Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: stucco per roccia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=8755 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | AnDB06 [ giovedì 26 ottobre 2006, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: stucco per roccia |
Leggo in una vecchio numero di TTM di stucco da dentista per fare pareti di roccia.... che è? dove si può comprare? esistono prodotti equivalenti? |
Autore: | Gianfranco [ giovedì 26 ottobre 2006, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... credo proprio che ti converrà trovare un prodotto equivalente, visto quanto costano i materiali e i lavori dei dentisti. Auguri. |
Autore: | Cinese [ giovedì 26 ottobre 2006, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un po' di tempo fa dissi a un modellista che proclamava tale materiale per non ricordo cosa che magari sarebbe stato meglio proporre soluzioni con materiali più facilmente reperibili per tutti; lui, offeso, rispose in malomodo e se ne andò da forum. Per quanto capii da quel topic un materiale molto simile è lo stucco a muro in polvere perché ha una grana molto sottile e resta più compatto (meno poroso) del gesso scagliola. C'è anche lo stucco a muro già pronto che per eventuali uso in stampo potresti, diluire da te. Ciao ![]() Andrea |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 26 ottobre 2006, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: io sapevo anche di "gesso alabastrino"
dovrebbe essere la stessa cosa. Ha una consistenza più adatta ai nostri scopi, la superficie non sfarina, se si cerca con un minimo di attenzione (anche dal dentista!) si trova. Non è un materiale molto costoso... costa più della scagliola, ma anche se costasse il doppio.... non è che si va falliti per quello! |
Autore: | Pik [ giovedì 26 ottobre 2006, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
france656 ha scritto: Questo é un esempio di parete realizzata con scagliola:
Uh, che bel lavoro! La roccia l'hai lavorata a mano, o sono stampi? |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ giovedì 26 ottobre 2006, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pik ha scritto: france656 ha scritto: Questo é un esempio di parete realizzata con scagliola: Uh, che bel lavoro! La roccia l'hai lavorata a mano, o sono stampi? E' lavorata a mano, sotto c'è del polistirolo a cubetti che sorregge lo strato di gesso. Grazie! |
Autore: | enzocarbone [ giovedì 26 ottobre 2006, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Queste le ho fatte con gesso alabastrino datomi da un amico odontotecnico. ![]() Ciao. |
Autore: | Giovanni.Ricciardiello [ giovedì 26 ottobre 2006, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
So che il gesso alabastrino si trova nei negozi di belle arti,in sacchette da 1Kg fino a 5Kg. |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ giovedì 26 ottobre 2006, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bene, l'appetito vien mangiando.. Voglio provarlo pure io sto gesso alabastrino, quindi c'entra qualcosa l'alabastro vero? ![]() |
Autore: | davedom [ giovedì 26 ottobre 2006, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Salve gente posso dire la mia in quanto ho un deposito di materiale per dentisti ed odontotecnici. Quindi vendo questo genere di materiali. Lo stucco per dentisti non l'ho mai sentito nominare ma a quanto ho capito ci si riferiva al gesso alabastrino che non vendiamo in quanto si trova a poco prezzo anche dai ferramenta. Esistono poi una infinità di altri gessi di vario uso e durezza ma sinceramente neanche io li uso perchè a prezzo di costo non mi conviene. Esistono poi tanti altri materiali che possono essere utili al modellista come siliconi ad alta precisione ma questi sono molto costosi se non forse qualche silicone base. Ci sono anche tante frese, fresette, commini abrasivi, fresoni in acciaio e tungsteno etc... che possono essere usati con proficuo e qui ho visto in un negozio di modellismo prezzi molto alti per questi prodotti. A mente mi vengono poi bisturi, lame, strumenti per modellazione coltellini, cesoie, etc... insomma con un pò di fantasia si può trovare qualcosa di utile anche per il fermodellismo ma occhio ai prezzi!!! P.S. Sto guardando con ingordigia una resina per ortodonzia trasparente che ho su uno scaffale e mi chiedo se non può essere usata per fare l'acqua...chissà qualche giorno proverò!! |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 27 ottobre 2006, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confermo! il gesso alabastrino si trova nei grandi ferramenta e nei negozi di bellearti nonchè in qualche colorificio. Con gli stampi in silicone vengono ottime forme e soprattutto non si rovina lo stampo!!! Ciao Luca |
Autore: | AnDB06 [ venerdì 27 ottobre 2006, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ieri sera ho provato con del gesso alabastrino (Prochima) che avevo miscelato però con acqua e colla (40%) viene ottimo perchè opaco e molto più resistente della sola acqua/gesso |
Autore: | Madalex [ lunedì 30 ottobre 2006, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao! Io sul mio plastico ho usato semplicemente gesso tipo scagliola... L'ho usato con una base in fogli di polistirolo da 5 cm come base per le montagne,e poi una miscela di gesso, acqua e Vinavil (poco in realtà ). In tutto ho usato 1 quintale di gesso, ed in alcuni punti anche in spessore di alcuni cm. senza avere conseguenze, anche perchè la scagliola si asciuga velocemente ed è ben lavorabile 10 minuti dopo la posa con spazzole e cacciavite (per le scanalature). Poi si colora tutto con colori diluiti dati con lo spruzzatore (ci è voluta una cazzata a farlo, credetemi!). Per me il risultato finale non è male, ho ricoperto il tutto con pasta di legno ed erba sintetica sparsa col macchinario NOCH (costato un botto, ma se faccio una cosa, la faccio in 1 mese di tempo in più, ma DEFINITIVA!). Se vuoi vedere il risultato, è a pag. 17 del forum sui plastici degli utenti. A me sembra abbastanza realistico.... magari, dammi il tuo parere, mi potrebbe essere utile!! Ciao, Alex |
Autore: | E626.409 [ lunedì 20 novembre 2006, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nessuno ha mai provato la colla per piastrelle? La si trova nei megazzini edili in sacchetti, purtroppo credo da 5 Kg. in su; l'aspetto è quello della polvere cementizia, ma più granita. Normalmente di colore grigio, esite anche la versione bianca, possibilità di striature? Essiccata non dovrebbe sfarinare... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |