Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIORAMA: Stazione di S. Faustino https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=82676 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | DYLANDOG [ mercoledì 6 maggio 2015, 10:03 ] | ||||||||||||||||
Oggetto del messaggio: | DIORAMA: Stazione di S. Faustino | ||||||||||||||||
Salve a tutti, vorrei condividere con voi questo piccolo lavoretto, donato come segno della mia amicizia al "GRANDE" Faustino Faustini, padre della scala H0 esatta in Italia. Le dimensioni del diorama sono 80x32 cm. Per la sua realizzazione ho utilizzato: Forex da 1/2/3 mm, sughero da 4mm, profilati di legno/evergreen,cartoncino da 250 mg, profilati rame da 1/2/3 mm, resina bi componente (fabbricato viaggiatori e fabbricato cessi e vari accessori). Materiale commerciale: Binario flex Roco cod.83, Palificazione + catenaria+ colonna idraulica in kit BFC Il Treno,staccionata Rivarossi, polveri e teloxis della KREA. Saluti a tutti Davide Ecco le foto:
|
Autore: | Emilio T. [ mercoledì 6 maggio 2015, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Piaciuto di più: la chiavarde di consolidamento sugli spigoli del fabbricato, sostegni fili telegrafo dismessi. Piaciuto di meno: tabelle attraversamento binari di tipo moderno, ma questa è una mia avversione all'epoca attuale. Un bellissimo concentrato di dettagli in nemmeno mezzo metro quadro! Bravissimo!!!!! |
Autore: | ROBINTRENO [ mercoledì 6 maggio 2015, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Davvero una gran cura del minimo dettaglio. Proprio per questo ti faccio le pulci su un dettaglio da poco: il compressore dell'aria condizionata è troppo sottile, dubito ne esistano così... slim! Poi se provi a mettere uno sfondo adeguato ne ricaverai profondità e più resa scenica nelle foto, perchè il diorama lo merita. |
Autore: | DYLANDOG [ mercoledì 6 maggio 2015, 16:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino | ||
ROBINTRENO ha scritto: Davvero una gran cura del minimo dettaglio. Proprio per questo ti faccio le pulci su un dettaglio da poco: il compressore dell'aria condizionata è troppo sottile, dubito ne esistano così... slim! Poi se provi a mettere uno sfondo adeguato ne ricaverai profondità e più resa scenica nelle foto, perchè il diorama lo merita. Salve, per il compressore dell'aria condizionata ho preso le misure del mio Daikin, per lo sfondo concordo pienamente (vedi foto allegato), anche se il proprietario lo ha fatto mettere in una teca per preservarlo dalla polvere. emilio444 ha scritto: Piaciuto di meno: tabelle attraversamento binari di tipo moderno, ma questa è una mia avversione all'epoca attuale. Bravissimo!!!!! Anche io detesto l'epoca attuale, ma sul diorama andrà anche esposto materiale rotabile moderno e quindi era necessario ammodernarlo nei piccoli dettagli. Comunque grazie per le osservazioni e per il vostro apprezzamento. ![]() Saluti Davide
|
Autore: | Giacomo [ giovedì 7 maggio 2015, 7:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Visto che la cura del dettaglio è ottima, accessori, colori e sfumature, io consiglio di migliorare la catenaria, autocostruendosi il filo di contatto, portante e pendini e di posizionare meglio le zampe di ragno. ![]() Dopodichè sarà perfetto. |
Autore: | DYLANDOG [ giovedì 7 maggio 2015, 9:13 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino | ||||||
Giacomo ha scritto: Visto che la cura del dettaglio è ottima, accessori, colori e sfumature, io consiglio di migliorare la catenaria, autocostruendosi il filo di contatto, portante e pendini e di posizionare meglio le zampe di ragno. ![]() Dopodichè sarà perfetto. Concordo che la catenaria BFC Il Treno sia un pò grossolana e andrebbe sostituita con una più realistica. ![]() Purtroppo il dioramino l'ho realizzato in circa 20 gg, rubacchiando il poco tempo disponibile ai miei diversi impegni quotidiani, da ciò la scelta di inserire un prodotto commerciale (già in mio possesso) che mi consentisse di ultimare il lavoro in tempo per la data di consegna del regalo. Saluti Davide Qualche altra foto:
|
Autore: | Emilio T. [ giovedì 7 maggio 2015, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Ciao Davide, sono d'accordo con te che la catenaria che hai utilizzato è grossolana, anch'io l'ho momentaneamente posata sul mio diorama in attesa di disporre di un po' di tempo e sostituirla con una autocostruita, però forse gioca a sfavore del realismo il fatto che sia stata verniciata; lasciata con il suo colore naturale si mimetizza un po' meglio nella scena. Emilio |
Autore: | Tz [ giovedì 7 maggio 2015, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Molto bella e realistica l'ambientazione... però qualcosa non quadra. Tanti visibili cartelli con "Vietato attraversare i binari - Servirsi del sottopassaggio" ma il sottopassaggio non c'è... ![]() ![]() |
Autore: | DYLANDOG [ giovedì 7 maggio 2015, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Tz ha scritto: Tanti visibili cartelli con "Vietato attraversare i binari - Servirsi del sottopassaggio" ma il sottopassaggio non c'è... ![]() ![]() L'osservazione non fa una piega, ma il diorama è piccolino e non ho avuto sufficiente spazio per inserire il sottopasso che sarebbe dovuto venire vicino al fabbricato cessi. saluti Davide |
Autore: | Tz [ giovedì 7 maggio 2015, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Comprendo, dalla parte del FV lo spazio ci sarebbe anche ma è sul marciapiede tra i due binari che non c'è spazio per inserirlo... ![]() Comunque una simile piccola stazioncina molto difficilmente avrebbe un sottopassaggio soprattutto al tempo al quale il diorama è ambientato e con la stazione presenziata e abilitata... e con i PL ancora chiusi a mano... ![]() |
Autore: | DYLANDOG [ giovedì 7 maggio 2015, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Sinceramente ho visto stazioncine piccole dove il sottopasso esiste, in questo caso però ho preferito non inserirlo davanti al FV, gli esempi dei piazzali di stazione che conosco, lo collocano sempre in posizione decentrata e ahimè lo spazio per inserirlo non era disponibile ![]() E' evidente invece che le manovelle del PL sono in disuso perchè riprodotte con una notevole patina di ruggine, come testimonianza di una ferrovia quando contavano più gli uomini della tecnologia... ![]() Inoltre ho inserito qualche ferroviere per scaldare il cuore di noi nostalgici della ferrovia che fu... Ciaossssssss |
Autore: | gigi53 [ domenica 24 maggio 2015, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Una domanda: il FV è completamente autocostruito oppure si tratta di una elaborazione di un kit ? Grazie Luigi |
Autore: | DYLANDOG [ domenica 24 maggio 2015, 10:35 ] | ||||||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino | ||||||||||||
Il FV rappresenta la riproduzione di quello esistente a Collecchio. Ho prima realizzato tutte le varie parti che lo compongono in forex da 3 mmm,1 mm, cartoncino da 250 mg e plasticard da 0,25 mm e 0,50 mm. Successivamente ho realizzato gli stampi in gomma siliconica con i quali ho riprodotto in resina bi componente l'intero fabbricato così come lo si vede nelle foto del diorama. Per rendere meglio l'idea allego alcune foto del work in progress. Saluti Davide
|
Autore: | gigi53 [ lunedì 25 maggio 2015, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino |
Bella realizzazione, come mai hai scelto di realizzarla in resina anzichè lasciarla in forex ? Dato che prossimamente dovrò cimentarmi con la realizzazione di una stazione (ho cercato nei vari kit commerciali ma non mi soddisfano appieno) ti sarebbe possibile (anche in pm) fornire le varie misure del FV ? Complimenti per l'ottima manualità che si nota nei vari dettagli. Grazie Luigi |
Autore: | DYLANDOG [ lunedì 25 maggio 2015, 16:05 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: DIORAMA: Stazione di S. Faustino | |||
gigi53 ha scritto: Bella realizzazione, come mai hai scelto di realizzarla in resina anzichè lasciarla in forex ? ti sarebbe possibile (anche in pm) fornire le varie misure del FV ? Complimenti per l'ottima manualità che si nota nei vari dettagli. Grazie Luigi Salve Luigi, ho dovuto realizzarla in resina visto che gli amici della mia associazione mi hanno chiesto se potevo fare il modello anche per i loro plastici. ![]() Allego le foto del prospetto, così potrai prendere spunto per la tua realizzazione. Saluti Davide
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |