| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| nuovo plastico-scala n https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=89309 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | matteo reich [ martedì 23 agosto 2016, 12:57 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | nuovo plastico-scala n | ||
salve a tutti, ho iniziato a pensare al mio prossimo plastico dopo tre anni di nulla. Ho iniziato a buttare giù un po di idee, e ne è venuta fuori un idea molto interessante, in pratica sì un ovale, sì un tracciato rettangolare sulle canoniche misure 120x80, ma con una particolarità ; invece del solito foglio di compensato pieno la superficie sarà composta da 4 strisce larghe 20-25 cm, che unite opportunamente formano un rettangolo vuoto al centro...ho scelto quest'idea per via delle esperienze accumulate sui due plastici precendenti, che puntualmente si bloccavano per mancanza di idee con le quali riempire i vuoti del piano in legno. L'argomento (?) del plastico sarà una ferrovia secondaria concessa, ma che ogni tanto ospiterà anche rotabili FS per tradotte, merci o convogli speciali. il tracciato effettivo non è definitivo, l'ho buttato giù ieri sera in 10 minuti guardando la moviola
|
|||
| Autore: | AndreaR410 [ martedì 23 agosto 2016, 20:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Ehilà Matteo! L'idea del plastico "ciambella" è molto originale e funzionale: ti permette di risparmiare sull'ambientazione (importante, ma pur sempre contorno) per concentrare l'attenzione sulla ferrovia e i suoi aspetti. Tieni presente le dimensioni interne del rettangolo se vuoi entrarci ed essere circondato dalla ferrovia come nei plastici modulari dei gruppi. Come dimensioni di massima penso che possano andare (non sono un N-ista ma a occhio vanno benone), tieni presente i raggi di curvatura, che ti consiglio di tenere più abbondanti che puoi. La riproduzione in N di una concessa è senza dubbio un'idea poco sfruttata... sia mai che diventi l'Enrico Milan dell'1:160! Buon divertimento! Andrea |
|
| Autore: | matteo reich [ martedì 23 agosto 2016, 20:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Ciao Andre! I rotabili che ho per ora sono pochini, una d143 autocostruita, una d341 rivarossi (ultima produzione, con faro alto) e un paio di altre loco in costruzione (e400, l52 Breda sefta, whitcomb 65 tonner usatc) più vagoni e carrozze più o meno elaborate (tutte Fs)...in realtà non intendevo stare al centro, ma pensavo di avvitare al centro su ogni lato interno dei fogli di compensato sottile per fare il fondale, e rendere il tutto più armonico Ps: epoca praticamente del periodo della guerra (whitcomb, breda) fino agli anni 80 inoltrati |
|
| Autore: | Bomby [ mercoledì 24 agosto 2016, 11:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
L'idea mi pare buona, il tracciato no. Ovvero, l'idea di una linea freelance è senz'altro valida. Dato che sei un autocostruttore, prima di iniziare ad autocostruire rotabili a casaccio, inizierei a pensare in dettaglio all'ambientazione temporale e geografica della linea, i centri che serve e la tipologia di traffico. Per quanto apprezzi l'idea della costruzione dei locomotori SEFTA Il tracciato mi pare insufficiente in quanto non è niente altro che un anello. Non so se ti interessano più le manovre o la circolazione dei treni, però un impianto del genere è inadatto per entrambi gli aspetti. Manca una stazione "nascosta", quella a vista è davvero misera come sviluppo dei binari. Non hai scritto se l'impianto sarà stabile o smontabile. Nel primo caso, hai pensato ad un impianto a parete? Si può avere sempre lo sviluppo in lunghezza come in questo caso, quindi nessun rischio sul non sapere come riempire gli spazi vuoti. Inoltre, data la scala occupa davvero poco spazio in larghezza e può essere inserito in ambienti domestici senza troppi patemi (chessò, lungo gli scaffali di una libreria, in salotto, ecc., poco più di un quadro in 3D). Esercizio ovviamente punto-punto, eventualmente con più stazioni se c'è sufficiente spazio. La soluzione è valida anche per un impianto ibrido, in parte fisso ed in parte smontabile: magari buona parte della parte scenica se ne stà fissa in bella mostra, mentre quando i vuole giocare si agganciano i moduli di servizio e si è pronti. Per la stazione di testa, nel caso, ultimamente mi sono imbazzato con quella di Ormea (no, non col raddoppio da plastico che la Fondazione ha messo su adesso), ha tutto e pare un plastico: 3 binari, scalo merci, rimessa e fascio ricovero per carrozze. Può essere adattissima come stazione principale di una concessa. |
|
| Autore: | Andrea Brogi [ mercoledì 24 agosto 2016, 13:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
E se intanto provi a richiudere con 2 scambi i binari mori in alto nello schema per farci un fascio di ricovero? Potresti impostarlo come falso ovale con una notevole diversificazione del traffico e poi puoi valutare se e come arricchire la stazione secondo i suggerimenti di Bomby. Ciao e forza scala N! |
|
| Autore: | matteo reich [ mercoledì 24 agosto 2016, 13:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
I due tronchi sopra sarebbero quelli di un raccordo (forse una fornace per Clinker, o altri tipi di stabilimento agroalimentare)....il falso ovale non ha motivo di essere fatto, ti spiego: al telaio interno poi fisserò dei fogli di Mdf verniciati di azzurro per fare il fondale (e poi li arrichisco con colline dipinte e case in 2d) @bomby il plastico sarà fisso, purtroppo hai ragione, il tracciato è un po' misero, per quanto riguarda la stazione nascosta non ho ulteriore spazio, ma per i pochi rotabili che ho non è essenziale...diciamo che così volevo unire un plastico dove far sgranchire le loco e un plastico con raccordi e fermata per manovre e composizione-scomposizione)...come idea la devo affinare, su Internet non ho mai visto plastici così. Grazie a tutti! |
|
| Autore: | Andrea Brogi [ mercoledì 24 agosto 2016, 13:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Non tenere in considerazione internet e brutte copie ricavate da li. Prosegui con la tua idea sviluppandola sulla base del traffico che hai in mente. Se tale traffico ha avuto esempi nel reale da quelli puoi trovare ispirazioni e suggerimenti ma sempre dal reale, non da internet. Ciao |
|
| Autore: | matteo reich [ mercoledì 24 agosto 2016, 14:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
certamente! in parte ho già iniziato, ti dico le ispirazioni: Uno dei treni del mare che percorrevano la Suzzara-ferrara, con di solito d341-d343 e carrozze varie, e le D143 che facevano tradotte sulla Iseo-edolo (foto trovata su Il portale Dei Treni mi pare)...il resto fantasia (ma con plausibilità , è freelance |
|
| Autore: | Bomby [ mercoledì 24 agosto 2016, 15:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Beh, dato che mi dici che è un impianto fisso, e date le dimensioni (e dato che sarà visibile su tutti i lati) dovresti avere una stanza, o quantomeno una porzione a lui destinata. Ripeto, esci dall'ottica del plastico rettangolare al centro della stanza e pensa a realizzarlo lungo le pareti. In alternativa, se la cosa non fosse possibile, per realizzare una stazione nascosta basta piazzarla dietro allo sfondo con un secondo anello; i rami di ingresso e uscita verso la parte a vista si incrociano e il gioco è fatto. Otterrai un falso punto-a-punto. PS: Confine, se è quello che intendo io nei pressi di Vignola, è in provincia di Modena, che ce l'hanno rubata i Bolognesi?! PPS: Ormea (qui elettrificata in trifase, ancora http://i641.photobucket.com/albums/uu13 ... lofira.jpg ) |
|
| Autore: | Vanni L. [ mercoledì 24 agosto 2016, 17:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Ciao Matteo, D341 sulla Suzzara-Ferrara? Sei sicuro? O intendevi D345 e D343? Scusa ma sono interessato |
|
| Autore: | matteo reich [ mercoledì 24 agosto 2016, 17:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Giusto bomby, ho confuso le province Le d341 (deposito di Bologna, ne avevano in dotazione) mi pare abbiano circolato sulla suzzara Ferrara, erano al traino di treni viaggiatori speciali organizzati dalla fs per l'estate, e si dividevano il servizio con le d343 Breda... (prendila con le pinze, non sono sicuro, avevo letto qualcosa ma non ricordo dove) |
|
| Autore: | Bomby [ mercoledì 24 agosto 2016, 17:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
I treni speciali (le varie Freccie) erano organizzate con materiale FSF (ALn.668 di tutte le serie, comprese le prototipo ex FS ALn.668.1999, e rimorchi fino a 8 pezzi), poi per un certo periodo ci furono servizi Milano-Ferrara via Sermide-Suzzara-Parma con materiale FS, se non ricordo male, di cui esistono poche foto perchè circolava sempre controluce. |
|
| Autore: | Vanni L. [ mercoledì 24 agosto 2016, 18:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Grazie. Concludo il piccolo OT per non portare via spazio al plastico di Matteo. Però visto che non sei sicuro e come dici tu da prendere con le pinze lo ritengo improbabile. I Milano Ferrara (per un certo periodo fino a Codigoro) erano affidati a D343 (D345?) o ALn 773/Ln664 o ALn 873/Ln779 in vari periodi via Mantova e Cremona con materiale di Cremona penso. I Ferrara Parma erano FSF/SV. Forse tu ricordi treni da Ferrara per Rimini quelli si probabile con D341 del deposito di Bologna. Scusa di nuovo per l'OT e auguri per il tuo plastico ti seguirò |
|
| Autore: | snajper [ mercoledì 24 agosto 2016, 19:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Il mio microplastico da prove è di 150x40 cm e doveva svilupparsi grosso modo così ma terminare in due falsi scali separati (non essere chiuso, quindi). Veniva quindi circa 150x100 cm. I problemi alla vista e la pressochè totale sparizione della N* hanno posto fine al progetto... *mi hanno fatto notare che tale scomparsa è dovuta in gran parte al fatto che le case che la producono non hanno più un importatore e per il resto al modo cinofallico in cui la 1/160 è trattata dai rivenditori (in media la trattano uno su quattro). |
|
| Autore: | matteo reich [ mercoledì 24 agosto 2016, 20:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: nuovo plastico-scala n |
Grazie per le delucidazioni sulle composizioni! Io come rotabili, ho una cassa di d345 in resina da completare, la sfrutterò anche perché l'ho modificata coi vetri curvi...intanto cerco di lavorare sul tracciato, cerco di venirne a capo! |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|