Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Salve a tutti,

dopo anni passati a progettare e a seguire tutte le informazioni utili per costruire un plastico,finalmente ho deciso di iniziare la costruzione del mio. E' il mio primo plastico, in scala h0, stile italiano ambientato per lo più nell'epoca attuale ( V, VI ) ma anche con circolazione di epoca IV (infatti voglio rivedere percorrere i convogli con cui è iniziata la mia passione, sono del '90 e tutto è iniziato all'età di 4 anni con il mio primo star set lima!). Ho voluto ambientare il plastico nella zona ligure delle 5 terre ( sia perchè rimasto affascinato dalle bellezze di tale terra,sia perchè la linea è spesso ''incastonata'' tra due gallerie quindi realistico anche in un plastico).La linea è quella di Genova-La Spezia,linea a doppio binario,banalizzata.
E' un plastico punto a punto, perimetrale, con una stazione di testa nascosta, una linea di parata e infine una stazione di testa principale (questa immaginaria,visto che in liguria le stazioni sono tutte passanti).
Vi allego il progetto e a seguire tutte le fasi di lavoro fino a qui fatte.

Piano 0: stazione nascosta
Allegato:
Progetto quota 0.png
Progetto quota 0.png [ 63.19 KiB | Osservato 10193 volte ]


(il binario che si vede alla fine ''isolato'' è in realtà una coulisse per le locomotive)

Piano 1 (quota + 38cm): linea di parata e stazione di testa
Allegato:
Progetto quota +1 (38 cm).png
Progetto quota +1 (38 cm).png [ 107.62 KiB | Osservato 10193 volte ]


I primi due binari della stazione di testa saranno dedicati ai treni merci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Ed ora un pò di fasi dei lavori fatti fino ad ora; dividerò le foto in base ai periodi di sviluppo.

La stanza come si presentava all'inizio (all'incirca due anni fa)
Allegato:
stanza iniziale.jpg
stanza iniziale.jpg [ 138.21 KiB | Osservato 10191 volte ]


Telaio stazione nascosta e posizionamento binari:
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 163.32 KiB | Osservato 10191 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 114.22 KiB | Osservato 10191 volte ]

Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 156.04 KiB | Osservato 10191 volte ]


La coulisse per il rimando delle locomotive in testa treno:
Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 143.42 KiB | Osservato 10191 volte ]

Allegato:
5.jpg
5.jpg [ 155.85 KiB | Osservato 10191 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Sei ancora in tempo a rivedere la stazione sopra. Mi convincono poco, nell'ordine, la stretta curva in piena vista, la disposizione dei binari nell'area del DL e dello scalo merci, le curve-controcurve a S di raggio piuttosto stretto (festival del deragliamento), l'assenza di raccordi parabolici (in epoca V-VI clotoidali :mrgreen: ) e il fatto che i binari, nella parte a vista, siano perfettamente paralleli ai bordi. Basta pochissima inclinazione è l'aspetto è del tutto più naturale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Adesso vorrei farvi vedere il metodo con cui ho deciso di realizzare gli sgancia-vagoni nella stazione nascosta:

ho preso delle normali viti abbastanza lunghe,ho fatto un foro sul piano binari assicurandomi che il foro sia ben centrato tra le traversine del binario e le ho installate.

Questa la vite abbassata:
Allegato:
2015127222254_vite sganciavagoni abbassata.jpg
2015127222254_vite sganciavagoni abbassata.jpg [ 83.58 KiB | Osservato 10178 volte ]


Questa la vite alzata che fa sganciare i vagoni:
Allegato:
2015127222338_vite sgancia vagoni alzata.jpg
2015127222338_vite sgancia vagoni alzata.jpg [ 87.01 KiB | Osservato 10178 volte ]


e questo il meccanismo sotto:
Allegato:
2015127222627_meccanismo sganciavagoni.jpg
2015127222627_meccanismo sganciavagoni.jpg [ 39.71 KiB | Osservato 10178 volte ]


Questo un video come funziona il tutto :

https://www.youtube.com/watch?v=ujMf8PP2JfE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
I lavori nel lato passerella:
Allegato:
10.jpg
10.jpg [ 123.98 KiB | Osservato 10177 volte ]


Allegato:
12.jpg
12.jpg [ 143.44 KiB | Osservato 10177 volte ]

Allegato:
14.jpg
14.jpg [ 158.99 KiB | Osservato 10177 volte ]

Allegato:
15.jpg
15.jpg [ 164.08 KiB | Osservato 10177 volte ]


Questo il ponte girevole:
Allegato:
17.jpg
17.jpg [ 189.53 KiB | Osservato 10177 volte ]

Allegato:
17b.jpg
17b.jpg [ 195.13 KiB | Osservato 10177 volte ]

Allegato:
18.jpg
18.jpg [ 163.52 KiB | Osservato 10177 volte ]


E questa la piattaforma girevole autocostruita ( deve essere ai soli fini pratici visto che è nella stazione di testa):
Allegato:
2016413193830_20160413_185349ppp.jpg
2016413193830_20160413_185349ppp.jpg [ 206.54 KiB | Osservato 10177 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Ed infine come si presenta adesso il plastico, con la costruzione del primo piano definitivo dei binari e del ponte girevole:
Allegato:
collegamento elicolid piano superiore.jpg
collegamento elicolid piano superiore.jpg [ 197.83 KiB | Osservato 10170 volte ]


linea di parata completa:
Allegato:
2016918225059_piano superiore linea di parata completa.jpg
2016918225059_piano superiore linea di parata completa.jpg [ 102.65 KiB | Osservato 10170 volte ]

Allegato:
2016918225548_linea di parata altra angolazione.jpg
2016918225548_linea di parata altra angolazione.jpg [ 180.48 KiB | Osservato 10170 volte ]


Ponte girevole secondo piano:
Allegato:
2016918225940_ponte girevole.jpg
2016918225940_ponte girevole.jpg [ 97.67 KiB | Osservato 10170 volte ]

Allegato:
201691823454_secn.jpg
201691823454_secn.jpg [ 114.18 KiB | Osservato 10170 volte ]


Linea di parata imbocco nord ''Galleria del Curato'' (prova portale)
Allegato:
201691823829_linea di parata imbocco nord.jpg
201691823829_linea di parata imbocco nord.jpg [ 88.88 KiB | Osservato 10170 volte ]


Imbocco sud ''Galleria Olga'' (prova portale)
Allegato:
2016918231043_lato sud.jpg
2016918231043_lato sud.jpg [ 70.56 KiB | Osservato 10170 volte ]


Primo regionale che impegna il corretto tracciato verso nord:
Allegato:
2016918231254_region.jpg
2016918231254_region.jpg [ 87.91 KiB | Osservato 10170 volte ]


Una visione completa di come si presenta ora il plastico:
Allegato:
201691823202_punto fin.jpg
201691823202_punto fin.jpg [ 108.83 KiB | Osservato 10170 volte ]


Qui una bozza molto approssimata di come dovrebbe venire il tutto, compreso di mare e spiaggia:
Allegato:
piano superiore linea di parata completa con mare e rocce bozza paesaggio.jpg
piano superiore linea di parata completa con mare e rocce bozza paesaggio.jpg [ 174.9 KiB | Osservato 10170 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Cita:
Sei ancora in tempo a rivedere la stazione sopra. Mi convincono poco, nell'ordine, la stretta curva in piena vista, la disposizione dei binari nell'area del DL e dello scalo merci, le curve-controcurve a S di raggio piuttosto stretto (festival del deragliamento), l'assenza di raccordi parabolici (in epoca V-VI clotoidali :mrgreen: ) e il fatto che i binari, nella parte a vista, siano perfettamente paralleli ai bordi. Basta pochissima inclinazione è l'aspetto è del tutto più naturale.


Salve Bomby,
dunque vedrò di rispondere nell'ordine:
- la curva stretta sarà nascosta dalla montagna (ho scordato di camuffarla nel progetto); tutte le curve strette saranno nascoste;
-la disposizione del DL è l'unica zona in cui può essere messa (ci vogliono un pò di compromessi), così come lo scalo merci ( l'ho messo lì per fini pratici,visto che le manovre saranno molto più frequenti e inoltre prediligo il traffico passeggeri da quello merci,dando più spazio ai binari per i treni passeggeri appunto); inoltre il deposito locomotive non è tutto ma solo i 3 binari (due che vanno nella rimessa e l'altro affianco), gli altri sono per il ricovero dei convogli.
-le curve sono tutte collaudate e per fortuna nessuna è sintomo di deragliamento :) e comunque il raggio minimo è di 481,2mm (nell'elicoidale)
- i raccordi parabolici scusami ma non so cosa sono (?)
-Inoltre non ho capito neppure cosa intendi con i binari paralleli ai bordi (se intendi che sono troppo attaccati ai bordi, quello è uno sbaglio fatto nel disegno, in verità saranno più dentro. E non capisco anche il fatto dell'inclinazione.
Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Ciao
mi permetto di porre un mio personale dubbio sull'utilizzo dei cavalletti come supporto del plastico .... con il peso ed il tempo ...nno c'è il rischio che abbiano un cedimento ?
come mai hai adottato questa soluzione e non gambe fisse ?

buon proseguimento
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Caro Andrea, come ripeto sempre, bisogna sempre studiare.

Raccordo parabolico: hai presente quando sei in macchina sull'autostrada e affronti una curva provenendo da un rettilineo? La curva non inizia subito con il raggio definitivo, c'è sempre un tratto di raccordo in cui il raggio di curvatura passa da infinito (tratto rettilineo) a quello del tratto curvilineo riducendosi sempre più in maniera graduale. Nella costruzione di strade, ed a maggior ragione di ferrovie, questo aspetto è cruciale e la transizione è calcolata attentissimamente. Prima dell'avvento delle calcolatrici (ovvero, dei calcolatori degli anni '60-'70) si seguivano curve paraboliche, che erano calcolabili anche "a mano". Oggi si usano curve clotoidali, ma la funzione quella è: addolcire il passaggio da rettilineo a curva.
Ora, nella realizzazione di un plastico nessuno pretende che ci si metta lì con matlab (che mi chiederai, e che cazz'è? Lasciam perdere) a calcolare la curva, anche se c'è chi lo fa. Basta solo prevedere a occhio una transizione del binario, se si vuole essere precisi si possono seguire le norme NEM (da leggere), che in una tabella indicano dei valori di riferimento per tracciare il raccordo.
Non c'è solo l'aspetto estetico da considerare, anzi, la presenza di raccordi parabolici aiuta anche a migliorare la marcia dei rotabili, il movimento dei carrelli, il loro riallineamento, ecc. E tra due curve in direzione opposta ci andrebbe sempre un tratto rettilineo, alcuni vecchi manuali degli anni '70 (già allora) suggerivano la distanza pari a due carrozze: se si usano i raccordi parabolici (fatti bene) la distanza si può anche ridurre un po', ma sotto un tot non scenderei.

Per il discorso dei binari paralleli al bordo. Il concetto di parallelismo ce l'abbiamo chiaro? Ad esempio parallele sono le rotaie dei binari in rettilineo, che sono rette che non si incontrano mai. Ebbene, se i binari e il bordo del plastico sono paralleli, ovvero il bordo del plastico si mantiene sempre alla stessa distanza dal fascio di binari che gli corre più vicino, l'effetto estetico non è un granchè. Pare una scemenza, ma non è così. Se invece i fasci di binari non corrono paralleli al bordo del plastico, ma sono un po' inclinati, basta pochissimo, qualche grado, l'aspetto del tutto migliora notevolmente. Se quello di prima era un discorso matematico, preciso, questo è un discorso artistico. E' sufficiente un banale accorgimento estetico per migliorare la percezione dell'opera da parte del nostro occhio. Prendi la stazione nascosta che hai costruito e immagina per un attimo che sia la stazione a vista. Inclinala un po', stortala, mentalmente: non devi modificare nulla, solo ruotarla un ninin. L'aspetto non è migliorato, non è più naturale? La natura non segue una griglia, e i progettisti di solito, almeno in Europa, non seguono una griglia: nulla è allineato con nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 921
Località: Monza
Ciao,
sembra promettere veramente bene.
Come pensi di procedere con l'elettrificazione del ponte girevole?
Sia dei binari che della linea aerea.
Ciao e grazie.
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Beh a studiare ho studiato e anche abbastanza direi, visto che sono stato 2 anni circa ad informarmi su quello che c'era da sapere sulla costruzione di un plastico e tutt'ora non mi fermo mai con la teoria; certo che non ho preso i calcoli che farebbe un ingegnere nella realtà,ma tutto quello che fino ad adesso è andato bene è perché ho studiato. ;) Non sapevo che si chiamassero così ma comunque penso che un pò di questo l'abbia applicato sul mio plastico. Devo dire che le curve non mi danno alcun problema fortunatamente quindi penso non sia necessario rivederle.Inoltre gli ho dato anche una corretta inclinazione quindi vanno alla grande.
Il concetto di parallelismo penso lo sappiano tutti, non era abbastanza chiaro perchè hai parlato di inclinazione e non di angolazione e questo mi ha portato fuori strada :lol:
Su questo ti do ragione, sperando possa risolvere tale problemino.
Inoltre oggi ho riprogettato la stazione di testa (infatti c'era qualcosa che non andava).
Allegato:
stazione di testa forse perfetta con scenario.png
stazione di testa forse perfetta con scenario.png [ 70.9 KiB | Osservato 9858 volte ]


Ora mi piace molto di più e c'è molto più gioco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Cita:
Come pensi di procedere con l'elettrificazione del ponte girevole?
Sia dei binari che della linea aerea.


Ciao e grazie per i complimenti,
dunque per l'elettrificazione dei binari prevedo ogni due metri dei fili saldati che da questi punti (diramazioni) arrivino al BUS ovvero alla condotta principale collegata alla centralina del multimouse. Il tutto quindi sarà digitale. Il ponte anche ha una semplice diramazione che si collega a quella principale. La linea aerea non penso di farla funzionante, ma sarà messa solo per fini estetici.


Ultima modifica di e656pa il mercoledì 28 settembre 2016, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
scusa ma visto che prevedi di girare la loco nella stazione nascosta come fai in quella a vista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Cita:
scusa ma visto che prevedi di girare la loco nella stazione nascosta come fai in quella a vista?


Vi sarà un'alternanza delle locomotive dalle stazioni di testa (nascosta e non); invio dalla stazione di testa superiore una loco,arrivando in quella nascosta e viceversa,dalla stazione nascosta la loco andrà in quella a vista per prendere le carrozze assegnate.Tutto dipenderà dalle varie turnazioni assegnate.
Inoltre nella stazione di testa ci saranno locomotive nel DL già ''invertite'' con i ganci, pronte a ripartire con il treno assegnato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Andrea: in costruzione.
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Innanzitutto complimenti per il tuo lavoro! Anche io sto realizzando un plastico, ma con un piano binari talmente semplice che non vale la pena di parlarne.Pero' cosi' mi rendo conto della fatica e dell' impegno che ci vuole a realizzare un lavoro come il tuo. La struttura appare solida e ben costruita, con alcune soluzioni interessanti e ben realizzate, anche se concordo col fatto che i cavalletti non sono il massimo..Hai fatto un bellissimo lavoro di falegnameria, perchò lo vuoi sminuire con quei trabiccoli? Ancora bravo e buon lavoro :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl