Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu adatti
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2015, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao a tutti e ancora auguri, nella costruzione di un plastico totalmente gestito in analogico, quali sono i sistemi di rilevamento più semplici da realizzare? tali sistemi dovranno rilevare i convogli in una stazione nascosta, e in diverse tratte di binario. grazie, daniele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Ciao Daniele,
Non ho idea di quante tratte tu voglia controllare e cosa chiedi al tuo sistema.
Essenzialmente se si vuol risparmiaresoldibi e affanni i sensori reed azionati dal magnete sotto a un carro o una lok van benissimo ( oltre 20 anni di esperienza ). Uno all'inizio ed uno alla fine della tratta per comandare il relativo relè bistabile, nessuna connessione elettrica alla rotaia.
Oppure i vecchi classici sistemi azionati dalle ruote di tutto un convoglio ( il relè riceve molti impulsi) una rotaia riceve un polo della corrente alternata 12-16 volts, , sezioni un trattino piccolissimo della medesima collegato al relê bistabile, tutte le volte che una ruota passa sul trattino fa ponte e apre il circuito.
Puoi validare lo stesso principio ma con pedali o linguette elastiche sempre azionati dalle ruote evitando casomai la connessione elettrica alla rotaia .
Moduli Gbm della Uhlenbrock : puoi scaricare costi ed istruzioni in inglese dal loro sito.
Questi sono i classici artifizi dei treninari old time, di cui son pieni i manuali, che non si volevano avventurare in elettroniche varie o digitalizzazione.
Saluti e auguri,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
io gestisco con infrarossi, emettitore e ricevitore nascosti tra le traversine di binario, qualunque rotabile fa da specchio e rimanda il segnale IR.

Allegato:
reflective.jpg
reflective.jpg [ 20.72 KiB | Osservato 7878 volte ]


non è semplicissimo, ma neanche difficilissimo.
a suo tempo ho fatto incetta di mouse rotti e cavai fuori decine di coppie TX-RX, rispetto il reed ha di buono che non devi attaccare calamite a nessuno, qualunque rotabile aziona ilo led ricevitore.
poi il segnale va amplificato e dunque portato a digitale TTL.

puoi anche usare l'IR a barriera, come un fotofinish

Allegato:
Barriera ottica IR.jpg
Barriera ottica IR.jpg [ 49.52 KiB | Osservato 7878 volte ]


io lavoro in analogico, ovvero sto lavorando su microcontrollori che gestiscono l'analogico, quindi in reatà ho tantissimo digitale (ma non DCC) che si puo implementare con qualunque scheda come arduino ecc....perche?

perche analogico nel 2016 (auguri buon anno)?

beh... ho quasi 200 modelli tra locomotive ed automotrici e mi piace vederle girare a turno, tutte!! ...a digitalizzarle dovrei spendere almeno 5000 euro se mettessi decoder medi da 25 euro...e poi non consideriamo gli aggiornamenti (un decoder in 15 anni è obbligatoriamente obsoleto), master di controllo, slave per scambi ecc ecc....... e ancora se non bastassse non mi devo scocciare ad arpire e sventrare rotabili od occupare le cabine con malloppi di fili.... quindi niente digitale.... c'è da dire che non mi interessa e non mi divertono le luci ed i rumori registrati, se sai rinunciare sono il trend del momento :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
buon anno anche a voi e grazie per le risposte. per me l'analogico è una strada obbligata, vuoi perché non ci vedo e quindi niente dcc e niente arduino, ma soprattutto perché avere dei modelli digitalizzati non mi piace per niente. per il costruendo plastico vorrei avere a disposizione soluzioni pratiche ed economiche che, oltre ai sensori di hall che devo ancora testare, non mi facciano impazzire sia per la realizzazione e sia per la loro gestione. marcodiesel ha scritto di barriera ir e di sistema a riflessione fra le traversine, e dato che non vedo niente dalle tue immagini, potresti delucidarmi sui tuoi sistemi? ciaux


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
dany e656 ha scritto:
buon anno anche a voi e grazie per le risposte. per me l'analogico è una strada obbligata, vuoi perché non ci vedo e quindi niente dcc e niente arduino, ma soprattutto perché avere dei modelli digitalizzati non mi piace per niente. per il costruendo plastico vorrei avere a disposizione soluzioni pratiche ed economiche che, oltre ai sensori di hall che devo ancora testare, non mi facciano impazzire sia per la realizzazione e sia per la loro gestione. marcodiesel ha scritto di barriera ir e di sistema a riflessione fra le traversine, e dato che non vedo niente dalle tue immagini, potresti delucidarmi sui tuoi sistemi? ciaux



orca miseria Dany, non sará facile per me spiegare .... ma qualcuno ti aiuta? che nozioni ha?
per seguire quello che ti ho scritto serve avere nozioni minime di elettronica, almeno hobbistiche, niente di chè, ma un po bisogna masticarne :(

avevo allegato delle immagini proprio per chiarire meglio.. ma come te le spiego ??

a questo punto forse è piu facile usare i reed e le calamite.... comunque complimenti per la voglia! sei da ammirare!


se invece vuoi sapere meglio della barriera IR cercherò di spiegare al meglio delle mie capacitá....ma non posso garantire che si capiscano!! fammi sapere!


a grandi linee funziona così:

riflessione: punti il raggio del trasmettitore infrarosso contro un oggetto, possibilmente inclinato. il raggio sbatterá contro l'oggetto e tornerá indietro. se hai puntato dritto contro l'oggetto, ovvero perpendicolare, il raggio torna da te. questo non è quello che ti serve. devi puntare con una certa angolazione in modo che il raggio sbatta e faccia la sponda e torni indietro in un punto più avanti, di un angolo pari a quello con cui tu hai puntato sull'oggetto ( immagina una pallina da tennis contro un muro, se la lanci dritta torna indietro, se la lanci con un'angolo allora rimbalza e ritorna in un punto lontano da te, fa la sponda, ricordi il video game arkanoid??). l'angolo non deve essere troppo grande. quindi il ricevitore si attiverá quando un qualunque oggetto in transito rifletterá il segnale. senza distinguere (svantaggio rispetto il reed).


barriera: funziona come un fotofinish. come un traguardo. un trasmettitore infrarosso irraggia direttamente il ricevitore. sono messi ai fianchi del binario , uno a destra e uno a sinistra. il rotabile in transito interrompe un raggio diretto. molto semplice da installare, ma ci vuole fantasia ad occultare i due componenti elettronici che devono essere posizionati in alto a qualche decina di millimimetri dal piano del ferro.


si è capito qualcosa ?? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao marcodiesel, bada bene che stai parlando a un perito elettronico....... che dalla scuola non ha imparato granchè, ma se la cava discretamente bene, in elettrotecnica poi un mostro. scherzi a parte me la cavo discretamente con l'elettronica di base e le nozioni le ho in testa quasi tutte. se puoi spiegarmi con quali componenti posso realizzare una barriera ir, te ne sarò per sempre grato. ciau. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Mi permetto di aggiungere qualcosa su quanto ha detto Marco....

l'utilizzo dei sensori di hall implica l'utilizzo del magnete al pari dei reed... quelli che ho provato io hanno max 3-4 mm. di distanza d'intervento (con l'aggravante che come attuazione ho usato magneti al neodimio, quindi assai potenti....)

Riguardo all'utilizzo di sistemi ad infrarossi, considera anche pla possibilità, più complessa, di poterli accoppiare a fibra ottica, se necessario nasconderli di più....

recentemente ho fatto alcune prove: ho provato i CNY70, è un trasmettitore /ricevitore che nasce per applicazioni a riflessione: è abbastanza economico e piccolino, ma per avere la certezza dell'attuazione il cambio di contrasto tra presenza e assenza del modello deve essere significativo: quindi il rischio di non rilevare il passaggio di un treno il cui colore 'somiglia' al colore dello sfondo aumenta.... comunque a 2-3 cm. dall'oggetto che si vuole identificare, funziona abbastanza bene....
Secondo me, il sistema a barriera è il più sicuro di tutti: recentemente ne ho preparate 8 per il plastico di un amico, ho utilizzato gli emettitori SFH487, costano circa 1,5 € l'uno alla RS (sono dei diodi, per cui ci va la resistenza in serie, il contenitore è il classico led da 3 mm.), e, come ricevitori, l'OPL550 (circa 2€ l'uno alla RS, ma li ho trovati a meno sulla baia....) che ha all'interno l'elettronica di condizionamento, va alimentato a 5 V. ed ha un totale di 3 pin: l'uscita è di tipo totem-pole (= può pilotare carichi sia sul positivo che sul negativo, quindi direttamente i led): con il diodo alimentato a 25 mA ed i dispositivi correttamente puntati sono arrivato ad una distanza tra i 2 di oltre 6 cm., per cui ci sono buone possibilità di poterli occultare in costruzioni, tra le frasche ecc.... l'emettitore sopporta correnti fino a 100mA, quindi la distanza può anche aumentare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao max e grazie per il tuo intervento, è sempre bello condividere le proprie esperienze. per i sistemi a riflessione avevo preso in considerazione i tcrt 5000, ma il loro campo di ricezione è di pochi millimetri, e pensavo quasi simili i cny 70. quindi ho abbandonato questo tipo di componenti ma non sono riuscito a sapere come collegare una barriera ir. comunque la discussione sta andando avanti bene, e quindi consigliate amici, consigliate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
max5726 ha scritto:
l'utilizzo dei sensori di hall implica l'utilizzo del magnete al pari dei reed... quelli che ho provato io hanno max 3-4 mm. di distanza d'intervento (con l'aggravante che come attuazione ho usato magneti al neodimio, quindi assai potenti....)


:shock: Veramente gli hall che ho adottato per l'occupazione segnali sentono i magnetini al neodimio quasi a 1,5 cm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Tz ha scritto:
max5726 ha scritto:
l'utilizzo dei sensori di hall implica l'utilizzo del magnete al pari dei reed... quelli che ho provato io hanno max 3-4 mm. di distanza d'intervento (con l'aggravante che come attuazione ho usato magneti al neodimio, quindi assai potenti....)


:shock: Veramente gli hall che ho adottato per l'occupazione segnali sentono i magnetini al neodimio quasi a 1,5 cm...


Infatti, non a caso ho scritto... quelli che ho provato io (gli UGN3113, non ci sono segreti) :wink:
bisogna vedere anche che magnete hai messo sotto ai modelli, io ho usato dei cilindretti diam. 3x10 al neodimio....
poi se si mette un pezzettino di ferro dietro al sensore la situazione migliora ulteriormente! :mrgreen:

saluti

max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao, ha proposito di sensori di hall, io ho comprato questi.http://www.ebay.it/itm/20pcs-A3144-3144 ... 2c962386b4, pensate che possano andare bene anche questi? ciaux


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
ciao, dal data sheet sembra che questi siano più o meno gli stessi che ho provato io, solo che sono un pò meno 'duri' a rispondere (ma si parla del 10-15% in meno....): sono modelli non selezionati (per caratteristiche), se ti va bene ne hai qualcuno molto sensibile, se ti va male... sfiga!
l'unica cosa da fare è.... provare!

e se non dovesse bastare, prova a mettere un pezzettino di ferro dolce dietro al sensore, dalla parte opposta a dove agisce il magnete......

saluti

Max

p.s. il costruttore dice: not recommended for new design.... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
max5726 ha scritto:
Mi permetto di aggiungere qualcosa su quanto ha detto Marco....

.....emettitori SFH487, costano circa 1,5 € l'uno alla RS (sono dei diodi, per cui ci va la resistenza in serie, il contenitore è il classico led da 3 mm.),...



pero' gli SFH487 su RS li trovi a 0.219 euro/cadauno per confezione da 20 pz....non è tantissimo come costo, a cui va aggiunta la spedizione... ma ci sono negozi piu economici, devo fare una ricerca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2016, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Concordo, Marco!

volevo porre in risalto il fatto che sono facilmente reperibili!

tra l'altro c'è una cosa che non mi spiego: i SFH487 hanno un picco sui 890 nm., il picco del OPL550 è a 930: ma funziona meglio con gli SFH piuttosto che con altri 'tarati' sulla stessa lunghezza d'onda (vedi gli OP140C): forse dipende dall'angolo di emissione e dalla potenza dell'emettitore... non ho altri dispositivi x ulteriori prove, a me bastava così.... :mrgreen:

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sistemi di rilevamento in analogico. quali sono i piu ad
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao a tutti, dato che state parlando anche di barriere ir, potete spiegarmi quali componenti utilizzare e come collegarli? grazie, daniele.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl