche binari in H0e e a scartamento misto.
Sapete se sul catalogo sono spiegate chiaramente le geometrie dei binari?
Pensavo di acquistarlo su internet ma vorrei prima sapere se era spiegato in modo chiaro.
Usando il cad per la stesura del tracciato ho bisogno di una certa precisione in merito alle geometrie.

Autore:  Cinese [ venerdì 6 ottobre 2006, 12:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Black-Lion ha scritto:
Ti consiglio i Tillig Elite (Code 83), poichè secondo me sono i più belli al momento in commercio, e funzionano perfettamente sia con ruote NEM che RP25. Tutti gli scambi e i binari sono venduti anche in kit, con cui puoi risparmiare molti soldi.
Anche i Roco e i Peco non sono brutti, ma non vanno daccordo al 100% con ruote RP25.
Ti sconsiglio i binari Fleischmann, Trix & Co., che sono cari e fanno schifo (binari giocattolo)

Da quanto sopra si capisce che i cuori degli scambi funzionano con l'appoggio del bordino sul fondo del cuore,
tutti tranne i Tillig elite.
Chi ha fatto prove di confronto tra Peco 75 e Tillig Elite può commentare?

Io sapevo dei Fleischmann, ne ho uno sul plastico e lo voglio sostituire
ma visto che la sostituzione si estenderà probabilmente a tutto l'armamento
volevo chiarirmi le idee.
Grazie

Ciao :wink:
Andrea

Autore:  E464 XMPR [ sabato 7 ottobre 2006, 19:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:
Tillig al primo posto, Peco 75 al secondo.


Infatti ,come havevo detto anke IO prima ke me lo scanciellavi ,è meglio il "tillig" (qualità "tedesca") del "peco".

Mancuso Loris

Autore:  PasqualeC [ lunedì 9 ottobre 2006, 13:45 ]
Oggetto del messaggio: 

gr740p ha scritto:
Grazie x i preziosi consigli :D :)
Ho dato un'occhiata sul sito internet di tillig e ho visto che sono a catalogo anche binari in H0e e a scartamento misto.
Sapete se sul catalogo sono spiegate chiaramente le geometrie dei binari?
Pensavo di acquistarlo su internet ma vorrei prima sapere se era spiegato in modo chiaro.
Usando il cad per la stesura del tracciato ho bisogno di una certa precisione in merito alle geometrie.


Un consiglio anche per gli altri: andate sul sito di lokshop www.lokshop.de e cliccate su "price/infos" e poi su Tillig.
Compaiono tutti i cataloghi. Cliccate su un catalogo e troverete tutte le pagine scannerizzate !

Questo vale praticamente per quasi tutti i cataloghi di tutti i marchi trattati. C'e' anche il catalogo Hornby /RR in Italiano.

Io ne ho gia' posati un bel po di binari Tillig e mi accingo a comprarne altri. Per il momento nessuna controindicazione.

Per la geometria, l'interbinario che si ottiene semplicemente affiancando due scambi e' di 59 mm. I CAD modellistici piu' diffusi hanno gia' le librerie adatte.
Per il resto prendi tutti flessibili, non ha senso comprare le curve standard, o i binari corti.

Ciao

Autore:  gr740p [ lunedì 9 ottobre 2006, 15:27 ]
Oggetto del messaggio: 

www.lokshop.de

Lo messo in prima fila tra i preferiti :D

grazie mille!!!

Autore:  cdalbero [ venerdì 13 ottobre 2006, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Visto che qui si parla di binari...

Visto che qui si parla di tipi di binario c'è qualcuno che mi sa indicare binari validi per la scala "N" ?
Sempre sul sito tedesco, segnalato qualche intervento fa, ho letto (un poco a fatica per via della lingua...) dei binari Peco e dei due profili realizzati da questa ditta. Quello più piccolo, forse più realistico, può comportare dei problemi con i rotabili ?

In entrambi i casi come andrebbero elettrificati gli scambi ?

Ciao e grazie

Carlo

Autore:  sportwagon [ venerdì 13 ottobre 2006, 11:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Volevo solo chiedere:
ho visto un tillig montatoed ho notato che il cuore e' fatto dalle due rotaie unite insieme.

Come e' isolato il cuore dello scambio?

Sono facili da montare per un modellista medio?

ciao

Autore:  Cinese [ venerdì 13 ottobre 2006, 12:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Come per gli scambi Peco il cuore è polarizzato anziché isolato.

Ciao :wink:
Andrea

Autore:  sportwagon [ venerdì 13 ottobre 2006, 12:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Cinese, perdona la mia ignoranza in termini tecnici.

Che significa polarizzato?

Quello che ho visto io non aveva un cuore propriamente detto, ma solo le due rotaie che si toccavano e che formavano quindi il cuore.
Ora io mi chiedo, su un sistema CC queste 2 rotaie hanno 2 poli diversi e quindi non possono toccarsi pena il cortocircuito.
Quindi mi chiedevo come hanno fatto ?
C'e qualcosa di isolante molto sottile che le separa elettricamente?
Ed in questo caso, e' difficile il montaggio?

ciao e grazie

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice