Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIORAMA PORTUALE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=79346
Pagina 1 di 5

Autore:  enricomt [ domenica 26 ottobre 2014, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  DIORAMA PORTUALE

Buonasera a tutti..sono nuovo ma vi seguo da circa un anno.mi sto avvicinando a questo interessantissimo mondo e l'intenzione e' quella di realizzare un modulo portuale ambientato in epoca recente (IV).ho scelto di procedere per gradi senza lanciarmi in progetti grandiosi e per il momento mi sono concentrato sulla costruzione di un'elemento centrale del mio diorama cioe' i silos portuali..ho puntato su una struttura relativamente semplice da realizzare visto che sto muovendo i primi passi!!...cerco di allegare alcune foto..ovviamente il lavoro non e' finito mancano ancora alcune parti...grazie in anticipo se ci saranno critiche e consigli

saluti enrico

Allegati:
IMG_0503.JPG
IMG_0503.JPG [ 135.01 KiB | Osservato 18045 volte ]
IMG_0504.JPG
IMG_0504.JPG [ 133.56 KiB | Osservato 18045 volte ]

Autore:  Dario Durandi [ domenica 26 ottobre 2014, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

Meno male che non è un progetto grandioso...
In genere si vedono impianti industriali da scatole di montaggio in cui i silos sono in scala N!
Mi interessa capire come hai riprodotto i silos e soprattutto la scala.

Dario

Autore:  enricomt [ lunedì 27 ottobre 2014, 6:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

per progetto grandioso intendevo che per ora mi sto concentrando solo sul terminare questo elemento..poi si vedra' come procedere..la scala e' h0..effettivamente le dimensioni non sono piccole ma ho scelto i silos proprio perche' sono all'inizio e sono abbastanza semplici e grandi da realizzare

il silo e' ricavato da un tubo di PVC di diametro 9 cm (nella realta' e' 30 mt quindi in scala sui 34 cm) a cui ho praticato delle piccole gole con il tornio poi riempite con spago per simulare le giunzioni. il tetto e' in legno anch'esso tornito leggermente conico e anche lui inciso per creare gli spicchi..la presa d'aria centrale e' una puntina da disegno..

Allegati:
100_2171.jpg
100_2171.jpg [ 87.06 KiB | Osservato 17940 volte ]
100_2170.jpg
100_2170.jpg [ 176.43 KiB | Osservato 17940 volte ]

Autore:  PV7 [ lunedì 27 ottobre 2014, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

ciao le scale come le hai realizzate?
manualmente o sono fotoincisioni?

Autore:  enricomt [ lunedì 27 ottobre 2014, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

ciao PV 7..le scale sono realizzate manualmente..saldate in ottone partendo da un foglio di spessore 0,5mm...mi sono fatto tagliare delle striscioline da 2,5/3 mm da cui ricavare i gradini e i fianchi poi con l'aiuto di una piccola dima autocostruita ho saldato a stagno..

Autore:  PV7 [ lunedì 27 ottobre 2014, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

enricomt ha scritto:
ciao PV 7..le scale sono realizzate manualmente..saldate in ottone partendo da un foglio di spessore 0,5mm...mi sono fatto tagliare delle striscioline da 2,5/3 mm da cui ricavare i gradini e i fianchi poi con l'aiuto di una piccola dima autocostruita ho saldato a stagno..


i miei complimenti davvero un bel lavoro. quanto tempo hai impiegato?

Autore:  enricomt [ lunedì 27 ottobre 2014, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

ti ringrazio PV7 per i complimenti...ancora non e' del tutto completo ma spero di finirlo al piu' presto..difficile quantificare i tempi..e' circa un annetto che ci lavoro non continuativamente essendo una cosa da realizzare ex novo non e' cosi' immediata perche' non ho misure e quote certe su cui basarmi...metto altre due foto delle scale:

Allegati:
IMG_0497.JPG
IMG_0497.JPG [ 179.23 KiB | Osservato 17695 volte ]
100_2173.jpg
100_2173.jpg [ 194.42 KiB | Osservato 17695 volte ]

Autore:  PV7 [ lunedì 27 ottobre 2014, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

ho fatto una cosa del genere su un traliccio per linea aerea ma dopo 24 ore di duro lavoro e dita arrostite mi son promesso di non farlo piu. poi ti giro qualche foto. il tuo è ottimo lavoro. ancora bravo. sarebbe bello vederlo finito.

Autore:  solodiesel [ lunedì 27 ottobre 2014, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

Ciao Enrico.

Bellissimo,l´impalcatura e scale sembrano vere.Hai per caso qualche foto dell´impianto che ti ha ispirato.I vagoni silos di cereali mi piacciono molto,ma vorrei capire come si rapportano ai silos,cioé in quale modo vengono scaricati? e sé le strutture si supporto sarebbero visibili in un plastico.
Un saluto
Bruno

Autore:  enricomt [ lunedì 27 ottobre 2014, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

grazie di nuovo a tutti x i complimenti..la struttura da cui ho preso spunto e' al porto di ravenna che e' qui a pochi km e che una ventina di anni fa faceva parte del gruppo ferruzzi ( da qui la scelta delle tramogge)..nel mio lavoro manca ancora l'elevatore per i cereali che la struttura con le scale ha il compito di supportare e il capannone per il carico dei vagoni che ovviamente e' servito da un binario..in cio' che voglio rappresentare si effettua il carico e infatti il passo successivo sara' cercare di realizzare il punto di prelievo dei cereali dal silo...questa d iseguito e' la foto a cui mi sono ispirato

Allegati:
DOC004-13-700-525-85.jpg
DOC004-13-700-525-85.jpg [ 79.57 KiB | Osservato 17670 volte ]

Autore:  solodiesel [ martedì 28 ottobre 2014, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

Ancora piú interessante.Quindi quelli sono i silos del porto,da cui il nome del filetto :mrgreen:
Scusami ma non avevo capito.Mi intriga tutto il processo: dalla nave va ai silos e poi in un secondo tempo dai silos passano alle tramogge che li porteranno ai punti di produzione.molto bello ma accorrerá un sacco di spazio.
Se ti va Enrico poi con molta calma appena puoi,visto che sei in zona potresti postare altre foto dell ´impianto,da diverse angolazioni,ma forse gia le avrai fatte.

Bruno

Autore:  snajper [ martedì 28 ottobre 2014, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

Oh, finalmente qualcuno che "fa qualcosa" con l'ambientazione portuale.
Ci stavo provando io (in N) ma sto lottando coi centimetri per avvicinare binari e attrezzature. E dire che ho pure in lavorazione due navi... :oops:
Ci riesci a mettere un passo passo di come l'impianto prende forma?

Posso aggiungere che, viste le tipologie di carri a mia disposizione, prevedo movimentazioni di minerali (arrivo) e prodotti chimici (partenza e arrivo) ed eventualmente cemento più qualche carico palletizzato.

Autore:  enricomt [ martedì 28 ottobre 2014, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

L'impianto che utilizzo come esempio purtroppo non e' accessibile dall'esterno e quindi e' molto complicato fare foto se non da lontano. in effetti sarebbe molto piu' facile rendersi conto delle strutture e degli ingombri..quella foto e' presa dal web ma non ci sono tante fonti a cui attingere..una mano la da' google earth soprattutto per vedere la disposizione dei binari...
ovviamente il problema piu' grande sono gli spazi e in h0 e' ancora piu' difficile riuscire ad improntare qualcosa di credibile in una larghezza di 70/80 cm..pero' ci sto provando a fare uno schema cercando di comprimere al massimo le misure del terminal reale ricavate dal satellite..appena posso carico uno schemino di qullo che ho pensato per il mio modulo e intanto cerco di terminare i silos per passare ad altro :wink:

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 29 ottobre 2014, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

solodiesel ha scritto:
Ciao Enrico.

Bellissimo,l´impalcatura e scale sembrano vere.Hai per caso qualche foto dell´impianto che ti ha ispirato.I vagoni silos di cereali mi piacciono molto,ma vorrei capire come si rapportano ai silos,cioé in quale modo vengono scaricati? e sé le strutture si supporto sarebbero visibili in un plastico.
Un saluto
Bruno


Ciao!
Scusate l'intromissione... :wink: Per lo scarico i carri vengono portati su apposite fosse sotto le quali solitamente scorre un nastro trasportatore o impianti simili che prelevano i cereali e, mediante un elevatore, li convogliano nei silos.
Allegato:
Scaricamento Transcereals.jpg
Scaricamento Transcereals.jpg [ 168.99 KiB | Osservato 17324 volte ]

Allegato:
TMF.jpg
TMF.jpg [ 143.57 KiB | Osservato 17324 volte ]

In questa seconda foto puoi vedere anche alcuni curiosi accessori, come il carrellino munito di un motore per girare più velocemente i volantini di apertura delle tramogge o il ventilatore per mandare via la gran polvere generata dallo scarico dei cereali...

Antonio

Autore:  enricomt [ mercoledì 29 ottobre 2014, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DIORAMA PORTUALE

ciao..nessuna intromissione anzi!!..quello dello scarico e' un impianto che vedrei bene in un mangimificio mentre al porto secondo me e' piu' facile trovare una linea di carico dei vagoni dall'alto che poi partono per le varie destinazioni...non si trova tanto sul web..ecco un esempio:

Allegati:
image-001.png
image-001.png [ 47.2 KiB | Osservato 17265 volte ]
image-071-25.png
image-071-25.png [ 249.14 KiB | Osservato 17265 volte ]

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice