Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principianti
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=84097
Pagina 1 di 2

Autore:  sennajj [ martedì 25 agosto 2015, 0:29 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principianti

Salve a tutti,
mi presento: mi chiamo Luigi, ho 50 anni tondi tondi e sono di Verona.
Come molti di noi ho finalmente coronato il sogno della mia infanzia, cioè avere dello spazio a disposizione per il plastico; la mia è una storia credo tipica, fatta di passione infantile (poco spazio e niente soldi -sob-) sopitasi poi negli anni, che si è improvvisamente riaccesa visitando l'ultimo model expo.
Detto fatto: ho preso l'occasione per sistemare il garage (piastrelle, pulizia generale, 6-7 giri in discarica) e nel frattempo ho iniziato a progettare prima a mano, poi con Autocad ed infine con SCARM, basandomi soprattutto sulle indicazioni date dai manuali dei progetti di ferrovie e di stazione in scala della elledi.
Ho quindi iniziato a costruire il telaio e la parte che mi pareva più importante per iniziare, cioè l'elicoidale che vedete in alto a sx.
Poi... ho conosciuto il forum (dannazione!), e mi sono venuti diversi dubbi sul progetto, per cui vorrei sottoporvelo per qualche consiglio (es: come migliorare l'ingresso lato sud, con quella curva da 425mm di raggio?) o anche per stravolgerlo del tutto o quasi.
Tenete presente che vorrei ambientarlo in epoca III/IV e che sono partito ispirandomi alla stazione di Nogara (nel concetto, non nel piano dei binari), e cioè una stazione di incrocio tra una linea principale ed una secondaria, entrambe a singolo binario e per semplicità realizzativa non elettrificate.
Ho poi pensato ad un sistema di cappi di ritorno che mi permetta di far rientrare il treno dal lato dal quale è uscito (non sempre dalla stessa linea) o di farlo circolare per un po' prima di ritornare dal lato opposto. Per completare il circuito ho inserito in uno dei rami la classica stazioncina di testa, con raccordo verso un cementificio.
Vi allego il piano dei binari e qualche screenshot del paesaggio che sono faticosamente riuscito a fare con SCARM, grazie in anticipo per l'aiuto.

Allegati:
vista da ovest - lr.jpg
vista da ovest - lr.jpg [ 134.8 KiB | Osservato 11380 volte ]
vista da est - lr.jpg
vista da est - lr.jpg [ 130.23 KiB | Osservato 11380 volte ]
progetto completo v06.jpg
progetto completo v06.jpg [ 114.81 KiB | Osservato 11380 volte ]

Autore:  AndreaM [ martedì 25 agosto 2015, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Benvenuto Luigi, non si vedono le foto...

Andrea

Autore:  sennajj [ martedì 25 agosto 2015, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Dovrebbe essere tutto a posto, chiedo scusa ma non mi ero accorto che mancavano...

Autore:  Bomby [ martedì 25 agosto 2015, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Scusa la franchezza Luigi, ma si vede la concezione antiquata del tuo progetto. Credo la colpa sia delle pubblicazioni, gloriose sì, ma ormai superate. Noto in particolare una generale ristrettezza dei piani binari, un ampio uso di raggi di curvatura ristretti in piena vista e non preceduti da innesti parabolici, la pressochè totale assenza di stazioni nascoste e pure un certo affollamento generale.

Hai detto che ti ispiri alla stazione di Nogara, giusto? La linea Bologna-Verona è per me la linea di casa, la passione per i treni mi è venuta qualche decina di km più a sud lungo la medesima linea, sul versante emiliano. Ti suggerisco quindi di ripensare alla vecchia linea e di valutare la sua travagliata storia: una linea costruita in 30 anni per tratti successivi e quello veneto è proprio il più recente; ogni stazione o quasi è stata un tempo stazione di diramazione (San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, San Felice, Mirandola rischiò di diventarlo, Poggio Rusco lo è ancora, Ostiglia lo fu per non molto tempo, Nogara e Isola della Scala, rimangono fuori Tavernelle, Revere e Buttapietra!). Data la sua costruzione piuttosto recente, gli impianti hanno in genere dimensioni generose, difficili da scalare all'interno di uno spazio domestico, ed anche i treni circolanti non erano treni di scarsa importanza. In pratica era l'unico collo di bottiglia a binario unico dell'asse Monaco-Roma!
Fossi in te, e volessi mantenere molte caratteristiche della linea originale, mi concentrerei su Ostiglia: si diramava la linea per Legnago-Treviso, era dotata di RL con piattaforma girevole ma manteneva una generale compattezza ed era in semicurva, cosa che ti aiuta nell'inserirla all'interno della tua stanza. Quanto all'elettrificazione, o la si ambienta prima del '41 o è forse necessaria, ma la si può limitare alla sola linea principale. La diramazione, che al vero fu chiusa negli anni '60, rimase sempre a trazione termica. Si può anche pensare di riprodurre il caratteristico ponte sul Po, certo bisogna nel caso realizzare un impianto elicoidale per portare le linee verso la stazione nascosta un po' più complesso ed ingombrante di quello che tu avevi previsto.

Autore:  sennajj [ martedì 25 agosto 2015, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Come prevedevo... Non si salva nemmeno l'elicoidale!!!
Ok, andrò a cercare il piano di Ostiglia, tra l'altro mi pare che ci sia un bel sito che ne parla diffusamente.
Grazie!

Autore:  Bomby [ martedì 25 agosto 2015, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Con google earth si trovano ancora le vecchie ortofoto (prova anche sul geoportale nazionale, che non si sa mai), quelle del 2006 sono sufficientemente nitide per ricavare qualcosa di buono.

Autore:  sennajj [ martedì 25 agosto 2015, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Ho trovato sul sito della Ostiglia Treviso un piano quasi completo, relativo all' elettrificazione, ora proverò ad integrarlo con earth.
Devo dire che l'idea di "copiare" una stazione mi piace, ovviamente semplificando, anche se non ho ancora ben capito come farò ad incastrarla nel mio spazio...

Autore:  Bomby [ martedì 25 agosto 2015, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Quella è l'arte del progettista (ok, me la sto tirando :mrgreen: )!

Prendi un foglio di carta a quadretti (da 5 mm sono perfetti), un righello, una matita e una penna. Con la penna tracci in scala 1:10 il perimetro della stanza (con un tratto marcato) e una griglia (a tratteggio) spaziata di 25 cm al vero(ovvero 2,5 cm), evidenziando magari con un tratteggio più fitto le demarcazioni di ogni metro. Dopodichè segni sempre con la penna gli ingombri fissi: porte e finestre. Fatto ciò hai una base che puoi riutilizzare per fare gli schizzi. Se in casa hai uno scanner, fai qualche copia di riserva, che non si sa mai. Ti eviterai di dover rifare ogni volta il lavoro a penna.
Fatto ciò con la matita segni l'elicoidale (meglio prevedere un raggio interno di 45 cm e poi andare a crescere; nel progetto che mi sto facendo in testa -ora non ho molto tempo, ma appena riesco butto giù qualcosa anch'io- farei un elicoidale unico a tre binari, uno per la linea per Legnago, uno per la linea da Verona e uno per quella da Bologna, bisogna studiarlo un po') e gli ingombri che ipotizzi necessari alle varie zone dell'impianto (ingrossando un po' l'area dello scalo merci, ecc.). Dopodichè segni il binario di corretto tracciato (ricorda di piazzare il piano binari in obliquo rispetto ai bordi del plastico, sta meglio), in modo da lasciare spazio a destra (guardando il FV) per lo scalo e a sinistra per la RL. Dunque aggiungi i binari secondari. Se non vuoi affollare troppo la stazione, al vero i binari passanti sono 6, li si può tagliare a 4, 5 con solo un marciapiede nel mezzo. Anche la RL può essere ridotta sia in larghezza (da 3 stalli a 2) che in lunghezza, così come il fascio dello scalo merci (è da decidere se vorrai realizzare il piccolo raddoppio utile al raccordo con lo zuccherificio). Poi occorre fare un attento uso degli scambi in curva.
A proposito di scambi, ipotizzo l'uso dei pezzi Peco: lo scambio medio è lungo all'incirca 22 cm e l'intervia è di 5 cm. Semplificando il disegno, uno scambio è composto da 2 segmenti: uno lungo 22 mm, il corretto tracciato, un secondo, che si stacca a 10 mm dalla punta del deviatoio e lungo 12 mm, che costituisce il ramo deviato; sul lato opposto alla punta degli scambi, il vertice del segmento del ramo deviato si trova a 2,5 mm dal vertice del segmento del ramo dritto. Per lo scambio lungo, il ramo dritto è lungo 25 mm, mentre il ramo deviato è identico (l'origine è a 13 mm dalla punta); lo scambio curvo lo tratto come fosse un lungo piegato, solo che il ramo di 13 mm che va verso la punta è piegato di un paio di mm verso l'interno.
Ad ogni modo, la precisione non deve essere massima, quello che hai fatto è uno studio degli ingombri che verrà probabilmente modificato alla bisogna tramite il progetto SCARM.

Autore:  sennajj [ martedì 25 agosto 2015, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Ho letto e riletto, domani provo a digerire il tutto...
Una scelta giusta però l'ho fatta, ho tutto l'armamento Peco (in pratica tutti gli scambi della stazione principale e una confezione di flessibili)!
Grazie ancora per l'aiuto, domani provo a postare gli ingombri della stanza, che è maggiore di quanto previsto per il plastico.

Autore:  sennajj [ mercoledì 26 agosto 2015, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Visto che devo resettare tutto, tanto vale ripartire da zero.

Allego:
- la pianta del garage completo (non ci sono impedimenti lungo le pareti, solo bocche di lupo a 1,5m di altezza)
- la disposizione interna delle scaffalature pensata al tempo del plastico "lungo le pareti" (anche se solo due lo sono veramente)
- la disposizione alternativa che permette di avere meno m2 a disposizione ma quasi 1m in più di lato lungo

Da tenere presente che probabilmente un paio di scaffali potrebbero "sparire" sotto il plastico mettendoli su ruote (ad es. i due in alto nella disposizione lunga, magari potrei farci stare il famoso zuccherificio!)

Adesso provo a disegnare la stazione di Ostiglia, che al vero era lunga circa 1 km... undici metri e mezzo in H0!

Allegati:
Commento file: disposizione lunga
garage quotato v02.jpg
garage quotato v02.jpg [ 85.5 KiB | Osservato 11032 volte ]
Commento file: disposizione originale
garage quotato v01.jpg
garage quotato v01.jpg [ 81.82 KiB | Osservato 11032 volte ]
Commento file: garage vuoto
garage quotato v00.jpg
garage quotato v00.jpg [ 79.9 KiB | Osservato 11032 volte ]

Autore:  sennajj [ venerdì 28 agosto 2015, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Ho riportato il piano completo della stazione per "digerirla" meglio:
- blu (binario 3) corretto tracciato VR-BO
- verde (binari 1-2) precedenze VR-BO
- rosso (binari 4-5) andata/ritorno TV
- giallo (binari 6 e oltre) D.L. e binari di servizio
- azzurro S.M. e raccordo per lo zuccherificio
Ora provo a ridurre a dimensioni accettabili col metodo della carta a quadretti, facendo anche "spanciare" il piano dei binari per fare in modo da recuperare un po' di spazio in profondità.

Allegati:
ostiglia completo dritto - medium.jpg
ostiglia completo dritto - medium.jpg [ 75.65 KiB | Osservato 10865 volte ]

Autore:  Bomby [ venerdì 28 agosto 2015, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Questo è un'ottimo primo passo. Ora si tratta solo di semplificare e ridurre qualcosina. Ricordati di sfruttare il fatto che anche la stazione vera è in curva.

Autore:  sennajj [ sabato 29 agosto 2015, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Ecco un primo abbozzo, ho pensato di usare la configurazione più "quadrata" sfruttando maggiormente lo spazio a disposizione (all'interno si starà strettini!). Ne esce fuori una stazione lunga 4m, con almeno 4 binari di corsa (a occhio), ed in effetti il risultato mi sembra molto più realistico.
Ho provato ad inserire l'elicoidale triplo come suggerito da Bomby, ho pensato di far lentamente "sprofondare" le due linee per VR e TV in modo da poterle sormontare con quella per BO: in pratica quest'ultima dovrebbe fare un giro in più delle altre!
Per occultare le inestetiche curve a raggio stretto (quella minima dell'elicoidale è con raggio 500mm) ho pensato di inserire da un lato lo zuccherificio, dall'altro la centrale (non so quando è stata costruita, ma al limite mi si perdonerà un piccolo anacronismo).
Anche il Grande Fiume ovviamente è stato ben ridotto, ma mi pare comunque di avergli reso giustizia.
Nella parte nascosta, direi che si potrebbero riunire tutte le tre linee per poi fare una stazione con 6 fasci e cappio di ritorno, in questo modo potrei liberamente decidere dove far rientrare ogni singolo convoglio.
Se mi dite che sono sulla strada buona vado avanti col progetto: ho voglia di iniziare a sentire di nuovo il profumo del legno tagliato e del vinavil!

Allegati:
ostiglia v01.jpg
ostiglia v01.jpg [ 161.14 KiB | Osservato 10683 volte ]
ostiglia v01 3D.jpg
ostiglia v01 3D.jpg [ 88.26 KiB | Osservato 10683 volte ]

Autore:  marco_58 [ sabato 29 agosto 2015, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Direi che sei sulla strada, ehmm ferrovia, giusta :lol:

Autore:  Bomby [ domenica 30 agosto 2015, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: IDEE & PROGETTI: stazione di diramazione per principiant

Oggi ero in vena e ho buttato giù un'idea. Ho scelto di utilizzare la parete più lunga per avere i 5 metri e 20 a disposizione. Per il lato corto, da un lato siamo a 1 e 80 (lo so, il limite era 1 e 60, ma altrimenti lo spazio interno era invivibile: in fin dei conti si tratta di eliminare uno scaffale -oppure di farlo più corto!-), dall'altro a 2 e 50 per non avere troppe noie con l'elicoidale. Anche qui, mal che vada, tocca eliminare uno scaffale. Non so se la cosa sia possibile, ma è il minimo per non sacrificare troppo la vivibilità dell'impianto.

La stazione è stata riprodotta con pochi compromessi, solo i binari di scalo sono stati ridotti in numero, perchè altrimenti il passaggio si restringeva troppo (e poi risultavano ridicoli). Il raccordo è stato tagliato, ma ad ogni modo non mi pare ci fossero poi molte alternative e già negli anni '80, come risulta dalle foto aeree, il raccordo stesso era defunto da anni. Per il resto l'operatività è inalterata, al netto della compressione in lunghezza. La zona della RL invece è completa, la piattaforma è la Fleishmann piccola, sufficiente per girare le signorine (se non erro) e le 740 con carrello a 3 assi (che erano un'eccezione al vero, ma altrimenti la piattaforma era troppo ingombrante! E la manovra con distacco del tender nel modellismo è difficile da fare, specie per le 740 HRR dato che macchina e tender sono collegati elettricamente). Il binario per la SSE è solo accennato, anche perchè non movimenta nulla, e la sua uscita di scena sarà fornita dagli edifici della SSE stessa.

LAto Bologna la linea la si può far salire o scendere (meglio la prima, nel disegno è rappresentata la seconda perchè ho fatto una modifica nel frattempo e quella non l'ho modificata), ed è rappresentato il ponte sul Po moooooooolto compresso, al vero infatti le campate sono di 72 m (oltre 80 cm in scala), e con un paio si occupava tutto lo spazio a disposizione! Ho deciso di dimezzare la lunghezza delle campate per farcene stare 4, ovviamente affiancate dal ponte stradale. In questo lato lo spessore del plastico è di 30 cm in modo da lasciare un minimo di aria intorno al ponte.
Allegato:
Ostiglia rid.jpg
Ostiglia rid.jpg [ 148.42 KiB | Osservato 10582 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice