Cita:
Sei ancora in tempo a rivedere la stazione sopra. Mi convincono poco, nell'ordine, la stretta curva in piena vista, la disposizione dei binari nell'area del DL e dello scalo merci, le curve-controcurve a S di raggio piuttosto stretto (festival del deragliamento), l'assenza di raccordi parabolici (in epoca V-VI clotoidali

) e il fatto che i binari, nella parte a vista, siano perfettamente paralleli ai bordi. Basta pochissima inclinazione è l'aspetto è del tutto più naturale.
Salve Bomby,
dunque vedrò di rispondere nell'ordine:
- la curva stretta sarà nascosta dalla montagna (ho scordato di camuffarla nel progetto); tutte le curve strette saranno nascoste;
-la disposizione del DL è l'unica zona in cui può essere messa (ci vogliono un pò di compromessi), così come lo scalo merci ( l'ho messo lì per fini pratici,visto che le manovre saranno molto più frequenti e inoltre prediligo il traffico passeggeri da quello merci,dando più spazio ai binari per i treni passeggeri appunto); inoltre il deposito locomotive non è tutto ma solo i 3 binari (due che vanno nella rimessa e l'altro affianco), gli altri sono per il ricovero dei convogli.
-le curve sono tutte collaudate e per fortuna nessuna è sintomo di deragliamento

e comunque il raggio minimo è di 481,2mm (nell'elicoidale)
- i raccordi parabolici scusami ma non so cosa sono (?)
-Inoltre non ho capito neppure cosa intendi con i binari paralleli ai bordi (se intendi che sono troppo attaccati ai bordi, quello è uno sbaglio fatto nel disegno, in verità saranno più dentro. E non capisco anche il fatto dell'inclinazione.
Grazie mille