|
Anche a me è venuta la tua stessa idea, quindi aggiungo un paio di considerazioni, e aspetto con molto interesse i commenti tuoi e degli altri amici del Forum. A me interessa solo una linea di parata, niente manovre. Mi basta che passi un treno per volta, per il momento, poi magari in futuro due per incroci in linea. Il tracciato deve essere contenuto al massimo entro 30-40cm dal muro, tranne in un angolo di una stanza, quindi cappi alle estremità non sono possibili.
Con un po' di manipolazioni si può creare un tracciato molto diverso in apparenza da una stella, ma che svolge le stesse funzioni. Per adesso provo a descriverlo a parole. Nei prossimi giorni vedo di fare un disegno e postarlo. Chiamiamo 1, 2 e 3 i rami della stella che puntano rispettivamente verso sinistra, in alto a destra, e in basso a destra nel tuo disegno, e poi A, B e C i tratti di binario che raccordano rispettivamente 1 e 2, 1 e 3 e 2 e 3. Quindi una manovra di inversione consisterebbe di, per esempio: 1-A-2, 2-C-3 e 3-B-1.
La mia stella si svilupperebbe su tre lati di una stanza. In pianta: uno lungo in alto, uno corto a destra, e uno lungo in basso. Il lato 1 della stella è molto lungo, e in realtà è addirittura in una stanza adiacente, nella quale arriva tramite un buco nel muro (che è in cartongesso). Il treno parte da questa stanza adiacente. Prima di entrare nella stanza diciamo "principale", c'è uno scambio, e il corretto tracciato è il tratto A, che corre su tutto il lato superiore (questa è la linea di parata) e gira per occupare la parete sul lato a destra. Il binario poi gira e continua sul lato lungo in basso della stanza come tratto 2 della stella.
Il treno percorre questa tratta, si ferma, inverte la marcia e ripercorre il tratto 2. Gira a sinistra, per abbracciare la parete sul lato a destra, e trova uno scambio che impegna in deviata: qui comincia il tratto C. Il tratto C è una curva di 180 gradi a sinistra, seguita da una a destra di 90 gradi (questa è la zona di maggiore ingombro, ed è nell'angolo della stanza). L'ultimo pezzo della curva da 180 gradi è la deviata di uno scambio. Il treno la supera, ed ora è nel ramo 3. Da notare che il ramo 3 e il precedente 2 possono essere fatti molto vicini e paralleli.
Il treno percorre questa tratta, si ferma, inverte la marcia e ripercorre il tratto 3. Fa la curva di 90 gradi, che ora gli appare come curva a sinistra, ma invece di proseguire girando a destra per 180 gradi, va dritto impegnando lo scambio di punta, ed entrando nel tratto B. Questo tratto poi si porta vicino alla parete di destra, e gira a sinistra per tornare sulla parete superiore. Da notare che tratto B e tratto 1 a questo punto corrono paralleli, e si possono immaginare come una linea a doppio binario (questa è la mia linea di parata). Il treno continua sul tratto B, nel mio caso specifico esce dalla stanza, e impegnando uno scambio si porta nel tratto 1 della stella.
Il treno percorre questa tratta, si ferma, inverte la marcia e il ciclo si ripete ripercorrendo il tratto 1.
In sostanza, guardando senza sapere che c'è una stella, il tracciato appare come una linea di parata a doppio binario sulla parete superiore in pianta (tratte 1 e B), un'altra linea a doppio binario con due binari tronchi, che volendo può essere una stazione di testa (tratte 2 e 3), più un piccolo "groviglio" indecifrabile di binari sulla parete destra e nell'angolo in basso a destra in pianta (pezzi di tratte 1, 2 e B, più tratta C).
Con l'ausilio di sensori di occupazione del binario contavo di automatizzare il tutto, ma questo è per un post successivo.
Cercherò di postare un disegno più tardi. Non so se sono stato chiaro a sufficienza con la descrizione a parole.
Paolo
|