Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Primi Passi con il digitale
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=82980
Pagina 1 di 1

Autore:  minco86 [ martedì 26 maggio 2015, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Primi Passi con il digitale

Ciao a tutti, mi chiamo Davide e sono della zona di Castelfranco Veneto, sto costruendo il mio plastico che si suddivide in due stanza della casa, ho iniziato nella prima e ora è il momento di passare tutti i fili inclusi quelli per il digitale ma no idea di come e cosa comprare, vorrei inserire:

- un passaggio a livello a chiusura automatica all'arrivo del treno;
- due semafori e che qualora fosse rosso la locomotiva circa 2 metri prima inizi a rallentare e se del caso si fermi oppure se scatta verde che riprenda velocità ma lentamente e no di colpo.

Chi ne sa qualcosa a proposito?

Autore:  red707 [ sabato 30 maggio 2015, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Primi Passi con il digitale

Sui passaggi a livello credo ci siano un po' di sistemi "già pronti", ma non ti so dire molto, prova eventualmente a guardare sui vari siti (forse uhlenbrock e simili).

Far fermare una loco a un semaforo invece è abbastanza semplice con la frenata ABC.

Se la loco ha un decoder lenz o esu lokpilot4 si può isolare una rotaia per una lunghezza desiderata (appunto i 2 metri, o anche più, che dici tu prima del segnale), poi il cavo che porta corrente a quel pezzo di rotaia ha prima un piccolo modulo (se ne trovano già fatti ma è anche abbastanza semplice realizzarli) con 5 diodi che in pratica creano un segnale leggermente asimmetrico (c'è una piccola caduta di tensione su quella rotaia). In parallelo al modulo va poi messo un interruttore di "bypass" per alimentare direttamente la rotaia con il segnale DCC. In pratica l'interruttore è accoppiato al segnale (quando è rosso il circuito è aperto, quando è verde il circuito è chiuso).

Quando il decoder capta il segnale asimmetrico, inizia a frenare (come se sulla manopola di controllo la velocità venisse impostata a zero). Quando la rotaia viene rialimentata con il segnale normale, la loco riprende la corsa con la normale accelerazione. Di solito la rotaia sezionata deve essere quella di destra rispetto al senso di marcia della locomotiva (se la loco va nell'altro senso, tira dritto fregandosene). Con i decoder lokpilot 4 invece si può decidere se la loco frena quando è la rotaia destra ad essere asimmetrica, se è la sinistra o se è indipendentemente una delle due.

Sia frenata che accelerazione sono ovviamente impostabili nella configurazione del decoder. Inoltre sul lokpilot 4 (sui lenz non lo so) c'è un'ulteriore opzione chiamata "costant distance brake". Indipendentemente dalla velocità a cui sta andando la loco, la frenata sarà sempre esattamente della stessa lunghezza. Cioè in pratica, spistolando con i settaggi, si può fare in modo che la loco si fermi sempre esattamente nello stesso punto.

Il settaggio giusto varia da locomotiva a locomotiva: io ad esempio con lo stesso decoder montato su una e464 vitrains e su una e652 rivarossi devo fare due settaggi completamente diversi per farle fermare nello stesso spazio. Secondo me il valore della cv corrisponde ad un certo numero di giri del motore, quindi la e464 che ha un rapporto molto demoltiplicato con molti giri motore fa poca strada.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice